Indice Mostra di più

autumn in mugello Foto di dani7c3. Il Mugello è una gemma toscana che combina storia, cultura e natura, fra castelli medicei, affascinanti borghi e incredibili paesaggi naturali. Si divide in due aree.

Il Mugello propriamente detto (o Basso Mugello) è la parte medio-superiore della valle del fiume Sieve, dove si trovano comuni come Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano e San Godenzo.

L'Alto Mugello, invece si estende nella parte più alta dei bacini del Santerno, Senio e Lamone, a nord della valle del Mugello, è caratterizzato da paesaggi montuosi e ospita borghi come Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi.

Le località e i Borghi più belli

1 - Barberino di Mugello

barberino di mugello 2 barberino di mugello Barberino di Mugello è una comoda porta d'accesso alla regione, facilmente raggiungibile dall'autostrada A1 (Ottieni indicazioni). Qui si può visitare il famoso Lago di Bilancino, perfetto per vela, pesca o relax.

Gli appassionati di storia e architettura possono ammirare dall'esterno la bella Villa Medicea di Cafaggiolo. Per lo shopping, il celebre Barberino Outlet offre un'ampia scelta di negozi di grandi marchi.

2 - Scarperia e San Piero

scarperia e san piero 2 scarperia e san piero Scarperia e San Piero è fra i comuni più importanti del Mugello, ed accorpa al suo interno diverse frazioni rinomate come Scarperia, San Piero a Sieve e Sant'Agata (Ottieni indicazioni).

Scarperia è uno dei "Borghi più belli d'Italia" e rinomato per la produzione artigianale di coltelli. Da non perdere qui il Palazzo dei Vicari, con il Museo dei Ferri Taglienti.

A Sant'Agata, si trovano la splendida Pieve di Sant'Agata ed il Museo Sant'Agata Artigiana e Contadina di Leprino, una mostra di scene e personaggi del passato realizzati in cartapesta e legno. La frazione è anche tappa della Via degli Dei. Si tratta di un itinerario escursionistico che attraversa l'Appennino Tosco-Emiliano da Bologna a Firenze (per compierlo tutto sono consigliati 5-7 giorni) ed è il primo cammino al mondo a diventare destinazione sostenibile (con certificazione internazionale GSTC). Lungo il percorso si può ammirare la Fortezza di San Martino con le sue mura.

A San Piero a Sieve, si trovano la Villa Medicea del Trebbio (anche questa tappa della Via degli Dei) e il Convento di Bosco ai Frati (che custodisce un crocifisso attribuito a Donatello).

Infine, sempre nel territorio del comune, si trova il famoso Autodromo Internazionale del Mugello, sede del Gran Premio d'Italia di Motociclismo e di tanti altri eventi sportivi.

3 - Borgo San Lorenzo

borgo san lorenzo borgo san lorenzo 2 Capoluogo del Mugello, Borgo San Lorenzo ospita la Pieve di San Lorenzo, un magnifico esempio di architettura romanica con opere di Giotto.

Borgo San Lorenzo è noto per il suo legame con la famiglia Chini e il movimento artistico Liberty, come testimoniano le numerose opere artistiche presenti in città. E' possibile fare un vero e proprio itinerario Liberty esplorando le opere della famiglia Chini, con numerosi esempi visibili in chiese, palazzi e luoghi pubblici.

Qui si può anche visitare il Museo Casa d'Erci, che racconta la vita rurale del passato (Ottieni indicazioni).

4 - Vicchio

vicchio vicchio 2 Vicchio è la culla di grandi artisti come Giotto e Beato Angelico. La Casa Natale di Giotto, a Vespignano, è un luogo iconico per gli appassionati d'arte, così come il Museo di Arte Sacra Beato Angelico.

Gli amanti della natura possono rilassarsi al Lago di Montelleri o percorrere i numerosi sentieri che attraversano il verde paesaggio toscano.

Nei pressi di Vicchio si trova anche Barbiana, una piccola località nel Mugello, famosa per essere stata la sede del lavoro di Don Lorenzo Milani, il parroco che, a partire dal 1954, trasformò questa comunità isolata in un centro di educazione innovativa e di lotta per i diritti dei più deboli.
La sua scuola, che nacque tra le mura della canonica, è diventata un simbolo di impegno sociale, educativa e di giustizia, basata sull'inclusione e sul Vangelo. Oggi Barbiana è un luogo di memoria e riflessione, particolarmente interessante per chi vuole conoscere la storia di Don Milani e il suo impatto nella società italiana. (Ottieni indicazioni).

5 - Firenzuola

firenzuola firenzuola 2 Firenzuola è nota per il Museo della Pietra Serena, una roc­cia com­patta a grana fine ed omo­ge­nea, di color gri­gio chiaro, utilizzata fin dal Rinascimento da personaggi come Michelan­gelo o il Brunelleschi, e impiegata come elemento architettonico ed ornamentale per la costruzione di centri storici ville, e piazze.

Nei dintorni del comune si trova anche l'Abbazia di Moscheta, fondata nel 1034, che ospita un museo dedicato al paesaggio storico dell'Appennino. Ideale per una visita che unisce storia, artigianato e natura e punto di partenza di numerosi sentieri e percorsi trekking. Tra le numerose attrazioni outdoor da vivere in questa zona sono sicuramente le Alte Vie di Firenzuola (conosciute anche come il grand tour delle montagne di Firenzuola), sono un percorso escursionistico che si sviluppa per quasi 100 km attraverso i cinque passi montani, adatto a essere percorso a piedi, in mountain bike o a cavallo, con la possibilità di personalizzare il viaggio grazie a diverse tappe, punti di ristoro e varianti per gli amanti delle due ruote e dei cavalli. (Ottieni indicazioni)

6 - Marradi

marradi marradi 2 Marradi offre un mix di attrazioni storiche e naturali. Il centro storico, con il Palazzo Torriani, il Teatro degli Animosi e la Chiesa del Suffragio, racconta la storia locale e artistica, arricchita dalle opere di Galileo Chini e Silvestro Lega.

