Indice Mostra di più

Situato sulla costa settentrionale del sud America, il Venezuela è un bellissimo paese che sintetizza in maniera perfetta sembianze tropicali, grazie alle sue isole paradisiache (Isola di Margarita e Isole di Los Roques), paesaggi tipicamente andini (le Ande infatti si trovano a nord-ovest) e Paramo: paesaggio venezuelano, caratterizzato perlopiù da vegetazione bassa ed erbosa.

Fra le città più importanti: Caracas, che ne è la capitale; e Merida: antica città coloniale e accesso al Parco Nazionale della Sierra Nevada.
Grazie alla sua posizione appena sopra l'Equatore, il Venezuela è un paese caldo tutto l'anno.

Quando andare: periodo migliore

Mese Caracas Maracaibo
Temp Piogge Temp Piogge
gen 16°/ 27° 5 gg / 20 mm 23°/ 33° 1 gg / 5 mm
feb 17 / 28° 2 gg / 10 mm 24°/ 33° 0 gg / 3 mm
mar 18 / 29° 2 gg / 15 mm 24°/ 33° 1 gg / 6 mm
apr 19 / 30° 4 gg / 35 mm 25°/ 34° 4 gg / 50 mm
mag 20 / 30° 8 gg / 80 mm 25°/ 34° 6 gg / 65 mm
giu 20 / 29° 13 gg / 100 mm 25°/ 34° 7 gg / 55 mm
lug 20 / 28° 13 gg / 110 mm 25°/ 34° 4 gg / 25 mm
ago 20 / 28° 13 gg / 110 mm 25°/ 34° 6 gg / 60 mm
set 20 / 29° 12 gg / 105 mm 25°/ 34° 8 gg / 105 mm
ott 20 / 29° 11 gg / 110 mm 25°/ 33° 9 gg / 115 mm
nov 19/ 28° 11 gg / 95 mm 24°/ 32° 5 gg / 70 mm
dic 17 / 27° 8 gg / 45 mm 24°/ 33° 2 gg / 15 mm
  • Clima Il Venezuela è situato poco sopra l'Equatore, quindi è caratterizzato da un clima caldo tutto l'anno. Qui si alternano una stagione delle piogge (circa da metà aprile a metà dicembre) e una stagione secca (circa da metà dicembre a metà aprile).
  • Periodo migliore la stagione secca da metà novembre a metà aprile, preferibilmente tra fine dicembre e febbraio.
  • Periodo da evitare la stagione delle piogge da aprile a novembre. La costa settentrionale e le isole vicine, la penisola di Paraguanà e la penisola di Paria, rientrano nella traiettoria degli uragani, che si formano tra giugno e novembre, ma con una probabilità più alta tra agosto e ottobre.

Città Principali

1 - Caracas

vista de caracas Foto di Cristóbal Alvarado Minic. Impossibile non visitare la capitale del Venezuela, centro culturale e commerciale del Paese, caratterizzata da una bellissima cattedrale risalente al XVII secolo e da due torri gemelle, alte 225 metri, che sono diventate il simbolo dello skyline venezuelano.

Imperdibili i luoghi che ripercorrono le vicende legate a Simon Bolivar: patriota rivoluzionario venezuelano, oggi sepolto nel Pantheon nazionale. Interessantissima una visita alla sua casa natale, risalente al 1680. E' una tipica abitazione coloniale, suddivisa in patii, con una fontana d'acqua in cui fu battezzato Simon Bolivar e un maneggio circostante.
Oggi è stata adibita a museo ed è una delle attrazioni più importanti da visitare durante un viaggio in Venezuela, perché racconta vita e vicende di colui che ha fatto la storia del Paese: dall'arrivo dei conquistatori fino alla Rivoluzione. La visita della casa e del museo è gratuita.

