Indice Mostra di più

Comacchio è un incantevole borgo lagunare situato nel cuore del Parco del Delta del Po, in Emilia-Romagna. Conosciuta anche come la "piccola Venezia" per i suoi suggestivi canali, ponti e case color pastello, la città affascina per il suo equilibrio tra storia, natura e tradizione. Un tempo importante centro per la pesca e la lavorazione dell'anguilla, oggi è una meta perfetta per chi cerca un'atmosfera autentica, lontana dal turismo di massa.
Ecco tutto quello che devete sapere su cosa vedere a Comacchio.

Cosa vedere a Comacchio

1 - Parco Delta del Po Emilia-Romagna e Valli di Comacchio

comacchio natura italia Il Parco del Delta del Po, nella sua parte emiliano-romagnola, è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di biodiversità d'Italia. Dichiarato Riserva di Biosfera UNESCO, si estende tra le province di Ferrara e Ravenna, abbracciando un mosaico di lagune, canali, pinete, specchi d'acqua salmastra e zone umide che offrono rifugio a centinaia di specie animali e vegetali. Comacchio è uno dei borghi più importanti della riserva.

Tra le aree più iconiche del parco, infatti, spiccano proprio le Valli di Comacchio, un vasto sistema lagunare che si estende per circa 13.000 ettari intorno al borgo. Questo ambiente unico, sospeso tra terra e acqua, è l'habitat ideale per fenicotteri rosa, aironi, cavalieri d'Italia, cormorani e moltissimi altri uccelli acquatici. Il birdwatching è una delle attività più amate della zona, con punti di osservazione facilmente accessibili anche a chi non è esperto. E' possibile anche prendere parte a escursioni in barca che partono dalla Stazione Foce.

  • Come arrivare in Strada Statale 309 Romea, 6. Raggiungibile dal centro del borgo di Comacchio anche in bici o in auto tramite Via del Mare/Via Valle Isola/SP30 (15 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari sempre accessibile / escursioni in barca partenza da Stazione Foce ore 9:00, 11:00, 15:00, 17:00/18.00
  • Costo biglietto gratis / noleggio bici €8,00 / escursione in barca intero da €13,00, ridotto da €10,00
  • Tempo di visita 3 ore

2 - Ponte dei Trepponti

italia trepponti ponte canale 1 Il centro storico di Comacchio è un affascinante intreccio di canali, ponti e vicoli che evocano l'atmosfera di una piccola Venezia. Passeggiando tra le sue stradine, si scoprono scorci pittoreschi e angoli suggestivi che raccontano la storia di questa città lagunare.

Il simbolo indiscusso di Comacchio è il Ponte dei Trepponti, noto anche come Ponte Pallotta. Costruito nel 1638, questo imponente ponte in mattoni è formato da cinque scalinate che si congiungono su un'unica struttura, sovrastando l'incrocio di quattro canali: Salara, Borgo, San Pietro e Sant'Agostino. Originariamente concepito come porta fortificata della città, oggi rappresenta un capolavoro di ingegneria idraulica e un punto panoramico privilegiato.

Il ponte si trova in via Trepponti. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Via Fattibello (290 m, 4 min) e dal Parcheggio Ponte S. Pietro (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

3 - Ponte degli Sbirri e Ponte dei Sisti

ponte degli sbirri comacchio Foto di Vanni Lazzari. Il centro del borgo è ricco di ponti e altri due da non perdere sono sicuramente il Ponte degli Sbirri e il Ponte dei Sisti, entrambi che raccontano la storia quotidiana di una città costruita sull'acqua. Il Ponte degli Sbirri è uno dei ponti più caratteristici di Comacchio, situato vicino all'antica prigione e all'Ospedale degli Infermi, oggi sede del Museo del Delta Antico. Il suo nome curioso deriva dal fatto che un tempo era sorvegliato da guardie, dette appunto "sbirri", che controllavano l'accesso alla città.

