Indice
- Cosa vedere a Foligno
- Piazza della Repubblica e Cattedrale di San Feliciano
- Palazzo Trinci
- Chiesa SS. Trinità in Annunziata e opera Calamita Cosmica
- Chiesa di Santa Maria Infraportas
- Oratorio del Crocifisso
- Oratorio della Nunziatella
- Abbazia di Sassovivo
- Eremo di Santa Maria Giacobbe
- Cascate del Menotre
- Rasiglia
- Colfiorito
- Itinerario di un giorno
- Dove mangiare a Foligno e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Organizza il tuo soggiorno a Foligno: info e consigli utili
Situata nel cuore dell'Umbria, Foligno è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Considerata uno dei centri più vivaci della regione, coniuga il fascino del passato con una vivace vita contemporanea. E' anche un punto di partenza ideale per esplorare altre meraviglie umbre.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Foligno.
Cosa vedere a Foligno
1 - Piazza della Repubblica e Cattedrale di San Feliciano
Il cuore pulsante di Foligno è senza dubbio Piazza della Repubblica, un elegante spazio urbano che racconta la storia e l'identità della città. Si tratta anche di un luogo di incontro, dove tradizione e quotidianità si fondono. Circondata da edifici storici di grande valore, la piazza ospita la maestosa Cattedrale di San Feliciano, dedicata al Santo Patrono.
La Cattedrale, di origine romanica, è stata arricchita nel corso dei secoli da elementi gotici, rinascimentali e barocchi, riflettendo le varie fasi storiche attraversate dalla città. All'interno, custodisce opere d'arte e una cripta suggestiva che rappresenta uno dei più antichi luoghi di culto della zona.
- Come arrivare in Piazza della Repubblica. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Centrale Foligno (500 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
- Orari generalmente tutti i giorni 7:00-19:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
2 - Palazzo Trinci
Foto di sailko. Palazzo Trinci è uno dei gioielli architettonici e culturali di Foligno, situato sul lato nord di Piazza della Repubblica. Costruito tra il 1389 e il 1407 per volere di Ugolino III Trinci, signore della città, il palazzo rappresenta un raffinato esempio di dimora tardogotica, arricchita nel tempo da elementi rinascimentali e neoclassici.
All'interno, il palazzo ospita un complesso museale che comprende la Pinacoteca Civica, il Museo Archeologico, il Museo dell'Istituzione Comunale e una sezione multimediale dedicata alle giostre e ai tornei. Tra gli ambienti più suggestivi si trovano la Sala delle Arti Liberali e dei Pianeti, la Loggia di Romolo e Remo e la Sala dei Giganti, tutte decorate con affreschi di Gentile da Fabriano e della sua scuola, che costituiscono una straordinaria testimonianza della cultura umanistica del primo Quattrocento
- Come arrivare in Piazza della Repubblica, 25. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Centrale Foligno (500 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da ottobre a giugno mar-dom 10:00-13:00 e 15:00-19:00, luglio e settembre mar-dom 9:00-19:00, agosto tutti i giorni 10:00-19:00
- Costo biglietto Complesso Museale Palazzo Trinci intero €9,00, ridotto €6,00
- Tempo di visita 1,5 ore
3 - Chiesa SS. Trinità in Annunziata e opera Calamita Cosmica
Foto di sailko. Situata nel centro storico di Foligno, l'ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata è un esempio affascinante di architettura settecentesca incompiuta. Progettata da Carlo Murena tra il 1760 e il 1765, la Chiesa presenta una facciata rimasta incompleta e un interno spoglio, caratteristiche che oggi ne esaltano l'atmosfera austera e suggestiva. Dopo aver subito vari utilizzi nel corso dei secoli, è stata restaurata e trasformata in uno spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea, diventando il secondo polo museale del Centro Italiano di Arte Contemporanea (CIAC).
