Indice Mostra di più

La California, stato sulla costa ovest degli Stati Uniti, comprende spiagge bellissime come quelle di Malibù e Santa Monica, scogliere, foreste di sequoie, le montagne della Sierra Nevada, il deserto del Mojave e i terreni agricoli della Central Valley.
La capitale è Sacramento, mentre alcune delle città più importanti sono Los Angeles, dove si trova Hollywood e San Francisco, conosciuta per il Golden Gate Bridge, l'isola di Alcatraz e la rete tranviaria.
Ecco cosa vedere in California e tutti i consigli utili per un viaggio indimenticabile.

Città Principali

1 - Los Angeles

los angeles hollywood boulevard Los Angeles è il cuore pulsante della California, famosa per il cinema, le spiagge, i quartieri lussuosi e la sua cultura cosmopolita. È la città dove convivono stelle del cinema, artisti emergenti, surfisti e innovatori della tecnologia.
E' la città di Hollywood e della Walk of Fame, degli Universal Studios, di Santa Monica, degli skate park e le muscle beach di Venice Beach, di Beverly Hills, la Malibù di Baywatch e la Bel Air del giovane "principe" Will Smith. Insomma, un colossal da premio Oscar a cielo aperto, girarla è come diventare protagonista dei più celebri film e serie tv.
Impossibile da visitare in un giorno o due, probabilmente neppure in una vita. Si passa dalla metro rail a monopattini, bici e rollerblade, in perfetto stile LA.
Certo, il costo della vita non è affatto basso, ma vivere dentro un film ha i suoi costi. Perfetta da visitare tutto l'anno, grazie al suo clima principalmente caldo e soleggiato. Non mancano poi numerosi eventi e festival, che animano la città in ogni stagione.
Vedi anche: Cosa vedere a Los Angeles: le migliori attrazioni e cose da fare

2 - San Francisco

sf golden gate 1 San Francisco è famosa per i suoi "sali e scendi", poiché si sviluppa su delle colline, il maestoso Golden Gate, che potete apprezzare meglio attraversandolo in bicicletta (si affitta ai Pier 39-41) e Lombard Street, la strada più tortuosa al mondo.

Ancora, non perdetevi un buon pranzetto a base di pesce al Fisherman's Wharf, un giro sui Cable Car e una visita agli iconici quartieri di Chinatown, Little Italy, Mission District, Marina District e Haight-Ashbury.

Dai moli di San Francisco partono diverse crociere nella baia (da €25,00 a persona per un'ora) o verso l'isola di Alcatraz, situata al centro della baia e uno dei posti più visitati di San Francisco.
Vedi anche: Cosa vedere a San Francisco: le attrazioni da non perdere

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365! Scopri di più

3 - San Diego

san diego baia sera balboa park san diego 1 San Diego è una città californiana sulla costa del Pacifico, conosciuta per le spiagge, i numerosi parchi e il clima mite. Nell'enorme Balboa Park hanno sede, oltre al celebre Zoo di San Diego, gallerie, atelier di artisti, musei e giardini.
Nel porto della città si trova la flotta della marina militare, dove è situata l'USS Midway, la grande portaerei oggi trasformata in un museo aperto al pubblico. Imperdibile qui una crociera sulla baia, per godere della vista su monumenti come il Coronado Bridge, Downtown San Diego, la portaerei Uss Midway e molto altro.

Da visitare altri parchi come il Wild Animale Park, con animali esotici in totale libertà e il SeaWorld, con animali acquatici. I prezzi partono dai €70,00 e, spesso, ci sono pacchetti cumulativi per vedere più parchi insieme (prenota i biglietti online).
Per gli appassionati di surf, La Jolla e Pacific Beach sono due spiagge perfette per praticare questo sport e cavalcare le onde più famose del mondo. Ma da qui è possibile persino fare una crociera con avvistamento di balene e delfini: San Diego è tra i luoghi migliori per avvistare le balene tutto l'anno!