2 - Merida

merida venezuela panoramica villaggio Situata nello stato omonimo, fu fondata nel 1558, è caratterizzata da monti e parchi verdeggianti.
Il centro della città è interamente in stile coloniale e ospita alcuni fra gli edifici più importanti, come il palazzo Arcivescovile, il palazzo del governo e la cattedrale: forse la più bella dell'intero paese.
Fra le attrazioni più importanti: il teleferico più alto del mondo (4765 metri sul livello del mare); le corride, che sono fra gli spettacoli più famosi e il parco de "Los Chorros de Milla", ricco di cascate, laghetti artificiali e un piccolo giardino zoologico.

3 - Maracaibo

maracaibo venezuela citta Capitale dello stato di Zulia, è una colorata città venezuelana, in stile coloniale, situata fra il Golfo del Venezuela e il lago-laguna di Maracaibo.

La città è ornata da palazzi risalenti al XVIII secolo, edifici in stile liberty, bellissime chiese e monumenti. All'interno della cattedrale si trova la famosa statua del Cristo Negro, o Cristo Nero.
Proprio davanti alla città si trovano paradisiache isole come San Carlos, raggiungibile da Punta Arenas e caratterizata ancora da spiaggia bianca e acqua turchese.

4 - Coro

santa ana de coro case colorate venezuela Foto di Luisontiveros. Capitale dello stato di Falcòn, questa è una coloratissima città, il cui bellissimo porto è stato dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO.

Città caratteristica per i suoi barrii e le sue abitazioni in legno, è affiancata dal deserto de Los Medanos, soprannominato il "piccolo deserto del Sahara".
A nord di Coro si trova inoltre Adicora: un piccolo villaggio sul mare situato sulla penisola di punto Fijo frequentatissimo da turisti provenienti da tutto il mondo. Questo piccolo villaggio, ha la curiosa caratteristica di essere composto da casette di origine olandese, con tetti rossi e rosa.

5 - Valencia

centrodevalenciavenezuela Foto di Periergeia. Valencia è una città dinamica nel cuore del Venezuela, un importante centro industriale e culturale. Non è forse la prima meta che viene in mente, ma ha il suo fascino autentico! Potete passeggiare nel centro storico per ammirare la Cattedrale di Valencia e Piazza Bolívar, il cuore di ogni città venezuelana. Il Barrio del Carmen è noto per i suoi palazzi storici. Valencia offre anche diversi musei per chi vuole approfondire l'arte e la storia locale. È una città vibrante che vi dà un'idea della vita quotidiana venezuelana fuori dai circuiti turistici più battuti.

Valencia si trova nel Venezuela centro-settentrionale ed è ben collegata via autostrada a Caracas (circa 2 ore) e ad altre città vicine. Ha anche un aeroporto internazionale. (Ottieni indicazioni)

6 - Barquisimeto

flor de venezuela barquisimeto lara 3 Foto di beachpow. Barquisimeto è una città moderna e vivace nel nord-ovest del Venezuela, conosciuta come la "capitale musicale" del paese. Se amate l'arte e la cultura, qui troverete il Museo di Barquisimeto con opere d'arte regionali. La Cattedrale di Barquisimeto è un esempio notevole di architettura moderna. Per una vista sulla città, salite all'Obelisco. Il Parque Zoologico y Botánico Bararida è un'ottima opzione per le famiglie. L'atmosfera è rilassata ma energica, con un forte legame con le tradizioni musicali venezuelane.

Barquisimeto si trova nello stato di Lara ed è un importante nodo di comunicazione nel nord-ovest del Venezuela. È collegata via autostrada a città come Valencia e Maracaibo e dispone di un aeroporto. (Ottieni indicazioni)

7 - Ciudad Bolivar

casco historico ciudad bolivar Foto di Keylalex. Ciudad Bolivar si affaccia sul possente fiume Orinoco ed è una città ricca di storia e un punto di partenza strategico per avventure nella Gran Sabana. Il centro storico, con le sue case coloniali colorate e il lungofiume, ha un'atmosfera affascinante. Potete visitare il Museo Jesús Soto per l'arte cinetica. Ma il suo ruolo principale è quello di porta d'accesso a meraviglie naturali incredibili.