Dal 2011, l'ex Chiesa ospita la monumentale scultura "Calamita Cosmica" di Gino De Dominicis. Realizzata nel 1988, l'opera rappresenta uno scheletro umano lungo 24 metri, accuratamente dettagliato, con un becco d'uccello al posto del naso e un'asta dorata poggiata sull'ultima falange del dito medio della mano destra. Questa scultura enigmatica esplora temi come la vita, la morte e il cosmo, e la sua collocazione nella navata spoglia della chiesa crea un contrasto potente tra sacro e profano, antico e contemporaneo
- Come arrivare in via Garibaldi, 153. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Centrale Foligno (1 km, 14 min) - Ottieni indicazioni
- Orari gio-dom 10:30-13:00 e 15:30-19:00, lun-mer chiuso
- Costo biglietto intero €8,00, ridotto €6,00
- Tempo di visita 30 min
4 - Chiesa di Santa Maria Infraportas
Foto di Antonella Nigro. La Chiesa di Santa Maria Infraportas è uno degli edifici religiosi più antichi e significativi di Foligno, situata sul lato occidentale di Piazza San Domenico. Il suo nome, "Infraportas", deriva dalla posizione originaria tra le antiche porte della città.
Le prime testimonianze risalgono all'VIII secolo, quando esisteva una cappella dedicata all'Assunta, a San Pietro e a San Paolo. Nel XII secolo, la chiesa fu ampliata in stile romanico, inglobando la cappella originaria nella navata sinistra. La facciata, caratterizzata da corsi di pietra rossa e bianca, presenta una bifora che sostituì un precedente rosone. L'interno, a tre navate divise da pilastri, conserva affreschi di epoca medievale, testimonianza della ricca tradizione artistica della città.
- Come arrivare in Piazza San Domenico, 12. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Centrale Foligno (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 7:00-19:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
5 - Oratorio del Crocifisso
Foto di Diego Baglieri. L'Oratorio del Crocifisso è uno dei tesori meno noti ma più affascinanti di Foligno, situato nel cuore del centro storico, tra Palazzo Candiotti e l'Auditorium di San Domenico, in Largo Federico Frezzi. Costruito in tre fasi tra il 1587 e l'inizio del XVIII secolo dalla Confraternita del Santissimo Crocifisso, l'edificio è un raffinato esempio di architettura barocca, caratterizzato da una ricca decorazione in stucco dorato, motivi ornamentali elaborati e pitture murali di grande impatto visivo.
L'interno dell'oratorio è costituito da un'unica aula, con sacrestia e campanile sul lato sinistro. Tra le opere d'arte presenti, spiccano gli affreschi della volta del presbiterio, attribuiti a Carlo Lamparelli, e le due cantorie lignee realizzate nel 1708 da Domenico Battistelli. Un affresco del 1626, attribuito al pittore francese Noël Quillerier, raffigurante il culto di Sant'Elena, è emerso durante i restauri. Oggi, l'Oratorio del Crocifisso è di proprietà del Comune di Foligno e, pur mantenendo la sua funzione di luogo sacro, viene utilizzato anche per eventi culturali, concerti e conferenze.
- Come arrivare in via Federico Frezzi. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Centrale Foligno (500 m, 7 min) - Ottieni indicazioni
- Orari sab-dom 10:00-13:00 e 16:00-19:00, lun-ven chiuso
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 15 min
6 - Oratorio della Nunziatella
Foto di User : JoJan. L'Oratorio della Nunziatella è uno dei più raffinati esempi di architettura rinascimentale a Foligno, situato a pochi passi dalla Cattedrale. Costruito nel 1494 su iniziativa del Comune, l'oratorio sorge nel luogo in cui, nel 1489, si verificò un evento ritenuto miracoloso: un'immagine dell'Annunciazione, dipinta su una parete, avrebbe manifestato segni prodigiosi, spingendo la comunità a erigere un santuario in onore della Vergine per invocare la sua protezione sulla città.
All'interno dell'oratorio si trova uno dei capolavori del Rinascimento umbro: l'affresco del Battesimo di Cristo di Pietro Vannucci, detto il Perugino. Realizzato tra il 1507 e il 1513 su commissione di Giovanni Battista Morganti, l'opera raffigura Gesù e San Giovanni Battista al centro della composizione, circondati da angeli e dalla colomba dello Spirito Santo.