5 - Bakersfield

bakersfield california Foto di 1Flatworld. Bakersfield, situata nella San Joaquin Valley della California, è una città con radici agricole profonde e una vibrante scena musicale country. Sebbene meno turistica rispetto ad altre destinazioni californiane, Bakersfield offre un'autentica esperienza californiana lontano dalle folle. Esplora il Buck Owens' Crystal Palace, un locale leggendario dedicato alla Bakersfield Sound, un genere di musica country. Visita il Kern County Museum, che racconta la storia della regione, dalla cultura nativa americana all'industria petrolifera e agricola. Passeggia per il centro storico di Bakersfield, con i suoi edifici storici e i murales colorati. Per gli amanti della natura, il vicino Sequoia National Forest offre maestose sequoie giganti e sentieri escursionistici. Bakersfield si trova in una posizione centrale e ben collegata. È situata a circa 2 ore a nord di Los Angeles e a circa 4 ore a sud di San Francisco in auto, lungo l'autostrada 5 (I-5), rendendola una tappa comoda durante un viaggio in auto attraverso la California.

6 - Sacramento

sacramento california state capitol Foto di Andre m. Sacramento, la capitale della California, è una città che fonde storia, politica e una vivace rinascita urbana. Situata alla confluenza dei fiumi Sacramento e American, la città ha un ricco passato legato alla Corsa all'Oro e al Vecchio West. Esplora Old Sacramento State Historic Park, un quartiere storico affascinante con edifici del XIX secolo, negozi d'epoca, carrozze trainate da cavalli e battelli a vapore sul fiume. Visita il California State Capitol Museum, un imponente edificio neoclassico dove ha sede il governo statale, e scopri la storia politica della California. Immergiti nell'arte al Crocker Art Museum, uno dei musei d'arte più antichi degli Stati Uniti occidentali. Passeggia lungo il fiume Sacramento, magari facendo un giro in battello o godendoti i parchi fluviali. Esplora il quartiere di Midtown, in piena trasformazione, con ristoranti alla moda, birrifici artigianali, negozi indipendenti e vivaci eventi culturali. Sacramento è strategicamente situata nella California centrale. Si trova a circa 1.5-2 ore a nord-est di San Francisco e a circa 2 ore a sud-ovest di Lake Tahoe in auto, lungo l'Interstate 80 (I-80).

7 - Monterey

17 mile drive 1 Foto di Humanoid one. Monterey, una cittadina costiera dal carattere più vivace e storico. Famosa per la sua Cannery Row, un tempo cuore pulsante dell'industria conserviera delle sardine e oggi trasformata in un quartiere turistico animato, Monterey offre un mix affascinante di storia marinara e attrazioni moderne. Da non perdere il Monterey Bay Aquarium, una delle principali attrazioni della California.Passeggia lungo la 17-Mile Drive, un percorso panoramico a pagamento che si snoda tra ville lussuose, campi da golf esclusivi e scorci costieri mozzafiato.

Carmel-by-the-Sea, spesso semplicemente chiamata Carmel, è un incantevole villaggio che sembra uscito da una cartolina. Rinomata per la sua bellezza quasi fiabesca e la sua atmosfera artistica, Carmel ammalia con le sue case pittoresche, le boutique esclusive, le gallerie d'arte raffinate e un'eleganza discreta che la rende unica. Passeggiare per le sue vie è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi: il profumo dei pini marittimi si mescola all'aria salmastra, mentre lo sguardo si perde tra i negozi originali e le vetrine curate.

Cosa vedere in California: attrazioni e parchi

1 - Hollywood

la hollywood sign 5 Non si può visitare Los Angeles senza fare una passeggiata lungo la Walk of Fame! Sono due marciapiedi che corrono su Hollywood Boulevard e Vine Street, sulla collina di Hollywood, su cui sono incastonate oltre 2000 stelle in ottone con i nomi di celebrità dello star system.
Ma il tour più gettonato è l'Hollywood & Celebrity Homes Tour, che porta a spasso tra Hollywood, West Hollywood e Beverly Hills tra le ville delle più grandi celebrità del jet set, a bordo di un comodo bus panoramico scoperto.