Un altro punto di interesse è la Chiesa di San Lorenzo, con dipinti del Maestro di Marradi. Marradi è anche la terra del poeta Dino Campana, e il Centro Studi Campaniani conserva la sua eredità.

Per gli amanti della natura, escursioni alla Rocca di Castiglionchio o all'Eremo di Gamogna, fondato da San Pier Damiani nel 1053, offrono panorami mozzafiato. In ottobre, la Sagra del Marrone IGP Mugello celebra il prodotto tipico locale, con eventi che attirano visitatori da tutta Italia. Inoltre, il Centro di Studio e Documentazione sul Castagno e la Strada del Marrone del Mugello permettono ai turisti di esplorare il legame del territorio con il marrone e la sua tradizione. (Ottieni indicazioni).

7 - Palazzuolo sul Senio

palazzuolo sul senio Foto di mirco.81. palazzuolo Borgo medievale immerso nella tranquillità dell'Appennino, fra i Borghi più Belli d'Italia, Palazzuolo offre un centro storico accogliente e il Palazzo dei Capitani, testimonianza del suo passato.

Il palazzo ospita due musei che fanno, tra l'altro, parte del Sistema Museale Integrato del Mugello: Il Museo delle Genti di montagna, e il Museo Archeologico dell'Alto Mugello.

Infine, nelle vicinanze si trova il Santuario della Madonna delle Nevi di Quadalto, luogo di pace e spiritualità, oltre a numerosi sentieri che offrono viste spettacolari (Ottieni indicazioni).

8 - Dicomano

dicomano dicomano 2 Dicomano è una meta ricca di valore storico, artistico e archeologico.
Il centro storico ospita eleganti palazzi settecenteschi e monumenti significativi come l'Oratorio di Sant'Onofrio, un capolavoro del neoclassicismo italiano, e la Pieve di Santa Maria, che conserva opere rinascimentali e del Seicento.

Inoltre, il Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e l'Area archeologica di Frascole offrono una straordinaria testimonianza della civiltà etrusca. Il territorio circostante, immerso nelle colline del Mugello, è ideale per escursioni a piedi, in mountain bike e in bici, rendendo Dicomano una destinazione perfetta per gli amanti della storia, dell'arte e della natura (Ottieni indicazioni).

9 - San Godenzo

san godenzo san godenzo 2 San Godenzo è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Ai piedi del Monte Falterona, il comune è noto anche per l'Abbazia di San Gaudenzio, dove Dante trovò rifugio durante l'esilio.

Nei dintorni, il borgo di Castagno d'Andrea offre il centro visite con il Museo virtuale Andrea del Castagno, ma soprattutto consente di fare un'immersione nella natura tramite l'accesso ai sentieri che conducono alle sorgenti dell'Arno, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Ottieni indicazioni).

Cosa vedere: posti nascosti e attrazioni

1 - Palazzo Vicari e Museo dei Ferri Taglienti

Edificato nel Trecento, il Palazzo dei Vicari rappresenta un simbolo del potere della Repubblica Fiorentina nel Mugello. La facciata, ornata da stemmi, racconta la storia dei Vicari che amministravano giustizia per conto dei Medici e delle famiglie alleate. L'imponente struttura presenta un corpo centrale massiccio con apparati a sporgere e base a scarpa.

Oggi ospita il Museo dei Ferri Taglienti, celebrando la tradizione di Scarperia nella lavorazione di coltelli, e un prezioso archivio storico preunitario. Dalla Sala dell'Orologio del Brunelleschi si può salire alla torre per una vista panoramica sulla piazza e i dintorni.

Sul piazzale antistante si trovano l'Oratorio della Madonna di Piazza e la Propositura dei SS. Jacopo e Filippo, che custodisce un tondo marmoreo di Benedetto da Maiano. La visita include video-audio guide e accesso autonomo alla torre.

  • Come arrivare Situato a Scarperia e San Piero, in Piazza dei Vicari (Ottieni indicazioni). Accessibile a piedi da Via Roma, nel centro città
  • Orari generalmente tutti giorni 10:00-13:00 / 14:30-18:30 escluso il martedì (chiusura settimanale)
  • Costo biglietto Adulti €7,00; Over 65 e studenti sotto i 25 anni €6,00; Bambini 7-14 anni €5,00.
  • Tempo di visita 1 ora

2 - Pieve di Sant'Agata

pieve di sant agata La Pieve di Sant'Agata, situata nel borgo di Sant'Agata (frazione di Scarperia e San Piero), è uno splendido esempio di architettura romanica toscana. Risalente al XII secolo, la chiesa colpisce per la sua facciata austera in pietra e il caratteristico campanile. L'interno, semplice ma suggestivo, conserva opere d'arte di pregio, tra cui un fonte battesimale medievale e dipinti di scuola fiorentina. Circondata da un paesaggio idilliaco, la pieve è un luogo di grande fascino spirituale e storico. Ideale per chi ama esplorare tesori artistici e culturali immersi nella tranquillità della campagna toscana, è una meta imperdibile per appassionati di arte e storia.

