Indice
- Viaggiare informati: info utili
- Dove si trovano e come arrivare
- Quando andare? Info su clima e periodo migliore
- Isole principali: in quale isola andare?
- Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Cosa fare nelle Filippine: escursioni e tour
- Itinerario di 10 giorni: Assaggi delle Filippine
- Itinerario di 15 giorni: Tesori delle Filippine tra Natura e Cultura
- Itinerario di 21 giorni: Grande Viaggio attraverso le Filippine
- Quanto costa una vacanza alle Filippine? Prezzi, offerte e consigli
La percezione che si ha di certi posti quando non ci si è mai stati, è un rimando di letture, racconti di amici e parenti, immagini frettolose prese dal web. Nel caso delle Filippine tutto questo porta spesso a non vederla come meta ideale delle proprie vacanze perché i luoghi comuni che accompagnano questo arcipelago sono molto forti. Perché andare allora? Forse per il terribile clima umido? Magari per l'impressionante densità di popolazione e il traffico nelle città? Per la cucina troppo speziata? Chi decide di passare le proprie vacanze nelle Filippine deve avere ben chiaro che qui comanda Madre Natura: isole, vulcani, spiagge, barriere coralline, montagne e vegetazione rigogliosa sono i diamanti di un anello fatto su misura. Ecco alcuni consigli utili per una vacanza nelle Isole Filippine.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti 103.000.000
- Capitale Manila (poco meno di 2.000.000 di abitanti)
- Lingue Filippino lingua ufficiale, molto diffuso l'Inglese
- Moneta locale Peso filippino (1 PHP = €0,017)
- Clima Clima tropicale-equatoriale con temperature tra 25 ed 35°durante tutto l'anno. La stagione secca va da dicembre ad aprile con clima più temperato; durante la stagione delle piogge, da maggio a novembre, è ancora più umido con quotidiane e abbondanti precipitazioni.
- Vaccinazioni richiesta la vaccinazione obbligatoria contro la Febbre Gialla per tutti i viaggiatori superiori all'anno d'età provenienti da paesi in cui la febbre gialla è a rischio e per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato nell'aeroporto di un paese in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione. Ecco le mappe dei paesi a rischio in Africa e America.
- Requisiti d'ingresso Passaporto elettronico con restante validità di almeno sei mesi
- Distanza dall'Italia 10.575 km (circa 17 ore di volo)
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Dove si trovano e come arrivare
Tra l'Indonesia e l'isola di Taiwan, nel sud est asiatico meno conosciuto, 7100 isole formano lo stato delle Filippine, nella cintura di fuoco del Pacifico. Questa parte del globo è caratterizzata da forti e frequenti fenomeni naturali come terremoti, tifoni, tempeste tropicali, tsunami e spettacolari eruzioni vulcaniche.
Da Roma e Milano si può volare con Saudia facendo scalo a Riad o con Emirates facendo scalo a Dubai. Da Monaco si vola con Ethiad facendo scalo ad Abu Dhabi o con Qatar con scalo a Doha. Da Londra si vola con Cathay facendo scalo ad Hong Kong. Confronta i voli da Roma o Milano
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 24/30 | 4 gg / 15 mm |
Febbraio | 24/31 | 2 gg / 7 mm |
Marzo | 25/32 | 3 gg / 20 mm |
Aprile | 26/34 | 3 gg / 20 mm |
Maggio | 27/33 | 10 gg / 140 mm |
Giugno | 26/32 | 15 gg / 285 mm |
Luglio | 26/31 | 22 gg / 365 mm |
Agosto | 26/31 | 22 gg / 475 mm |
Settembre | 26/31 | 20 gg / 335 mm |
Ottobre | 26/31 | 18 gg / 200 mm |
Novembre | 26/31 | 14 gg / 110 mm |
Dicembre | 24/30 | 9 gg / 55 mm |
- Clima l'area di estensione delle Isole Filippine è attraversata dai Monsoni e il clima di tutto il paese ne è fortemente influenzato. Generalmente tropicale/equatoriale con una stagione fresca da dicembre a febbraio e temperature alte da marzo a maggio. Tra maggio e novembre l'umidità si fa elevata, il caldo persistente e le piogge molto abbondanti.La temperatura dell'acqua del mare è sempre piacevolmente calda.
- Periodo migliore il miglior periodo per visitare il paese è certamente nei primi quattro mesi dell'anno dove anche l'umidità diventa sopportabile. Febbraio è il mese migliore.
- Periodo da evitare in estate piove molto a causa dei Monsoni. Le isole vengono spesso colpite da tifoni da maggio a dicembre ma sono più frequenti tra agosto e novembre dove vengono accompagnati da vere e proprie tempeste tropicali.