Ciudad Bolivar si trova nello stato di Bolivar, nel sud-est del Venezuela. È un importante punto di partenza (spesso via aereo) per raggiungere il Parco Nazionale Canaima e le sue attrazioni come il Roraima e il Salto Ángel. (Ottieni indicazioni)

8- Puerto La Cruz

parque nacional mochima puerto la cruz edo anzoategui Foto di Glorienllys. Allora, immaginatevi una città costiera vibrante, un po' un punto di passaggio, ma con un suo carattere tutto caraibico: ecco Puerto La Cruz! Il lungomare, il "Malecon", è perfetto per una passeggiata serale, magari con un gelato in mano, guardando le luci delle barche che dondolano dolcemente. Da qui partono tutte le avventure verso le isole vicine, quindi c'è un'energia da "partenza" costante. Non è una città enorme, ma potete trovare mercati locali pieni di colori e profumi e assaggiare pesce freschissimo. È un posto genuino, ti dà proprio l'idea della vita di mare qui!

Puerto La Cruz si trova sulla costa nord-orientale del Venezuela ed è un punto d'imbarco principale per i traghetti diretti all'Isola Margarita e per le escursioni nel vicino Parco Nazionale Mochima. La città è ben collegata via strada con altre città costiere e con Caracas. (Ottieni indicazioni)

Cosa vedere in Venezuela

1 - Salto Angel

salto angel cascata Foto di Yosmary Lopez. E' considerata la cascata con il maggior dislivello al mondo, si trova sul corso del Rio Churun ed è una meraviglia offerta della natura.

L'acqua viene giù da un'altezza di 979 metri, dall'altopiano Auyantepui nel cuore della foresta Amazzonica e prosegue ininterrottamente per 807 metri. La cascata si trova all'interno del Parco Canaima e fa parte dei Patrimoni UNESCO. Canaima è raggiungibile soltanto in volo da Caracas, Puerto Ordaz o Ciudad Bolivar.

Lo spettacolo e i paesaggi fatti soltanto di fiumi, foresta e villaggi rurali, che si spalancheranno davanti ai vostri occhi saranno davvero imperdibili ed emozionanti.

2 - Los Roques

cayo de agua in los roques Foto di Tucanrecords. E' un arcipelago situtato a 160 km di distanza da Caracas. Denominato "la piccola Polinesia del Venezuela", per la sua incantevole bellezza tropicale, è composto da cinquanta isole coralline, con spiagge da sogno e acqua di cristallo.
L'arcipelago è ricco di fauna acquatica e uccelli marini; sull'isola di Los Conquises si possono addirittura ammirare i fenicotteri rosa.
Sulle isole sarà possibile praticare birdwatching, snorkeling e tantissimi altri tipi di escursioni in barca o comunque all'insegna di mare e curiosa scoperta, con partenza da Caracas.

3 - Isla Margarita

isla margarita venezuela Foto di Rei2Rey. E' l'Isola più grande fra quelle che compongono la Nueva Esparta. Il paesaggio è tipicamente tropicale: mare azzurro e finissima sabbia bianca, caratterizzata da piccoli e caratteristici villaggi di pescatori, in cui la visita sarà davvero suggestiva ed emozionante.

Playa Caribe è la spiaggia più conosciuta dell'isola, ma sono bellissime anche Playa El Agua, El Yacque, Guacuco e Parguita.
Sul posto sarà possibile partecipare a numerose escursioni e praticare surf, windsurf e kitesurf.
Molto belle le cittadine dell'isola: Porlamar, Pampatar, Juangriego e Boca del Rio, ricche di negozietti, monumenti e un interessantissimo Museo Marino, che racconta la storia di Isla Margarita.

4 - La Gran Sabana

gran sabana quebrada de jaspe Foto di Paolo Costa Baldi. Grande Altopiano situato a sud-est caratterizzato da vallate pianeggianti, tepuis: cime dalla vetta piatta e panorami mozzafiato.
L'unica città presente nella regione è Santa Elena, che si trova al confine con il Brasile e in cui vivono gli Indios Pemon, distribuiti in piccoli villaggi.