La Pieve è anche tappa della Via degli Dei. Si tratta di un itinerario escursionistico che attraversa l'Appennino Tosco-Emiliano da Bologna a Firenze (per compierlo tutto sono consigliati 5-7 giorni) ed è il primo cammino al mondo a diventare destinazione sostenibile (con certificazione internazionale GSTC).

  • Come arrivare Si trova a Sant'Agata, frazione di Scarperia e San Piero (Ottieni indicazioni). Accessibile in auto o con mezzi pubblici da Scarperia.
  • Orari si consiglia di contattare la parrocchia per informazioni aggiornate
  • Costo biglietto Ingresso gratuito.
  • Tempo di visita 30 min

3 - Convento di Bosco ai Frati

bosco ai frati Situato a San Piero a Sieve, frazione di Scarperia e San Piero, il Convento del Bosco ai Frati fu fondato dagli Ubaldini prima dell'anno Mille e ricostruito da Michelozzo Michelozzi su commissione di Cosimo de' Medici. Unisce elementi rinascimentali e gotici, come le volte del coro e il chiostro armonioso. Nel convento, i Medici lasciarono preziosi doni, tra cui un crocifisso ligneo attribuito a Donatello, oggi custodito nel museo di arte sacra annesso. Luogo di pace e cultura, il complesso è un simbolo dell'equilibrio tra tradizione e innovazione architettonica, immerso nella natura del Mugello.

  • Come arrivare Si trova a San Piero a Sieve, frazione di Scarperia e San Piero (Ottieni indicazioni). Accessibile in auto; parcheggio disponibile.
  • Orari generalmente nei weekend dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00; maggiori info qui
  • Costo biglietto Ingresso gratuito. Possibilità di visite guidate ad offerta libera
  • Tempo di visita 1 ora

4 - Villa Medicea del Trebbio

castello del trebbio leopoldo cecchi itinerari 07 Patrimonio UNESCO dal 2013, la Villa Medicea del Trebbio è un'imponente villa-castello rinascimentale costruita da Michelozzo Michelozzi su incarico di Cosimo de' Medici.
Non va confusa con l'omonimo "Castello del Trebbio", situato a Santa Brigida, frazione di altra struttura storica affascinante che oggi ospita un agriturismo.

La Villa Medicea del Trebbio Sorge a 500 metri di altitudine, in posizione strategica per dominare il Mugello e le antiche vie di comunicazione. L'edificio, con un corpo quadrangolare massiccio e una torre merlata con base a scarpa, è circondato da cipressi monumentali, un giardino all'italiana e terrazze con un pergolato del XVII secolo. Luogo prediletto da Lorenzo il Magnifico per la caccia, fu dimora di Giovanni dalle Bande Nere, Maria Salviati e Cosimo I. Attualmente la Villa risulta chiusa per restauro, ma essendo precisamente sul sentiero della Via degli Dei è possibile farne visita degli esterni. Per informazioni: 055 848088.

Si trova a San Piero a Sieve, frazione di Scarperia e San Piero (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 15 min

5 - Autodromo Internazionale del Mugello

mugello circuito autodromo internazionale del mugello entrata Foto di Anna.Massini. L'Autodromo Internazionale del Mugello è un celebre circuito motoristico noto per ospitare eventi prestigiosi come Gran Premio d'Italia e competizioni automobilistiche internazionali. Immerso nelle colline del Mugello, il tracciato è amato per la sua complessità tecnica e i panorami suggestivi. I visitatori possono assistere a gare emozionanti, partecipare a tour guidati dei box e della pista, o vivere l'esperienza unica di guidare sul circuito durante i Track Days. Facilmente raggiungibile in auto, il Mugello offre servizi moderni, tribune accoglienti e uno shop dedicato agli appassionati.

  • Come arrivare E' situato a Scarperia e San Piero (Ottieni indicazioni). Accessibile in auto; parcheggio disponibile.
  • Orari si consiglia di consultare il sito mugellocircuit.it per informazioni aggiornate.
  • Costo biglietto Tariffe variabili in base agli eventi; si consiglia di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.
  • Tempo di visita 2 ore

6 - Villa Medicea di Cafaggiolo

castello di cafaggiolo Anche nota come Castello di Cafaggiolo, fu la residenza prediletta di Lorenzo il Magnifico. La Villa di Cafaggiolo si trova a Barberino di Mugello ed è uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Patrimonio UNESCO dal 2013, la Villa di Cafaggiolo è un capolavoro rinascimentale progettato da Michelozzo Michelozzi nel 1451 per i Medici. La residenza fu luogo di incontri culturali, feste e cacce e tra i suoi ospiti illustri si ricordano Poliziano, Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Celebre per le maioliche prodotte nel suo laboratorio, la villa conserva tracce del suo splendore rinascimentale. Circondata da boschi, fu dimora di papi e sovrani. Oggi chiusa per restauri, la villa resta un simbolo del passato glorioso del Mugello.

Si trova nel territorio di Barberino di Mugello (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 15 min

7 - Lago di Bilancino

lago di bilancino da latera lago di bilancino bilancino lake Foto di PROPOLI87. Il Lago di Bilancino è una delle principali attrazioni naturali della Toscana. Questo lago artificiale, incastonato tra colline verdi, è ideale per una giornata di relax o attività all'aria aperta.
Le sue rive offrono una spiaggia attrezzata dove praticare nuoto, kayak, SUP e windsurf, oltre a sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. La fauna e la flora circostante rendono il luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Nel periodo primaverile-estivo il lago si trasforma in un vero e proprio palcoscenico per una moltitudine di eventi di diversa natura.