A mano di 2 min a piedi, si trova il Ponte dei Sisti, un altro scorcio pittoresco del borgo, meno noto ma altrettanto affascinante. Collega due delle vie principali del centro e permette di godere di una passeggiata tranquilla, immersi nell'architettura tradizionale e nel silenzio dei canali.

I due ponti sono facilmente raggiungibili a piedi dal Parcheggio Via Fattibello (500 m, 8 min) e dal Parcheggio Ponte S. Pietro (550 m, 8 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

4 - Museo Delta Antico

museo delta antico visto dal ponte degli sbirri Foto di Vanni Lazzari. Il Museo Delta Antico di Comacchio è un importante museo archeologico che racconta la storia millenaria del Delta del Po, dalle prime testimonianze dell'età del Bronzo fino al Medioevo. Situato nel centro storico di Comacchio, il museo è ospitato nell'antico Ospedale degli Infermi, un imponente edificio neoclassico del XVIII secolo progettato dagli architetti Antonio Foschini e Gaetano Genta.

All'interno, il percorso espositivo si snoda attraverso diverse sezioni tematiche: l'Età del Bronzo e Protostorica, l'Età Classica, l'Età Romana e l'Età Medievale. Il museo offre anche percorsi multisensoriali e attività didattiche, rendendolo un'esperienza coinvolgente per visitatori di tutte le età.

  • Come arrivare via Agatopisto, 2. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Via Fattibello (500 m, 8 min) e dal Parcheggio Ponte S. Pietro (550 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari da novembre a febbraio mar-sab 9:30-13:00 e 14:30-18:00, dom e festivi 10:00-18:00, da marzo a giugno e settembre e ottobre lun-ven 9:30-13:00 e 15:00-18:00, sab-dom 9:30-18:30, luglio e agosto tutti i giorni 9:30-18:30
  • Costo biglietto intero €7,00, ridotto €4,00
  • Tempo di visita 1,5 ore

5 - Basilica Concattedrale di San Cassiano Martire

comacchio basilica di san cassiano 23 Foto di Gianni Careddu. La Basilica Concattedrale di San Cassiano Martire, situata nel cuore di Comacchio, è l'edificio religioso più importante del borgo e rappresenta un notevole esempio di architettura barocca. La sua storia risale al 708, quando il vescovo Vincenzo fondò la prima cattedrale romanica dedicata a San Cassiano. Nel corso dei secoli, l'edificio subì diverse trasformazioni, fino ad arrivare alla struttura che possiamo ammirare al giorno d'oggi.

La cattedrale presenta una facciata in mattoni con elementi in pietra d'Istria e un'unica navata arricchita da dodici cappelle laterali. All'interno, si possono ammirare opere d'arte di pregio, tra cui una statua lignea di San Cassiano collocata nell'abside.

  • Come arrivare in Piazza XX Settembre. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Via Fattibello (700 m, 10 min) e dal Parcheggio Ponte S. Pietro (750 m, 11 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 7:30-19:30
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

6 - Torre dell'Orologio e Loggia del Grano

comacchio loggia dei mercanti del grano 01 Foto di Gianni Careddu. Nel cuore di Comacchio si ergono due simboli storici che raccontano la vita civile e sociale della città, situati a pochi metri l'uno dall'altro: la Torre dell'Orologio e la Loggia del Grano.​ La Torre dell'Orologio, costruita nella prima metà dell'Ottocento, sostituisce una precedente torre trecentesca crollata nel 1816. La struttura attuale è sormontata da una campana azionata da un orologio meccanico installato nel 1872. Sulla facciata principale, una nicchia ospita una statua della Madonna con il Bambino, attribuita allo scultore ferrarese Francesco Vidoni.