Sempre qui è situato il Teatro Cinese, davanti al quale ci sono blocchi di cemento con le firme e le impronte di personaggi del calibro di Marilyn Monroe, Sofia Loren, Federico Fellini e tanti altri.
Inoltre, è da fare assolutamente una visita agli Universal Studios di Hollywood, lo studio cinematografico e parco tematico dove poter vedere i set di numerosi film e serie tv. Attenzione però: sembrerà strano, ma gli Universal Studios di Hollywood non si trovano a Hollywood, ma a Universal City, una zona a sé stante della contea di Los Angeles a circa 6 km.

2 - Isola di Alcatraz

alcatraz san francisco usa sf alcatraz2 1 Alcatraz è il carcere di sicurezza più famoso del mondo ed è situato nella baia di San Francisco.
Il carcere fu attivo per circa 30 anni e ospitò, fra i tanti, Al Capone. 14 furono i tentativi di evasione da parte di 36 detenuti: di questi, alcuni furono catturati, altri uccisi e alcuni ufficialmente "dispersi", ma nessuno andò a buon fine.

L'isola è raggiungibile con un battello della Alcatraz Cruises dal Pier 33 e i costi sono a partire da €45,00, ma il pacchetto che comprende traghetto + biglietto per Alcatraz con audioguida e crociera nella Baia parte da circa €140,00 (maggiori info qui). E' prevista la visita dell'isola e il tour delle anguste celle, molto suggestivo, specialmente se fatto di notte. Nel biglietto è incluso l'audiotour che vi farà rivivere benissimo la vita che si conduceva nel carcere in quegli anni. Prenotate con largo anticipo (2-3 mesi prima) vista l'enorme affluenza.

3 - Pioneertown

pioneertown california saloon and bath house Foto di Mfield. Situata nel deserto del Mojave, vicino a Joshua Tree National Park, Pioneertown è una cittadina unica che sembra uscita direttamente da un film western. Fondata nel 1946 da un gruppo di attori di Hollywood, tra cui Roy Rogers e Gene Autry, fu costruita come set cinematografico per girare film e serie TV western, ma con edifici veri e funzionanti, trasformandosi in un'attrazione turistica a tutti gli effetti.
Si può passeggiare lungo Mane Street, circondata da saloon, botteghe artigianali e stalle, e assistere a rievocazioni storiche con sparatorie e duelli in stile Far West.
Da non perdere una sosta al celebre Pappy & Harriet's, un locale iconico con musica dal vivo e un'ottima selezione di barbecue e birra artigianale, frequentato anche da celebrità e band famose.

Pioneertown è facilmente raggiungibile in circa 2 ore da Los Angeles o 45 minuti da Palm Springs, ed è un'ottima tappa per chi visita Joshua Tree o percorre la Highway 62 (Ottieni indicazioni). Il periodo migliore per visitarla è tra ottobre e maggio, quando il clima desertico è più mite. Se ami il fascino del Vecchio West e vuoi vivere un'esperienza fuori dal comune, questa cittadina è un vero tuffo nel passato!

4 - Yosemite National Park

yosemite national park california Lo Yosemite National Park è un'area naturale protetta che si trova a sud-est di San Francisco. Fu istituito come riserva nel 1864 con un decreto firmato Abramo Lincoln, fu proclamato parco nazionale solo nel 1890

Da non perdere il Grizzly Giant, la sequoia alta 63,7 metri nell'area di Mariposa Groove, le Yosemite Falls, cascate che raggiungono i 700 metri di altezza, l'Half Dome, la più grande roccia granitica del mondo e il Glacier Point, punto panoramico a 2100 metri di altitudine.
Il parco è enorme, per evitare di perdere le principali attrazioni (o peggio ancora perdersi proprio), il consiglio è quello di fare un tour guidato da San Francisco, con una guida che farà scoprire le aree più importanti con racconti, aneddoti e curiosità.