Sono moltissimi i tour che attraversano e raccontano la Gran Sabana, passando dagli antichi villaggi dei minatori, salti di acque pure e cristalline e scorci di foresta incontaminata.
Il costo di un tour della Gran Sabana di aggira intorno ai 300 dollari (€270,00 circa) a persona.

5 - Parco di Mochima

la tortuga tramonto Situato a nord del paese, fra Puerto la Cruz e Cumanà, il parco marino alterna paesaggi caratterizzati da spiagge e golfi e zone di montagna, con paesaggi tipici boscosi.
Nelle vicinanze del parco, la già citata Puerto la Cruz: una città piena di vita e divertimenti.

Il parco è raggiungibile in circa 30 minuti di volo da Caracas, o in quattro ore di auto; Tortuga è poi raggiungibile in barca (durante il tragitto sarà possibile anche avvistare degli squali, ma niente pericolo o paura) in circa tre ore di navigazione, o in aerotaxi, in circa 30 minuti di volo.

6 - Isla la Tortuga

la tortuga island federal dependencies venezuela 3 Foto di Baileymay17. Questa è l'avventura per chi sogna l'isola deserta! Isla la Tortuga non è una di quelle isole piene di hotel e beach club, ed è proprio questo il bello. È quasi totalmente disabitata, con spiagge di sabbia bianca accecante e un mare così trasparente che sembra di volare. Ci si arriva di solito con barche private o tour organizzati che prevedono di dormire in tenda o in piccole cabine essenziali. È il posto perfetto per staccare da tutto, fare snorkeling in acque incontaminate e godersi il silenzio (interrotto solo dal rumore delle onde) e un cielo stellato incredibile la sera. Un'esperienza un po' più selvaggia, ma incredibile.

L'Isla de Tortuga si trova a nord del Venezuela continentale. È raggiungibile principalmente con imbarcazioni private o tour organizzati che partono da diverse città costiere, come Higuerote o La Guaira (vicino a Caracas), e il viaggio può durare diverse ore in mare aperto. (Ottieni indicazioni)

7 - Parco Nazionale Morrocoy

parque nacional morrocoy Foto di Luisovalles. Situato nello Stato Falcòn, fra le popolazioni di Tucacas e Chichiriviche, questo parco è un altro dei luoghi paradisiaci che la natura offre in Venezuela.
Spiagge bianche e mare turchese, foreste di mangrovie, fondali tropicali e palmizi selvaggi, un angolo di paradiso da scoprire.

Ogni giorno inoltre partono delle piccole imbarcazioni locali, che conducono alle verdeggianti e quasi incontaminate isole circostanti. Le più belle sono: Cayo Sombrero e Pescadores. Il parco è raggiungibile in quattro ore di auto, da Caracas.

8 - Parco Nazionale di El Ávila

cerro el avila Foto di Julio Sifontes. El Avila è il polmone verde che domina Caracas, un'imponente montagna che funge da confine naturale tra la capitale e la costa caraibica. È un parco nazionale con sentieri per l'escursionismo adatti a vari livelli, punti panoramici mozzafiato su Caracas da un lato e sul mare dall'altro, e un clima più fresco. La funivia del Teleférico Warairarepano è un modo fantastico per raggiungere la cima e godersi la vista senza fatica, e in cima si trovano ristoranti e attività.

Il Parco Nazionale di El Avila si trova proprio a ridosso di Caracas ed è facilmente accessibile dalla città tramite vari ingressi per sentieri escursionistici o tramite la funivia Teleférico Warairarepano. (Ottieni indicazioni)

9 - Roraima

mt roraima 5 Foto di Paulo Fassina. Il Roraima è una delle meraviglie naturali più spettacolari del Venezuela, un imponente tepuy (montagna dalla cima piatta) che sembra uscito da un mondo perduto. Salire sul Roraima è un'avventura di trekking indimenticabile, che attraversa paesaggi unici, con flora e fauna endemiche che non troverete altrove. Sulla cima, il paesaggio è quasi alieno, con formazioni rocciose bizzarre, piscine naturali e viste mozzafiato. È un'esperienza che richiede preparazione fisica e una guida, ma ripaga con panorami ed emozioni uniche.

