Indice
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa vedere Levanzo: attrazioni, spiagge e cale più belle
- Itinerario di un giorno
- Dove mangiare a Levanzo: Ristoranti consigliati
- Organizza il tuo soggiorno a Levanzo: info e consigli utili
Levanzo è la più piccola e la meno abitata delle isole Egadi. E' un isola intima e primordiale, ha conservato quasi intatto il suo habitat in cui prospera una flora rupestre con tante specie endemiche.
Il centro abitato è un presepe di piccole case bianche adagiate su un porticciolo piccolo piccolo dai fondali azzurrissimi.
Oggi vogliamo portarti alla scoperta di questo luogo onirico dimenticato dall'uomo.
Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Levanzo, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).
Dove si trova e come arrivare
Appena 5 kmq di superficie emersa, è frazione di Favignana e si trova a 6,5 miglia (12 km) dal porto di Trapani e appena 2,2 miglia (4 km) da Favignana. La popolazione dell'isola conta 226 abitanti.
L'isola non dispone di un proprio aeroporto. Bisogna quindi atterrare a Trapani-Birgi o Palermo-Punta Raisi e raggiungere il Porto di Trapani da cui imbarcarsi per raggiungere Levanzo via mare. Gli aeroporti e il porto di Trapani sono collegati da bus il cui costo oscilla fra €8,00/10,00. Invece le tratte via mare in aliscafo e traghetto sono coperte dalle compagnie Libertylines, Siremar ed Usticalines e il costo parte da €10,00 a persona - confronta i traghetti.
Come muoversi
L'Isola è molto piccola e prevalentemente pedonale, pertanto non è possibile noleggiare automobili o scooter.
La modalità più comune per spostarsi a Levanzo è a piedi, tutte le principali attrazioni sono facilmente raggiungibili. Puoi esplorare il pittoresco villaggio di pescatori, ammirare le spiagge e fare escursioni lungo i sentieri che portano a calette e punti panoramici.
Un altro modo per muoversi a Levanzo è in bicicletta. È possibile noleggiare biciclette sull'isola e utilizzarle per esplorare le strade e i sentieri. Ricorda che le strade possono essere ripide e accidentate.
Infine, alcune calette possono essere raggiunte soltanto via mare noleggiando gommoni, piccole barca a remi oppure partecipando ad escursioni in catamarano.
Cosa vedere Levanzo: attrazioni, spiagge e cale più belle
1 - Cala Dogana
E' lei a dare il benvenuto non appena sbarcati sull'isola. Si trova infatti vicino al porto turistico della città omonima. E' una spiaggia di ghiaia perfetta per lo snorkeling e vicina ai servizi del centro cittadino - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
2 - Cala Fredda
Questa piccola gemma si trova vicino al porto turistico, a 10 minuti da Cala Dogana, ed è abbastanza semplice da raggiungere a piedi. Non offre servizi - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
3 - Cala Minnola
Può essere raggiunta via mare o a piedi in 20 minuti dal centro. Nei suoi pressi si trovano i resti di un'antica struttura romana utilizzata per la lavorazione del pesce. E' perfetta per le immersioni ma non offre servizi - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
4 - Cala Tramontana
Questa piccola insenatura è tra i più luoghi più belli e visitati dell'isola. Quest'area è ricca di caverne e grotte da esplorare. E' raggiungibile via terra attraverso una passeggiata di 3,6 km, ma è consigliato visitarla attraverso una gita in barca, cosi da apprezzarne di più la sensazionale bellezza - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
5 - Cala Faraglione
Sicuramente tra le più affascinanti. Deve il suo nome a una piccola isola appena al largo della costa. E' raggiungibile con facilità tramite la strada panoramica che fiancheggia il mare lungo la costa sud - Ottieni indicazioni (la cala non è presente negli archivi Google Maps, il punto più vicino e la località Cala Camarro)
Tempo di visita: 1 ora
6 - Grotta Del Genovese
Scoperta da una pittrice fiorentina nel 1949, la grotta è una pietra miliare del patrimonio archeologico italiano e per questo merita di essere visitata.
La grotta del Genovese è un vero must ed è famosa per i graffiti preistorici che raffigurano animali e scene di vita primordiale. L'accesso è chiuso, e se volete visitarla dovete rivolgervi al custode che vive in paese e che non è difficile rintracciare appena sbarcati: infatti un'insegna "Grotta del Genovese" vi segnala la sua abitazione (Ottieni indicazioni stradali).