- Consigli per prepararsi bene ad un viaggio nelle Filippine è indispensabile una buona guida turistica che dispensi anche informazioni pratiche come ristoranti, hotel o info point. La situazione sanitaria non presenta criticità ma le strutture pubbliche sono da ritenersi inadeguate; migliori ma molto costose quelle private quindi si consiglia di stipulare una buona polizza assicurativa (Columbus, Globo Rosso, Viaggi Sicuri). I medicinali si trovano sia nelle farmacie che nei supermercati. In valigia non dimenticare di mettere l'ombrello, vestiti leggeri in cotone, scarpe comode e il costume per la spiaggia.
Isole principali: in quale isola andare?
Le Filippine sono composte da circa 7.100 isole divise nelle regioni di Luzon, Visayas e Mindanao, ma quelle con i flussi turistici più alti sono Luzon, Mindanao e Palawan.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365!
Scopri di più
1 - Luzon
Luzon, con la capitale Manila, è l'isola principale e più comoda delle Filippine. Qui si trova tutto anche in termini di infrastrutture e ricezione turistica. La capitale offre pochi scorci turistici interessanti ma resta una buona base utile soprattutto per l'organizzazione di escursioni di uno o più giorni che si possono organizzare tramite agenzie locali. Ottieni indicazioni
2 - Mindanao
Foto di Shubert Ciencia. Mindanao è l'isola più importante delle Filippine. con le spiagge di Camiguin e Siargao, la prima famosa per le acque cristalline e la seconda per le onde altissime che attirano appassionati di surf da tutto il mondo. Belle escursioni si possono organizzare per vedere le moltissime cascate naturali. Si arriva via aerea da Cebu. Ottieni indicazioni
3 - Palawan
Palawan è forse l'isola con la spiaggia più bella dell'intero sud est asiatico, quella di El Nido, un paradiso tropicale lontano dai grandi flussi turistici e ancora spartano nella ricezione alberghiera. Se si cercano i resort qui non ci sono. Molte altre le spiagge a disposizione anche per i viaggiatori più esigenti. Si raggiunge via aerea da Manila o via mare da Coron. Ottieni indicazioni
Vedi anche: Isole Palawan: dove si trovano, quando andare e cosa vedere
Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
1 - Manila (Luzon)
Foto di Richmond Chi. Manila, la caotica ma affascinante capitale delle Filippine! Qui si respira la storia, soprattutto nel quartiere di Intramuros, la città murata. Passeggiare tra le sue strade con le antiche chiese e le case coloniali ti fa fare un vero salto nel passato. Manila è un mix vibrante di vecchio e nuovo, con grattacieli moderni che si affiancano a quartieri storici. Non perdetevi la street food, un'esplosione di sapori! Manila possiede l'aeroporto internazionale che la collega a tutte le altre isole, da Luzon a Mindanao, rendendola la base perfetta per iniziare la vostra avventura filippina. (Ottieni indicazioni)
2 - Intramuros a Manila
Foto di Armanbarbuco. Intramuros a Manila è la vecchia città muraria caratterizzata da un intreccio di strade perpendicolari che, in epoca spagnola, erano sede degli uffici governativi di Manila: il perimetro della città è munito di bastioni di protezione all'interno dei quali sono ricavate le porte di accesso alla città. Visitabile con tour guidati a piedi, in bici o sidgway. Ottieni indicazioni
3 - Puerto Princesa (Palawan)
Foto di Bjorn Sintobin. Okay, amici viaggiatori, pronti a scoprire delle perle delle Filippine? Iniziamo con Puerto Princesa! Questa città di Palawan è la porta d'accesso a un sacco di meraviglie naturali, ma non è solo un punto di transito. Ha un'atmosfera super rilassata, perfetta per ambientarsi. Un must è la visita all'Iwahig Prison Farm, un'esperienza un po' fuori dal comune dove i detenuti vivono in semi-libertà e vendono i loro manufatti. E poi, ovviamente, c'è il famoso fiume sotterraneo, un'esperienza incredibile da non perdere! Le spiagge cittadine non sono le più spettacolari delle Filippine, ma sono perfette per una passeggiata serale.