Dato che sono tanti i sentieri percorribili, potete fare trekking fra sequoie gigantesche e paesaggi incredibili, scoiattoli, orsi e lupi. Il biglietto di ingresso a piedi o in bici è di 20$ (€17,00), 35$ (€30,00) per i veicoli ed è valido una settimana.
Vedi anche: Yosemite National Park: dove si trova, quando andare e cosa vedere

5 - Big Sur

big sur california Scendendo verso sud da San Francisco potrete percorrere una scenografica e storica strada che costeggia la costa: Big Sur. Il tratto costiero si estende sulla leggendaria Highway 1 per oltre 150 km, fra i confini di Hearst Castle a Sud e la cittadina di Carmel a Nord.

Da San Francisco basta prendere la Highway 1 e seguirla: attraverserete zone di natura selvaggia e incontaminata, tornanti a strapiombo sulla scogliera dove si possono ammirare panorami mozzafiato. Si passa da interessanti località come Santa Cruz, Monterey, Carmel, Pacific Grove, Pebble Beach e la strada panoramica 17 Mile Drive.

6 - Parco Nazionale della Death Valley

artists palette death valley La Death Valley è il parco nazionale più grande della California e di tutti gli Stati Uniti. E' una delle zone più aride e calde del pianeta, si scende fino a 86 metri sotto al livello del mare.
Le temperature possono raggiungere i 50°C, quindi consiglio di vestirvi leggeri, portare un cappellino per il sole e proteggervi con una crema.

Prima di avventurarvi nella Valle della Morte in auto, assicuratevi di avere sufficienti scorte di acqua e carburante, perché ci sono solo tre stazioni di servizio, piuttosto care.

I luoghi panoramici sono Dante's view, Artist's Palette (un anfiteatro naturale in cui le rocce si colorano di verde, rosso, rosa, giallo) e Zabriskie Point, in cui le rocce bianche sono corrugate e, al tramonto, sembra di essere sulla Luna!
Però, il punto più celebre da vedere è certamente Badwater, il punto più basso del Nord America, ben 86 metri sotto il livello del mare!

L'ingresso costa 30$ per le auto (€25,00), 15$ (€13,00) a persona e 25$ per le moto (€22,00).
Vedi anche: Death Valley National Park: dove si trova, quando andare e cosa vedere

7 - Parco Nazionale del Joshua Tree

cielo stellato parco nazionale joshua tree Il Parco Nazionale del Joshua Tree deve il suo nome alla Yucca brevifolia, una pianta che è un incrocio tra un cactus e un albero, i cui rami sembrano delle braccia. Qui ci sono due deserti, il Mojave Desert e il Colorado Desert, per si cui alternano diversi paesaggi.

Si trova quasi a metà strada fra Los Angeles e Las Vegas, a 2,5 ore dalla prima e 3 dalla seconda, e a meno di un'ora da Palm Springs, città dotata di aeroporto e quindi perfetta in caso di spostamenti con voli interni.
Per muoversi all'interno del parco, è necessario avere un'auto.

Il parco è aperto 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, ma il centro visitatori di solito è aperto dalle 8:00 alle 17:00.
Vi si può accedere da 3 ingressi principali:

- West Entrance: Il più popolare, vicino al villaggio di Joshua Tree, perfetto per chi arriva da Los Angeles (Ottieni indicazioni);
- North Entrance: vicino al villaggio di Twentynine Palms, perfetto per chi arriva da Las Vegas (Ottieni indicazioni);
- South Entrance: vicino al villaggio di Cottonwood springs, si arriva dalla I-10, è il meno trafficato (Ottieni indicazioni).
L'ingresso al parco costa intorno a $30,00 con l'auto, $15,00 senza veicolo. Si può acquistare sul sito ufficiale.

Le cose da vedere sono tante, ma dipende dal tempo a disposizione. In mezza giornata puoi fare tutto il giro in auto ma pochi stop trail. In un giorno intero si può vedere pressoché tutto. I must sono: Keys View, un belvedere con vista su tutta la Valle di Coachella (Ottieni indicazioni); Skull Rock, suggestiva roccia a forma di teschio (Ottieni indicazioni) da cui parte il bellissimo Skull Rock Nature Trail; Cholla Cactus Garden, sorprendente distesa di singolari cactus (Ottieni indicazioni); Arch Rock, singolare roccia ad arco, fra i punti più fotografati del parco (Ottieni indicazioni); Hidden Valley, uno dei sentieri più belli (circa 2,5 km) perfetto per vedere le formazioni rocciose e le piante desertiche (Ottieni indicazioni).