E' situato nei pressi di Barberino di Mugello (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 2 ore

8 - Barberino Outlet

outlet barberino Foto di Marco Taddia. Il Barberino Outlet è una tappa imperdibile per gli amanti dello shopping. Questo elegante villaggio commerciale, ispirato all'architettura rinascimentale, ospita oltre 100 negozi di brand italiani e internazionali, offrendo sconti esclusivi tutto l'anno.
Oltre alle boutique, l'outlet offre ristoranti, bar e aree relax, rendendo l'esperienza piacevole per tutta la famiglia.

  • Come arrivare situato a Barberino di Mugello (Ottieni indicazioni).
  • Orari Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00
  • Costo biglietto Ingresso gratuito
  • Tempo di visita 2-3 ore

9 - Pieve di San Lorenzo

pieve san lorenzo La Pieve di San Lorenzo è un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore del Mugello. Questa imponente chiesa romanica, risalente al X secolo, è un capolavoro di architettura medievale. La sua facciata a capanna, il campanile esagonale e gli interni riccamente decorati ti trasporteranno indietro nel tempo. Ammira gli splendidi affreschi, tra cui quelli attribuiti ai Chini, che decorano l'abside e le pareti della chiesa. Non perderti la maestosa Madonna, attribuita al grande maestro Giotto, che domina l'altare.
Esplora le navate, ammira i capitelli scolpiti e lasciati incantare dalla semplicità e dalla maestosità dell'architettura romanica.

  • Come arrivare Si trova nel comune di Borgo San Lorenzo (Ottieni indicazioni).
  • Orari Verifica gli orari sul sito web www.parrocchiaborgosanlorenzo.it o telefonando al numero 055 8459295.
  • Costo biglietto Ingresso gratuito.
  • Tempo di visita 30 min

10 - Chini Museo

villa pecori museo chini Foto di Sailko. chini museo villa pecori Il Chini Museo è un vero e proprio gioiello per gli appassionati di arte e design. Ospitato all'interno di Villa Pecori Giraldi, un'antica dimora nobiliare decorata con le opere dei Chini, il museo ti trasporterà nel mondo affascinante del Liberty.

Al suo interno potrai ammirare una vasta collezione di opere realizzate dalla famiglia Chini, caratterizzate da colori vivaci, forme sinuose e decorazioni elaborate, una ricca raccolta di bozzetti e progetti infine potrai goderti gli splendidi interni della villa, completamente rivestiti con le ceramiche dei Chini, creando un'atmosfera unica e suggestiva.

  • Come arrivare Si trova nel comune di Borgo San Lorenzo (Ottieni indicazioni).
  • Orari Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00, o su appuntamento.
  • Costo biglietto €5,00.
  • Tempo di visita 1 ora

11 - Museo Casa D'Erci

museo casa d erci Il Museo della Civiltà Contadina di Casa d'Erci è ospitato in una ex casa colonica lungo il torrente Erci, all'interno del complesso agricolo-forestale demaniale Giogo-Casaglia.

Il museo presenta una vasta collezione di attrezzi e arredi che testimoniano la vita contadina del Mugello, coprendo attività come l'allevamento, la lavorazione dei campi, la filatura, la tessitura e vari mestieri artigianali. All'esterno, un sentiero naturalistico di circa 1.500 metri permette di esplorare la flora locale, con oltre 120 piante segnalate, offrendo uno sguardo sulle tradizioni agricole e forestali della zona.

Un'area picnic attrezzata con tavoli, fornello e acqua potabile è disponibile lungo il torrente, rendendo il museo una meta ideale per famiglie e appassionati di storia rurale e natura.

  • Come arrivare Situato vicino a Grezzano nel comune di Borgo San Lorenzo (Ottieni indicazioni).
  • Orari Da maggio a ottobre, tutti i giorni 10:00-18:00.
  • Costo biglietto €4,00.
  • Tempo di visita 1 ora

12 - Casa natale di Giotto

casa di giotto vicchio casa di giotto La Casa di Giotto è un'affascinante tappa turistica immersa nella bellezza della campagna toscana. Situata sul colle di Vespignano, offre un'esperienza unica nel luogo di nascita del grande artista Giotto. La struttura medievale restaurata accoglie visitatori con un video introduttivo e spazi dedicati a mostre e laboratori didattici. Questo piccolo angolo di storia permette di immergersi nel genio di Giotto, che trasformò l'arte pre-rinascimentale. Perfetta per appassionati d'arte e cultura, la Casa di Giotto rappresenta un viaggio nel passato e nelle radici di uno dei più grandi maestri italiani.

  • Come arrivare Si trova nella frazione di Vespignano a Vicchio (Ottieni indicazioni).
  • Orari in inverno giov e ven ore 14:00-18:00, sab e dom 10:00-18:00; in estate (da fine maggio a fine settembre) giov e ven ore 15:00-19:00, sab e dom 9:00-13:00 e 15:00-19:00;
  • Costo biglietto €4,00
  • Tempo di visita 1 ora

13 - Museo di Arte Sacra Beato Angelico

beato angelico madonna con bambino tra i santi antonio da padova ludovico di tolosa francesco cosma Il Museo Beato Angelico di Arte Sacra e Religiosità Popolare è un luogo di grande fascino spirituale e culturale, dedicato alla figura del Beato Angelico e alla tradizione religiosa. Situato in un contesto storico suggestivo, il museo custodisce una ricca collezione di opere d'arte sacra, tra dipinti, sculture e arredi liturgici, che raccontano la devozione e la creatività del passato. Gli oggetti religiosi esposti offrono uno sguardo sulla spiritualità popolare, creando un dialogo tra arte e fede. Ideale per appassionati di storia e arte, il museo invita i visitatori a scoprire il patrimonio culturale e religioso del territorio.