- Come arrivare in via Annunziata. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parcheggio Centrale Foligno (700 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da novembre a marzo seconda, su richiesta terza e quarta domenica del mese e festivi, orari 10:15 11:15, 12:15, 16:15, 17:15 e 18:15. Da aprile a ottobre, su richiesta sab-dom orari 10:15 11:15, 12:15, 16:15, 17:15 e 18:15
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 15 min
7 - Abbazia di Sassovivo
Foto di sailko. L'Abbazia di Santa Croce in Sassovivo è uno dei più affascinanti complessi monastici dell'Umbria. Situata a circa 7 km da Foligno, si trova immersa in un suggestivo paesaggio di boschi di lecci e ulivi secolari alle pendici del monte Serrone.
Fondata intorno al 1070 dal monaco benedettino Mainardo, l'abbazia sorse su una preesistente rocca fortificata donata da Ugone, conte longobardo di Uppello. Nel corso dei secoli, l'abbazia acquisì grande potere, estendendo la sua influenza su numerose chiese e monasteri, fino a possedere, nel XIV secolo, 18 monasteri abbaziali, 63 priorati, 48 rettorie e 7 ospedali. Il chiostro romanico è uno degli elementi più distintivi dell'abbazia: caratterizzato da 58 arcate sostenute da 128 colonnine elicoidali, presenta decorazioni floreali e intarsi in mosaico. Altri elementi di rilievo includono la Loggia del Paradiso con affreschi del XV secolo, la cripta dell'XI secolo e un affresco dell'Ultima Cena del 1595.
- Come arrivare in via Sassovivo. A km 7 km dal centro storico e dal Parcheggio Centrale Foligno, raggiungibile in auto tramite via Sassovivo (10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
8 - Eremo di Santa Maria Giacobbe
Foto di Francesco Valma. L'Eremo di Santa Maria Giacobbe è un suggestivo santuario rupestre situato a Pale, una frazione montana del comune di Foligno. Arroccato a 525 m di altitudine sul fianco del Sasso di Pale, l'eremo domina la gola del Menotre e le Cascate dell'Altolina, offrendo un panorama mozzafiato e un'atmosfera di profonda spiritualità.
L'eremo è raggiungibile a piedi in circa 30 minuti dal borgo di Pale, seguendo un sentiero in salita segnato dalle 14 stazioni della Via Crucis. Il percorso comprende 305 gradini di diversa altezza e discontinui, si consiglia quindi di indossare scarpe da trekking e di evitare le ore più calde, soprattutto nei mesi estivi, poiché il sentiero è poco ombreggiato. L'eremo all'interno è visitabile solo su prenotazione, è infatti sempre chiuso al pubblico.
- Come arrivare località Pale. A 9 km dal centro storico e dal Parcheggio Centrale Foligno, raggiungibile in auto tramite via Flaminia Sud (20 min). Poi 30 min a piedi in salita fino all'eremo - Ottieni indicazioni
- Orari solo tramite prenotazione almeno 3 giorni prima della visita, contatti tel. 3703654916 / 3476640672 ed email eremosantamariagiacobbe@gmail.com
- Costo biglietto contributo €5,00
- Tempo di visita 1,5 ore
9 - Cascate del Menotre
Le Cascate del Menotre sono una meraviglia naturale situata nei pressi di Pale, una frazione montana del comune di Foligno. Queste cascate, alimentate dal fiume Menotre, offrono uno spettacolo suggestivo con i loro salti d'acqua che si insinuano tra gole strette e una vegetazione lussureggiante, creando un ambiente ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Per raggiungere le Cascate del Menotre, ci sono diverse opzioni. Parcheggiando nel borgo di Pale, si può intraprendere un sentiero in discesa che conduce alle cascate, con un percorso panoramico e immerso nella natura. Per chi preferisce una camminata più breve, magari con i bambini, è possibile parcheggiare presso l'area di Altolina e raggiungere le cascate in pochi minuti a piedi.
Il parcheggio delle cascate si trova in via Altolina, 22. A 9 km dal centro storico e dal Parcheggio Centrale Foligno, raggiungibile in auto tramite via Flaminia Sud (20 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
10 - Rasiglia
Foto di NikonZ7II. Rasiglia è un incantevole borgo medievale situato nel comune di Foligno, noto per la sua straordinaria rete di ruscelli che attraversano le case e le strade, conferendole l'appellativo di "Piccola Venezia dell'Umbria". Questo pittoresco villaggio offre un'atmosfera unica, dove il suono dell'acqua accompagna ogni passo.