E' possibile anche campeggiare all'interno del parco per ammirare il tramonto e la brillante notte stellata.
Vedi anche: Joshua Tree National Park: dove si trova, quando andare e cosa vedere

Qualche accorgimento: porta con te tanta acqua, almeno 3 litri. Sei nel deserto e non ci sono punti di approvvigionamento all'interno, ma solo nei visitor center ai margini del parco. Presta attenzione ad animali potenzialmente velenosi: serpenti a sonagli, scorpioni e ragni vedova nera non sono rari. Basta solo tenere gli occhi aperti. E occhio alle api! All'interno del parco non ci sono distributori di carburante: fai il pieno prima di entrare! Infine, c'è poco segnale, internet prende male, quindi scarica le mappe offline!

8 - Venice Beach e Santa Monica

santa monica pier california Venice Beach e Santa Monica sono le spiagge più famose e amate della California. Venice è un vero e proprio quartiere che si sviluppa intorno alla spiaggia omonima, in cui convivono armoniosamente artisti di strada, ambulanti, culturisti che si allenano, ragazzi che giocano.

Proseguendo verso nord si arriva a Santa Monica, un'enorme distesa di sabbia con l'inconfondibile molo, la ruota panoramica e il famoso cartello "Route 66 End of the Trail", che segnala la fine della route 66 (sebbene tecnicamente la Route 66 originale finiva a Downtown Los Angeles). Non perdetevi una passeggiata al tramonto: il panorama è memorabile!

9 - Santa Barbara

santa barbara california Per chi vuole semplicemente rilassarsi un po', Santa Barbara è l'ideale! E' la classica cittadina di mare, con spiagge costellate da palme e ristoranti. Non è caotica come Los Angeles, ci si può spostare ovunque a piedi ed è frequentata da tantissimi giovani, principalmente per la movimentata vita notturna.

Qui troverete anche tanta storia e architettura, con vecchie costruzioni in stile ispanico, ad esempio il County Courthouse e lo Stearns Wharf, il più antico molo di legno di tutto lo stato della California.

Card, ticket e tour consigliati: Santa Barbara: Funk Zona Food & Photo Tour

10 - Parco Nazionale di Sequoia e Kings Canyon

kings canyon california Il Sequoia e Kings Canyon, meno celebri rispetto allo Yosemite, sono due parchi adiacenti famosi per le loro sequoie giganti, le cime elevate e i canyon profondi.

All'interno dei confini di Sequoia e Kings Canyon si trova la cima più elevata degli Stati Uniti, Mount Whitney, con i suoi 4.417 metri e il Kings River Canyon, uno dei più profondi canyon del Nordamerica.
Si possono osservare enormi sequoie, fra tutte il General Sherman Tree, l'albero più grande del mondo per volume. È una delle principali attrazioni naturalistiche della California.

Il biglietto di ingresso costa 30$ (€25,00) per visitare entrambi.

11 - Napa Valley

san francisco vino vigneto blu vino 1 Situata a nord di San Francisco, Napa Valley è una delle regioni vinicole più celebri al mondo, rinomata per i suoi vigneti che producono vini di eccellenza, in particolare il Cabernet Sauvignon.
Con oltre 400 cantine, la valle offre esperienze di degustazione uniche, tour tra le vigne e panorami mozzafiato sulle colline ricoperte di filari.

La città di Napa è il cuore della regione, con ristoranti stellati e boutique di vini, mentre Yountville è famosa per la sua gastronomia di alto livello.

Tra le esperienze imperdibili, il Napa Valley Wine Train, un lussuoso treno d'epoca che attraversa la valle con degustazioni a bordo, e una visita a Castello di Amorosa, un'autentica cantina in stile medievale toscano.
Il periodo migliore per visitare Napa Valley è tra agosto e ottobre, durante la vendemmia, quando il clima è perfetto e le vigne si tingono di colori autunnali spettacolari.