  • Come arrivare Il Museo Beato Angelico di Arte Sacra è situato a Vicchio (Ottieni indicazioni).
  • Orari in inverno giov e ven ore 14:00-18:00 e sab e dom 10:00-18:00; in estate (da fine maggio a fine settembre) giov e ven ore 15:00-19:00 e sab e dom ore 9:00-13:00 e 15:00-19:00;
  • Costo biglietto €4,00.
  • Tempo di visita 30 min

14 - Lago di Montelleri

lago di montelleri vicchio copia Il Lago di Montelleri, di origine glaciale, è una perla naturale immersa in un paesaggio incontaminato, ma a due passi dal centro storico di Vicchio. Situato tra colline verdi e boschi rigogliosi, questo specchio d'acqua offre un ambiente tranquillo e rilassante, ideale per chi desidera immergersi nella natura. Perfetto per gli amanti delle attività all'aperto, il lago è un'ottima meta per escursioni a piedi o in bicicletta lungo i suoi sentieri panoramici. La pesca sportiva è un'altra attrattiva, grazie alla ricca fauna acquatica. Che si cerchi avventura o pace, il Lago di Montelleri regala momenti indimenticabili in un contesto di rara bellezza e armonia naturale.

Si trova nel territorio di Vicchio (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 1 ora

15 - Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano

museo archeologico dicomano Il Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve offre un affascinante percorso espositivo che abbraccia un vasto arco temporale, dalla Preistoria al Rinascimento. Tra i reperti esposti, spiccano cippi e stele funerarie di tipo "fiesolano", risalenti alla civiltà etrusca dell'VIII-V secolo a.C., rinvenuti in varie località del Mugello.
Il museo dispone anche di una sala didattica con pannelli interattivi, come "Ogni cosa al suo tempo" e "Scrivi in Etrusco", pensati per coinvolgere i visitatori più giovani in modo educativo e divertente.
Inoltre, il museo è parte del Sistema Museale Integrato Mugello-Montagna Fiorentina, che consente, acquistando un biglietto a prezzo intero, di visitare gli altri musei del sistema a prezzo ridotto entro un anno dall'emissione (maggiori info qui).

  • Come arrivare situato nel Palazzo Comunale di Dicomano (Ottieni indicazioni).
  • Orari 10:00-13:00 e 15:00-18:00, chiuso il lunedì.
  • Costo biglietto €4,00
  • Tempo di visita 1 ora

16 - Pieve di Santa Maria

pieve santa maria dicomano La Pieve di Santa Maria a Dicomano, costruita nel XII secolo su un tempio pagano, presenta un'affascinante facciata tardo-quattrocentesca. L'interno, con le sue tre navate, conserva numerose opere d'arte di pregio. Tra queste spiccano lo Sposalizio dei santi Gioacchino ed Anna di Santi Buglioni (circa 1530), il trittico quattrocentesco con la Madonna col Bambino e santi, e diverse pale d'altare, tra cui la Madonna del Rosario di Santi di Tito e la Natività di Cosimo Gamberucci. Un'altra importante opera è la Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Lippi. A completare il patrimonio artistico, vi sono il Cristo in Pietà di Michelangelo e un tabernacolo attribuito alla bottega di Giovanni della Robbia.

  • Come arrivare situata in una posizione elevata nel territorio di Dicomano (Ottieni indicazioni).
  • Orari 9:00-12:00 e 15:00-18:00, chiuso il lunedì.
  • Costo biglietto Ingresso gratuito.
  • Tempo di visita 30 min

17 - Abbazia di San Gaudenzio

san godenzo 6 san godenzo abbazia di san gaudenzio fonte battesimale Foto di Sailko. L'Abbazia di San Gaudenzio è uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Toscana. Costruita nel 1028 per volere del vescovo di Fiesole, Jacopo il Bavaro, fu consacrata nel 1070 dal vescovo Trasmondo. L'8 giugno 1302,l'abbazia ospitò un convegno di esuli fiorentini, tra cui Dante Alighieri. La facciata in pietra è preceduta da uno scalone, mentre l'interno, solenne e a tre navate con pilastri quadrangolari, presenta un presbiterio sopraelevato e una cripta. Tra le opere d'arte conservate, spiccano una scultura lignea di San Sebastiano di Baccio da Montelupo, un polittico di Bernardo Daddi del 1333 e una Vergine Annunziata della scuola di Andrea del Sarto.

  • Come arrivare situata nel cuore di San Godenzo (Ottieni indicazioni).
  • Orari indicativamente tutti i giorni 8:00-12:00 e 15:00-18:00
  • Costo biglietto Ingresso gratuito.
  • Tempo di visita 30 min

18 - Castagno d'Andrea

Castagno d'Andrea è una frazione di San Godenzo immersa nella natura del Mugello, un borgo di grande fascino per gli amanti dell'arte e della storia. Qui si trova la suggestiva Chiesa di San Martino, con un affresco absidale di Pietro Annigoni, che rende il piccolo borgo un gioiello di architettura e arte sacra.

Per gli appassionati del Rinascimento, il Museo Virtuale Andrea del Castagno è una tappa imperdibile: attraverso riproduzioni delle sue opere, permette di scoprire la genialità del pittore e il legame con i paesaggi che lo hanno ispirato. Il museo si trova proprio in prossimità del punto di accesso al Centro Visite del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi.