Il Roraima si trova nel Parco Nazionale Canaima, nella Gran Sabana, al confine con Brasile e Guyana. Il punto di partenza per il trekking è solitamente il villaggio indigeno di Paraitepuy, raggiungibile in auto da Santa Elena de Uairén. (Ottieni indicazioni)

10 - Parco Nazionale Canaima

laguna de canaima Foto di Wilnel José Verdú Guerrero. Il Parco Nazionale Canaima è una vasta area protetta nel sud-est del Venezuela, famosa per i suoi spettacolari tepuy, le savane sconfinate e le cascate imponenti. Ospita il Salto Ángel (Angel Falls), la cascata più alta del mondo, che si getta dall'Auyan-tepuy. Visitare Canaima significa esplorare lagune con acque color ruggine, navigare fiumi con canoe indigene (curiaras) e fare escursioni nella giungla per raggiungere cascate mozzafiato. È un luogo di bellezza naturale selvaggia e primordiale che cattura l'immaginazione.

Il Parco Nazionale Canaima è un'area remota nel sud-est del Venezuela. L'accesso principale è via aerea, volando a Canaima Camp da città come Caracas o Ciudad Bolivar. (Ottieni indicazioni)

Itinerario di 11 giorni: Costa e Isole del Venezuela

  • Giorno 1 - Caracas Arrivo a Caracas, sistemazione e salita con la funivia (Teleférico) al Parco Nazionale El Ávila per godersi la vista sulla città e sulla costa.
  • Giorno 2 - Caracas Esplorazione del centro storico di Caracas, visitando Piazza Bolívar, la Cattedrale e il Pantheon Nazionale.
  • Giorno 3 - Puerto La Cruz : Trasferimento verso la costa orientale a Puerto La Cruz. Nel pomeriggio, escursione in barca nel vicino Parco Nazionale Mochima per visitare alcune isole e calette.
  • Giorno 4 - Parco di Mochima Giornata intera dedicata all'esplorazione del Parco Nazionale Mochima, con possibilità di fare snorkeling e rilassarsi su spiagge raggiungibili solo via mare.
  • Giorno 5 - Isla Margarita Prendere il traghetto da Puerto La Cruz per l'Isola Margarita. Sistemazione nella zona di Porlamar ed esplorazione della città principale dell'isola.
  • Giorno 6 - Isla Margarita Godersi le famose spiagge di Isla Margarita, come El Yaque (per il windsurf) o Playa El Agua, e dedicarsi allo shopping duty-free a Porlamar.
  • Giorno 7 - Los Roques Volo dall'Isola Margarita (o da Caracas) per l'Arcipelago di Los Roques, una destinazione caraibica da sogno. Sistemazione a Gran Roque.
  • Giorno 8 - Los Roques Escursione in barca (peñero) a Cayo Francisquí e Cayo Madrisquí, godendosi le piscine naturali, lo snorkeling e le spiagge bianche.
  • Giorno 9 - Los Roques Escursione a Cayo de Agua, famoso per la sua lingua di sabbia e le acque cristalline, considerato uno dei cayos più belli dell'arcipelago.
  • Giorno 10 - Los Roques Giornata dedicata a ulteriori esplorazioni dei cayos vicini o al relax a Gran Roque, godendosi l'atmosfera tranquilla.
  • Giorno 11 - Caracas Volo di ritorno da Los Roques verso Caracas o un'altra città continentale (come Valencia).