Visitala con un'escursione da San Francisco: durante questo tour da San Francisco, visiterete le rinomate cantine delle valli di Napa e Sonoma per realizzare degustazioni, oltre a passeggiare tra splendidi vigneti. Info e prenotazioni qui.

Itinerario di 7 giorni: California del Sud

  • Giorno 1 - Los Angeles Arrivo all'aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX). Trasferimento e check-in in hotel a Hollywood. Visita: Hollywood Walk of Fame, TCL Chinese Theatre, Dolby Theatre. Cena libera a Hollywood. Pernottamento a Hollywood.
  • Giorno 2 - Los Angeles Mattina: visita degli Universal Studios Hollywood. Pomeriggio: Venice Beach e Santa Monica (passeggiata sul lungomare, Santa Monica Pier). Sera: Griffith Observatory (vista panoramica notturna). Pasti liberi. Pernottamento a Los Angeles.
  • Giorno 3 - Parco Nazionale di Joshua Tree Trasferimento in auto a Joshua Tree National Park (circa 2.5-3 ore). Escursione nel Parco Nazionale di Joshua Tree: Scenic Drive, Keys View, Skull Rock, breve trekking (Hidden Valley Nature Trail o Cap Rock Nature Trail). Pranzo libero. Sistemazione in hotel a 29 Palms o Joshua Tree town. Cena libera. Pernottamento a Joshua Tree/29 Palms.
  • Giorno 4 - Pioneertown Mattina: visita di Pioneertown. Pranzo libero a Pioneertown. Pomeriggio: rientro in auto a Los Angeles (circa 2-2.5 ore). Tempo libero a Los Angeles (es. Beverly Hills, Rodeo Drive). Cena libera. Pernottamento a Los Angeles.
  • Giorno 5 - San Diego Trasferimento in auto a San Diego (circa 2-3 ore). Check-in in hotel a San Diego. Visita: Old Town State Historic Park. Cena libera nel Gaslamp Quarter. Pernottamento a San Diego.
  • Giorno 6 - San Diego Mattina: visita della USS Midway Museum. Pomeriggio: La Jolla (esplorazione della costa, Children's Pool Beach). Cena libera a La Jolla. Pernottamento a San Diego.
  • Giorno 7 - San Diego Mattina libera a San Diego. Check-out dall'hotel. Trasferimento all'aeroporto internazionale di San Diego (SAN) per il volo di rientro. Pasti liberi.

Quanto costa? Prezzo a persona a partire da €1.600,00. La quota comprende: voli intercontinentali a/r, tutti i pernottamenti con colazione in strutture 3/4 stelle, noleggio auto per tutta la durata del soggiorno (escluso carburante), ingressi agli studios cinematografici (1 a scelta). La quota non comprende: assicurazione di viaggio, tasse aeroportuali, pasti e bevande, ingressi ad attrazioni non specificate, altre spese di carattere personale.

Itinerario di 7 giorni: Parchi Naturali e Vigneti

  • Giorno 1 - San Francisco Arrivo all'aeroporto internazionale di San Francisco (SFO). Trasferimento e check-in in hotel a Fisherman's Wharf. Visita: Fisherman's Wharf, Pier 39, giro in tram storico (cable car). Cena libera a Fisherman's Wharf. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 2 - San Francisco Mattina: escursione all'Isola di Alcatraz (trasporto in traghetto). Pomeriggio: Golden Gate Bridge (attraversamento a piedi/bici/auto, punto panoramico Battery Spencer), Golden Gate Park. Pasti liberi. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 3 - Yosemite National Park Trasferimento in auto a Yosemite National Park (circa 3-4 ore). Check-in in lodge/hotel in zona Yosemite. Visita: Yosemite Valley, El Capitan, Half Dome, Yosemite Falls, Bridalveil Fall, passeggiata nella valle. Pranzo libero. Cena libera in Yosemite Valley. Pernottamento in zona Yosemite.
  • Giorno 4 - Yosemite National Park Mattina: Mariposa Grove of Giant Sequoias (o Tuolumne Grove/Merced Grove). Pomeriggio: Glacier Point (vista panoramica, aperto in estate/autunno) o Tuolumne Meadows (alternativa estiva). Rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento in zona Yosemite.
  • Giorno 5 - Sacramento Trasferimento in auto a Sacramento (circa 3-4 ore). Check-in in hotel a Sacramento. Visita: Old Sacramento State Historic Park, California State Capitol Museum. Cena libera nel centro storico. Pernottamento a Sacramento.
  • Giorno 6 - Napa Valley Escursione giornaliera in auto nella Napa Valley (circa 1-1.5 ore da Sacramento). Attività: tour e degustazione in cantina vinicola, pranzo libero in Napa Valley, passeggiata a Napa o Yountville. Rientro a Sacramento. Cena libera. Pernottamento a Sacramento.
  • Giorno 7 - Sacramento Check-out dall'hotel. Trasferimento all'aeroporto internazionale di San Francisco (SFO) da Sacramento (circa 1.5-2 ore) o dall'aeroporto di Sacramento (SMF) per il volo di rientro. Pasti liberi.