Castagno d'Andrea si trova nel comune di San Godenzo (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 1,5 ore

19 - Museo della Pietra Serena

rocca di firenzuola museo della pietra serena scalpellino museo della pietra serena Il Museo della Pietra Serena, situato nei sotterranei della Rocca medievale di Firenzuola, attuale sede del Municipio, documenta la storia dell'estrazione e lavorazione della pietra serena.
Il museo offre una panoramica completa sull'importanza della pietra serena nel contesto storico, economico e sociale di Firenzuola, celebrando la maestria degli scalpellini locali e la loro eredità culturale.
Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni e illustra l'abbondanza di pietra arenaria nella zona montana dell'Alto Mugello, le tecniche di estrazione e lavorazione, espone una varietà di oggetti realizzati in pietra serena, come fornelli, acquai e abbeveratoi, testimoniando l'abilità artigianale locale, infine mette in luce l'utilizzo della pietra serena in opere artistiche e architettoniche.

  • Come arrivare Il Museo si trova nella piazza principale di Firenzuola (Ottieni indicazioni).
  • Orari 10:00-13:00 e 15:00-18:00, chiuso il lunedì.
  • Costo biglietto €3,00.
  • Tempo di visita 30 min

20 - Badia di Moscheta

la badia di moscheta panoramio 1 Foto di ildirettore. La Badia di Moscheta, fondata nel 1034 da San Giovanni Gualberto, è un antico monastero vallombrosano immerso nel verde dell'Appennino tosco-romagnolo. Circondata da boschi e colline, la Badia è raggiungibile tramite suggestivi percorsi escursionistici che attraversano paesaggi incontaminati. Oggi ospita il Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino, che racconta la storia, le tradizioni e la vita monastica legate al territorio. La struttura, con il suo chiostro e gli elementi architettonici originali, è un luogo di pace e riflessione, perfetto per chi cerca natura e cultura. È anche un punto di partenza per esplorare le bellezze naturali circostanti.

21 - Palazzo dei Capitani

palazzuolo sul senio palazzo dei capitani Il Palazzo dei Capitani, situato nel centro storico di Palazzuolo sul Senio, è un imponente edificio trecentesco caratterizzato da un portico ad angolo.

Oggi ospita due importanti istituzioni culturali: il Museo Archeologico Alto Mugello, che documenta la storia antica delle valli del Lamone, Senio e Santerno, e il Museo delle Genti di Montagna, con una collezione di oltre mille oggetti che raccontano la vita rurale del passato.

La struttura è sovrastata dalla Torre dell'Orologio, aggiungendo un elemento distintivo al profilo del palazzo.

  • Come arrivare Si trova in Piazza IV Novembre, nel pieno centro di Palazzuolo sul Senio (Ottieni indicazioni).
  • Orari 10:00-13:00 e 15:00-18:00, chiuso il lunedì.
  • Costo biglietto €2,50
  • Tempo di visita 1 ora

22 - Santuario della Madonna delle Nevi di Quadalto

quadalto palazzuolo sul senio Il Santuario della Madonna delle Nevi di Quadalto, situato a circa un chilometro da Palazzuolo sul Senio, risale al XV secolo. Originariamente, nel 1400, esisteva solo un piccolo pilastro con un'immagine della Madonna, venerata dai viandanti che attraversavano quei monti. Successivamente, i fedeli costruirono un oratorio dedicato alla Madonna della Neve. All'interno del santuario si trova un dipinto raffigurante la Vergine con il Bambino, attribuito a un pittore fiorentino di scuola botticelliana attivo verso la fine del XV secolo. Questo dipinto, realizzato su un sasso ritrovato nel fiume vicino, fu trasportato nell'attuale santuario nel 1605, rendendolo meta di frequenti pellegrinaggi. Annesso al santuario vi è il convento, Casa Madre delle Suore Francescane "Ancelle di Maria".

  • Come arrivare Si trova nel territorio di Palazzuolo sul Senio (Ottieni indicazioni).
  • Orari Sempre accessibile.
  • Costo biglietto Ingresso gratuito.
  • Tempo di visita 30 min

Altre attrazioni nel Mugello e nei dintorni

In Mugello ci sono moltissime altre attrazioni e luoghi di interesse per gli amanti della storia, della natura e della cultura.

Abbiamo già parlato della Via degli Dei, è uno dei percorsi più celebri per gli appassionati di escursionismo, un sentiero che collega Bologna a Firenze, attraversando paesaggi mozzafiato e borghi caratteristici.

Per chi cerca un'esperienza di cammino meno impegnativa, i Sentieri SOFT offrono percorsi adatti a tutti, facili da percorrere ma altrettanto ricchi di bellezze naturali.

Gli Scavi Archeologici di Frascole (ingresso gratuito) offrono un'affascinante finestra sulla storia antica della zona, con reperti che raccontano la vita nei secoli passati.

Il Museo di Leprino (offerta libera), rappresenta un'opportunità unica per avvicinarsi alla cultura locale e all'artigianato del Mugello, mentre Barbiana, celebre per la scuola di Don Lorenzo Milani, è un luogo che invita alla riflessione e alla memoria storica.

A Marradi, il Teatro Animosi è un incantevole spazio culturale dove si svolgono eventi e spettacoli che celebrano la tradizione e l'arte del territorio.

Per chi desidera immergersi nell'arte locale, lo Spazio Brizzolari (ingresso a €5,00) e Mugot (ingresso a €5,00) sono luoghi imperdibili, con mostre e installazioni che raccontano la storia e la creatività del Mugello.

Infine, alle porte del Mugello, si trovano due attrazioni non propriamente appartenenti al territorio, ma comunque molto facili da raggiungere e di sicuro interesse, ovvero Il Convento di Montesenario e il Parco Mediceo di Pratolino.