Itinerario di 16 giorni: Città del Venezuela

  • Giorno 1 - Caracas Arrivo a Caracas, sistemazione e salita con la funivia al Parco Nazionale El Ávila per una vista panoramica.
  • Giorno 2 - Caracas Esplorazione del centro storico di Caracas, visitando i musei principali e passeggiando tra le sue piazze.
  • Giorno 3 - Merida Volo da Caracas a Merida, la città universitaria ai piedi delle Ande. Sistemazione ed esplorazione iniziale.
  • Giorno 4 - Merida Esplorazione della città di Merida. Se operativo, salita con il Teleférico Mukumbarí, la funivia più alta e lunga del mondo, per ammirare panorami andini spettacolari.
  • Giorno 5 - Merida Gita nei dintorni di Merida per esplorare villaggi andini, lagune d'alta quota (come Laguna Mucubají) e godersi il paesaggio montano.
  • Giorno 6 - Maracaibo Volo da Merida a Maracaibo, la seconda città più grande del Venezuela, affacciata sul lago omonimo.
  • Giorno 7 - Maracaibo Esplorazione di Maracaibo, visitando il Ponte General Rafael Urdaneta sul Lago di Maracaibo e il centro storico.
  • Giorno 8 - Coro Viaggio da Maracaibo a Coro. Sistemazione ed esplorazione del centro storico, patrimonio UNESCO.
  • Giorno 9 - Coro Visita dei Médanos de Coro, un affascinante parco nazionale desertico con dune di sabbia, e completamento dell'esplorazione di Coro.
  • Giorno 10 - Parco Nazionale Morrocoy Viaggio da Coro verso la costa orientale e l'area del Parco Nazionale Morrocoy.
  • Giorno 11 - Parco Nazionale Morrocoy Escursione in barca nel Parco Nazionale Morrocoy per visitare i suoi splendidi cayos (piccole isole coralline) e le mangrovie, con possibilità di snorkeling.
  • Giorno 12 - Parco Nazionale Morrocoy Seconda giornata dedicata a Morrocoy, esplorando altri cayos e godendosi il mare cristallino.
  • Giorno 13 - Puerto La Cruz Trasferimento lungo la costa verso Puerto La Cruz.
  • Giorno 14 - Parco di Mochima Esplorazione di Puerto La Cruz. Nel pomeriggio, escursione nel Parco Nazionale Mochima, visitando isole e calette vicine.
  • Giorno 15 - Isla Margarita Traghetto per l'Isola Margarita. Sistemazione a Porlamar ed esplorazione della città principale e dei suoi centri commerciali.
  • Giorno 16 - Caracas Godersi una delle spiagge di Isla Margarita per l'ultima mattinata. Volo di ritorno dall'aeroporto di Margarita verso Caracas o un'altra città.