Vicino si trova la Loggia del Grano, edificata nel 1621 per volere del cardinale Giacomo Serra. Questo edificio seicentesco, con colonne in pietra e pilastri in laterizio, serviva come deposito di grano destinato ai poveri della città. La loggia, con la sua architettura sobria ed elegante, rappresenta una delle prime opere della "renovatio urbis" pontificia del Seicento.

La Torre dell'Orologio si trova in via Cavour. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Via Fattibello (500 m, 8 min) e dal Parcheggio Ponte S. Pietro (700 m, 10 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

7 - Antica Pescheria e canali di Comacchio

comacchio italia ferrara italiano I canali di Comacchio sono il cuore pulsante della città, che sorge su tredici isole collegate tra loro da una fitta rete di corsi d'acqua e ponti. Questi canali, tra cui il canale Pallotta, il canale di San Pietro e la Fossa di San Pietro, sono stati fondamentali per lo sviluppo urbano ed economico della città, fungendo da vie di comunicazione e supportando attività come la pesca e la salatura delle anguille.

Lungo il canale Pallotta si trova l'Antica Pescheria di Comacchio, un edificio storico del XVII secolo situato proprio sotto il celebre Ponte dei Trepponti. Originariamente utilizzato come mercato del pesce, l'edificio in mattoni rossi con archi in pietra d'Istria conserva ancora al suo interno i banchi in marmo dove un tempo venivano esposti i prodotti ittici. Oggi, è adibita a spazio espositivo, ospitando mostre d'arte e eventi culturali che celebrano la tradizione marinara e la cultura locale.

L'Antica Pescheria si trova in via della Pescheria. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Via Fattibello (290 m, 4 min) e dal Parcheggio Ponte S. Pietro (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 15 min

8 - Loggiato dei Cappuccini e Manifattura dei Marinati

comacchio loggiato dei cappuccini Foto di MARYANNA57. Il Loggiato dei Cappuccini è una delle strutture più affascinanti di Comacchio: si tratta di un porticato lungo oltre 400 m che collega il centro al Santuario della Madonna del Popolo. Costruito tra il 1647 e il 1648 per volere del cardinale Stefano Donghi, questo portico è composto da ben 142 archi sostenuti da colonne in marmo, offrendo una passeggiata davvero suggestiva.

Lungo il percorso potrete imbattervi alla Manifattura dei Marinati, un museo e laboratorio che celebra la tradizione gastronomica di Comacchio, in particolare la lavorazione dell'anguilla marinata. Situata in un complesso restaurato, la Manifattura si estende su oltre 1.600 mq.

  • Come arrivare in Corso Giuseppe Mazzini, 200. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Via Fattibello (1,6 km, 22 min) e dal Parcheggio Ponte S. Pietro (1,5 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari Manifattura dei Marinati mar-dom 9:30-13:00 e 15:00-18:30, lun chiuso
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 1 ora

9 - Lidi di Comacchio

porto garibaldi slidi comacchio Foto di Wilfred Krause. Se state viaggiando a Comacchio in estate, allora non potete perdervi un po' di relax in spiaggia. La località, infatti, comprende anche i 7 Lidi di Comacchio, noti anche come Lidi Ferraresi.

Si tratta di un gruppo di sette località balneari situate lungo la costa adriatica, che si estendono per circa 25 km di litorale, offrendo ampie spiagge di sabbia dorata e fondali bassi, ideali per famiglie con bambini e per chi cerca una vacanza tranquilla e rilassante. I lidi sono: il Lido di Volano, il Lido delle Nazioni, il Lido di Pomposa, il Lido degli Scacchi, Porto Garibaldi, il Lido degli Estensi e il Lido di Spina. Ognuno di questi lidi ha una propria identità e offre diverse opportunità per il tempo libero, il relax e la scoperta del territorio circostante.​

I lidi di Comacchio si sviluppano lungo la costa adriatica, a circa 8 km dal centro storico della località. Raggiungibile in auto tramite SS 309 Romea (15 min) o con bus linea 331 Comacchio Ciambellino-Porto Garibaldi (10 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 4 ore

10 - Parco Regionale Veneto del Delta del Po

delta po veneto boccasette 05 Foto di Nicola Quirico. Se amate la natura e non vi basta visitare le Valli del Comacchio, situate all'interno Parco Delta del Po Emilia-Romagna, allora vi consigliamo di spostarvi di circa 40 km per raggiungere il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, un'area protetta situata nella provincia di Rovigo, nel nord-est dell'Italia.