Puerto Princesa è il punto di partenza ideale per esplorare il nord di Palawan, come El Nido e Port Barton. L'aeroporto internazionale la collega direttamente a Manila e ad altre isole. (Ottieni indicazioni)
4 - Parco Nazionale del fiume di Puerto Princesa
Foto di Mike Gonzalez. Il Parco nazionale del fiume di Puerto Princesa si trova nella parte settentrionale dell'isola di Palawan, nella catena montuosa di San Paolo, ed è un bene protetto dall'UNESCO. Il fiume è navigabile per 4,5 km e durante il tragitto si ammirano stalattiti e stalagmiti. Ottieni indicazioni
5 - Port Barton (Palawan)
Foto di Fabio Achilli. Port Barton a Palawan è perfetta se cercate un'alternativa più tranquilla e meno affollata rispetto a El Nido, questo è il posto giusto. Port Barton è un villaggio rilassato con spiagge bellissime e un'atmosfera super easy. Le escursioni in barca da qui sono top: potrete fare snorkeling in acque cristalline, visitare isole deserte e godervi la pace e la tranquillità. La vita qui scorre lenta, perfetta per staccare la spina. Situato tra Puerto Princesa ed El Nido, Port Barton è raggiungibile in van o in autobus da entrambe le località, offrendo un'esperienza più autentica e defilata di Palawan. (Ottieni indicazioni)
6 - El Nido (Palawan)
Foto di Philippine Fly Boy. El Nido è uno dei luoghi più famosi di tutte le Filippine. Si tratta di un insieme di isolotti incontaminati e baie nascoste lontano dai luoghi comuni. Ricca di barriere coralline, caverne e lagune con rocce a strapiombo sul mare azzurro che creano contrasti cromatici di rara bellezza. Ottieni indicazioni
7 - Isola di Boracay
L'Isola di Boracay, nelle Filippine centrali, è la meta delle vacanze organizzate e dei resort. Qui troverete infatti spiagge bianche, bar rifortini e ristoranti che fanno da contorno agli amanti degli sport acquatici. E' il luogo ideale per tutti coloro che vogliono godersi una vacanza in totale relax. Ottieni indicazioni
Vedi anche: Boracay
8 - Chocolate Hills (Mindanao)
Chocolate Hills è una famosa attrazione turistica di Bohol. Con una estensione di 50 kmq e quasi 1700 colli, offre un panorama tanto bello quanto strano e durante la stagione secca l'erba che ricopre le colline diventa color cioccolato, da qui il suo particolare nome. Ottieni indicazioni
9 - Banaue (Luzon)
Foto di Edwin Juen Jr.. I Terrazzamenti di Banaue, nell'isola di Luzon, sono una delle tappe imperdibili. Antenati indigeni scavarono questi terrazzamenti circa 2000 anni fa quasi totalmente a mano per permettere la coltivazione del terreno usando un rudimentale sistema di irrigazione. Dal 1995 sono stati dichiarati patrimonio UNESCO. Ottieni indicazioni
10 - Siargao
Foto di Alsitjar. Siargao è un'isola a sud di Manila, famosa soprattutto per le alte onde che richiamano surfisti da tutto il mondo. E' caratterizzata da spiagge bianche e mare turchese con ottima capacità ricettiva e buon rapporto qualità prezzo. Ottieni indicazioni
11 - Coron (Palawan)
Foto di Long Henson. Coron, nell'isola di Palawan, con i suoi paesaggi da cartolina e i relitti della seconda guerra mondiale è una meta molto turistica ma non da movida; ci sono pub e locali ma qui ci si viene per la bellezza del mare. E' collegata a El Nido con il traghetto. Ottieni indicazioni
12 - Amanpulo
Foto di Nick M. Amanpulo è una località esclusiva sull'isola di Pamalican che offre standard elevatissimi ed è rivolta a chi ha bisogno di staccare da tutto e tutti ma che non ha problemi di budget; maggiordomo, piscina e cuoco personale sono solo alcuni dei servizi per questo paradiso terrestre. Ottieni indicazioni
13 - Villaggio Batak
Foto di Nomo. Villaggio Batak, a nord di Puerto Princesa, è raggiungibile con delle guide locali e dopo un ora di trekking. I Batak sono un popolo accogliente e per niente diffidente, si può dormire nel loro villaggio e aiutare nelle piccole attività di artigianato per immergersi nella vita quotidiana. Ottieni indicazioni
Cosa fare nelle Filippine: escursioni e tour
Itinerario di 10 giorni: Assaggi delle Filippine
- Giorno 1 - Manila (Luzon) Arrivo a Manila ed esplorazione di Intramuros, la città murata storica, con le sue chiese antiche e le case coloniali.
- Giorno 2 - Banaue (Luzon) Viaggio verso Banaue per ammirare le spettacolari terrazze di riso, patrimonio dell'UNESCO, scolpite sui fianchi delle montagne.