Itinerario di 21 giorni: Gran Tour del Venezuela

  • Giorno 1 - Caracas Arrivo a Caracas, sistemazione e salita con la funivia al Parco Nazionale El Ávila.
  • Giorno 2 - Caracas Esplorazione del centro storico, dei musei e dei quartieri caratteristici di Caracas.
  • Giorno 3 - Merida Volo da Caracas a Merida. Esplorazione iniziale della città andina.
  • Giorno 4 - Merida Esplorazione della città di Merida e, se possibile, salita in funivia per ammirare il paesaggio andino.
  • Giorno 5 - Merida Gita di un giorno nelle Ande, visitando parchi nazionali, villaggi tipici e assaggiando prodotti locali.
  • Giorno 6 - Maracaibo Volo da Merida a Maracaibo. Sistemazione ed esplorazione della città.
  • Giorno 7 - Maracaibo Esplorazione di Maracaibo e, se possibile, organizzazione per un'escursione notturna per osservare il fenomeno del Relámpago del Catatumbo sul lago.
  • Giorno 8 - Coro Viaggio in autobus o auto da Maracaibo a Coro.
  • Giorno 9 - Coro Esplorazione approfondita del centro storico coloniale di Coro, patrimonio UNESCO.
  • Giorno 10 - Coro Visita del Parco Nazionale dei Médanos de Coro con le sue dune di sabbia.
  • Giorno 11 - Parco Nazionale Morrocoy Viaggio da Coro verso la costa orientale e l'area di Tucacas o Chichiriviche (basa per Morrocoy).
  • Giorno 12 - Parco Nazionale Morrocoy Escursione in barca per esplorare i cayos più famosi del Parco Nazionale Morrocoy.
  • Giorno 13 - Parco Nazionale Morrocoy Seconda giornata a Morrocoy, magari visitando isole meno affollate o dedicandosi allo snorkeling.
  • Gaggio 14 - Puerto La Cruz Trasferimento via terra verso Puerto La Cruz.
  • Giorno 15 - Parco di Mochima Esplorazione di Puerto La Cruz e nel pomeriggio escursione nel Parco Nazionale Mochima, godendosi le calette e il mare.
  • Giorno 16 - Isla Margarita Traghetto per l'Isola Margarita. Sistemazione a Porlamar e shopping.
  • Giorno 17 - Isla Margarita Giornata dedicata all'esplorazione delle diverse zone di Isla Margarita, visitando castelli storici, spiagge e villaggi caratteristici.
  • Giorno 18 - Parco Nazionale Canaima Volo dall'Isola Margarita (o rientro a Caracas e volo da lì) direttamente per Canaima Camp, nel cuore del Parco Nazionale Canaima.
  • Giorno 19 - Parco Nazionale Canaima Dedicate questi giorni a un tour organizzato da Canaima Camp. Questo include tipicamente escursioni in curiara (canoa indigena) sul fiume Carrao, trekking nella giungla.
  • Giorno 20 - Salto Angel giornata dedicata all'escursione alla cascata Salto Angel.
  • Giorno 21 - Caracas Mattinata a Canaima Camp (con possibilità di un ultimo bagno nella laguna). Volo di ritorno da Canaima (via Ciudad Bolivar o Caracas) per il volo di ritorno.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti 31.775.371
  • Capitale Caracas
  • Lingue la lingua ufficiale è lo spagnolo. La seconda lingua parlata è l'Italiano; seguono portoghese, francese e tedesco
  • Moneta locale bolivar venezuelano (€1,00=11.071 vef)
  • Clima non si registrano grandi cambiamenti di temperature durante l'anno, grazie alla vicinanza all'Equatore. Tuttavia si distinguono una stagione secca: da metà Dicembre a metà Aprile; e una piovosa: da fine Aprile a metà Novembre
  • Fuso Orario - 6 ore rispetto all'Italia
  • Distanza dall'Italia 8.629 km (10 ore e 53 minuti, da Roma a Caracas)

Sicurezza, visto e documenti necessari

  • Requisiti d'ingresso passaporto e biglietto aereo di andata e ritorno entro 90 giorni
  • Vaccinazioni non sono richieste particolari vaccinazioni se si visitano grandi città come Caracas. Se invece si sceglie di visitare le zone rurali, sono richieste vaccinazioni contro febbre gialla, malaria, tifo, epatite A, colera. Durante la stagione delle piogge sarà inoltre necessario attuare misure di prevenzione (repellenti e zanzariere) contro la Dengue: un'infezione virale trasmessa da una zanzara. Attualmente non esiste una vaccinazione specifica
  • Sicurezza Come tristemente noto a tutti, il Venezuela versa oggi in uno stato di estremo deterioramento delle condizioni di sicurezza, a causa di una gravissima crisi economica che ha letteralmente messo in ginocchio il paese. Da alcuni anni la Farnesina raccomanda di posticipare tutti i viaggi non strettamente necessari. Alla luce di quanto detto, le informazioni presenti all'interno di questo articolo non possono considerarsi aggiornate. Di seguito è presente un elenco di città, luoghi naturali ed attrattive che fino ad alcuni anni fa rappresentavano i luoghi topici del turismo nazionale. Purtroppo oggi non si hanno notizie certe sullo stato di queste attrattive.