Per visitarla è necessario fissare un appuntamento ai numeri 0923924032 \ 3397418800 e l'escursione dura circa 2 ore.
Dovrete solo concordare con lui l'orario di arrivo all'imbocco del sentiero per la grotta. Lui stesso di solito vi porta in jeep fino all'ingresso.
Tempo di visita: 1 ora
7 - Il Villaggio di Pescatori
Foto di roberto. Nonostante il villaggio abbia dimensioni ridottissime, offre comunque scorci meravigliosi, fra stradine e antiche abitazioni di pescatori nei pressi del porto. Vi consigliamo di dedicare 20/30 minuti per scattare qualche foto e godervi la pittoresca atmosfera.
Durante la passeggiata, fermatevi nelle varie botteghe per comprare qualche "souvenir goloso", scegliendo fra i vari prodotti enogastronomici tipici. E se dovesse venirvi fame, concedetevi un break e assaggiate i famosi "Cabbuci", ovvero una variante di "Pane Cunzato" siciliano. Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di un giorno
Inizia la tua giornata a Levanzo con un tuffo nelle acque cristalline di Cala Fredda, ideale per una nuotata mattutina. Prosegui poi con una piacevole passeggiata verso Cala Dogana, il piccolo porticciolo dell'isola. Poco distante si trova Cala Faraglione, perfetta per ammirare l'iconico faraglione. Nel pomeriggio, raggiungi a piedi la splendida Cala Minnola, un'altra ottima location per nuotare e rilassarti. Concludi la tua esplorazione con una camminata verso nord fino a Cala Tramontana, godendoti la bellezza selvaggia di questa parte dell'isola prima di rientrare.
- Cala Fredda Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Cala Dogana Per raggiungere questa tappa: 15-20 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Cala Faraglione Per raggiungere questa tappa: 10-15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Cala Minnola Per raggiungere questa tappa: 20-25 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Cala Tramontana Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
Dove mangiare a Levanzo: Ristoranti consigliati
In via Calvario, la principale via dell'Isola che da sul porto, si trovano alcuni localini in cui poter gustare ottime specialità a base di pesce. Si mangia bene praticamente in tutti i ristorantini, quindi qualunque sia la vostra scelta difficilmente resterete delusi.
- Ristorante bar Arcobaleno trattoria di pesce con vista sull'Isola di Favignana. Offre anche un bar in cui consumare qualcosa di più rapido e veloce come i "Cabbuci".
Indirizzo e contatti: Via Calvario, 8 - Ottieni indicazioni - Ristorante bar Romano il ristorante offre ottimi piatti di pesce e una graziosa vista sul porto, all'interno del bar si possono fare golose colazioni.
Indirizzo e contatti: Via Calvario, 5 - Ottieni indicazioni - Panetteria La Chicca ottimo posto in cui acquistare il vostro pranzo al sacco. Con circa €3,50 potrete gustarvi un tradizionale "Cabbucio". Offre anche aperitivi al tramonto.
Indirizzo e contatti: Via Calvario, 23 - Ottieni indicazioni
Organizza il tuo soggiorno a Levanzo: info e consigli utili
- Dove dormire l'isola offre poche opzioni, per lo più all'interno di residence come il La Plaza o il Lisola, con costi da €70,00 a notte. Per risparmiare potete fare qualche ricerca su Hundredrooms.it un comparatore di alloggi che mette a confronto vari annunci presi dai portali più noti come Air B&B, Booking e Wimdu.
- Levanzo in un giorno Se volete visitare Levanzo in giornata, potete partecipare alla crociera di 1 giorno in partenza da Trapani che include anche la visita di Favignana ed ha un costo di circa €65,00 a persona
- Escursioni in barca Dedicatevi alla scoperta di fantastiche calette accessibili via mare regalandovi un tour in catamarano o barca a vela (il noleggio di gommoni o imbarcazioni parte da circa €50,00 al giorno).
- Attività sportive le acque di Levanzo faranno la felicità di tutti gli appassionati di snorkeling, immersioni e pesca sportiva (il costo di un'immersione, incluso l'affitto dell'attrezzatura, parte da €60,00 a persona).
- Escursioni a piedi Sono presenti vari sentieri percorribili; particolarmente consigliato è il percorso costiero che si sviluppa verso est attraversando l'insenatura rocciosa di Cala Minnola, lungo il quale vi sono anche un paio di aree attrezzate ombreggiate in cui riposarsi.