Istituito nel 1997, il parco si estende su circa 786 kmq, di cui oltre 160 kmq sono costituiti da valli e lagune. Comprende nove comuni: Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po ed è stato riconosciuto come Riserva della Biosfera dall'UNESCO nel 2015, grazie alla sua eccezionale biodiversità e al delicato equilibrio tra uomo e natura.​

Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po si trova a circa 45 km da Comacchio, raggiungibile in auto tramite SS 309 Romea (45 min) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 5 ore

Itinerario di un giorno

tramonto comacchio canale ponte Dedicate la mattina di questa giornata alla scoperta del centro storico di Comacchio. Attraversate quindi il Ponte dei Trepponti, simbolo del borgo, e ammirate l'Antica Pescheria e i suoi canali. Da qui vi ritroverete già sul Ponte degli Sbirri, tra i più famosi in città. Visitate il Museo Delta Antico e poi proseguite con la scoperta del centro, ammirando dall'esterno la Torre dell'Orologio e la Loggia del Grano, per poi arrivare alla Basilica Concattedrale di San Cassiano Martire.

Per pranzo fermatevi all'Antica Trattoria La Barcaccia, a due passi dalla Basilica.
Il pomeriggio dedicatelo invece alla natura, visitando il Parco Delta del Po Emilia-Romagna e le Valli di Comacchio, un luogo ricco di biodiversità. Le alternative sono diverse: potrete scoprire il parco in bicicletta o prendendo parte a un'escursione in barca.

Rientrate poi nel centro. Qui vi consigliamo di assaggiare la cucina tipica al ristorante Al Cantinon.

  • Ponte dei Trepponti
    Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 15 min
  • Antica Pescheria e canali di Comacchio
    Per raggiungere questa attrazione: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
  • Ponte degli Sbirri e Ponte dei Sisti
    Per raggiungere questa attrazione: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
  • Museo Delta Antico
    Per raggiungere questa attrazione: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Torre dell'Orologio e Loggia del Grano
    Per raggiungere questa attrazione: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min
  • Basilica Concattedrale di San Cassiano Martire
    Per raggiungere questa attrazione: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Parco Delta del Po Emilia-Romagna e Valli di Comacchio
    Per raggiungere questa attrazione: 15 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore

Dove mangiare a Comacchio e cosa: specialità e i migliori ristoranti

La cucina tipica di Comacchio è profondamente legata alla sua storia lagunare e alla tradizione della pesca, in particolare dell'anguilla, che rappresenta il piatto simbolo della città. Questo ingrediente viene preparato in molti modi, ma la versione più celebre è l'anguilla marinata, cotta alla brace e conservata in aceto secondo un'antica tecnica tramandata nei secoli. Altri piatti della tradizione sono il brodetto comacchiese, una zuppa di pesce con pomodoro e pane, le seppie con i piselli, i risotti di mare e le vongole alla marinara. Non mancano nemmeno le influenze contadine, con pasta fatta in casa, come i cappellacci ripieni di zucca, e dolci tipici come la tenerina al cioccolato.