Itinerario di un giorno in Mugello: Itinerario Mediceo

  • Scarperia e San Piero Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
  • Pieve di Sant'Agata Per raggiungere questa tappa 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Convento di Bosco ai Frati Per raggiungere questa tappa 3 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Lago di Bilancino Per raggiungere questa tappa 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore.

Itinerario di 3 giorni

Giorno 1

  • Scarperia e San Piero Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
  • Pieve di Sant'Agata Per raggiungere questa tappa 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Convento di Bosco ai Frati Per raggiungere questa tappa 3 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Lago di Bilancino Per raggiungere questa tappa 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore.

Giorno 2

  • Borgo San Lorenzo La giornata inizia con la visita di Borgo San Lorenzo, esplorando la Pieve e il Chini Museo. Successivamente, ci si immerge nella natura con il Museo della Civiltà Contadina e una possibile escursione. Nel pomeriggio, si sale a Montesenario per ammirare il panorama e si visita il Parco di Pratolino - Ottieni indicazioni
  • Vicchio La giornata è dedicata a Vicchio e alla scoperta delle origini di Giotto, con la visita alla sua casa natale. Si prosegue con il Museo Beato Angelico e si conclude con un momento di relax al Lago di Montelleri - Ottieni indicazioni

Giorno 3

  • Dicomano L'ultima giornata si concentra su Dicomano e i suoi dintorni, con il Museo Archeologico e la Pieve - Ottieni indicazioni
  • San Godenzo Si prosegue poi per San Godenzo e la sua abbazia, per concludere a Castagno d'Andrea, luogo natale di Andrea del Castagno, con la chiesa e il museo virtuale dedicati all'artista - Ottieni indicazioni

Dove si trova e come arrivare

Il Mugello è una regione geografica della Toscana, situata a nord di Firenze. Più precisamente, si trova nell'alta e media valle del fiume Sieve e comprende diversi comuni della provincia di Firenze. Si divide in due aree principali: il Mugello "classico" è la zona più vicina a Firenze e comprende comuni come Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio e San Gaudenzo; l'Alto Mugello (o Romagna Toscana) comprende comuni come Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio, situati più a nord verso il confine con l'Emilia-Romagna.

Per arrivare, sappiate che il Mugello è facilmente accessibile da Firenze e Bologna. In auto, l'autostrada di riferimento è la A1 (uscita Firenzuola per l'Alto Mugello o Barberino di Mugello per il "basso Mugello").
In Treno la Linea ferroviaria Faentina (Firenze-Borgo San Lorenzo-Faenza) raggiunge Borgo San Lorenzo, Vicchio e San Gaudenzo. Infine diverse linee bus collegano Firenze con le principali località del Mugello (es. Autolinee Toscane).

Come muoversi

Tendenzialmente è preferibile muoversi con un proprio mezzo, per avere massima autonomia e godersi una panoramica completa del territorio esplorando anche le zone più isolate.

Il Mugello è inoltre noto per le sue bellissime strade panoramiche, ideali per essere esplorate in auto, in moto, ma anche in bicicletta per alcuni tratti. Sono comunque disponibili alcuni mezzi come treni e bus che collegano le località principali.