- Giorno 3 - Banaue (Luzon) Esplorazione più approfondita delle terrazze di riso di Banaue, con possibilità di trekking nei villaggi circostanti.
- Giorno 4 - El Nido (Palawan) Volo per El Nido e sistemazione. Relax sulle splendide spiagge e preparazione per le escursioni in barca.
- Giorno 5 - El Nido (Palawan) Escursione in barca (Tour A) per scoprire lagune nascoste, spiagge di sabbia bianca e scogliere calcaree mozzafiato.
- Giorno 6 - Coron (Palawan) Trasferimento in traghetto a Coron e sistemazione. Esplorazione della città e preparazione per le escursioni.
- Giorno 7 - Coron (Palawan) Escursione in barca per visitare il famoso Kayangan Lake, la Twin Lagoon e altri incredibili siti naturali.
- Giorno 8 - Isola di Boracay Volo per l'Isola di Boracay e sistemazione. Relax sulla celebre White Beach con la sua sabbia fine e le acque cristalline.
- Giorno 9 - Isola di Boracay Goditi le attività acquatiche, i tramonti spettacolari e la vivace atmosfera di Boracay.
- Giorno 10 - Manila (Luzon) Mattinata libera per gli ultimi acquisti o un ultimo bagno prima del trasferimento all'aeroporto per la partenza.
Itinerario di 15 giorni: Tesori delle Filippine tra Natura e Cultura
- Giorno 1 - Manila (Luzon) Arrivo a Manila ed esplorazione di Intramuros, con possibilità di un giro in bambù bike o in calessa.
- Giorno 2 - Banaue (Luzon) Viaggio verso Banaue e sistemazione. Ammirare il panorama delle terrazze di riso al tramonto.
- Giorno 3 - Banaue (Luzon) Trekking per esplorare le terrazze di riso di Batad, raggiungibili con una camminata tra paesaggi mozzafiato.
- Giorno 4 - Puerto Princesa (Palawan) Volo per Puerto Princesa e sistemazione. Visita della città e del suo lungomare.
- Giorno 5 - Parco Nazionale del fiume di Puerto Princesa (Palawan) Escursione al famoso fiume sotterraneo, patrimonio dell'UNESCO, navigando nelle sue grotte spettacolari.
- Giorno 6 - Villaggio Batak (Palawan) Escursione per visitare un villaggio Batak, una delle tribù indigene di Palawan, per conoscere la loro cultura e tradizioni.
- Giorno 7 - El Nido (Palawan) Trasferimento a El Nido e sistemazione. Relax sulla spiaggia di Nacpan o Las Cabanas.
- Giorno 8 - El Nido (Palawan) Island hopping (Tour A) alla scoperta di lagune segrete e spiagge paradisiache.
- Giorno 9 - El Nido (Palawan) Island hopping (Tour C) per esplorare Hidden Beach, Secret Beach e Matinloc Shrine.
- Giorno 10 - Coron (Palawan) Trasferimento in traghetto a Coron e sistemazione. Relax alle Maquinit Hot Springs al tramonto.
- Giorno 11 - Coron (Palawan) Escursione in barca per visitare il lago Kayangan, la laguna Twin e lo Skeleton Wreck, famosi siti per lo snorkeling.
- Giorno 12 - Isola di Boracay Volo per Boracay e sistemazione. Goditi la vivace White Beach e i suoi locali.
- Giorno 13 - Isola di Boracay Attività acquatiche come snorkeling, immersioni o windsurf nelle acque cristalline di Boracay.
- Giorno 14 - Siargao Volo per Siargao e sistemazione a General Luna. Preparazione per esplorare l'isola.
- Giorno 15 - Partenza Mattinata dedicata al relax o a un'ultima esplorazione di Siargao prima del trasferimento all'aeroporto per la partenza.
Itinerario di 21 giorni: Grande Viaggio attraverso le Filippine
- Giorno 1 - Manila (Luzon) Arrivo a Manila ed esplorazione approfondita di Intramuros, inclusi Casa Manila e la Chiesa di San Agustin.
- Giorno 2 - Banaue (Luzon) Viaggio verso Banaue e sistemazione. Ammirare le terrazze di riso da diversi punti panoramici.
- Giorno 3 - Banaue (Luzon) Trekking a Batad e visita dell'anfiteatro di riso, patrimonio UNESCO.
- Giorno 4 - Banaue (Luzon) Escursione a Bangaan per ammirare un'altra prospettiva delle terrazze di riso e interagire con la comunità locale.
- Giorno 5 - Puerto Princesa (Palawan) Volo per Puerto Princesa e visita del Palawan Wildlife Rescue and Conservation Center.