Il cuore del borgo è dominato dal mulino ad acqua. Proseguendo la visita, imperdibile la Rocca di Rasiglia, che si erge su una collina e offre una vista panoramica incredibile sulla vallata sottostante. Nonostante i resti della fortificazione siano piuttosto ridotti, il luogo ha una forte carica storica e regala un bel panorama. Per chi cerca un po' di spiritualità, il Santuario della Madonna delle Grazie, immerso nella natura, è un angolo di pace e tranquillità, con affreschi che decorano il suo interno e aggiungono ulteriore bellezza alla visita.
Rasiglia si trova a circa 18 km da Foligno, raggiungibile in auto tramite Strada Statale 77 della Val di Chienti (25 min) o con bus diretto Foligno-Rasiglia (30 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 4 ore
11 - Colfiorito
Foto di Fabrizio Capsoni. Colfiorito è una suggestiva frazione montana del comune di Foligno, situata sugli Altipiani Plestini, a circa 800 m di altitudine, al confine tra Umbria e Marche. Questo angolo di Appennino offre un perfetto equilibrio tra natura, storia e tradizioni locali.
Il cuore pulsante di Colfiorito è il Parco Naturale Regionale, noto per la sua palude, una zona umida di montagna che ospita una ricca biodiversità, tra cui pesci, anfibi, uccelli e piante rare. Il parco è anche un luogo ideale per attività all'aria aperta come trekking, birdwatching e mountain bike. Colfiorito è inoltre rinomata per la sua produzione agricola, in particolare per la patata rossa e la lenticchia, prodotti tipici che possono essere acquistati direttamente dai produttori locali.
Colfiorito si trova a circa 23 km da Foligno, raggiungibile in auto tramite SS 77 della Val di Chienti (25 min) o con bus diretto da Foligno a Colfioriito - Piazzale Del Campo (30 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 4 ore
Itinerario di un giorno
Dedicate questa giornata alla scoperta del centro storico di Foligno. Partite da Piazza della Repubblica e dalla Cattedrale di San Feliciano, per poi dedicare la maggior parte della mattina alla visita di Palazzo Trinci. Concludete visitando il meraviglioso Oratorio della Nunziatella (aperto su richiesta).
Per pranzo raggiungete il locale Norcineria Massatani 1913, dove scoprire i sapori del territorio.
Continuate con la visita del centro. A pochi passi troverete la Chiesa SS. Trinità in Annunziata che ospita l'opera Calamita Cosmica. Raggiungete poi la Chiesa di Santa Maria Infraportas e il vicino Oratorio del Crocifisso. Infine, uscite dal centro storico per raggiungere l'Abbazia di Sassovivo, una delle più belle di tutta l'Umbria.
Rientrate poi nel centro. I ristoranti in cui fermarsi a cena e conoscere le ricette della tradizione sono numerosi, noi vi consigliamo il Ristorante MeTeMagno Foligno.
- Piazza della Repubblica e Cattedrale di San Feliciano
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min - Palazzo Trinci
Per raggiungere questa attrazione: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore - Oratorio della Nunziatella
Per raggiungere questa attrazione: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Chiesa SS. Trinità in Annunziata e opera Calamita Cosmica
Per raggiungere questa attrazione: 8 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Chiesa di Santa Maria Infraportas
Per raggiungere questa attrazione: 12 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Oratorio del Crocifisso
Per raggiungere questa attrazione: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Abbazia di Sassovivo
Per raggiungere questa attrazione: 15 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Dove mangiare a Foligno e cosa: specialità e i migliori ristoranti
Le tradizioni culinarie di Foligno riflettono la ricca storia e la cultura dell'Umbria, offrendo piatti semplici ma ricchi di sapore, realizzati con ingredienti locali di alta qualità. La cucina folignate è fortemente legata alla tradizione contadina e al rispetto delle stagioni. Tra i piatti tipici, non può mancare la torta al testo, una sorta di focaccia cotta su una pietra calda, farcita con salumi, formaggi e verdure. Anche la porchetta, preparata con maiale cucinato lentamente con aromi e spezie, è un piatto iconico che si trova frequentemente nelle sagre e nelle feste locali. La lenticchia di Castelluccio è un altro prodotto tipico che arricchisce minestre e zuppe. Ogni piatto racconta una storia di autenticità e di legame con il territorio, facendo della cucina di Foligno un'esperienza gastronomica indimenticabile.