Dove mangiare in Mugello

  • Trattoria Da Alberto Classica trattoria di cucina tipica toscana e mugellana
    Prezzo medio a persona: €30,00-40,00
    Indirizzo e contatti: Via Montecarelli 3, Barberino di Mugello (Ottieni indicazioni) / tel: 347 648 8749
  • Agriturismo Poggio agli Ulivi Ottimo agriturismo dove gustare specialità con prodotti locali
    Prezzo medio a persona: €30,00-40,00
    Indirizzo e contatti: Via Camoggiano 2, Barberino di Mugello (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 842 0461
  • Fattoria Il Palagio Bellissima villa anche usata come location per matrimoni, vicinssima ad autodromo.
    Prezzo medio a persona: €40,00-50,00
    Indirizzo e contatti: Viale Dante Alighieri 101, Scarperia e San Piero (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 846376
  • Osteria di San Piero Osteria tipica in centro storico di San Piero. Locale suggestivo ricavato all'interno di una vecchia cantina. Ottimi piatti tipici, famosa la patata ripiena
    Prezzo medio a persona: €30,00-40,00
    Indirizzo e contatti: Piazzetta Guglielmo Luigi de Cambray Digny 6, Scarperia e San Piero (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 848 7109
  • Il Caldetino Ristorante-pizeria Fuori dal centro di Vicchio, con bellissima terrazza che offre vista panoramica, anche questa location per matrimoni.
    Prezzo medio a persona: €30,00-40,00
    Indirizzo e contatti: SS551, Località il Caldetino 26 - Vicchio (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 849 7551
  • Antica Porta di Levante albergo-ristorante nel centro storico di Vicchio, propone una costruzione dei piatti ricercata
    Prezzo medio a persona: €35,00-50,00
    Indirizzo e contatti: Piazza Vittorio Veneto 4, Vicchio (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 844050
  • Albergo - Ristorante Agnoletti Davanti alla Abbazia di San Godenzo, Cucina tipica locale, tagliatelle, funghi, cinghiale, ravioli
    Prezzo medio a persona: €25,00-35,00
    Indirizzo e contatti: Via Forlivese, 64 - San Godenzo (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 837 4016
  • La Bottega di Castagneto un po più dislocato dal centro. Si può mangiare sia all'esterno (godendo di una bella vista) che all'interno. Conduzione giovane e familiare, piatti legati al Marrone del Mugello.
    Prezzo medio a persona: €20,00-30,00
    Indirizzo e contatti: Località Castagneto 1 - San Godenzo (Ottieni indicazioni) / Tel: 334 672 6371
  • Ristorante Passo della Futa dal 1890 Ristorante storico famoso soprattutto per i secondi piatti di carne, in special modo il pollo fritto.
    Prezzo medio a persona: €30,00-40,00
    Indirizzo e contatti: Via Traversa Futa, 1492, Firenzuola (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 815255
  • Badia di Moscheta Ristorante che propone piatti veloci come primi, taglieri, panini, in un punto strategico per chi vuole affrontare percorsi di trekking (potrebbe essere chiuso in inverno)
    Prezzo medio a persona: €15,00-30,00
    Indirizzo e contatti: Via Moscheta, 898, Firenzuola (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 814 4015
  • Ristorante Da Sergio Ristorante tipico famoso per l'ottimo tortello del Mugello
    Prezzo medio a persona: €20,00-30,00
    Indirizzo e contatti: Via Montalloro, 1 - Dicomano (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 838075
  • Celle80 Bistrot Agriturismo circondato da natura ma facilmente accessibile, ottima vista, cucina tipica ma anche un po' ricercata
    Prezzo medio a persona: €30,00-40,00
    Indirizzo e contatti: Via di Celle 80 Località Casavecchia, Dicomano (Ottieni indicazioni) / Tel: 335 806 6620
  • Passaguai Ottima enoteca dove fare aperitivo con prodotti locali. Propone anche pizze, panini e burger
    Prezzo medio a persona: €20,00-30,00
    Indirizzo e contatti: Piazza Giuseppe Garibaldi 2, Borgo San Lorenzo (Ottieni indicazioni) / Tel: 389 937 8548
  • Bar Pizzeria Valeri ristorante storico, famosissimo per i suoi ravioli e tortelli, super autentico.
    Prezzo medio a persona: €25,00-35,00
    Indirizzo e contatti: Via G. Traversi, 95 presso Luco di Mugello, Borgo San Lorenzo (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 840 1776
  • Antico Borgo i Cancelli Ristorante panoramico di Cucina tosco-romagnola, situato all'interno di una struttura ricettiva (chiuso in inverno)
    Prezzo medio a persona: €20,00-30,00
    Indirizzo e contatti: Località I Cancelli, Palazzuolo sul Senio (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 804 3100
  • Il Cinghiale Bianco Ristorante-pizzeria specializzato in cucina toscana. Offre anche tavoli all'aperto e piatti vegetariani.
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: Via Prato dei Berti 5, Palazzuolo Sul Senio (Ottieni indicazioni) / tel: 055 804 6308
  • Chalet la baita Cucina casalinga, pizza solo a cena. Parcheggio privato, accesso disabili, tavoli all'aperto, NON si accettano carte di credito e bancomat.
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: Strada Comunale di Campigno 5, Marradi (Ottieni indicazioni) / tel: +39 055 804 2273
  • Le Scalelle Albergo-Ristorante tra palazzi d'epoca nel centro di Marradi, cucina basata su prodotti dell'Alto Mugello, sempre un po' influenzata da gastronomia romagnola. Fa anche pizza.
    Prezzo medio a persona: €20,00-30,00
    Indirizzo e contatti: P.za Scalelle, 12 Marradi (Ottieni indicazioni) / Tel: 055 280526

Per l'intera lista dei ristoranti del Mugello suggeriamo di visitare la sezione "Dove mangiare" del sito ufficiale mugellotoscana.it

Organizza il tuo viaggio nel Mugello: info e costi

  1. Voli low cost l'aeroporto più vicino è quello di Firenze, a circa 23 km. Altri aeroporti vicini sono quelli di Bologna (circa 65 km) e quello di Pisa (circa 85 km). I costi dei voli variano in base a stagione e anticipo con cui si prenota
  2. Costi per mangiare per colazione, pranzo e cena, si può stimare una spesa giornaliera di circa €60,00 a persona.
  3. Costi per musei e attrazioni I prezzi dei biglietti per musei e attrazioni nel Mugello variano, ma generalmente oscillano tra €5,00 e €10,00 a persona. Seguendo l'itinerario suggerito, si può prevedere una spesa totale di circa €20,00 a persona per le visite culturali.
  4. Trasporti considerando che il mezzo per muoversi più indicando è l'auto, in caso di noleggio di un'auto preventivate una spesa variabile fra €50,00 e €100,00 per un weekend.
  5. Dove dormire Barberino di Mugello è ideale per lo shopping e la vicinanza al Lago di Bilancino. Scarperia e San Piero è perfetta per gli appassionati di storia e per la vicinanza all'Autodromo Internazionale del Mugello. Borgo San Lorenzo dispone di posizione centrale, comoda per visitare l'intera area. Firenzuola è ottima per esplorare l'Alto Mugello. Qui una lista aggiornata di strutture ricettive consigliate.
  6. Svago Per spuntini, caffè, aperitivi e drink, si può stimare una spesa giornaliera aggiuntiva di circa €25,00 a persona.
  7. Costo complessivo di un weekend considerando le spese sopra indicate, il costo totale per un weekend nel Mugello, esclusi i voli o i trasferimenti, può variare da €250,00 a €350,00 a persona
  8. Quando andare estate, primavera e autunno sono preferibili per il clima favorevole soprattuto per chi è interessato ad attività sportive e outdoor. In particolar modo si consiglia di visitare il Mugello in occasione di eventi stagionali o annuali come il Gran Premio d'Italia di Motociclismo (Giugno), il famoso Palio del Diotto di Scarperia (Settembre) o la Sagra dei Marroni a Marradi (Ottobre).