- Giorno 6 - Parco Nazionale del fiume di Puerto Princesa (Palawan) Escursione al fiume sotterraneo e visita delle grotte circostanti.
- Giorno 7 - Port Barton (Palawan) Trascorri una giornata in più esplorando le spiagge e le baie intorno a Puerto Princesa o inizia il viaggio verso El Nido via terra.
- Giorno 8 - El Nido (Palawan) Arrivo a El Nido e relax sulla spiaggia di Corong Corong con vista sul tramonto.
- Giorno 9 - El Nido (Palawan) Island hopping (Tour A) con visita a Small Lagoon, Big Lagoon e Secret Lagoon.
- Giorno 10 - El Nido (Palawan) Island hopping (Tour B) per esplorare la Snake Island, Pinagbuyutan Island e l'Entalula Beach.
- Giorno 11 - El Nido (Palawan) Island hopping (Tour C) con visita a Hidden Beach, Secret Beach e Matinloc Shrine.
- Giorno 12 - Coron (Palawan) Trasferimento in traghetto a Coron e visita delle Maquinit Hot Springs per una serata rilassante.
- Giorno 13 - Coron (Palawan) Ultimate Coron Island Tour con visita al lago Kayangan, alla laguna Twin, al Barracuda Lake e al Skeleton Wreck.
- Giorno 14 - Coron (Palawan) Escursione in barca all'isola di Malcapuya, all'isola di Banana e all'isola di Bulog Dos per godersi spiagge incontaminate e snorkeling.
- Giorno 15 - Isola di Boracay Volo per Boracay e sistemazione. Esplorazione di White Beach e D'Mall.
- Giorno 16 - Isola di Boracay Attività acquatiche, immersioni o snorkeling nei famosi spot di Boracay. Possibilità di fare un giro in barca a vela al tramonto.
- Giorno 17 - Siargao Volo per Siargao e sistemazione a General Luna. Esplorazione di Cloud 9 e del molo.
- Giorno 18 - Siargao Lezioni di surf a Cloud 9 o escursione alle Magpupungko Rock Pools con la bassa marea.
- Giorno 19 - Chocolate Hills (Mindanao) Volo da Siargao (con scalo) verso l'area di Bohol (Mindanao è un'isola grande, Bohol è più specifica per le Chocolate Hills). Escursione per ammirare le uniche Chocolate Hills.
- Giorno 20 - Amanpulo (Palawan) Volo per Amanpulo per un soggiorno di lusso e relax su questa isola privata. *Se non si sceglie Amanpulo, dedicare questo tempo a esplorare ulteriormente una delle altre isole preferite.*
- Giorno 21 - Partenza Trasferimento dall'ultima destinazione all'aeroporto per il volo di ritorno.
Quanto costa una vacanza alle Filippine? Prezzi, offerte e consigli
Decidere di fare una vacanza nelle Filippine significa preventivare almeno una decina di giorni. Per arrivare servono dalle 15 alle 18 ore di volo a seconda dello scalo in coincidenza e dall'Italia si può partire dagli aeroporti di Fiumicino o Malpensa. Il prezzo medio per un volo A/R oscilla fra €400,00 e €800,00.
La vita nelle filippine non costa molta e il cambio favorevole permette di scegliere anche sistemazioni in strutture di livello a prezzi modici; un quattro stelle nell'isola di Palawan varia da €40,00 a €100,00 a notte a camera colazione inclusa. Anche mangiare non rappresenta un problema perché ristoranti a parte, nella cultura di questo paese è molto diffuso lo street food e non è difficile gustare prodotti locali direttamente nei mercati a pochi euro.
Alcuni Tour Operator propongono nei loro cataloghi prezzi "tutto compreso" abbastanza interessanti: Go Asia parte da €1.990 a persona mentre I Viaggi dell'Elefante da €2.950 in tour con accompagnatore.
Spostarsi nell'arcipelago è relativamente complicato ma le isole più turistiche hanno piccoli aeroporti che garantiscono collegamenti di linea con le compagnie Philippine Airlines, Airswift e Cebgo. Traghetti e bus sono molto usati oltre che economici mentre è sconsigliato il noleggio auto a causa delle pessime condizioni delle strade. Si consiglia di stipulare un'assicurazione sanitaria prima di partire e ricordarsi che è ammesso l'ingresso nel paese solo di medicinali strettamente necessari alla copertura per il periodo di soggiorno. Si consiglia infine di registrarsi sul sito della Farnesina.
- Dove dormire Hotel e b&b a Manila da €32,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost Voli economici da Roma a Manila da €371,00 - Voli economici da Milano a Manila da €486,00
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.