  • Al Cantinon ristorante sul canale che serve piatti tradizionali come pasta casareccia e anguilla comacchiese
    Prezzo medio a persona: €30,00
    Indirizzo e contatti: via Ludovico Muratori (Ottieni indicazioni) / tel: 0533314252
  • La Comacina ristorante tradizionale con vista sul canale, piatti della tradizione comacchiese
    Prezzo medio a persona: €60,00
    Indirizzo e contatti: via Edgardo Fogli, 19 (Ottieni indicazioni) / tel: 0533311547
  • Antica Trattoria La Barcaccia ristorante dall'atmosfera familiare, ottimi piatti di pesce e ampia scelta di vini
    Prezzo medio a persona: €45,00
    Indirizzo e contatti: Piazza XX Settembre, 41 (Ottieni indicazioni) / tel: 0533311081
  • Bar Chiosco locale che propone anche il servizio cucina, con principalmente panini e piadine
    Prezzo medio a persona: €10,00
    Indirizzo e contatti: via Trepponti (Ottieni indicazioni) / tel: 0533441492
  • Vasco e Giulia trattoria a conduzione familiare specializzata in diverse cotture di anguilla e pesce locale
    Prezzo medio a persona: €40,00
    Indirizzo e contatti: via Ludovico Muratori (Ottieni indicazioni) / tel: 053381252

Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali

La vita notturna a Comacchio è decisamente tranquilla, in linea con il ritmo lento e rilassato del borgo. Qui non troverete discoteche o locali notturni affollati, ma un'atmosfera serena fatta di passeggiate serali tra i canali illuminati e cene all'aperto nei ristoranti del centro storico. In estate, il borgo si anima un po' di più, con manifestazioni all'aperto, concerti, cinema sotto le stelle e mercatini serali. In alternativa, dovete spostarvi verso il Lido.

  • Bar Ragno locale storico nel cuore di Comacchio, ideale per un aperitivo
    Indirizzo e contatti: via Cavour, 1 (Ottieni indicazioni)
  • Bar Ideal bar e gelateria ideale per bere qualcosa in compagnia o mangiare un gelato
    Indirizzo e contatti: via Edgardo Fogli, 11 (Ottieni indicazioni)
  • Vineria La Fortezza enoteca dove poter scegliere tra un'ampia carta vini
    Indirizzo e contatti: Piazza Roma, 10 (Ottieni indicazioni)
  • Santa Cruz (by Rockpub) locale nella zona del lido, con anche musica dal vivo
    Indirizzo e contatti: viale Mar Adriatico, Lido di Pomposa (Ottieni indicazioni)
  • Barracuda Club discoteca sulla spiaggia, a circa 10 km dal centro di Comacchio
    Indirizzo e contatti: via Benvenuto da Garofalo Tisi, Lido degli Estensi (Ottieni indicazioni)

Organizza il tuo soggiorno a Comacchio: info e consigli utili

  • Come arrivare a 36 km da Ravenna, raggiungibile in auto tramite SS 309 Romea (40 min). A 95 km da Bologna, raggiungibile in auto tramite RA8 e A13 (1 h 15 min). A 170 km da Venezia, raggiungibile in auto tramite RA8 e A13 (1 h 50 min) - Ottieni indicazioni
  • Come muoversi il centro storico è tranquillamente visitabile a piedi, in quanto molto raccolto. Da qui è possibile muoversi in auto o in bici alla scoperta Parco Delta del Po Emilia-Romagna;
  • Dove parcheggiare a pochi passi dal centro storico è disponibile il grande Parcheggio Via Fattibello (gratis, Ottieni indicazioni), ottimo anche il Parcheggio Ponte S. Pietro (gratis, Ottieni indicazioni);
  • Dove dormire nel centro storico potrai vivere un'esperienza autentica. In alternativa, nei dintorni ci sono diversi agriturismi immersi nel verde. Un'ulteriore alternativa e la zona del Lido, affacciata sul mare - confronta gli alloggi su booking;
  • Cosa vedere nei dintorni Ravenna (36 km), Parco Regionale Veneto del Delta del Po (45 km), Ferrara (50 km), Cesenatico (70 km), Rovigo (90 km), Bologna (95 km).