- Ristorante Il Cavaliere ristorante accogliente, piatti della tradizione umbra
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: via Venti Settembre, 39 (Ottieni indicazioni) / tel: 0742350608 - Ristorante MeTeMagno Foligno locale moderno che serve piatti della tradizione locale e italiana
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: via Antonio Gramsci, 24 (Ottieni indicazioni) / tel: 0742620452 - Norcineria Massatani 1913 piccolo locale dove assaggiare i prodotti tipici del territorio, oltre a piatti pronti
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Largo Giosuè Carducci, 36 (Ottieni indicazioni) / tel: 0742450074 - Botanico Foligno locale affacciamo su Piazza San Domenico, piatti della tradizione italiana e umbra
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Piazza San Domenico, 5 (Ottieni indicazioni) / tel: 07421976587 - HUMBRY - Taste of Umbria paninoteca specializzata in panini con prodotto prevalentemente umbri
Prezzo medio a persona: €10,00
Indirizzo e contatti: Viale Mezzetti (Ottieni indicazioni) / tel: 3280309790
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
La vita notturna a Foligno offre un mix affascinante di tradizione e modernità, ideale per chi cerca un'atmosfera vivace ma accogliente. Il centro storico, con le sue piazze e vicoli, si anima di sera con una varietà di locali che spaziano dai bar eleganti ai pub informali, dai cocktail bar alle enoteche.
- Hangar Club discoteca fuori dal centro storico di Foligno, serate e dj set, frequentata da giovani
Indirizzo e contatti: via Ezio Bartolomei (Ottieni indicazioni) - RARE - Cocktail House cocktail bar con cocktail ricercati e d'autore, pensati nei minimi dettagli
Indirizzo e contatti: via Garibaldi, 89 (Ottieni indicazioni) - Sound BBQ locale nel cuore del centro storico che organizza anche serate con musica dal vivo
Indirizzo e contatti: via Palestro, 21 (Ottieni indicazioni) - Microclima vini & vinili enoteca ideale per un aperitivo o un cocktail in tranquillità dopo cena
Indirizzo e contatti: Piazza San Domenico, 27 (Ottieni indicazioni) - la lumaca ubriaca locale molto frequentato, soprattutto da locals, ottimi cocktail e aperitivi
Indirizzo e contatti: Piazza del Grano, 41 (Ottieni indicazioni)
Organizza il tuo soggiorno a Foligno: info e consigli utili
- Come arrivare a 35 km da Perugia, raggiungibile in auto tramite SS75 (40 min) o con treno diretto Perugia-Foligno (40 min). A 160 km da Roma, raggiungibile in auto tramite ramite A1/E35 (2 h 20 min) o con treno diretto Roma Tiburtina-Foligno (2 h) - Ottieni indicazioni;
- Come muoversi nel centro storico potrai muoverti tranquillamente a piedi, le attrazioni sono tutte vicine tra loro. Le città vicine sono ben collegate dal treno;
- Dove parcheggiare ottimo il parcheggio Parcheggio Centrale Foligno (Ottieni indicazioni), a pochi passi dalle principali attrazioni. In alternativa, City Parking Le Scale di Porta Romana (Ottieni indicazioni) e Parcheggio Gratuito dei "Canapè" (Ottieni indicazioni);
- Dove dormire nel centro storico sono presenti diversi alloggi, da piccoli B&B a hotel - confronta gli alloggi su booking;
- Cosa vedere nei dintorni Montefalco (10 km), Assisi (18 km), Spoleto (30 km), Perugia (35 km), Parco Nazionale dei Monti Sibillini (52 km), Bolsena (90 km), Roma (160 km).