Quanto costa? Prezzo a persona a partire da €1.800,00. La quota comprende: voli intercontinentali a/r, tutti i pernottamenti con colazione in strutture 3/4 stelle, noleggio auto per tutta la durata del soggiorno (escluso carburante), traghetto per Alcatraz, degustazione in cantina nella Napa Valley. La quota non comprende: assicurazione di viaggio, tasse aeroportuali, pasti e bevande, ingressi ai parchi nazionali, altre degustazioni, altre spese di carattere personale.

Itinerario di 9 giorni: Coast to Coast

  • Giorno 1 - Los Angeles Arrivo all'aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX). Trasferimento e check-in in hotel a Santa Monica. Attività: passeggiata sul Santa Monica Pier e spiaggia di Santa Monica. Cena libera a Santa Monica. Pernottamento a Santa Monica.
  • Giorno 2 - Santa Barbara Trasferimento in auto a Santa Barbara (circa 1.5-2 ore). Check-in in hotel a Santa Barbara. Visita: centro storico di Santa Barbara, Missione di Santa Barbara, State Street, East Beach. Cena libera a Santa Barbara. Pernottamento a Santa Barbara.
  • Giorno 3 - Big Sur Percorso in auto sulla Big Sur (Highway 1). Sosta ai punti panoramici: Bixby Bridge, Pfeiffer Big Sur State Park, McWay Falls. Pranzo libero lungo la costa. Sistemazione in hotel/lodge zona Big Sur o Carmel-by-the-Sea. Cena libera. Pernottamento in zona Big Sur/Carmel.
  • Giorno 4 - Monterey Mattina: Carmel-by-the-Sea (esplorazione della città). Percorso in auto sulla 17-Mile Drive (a pagamento). Pomeriggio: Monterey Bay Aquarium. Cena libera a Monterey o Carmel. Pernottamento a Monterey/Carmel.
  • Giorno 5 - San Francisco Trasferimento in auto a San Francisco (circa 2-2.5 ore). Check-in in hotel a San Francisco. Pomeriggio libero: Union Square, Chinatown. Cena libera a San Francisco. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 6 - San Francisco Mattina: escursione all'Isola di Alcatraz (traghetto). Pomeriggio: escursione a Sausalito (traghetto da Fisherman's Wharf o auto). Cena libera a Sausalito o San Francisco. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 7 - Parco Nazionale di Sequoia e Kings Canyon Trasferimento in auto a Sequoia & Kings Canyon National Park (circa 4-5 ore). Check-in in lodge/hotel in zona parchi. Visita: Giant Forest, General Sherman Tree, Grant Grove. Pranzo libero. Cena libera in zona parchi. Pernottamento in zona Sequoia/Kings Canyon.
  • Giorno 8 - Parco Nazionale di Sequoia e Kings Canyon Mattina: Kings Canyon Scenic Byway, punti panoramici, breve trekking (Zumwalt Meadow Trail o Mist Falls Trail). Pranzo libero nel parco. Pomeriggio: rientro in auto a Los Angeles (circa 4-5 ore). Check-in in hotel vicino all'aeroporto LAX. Cena libera. Pernottamento vicino aeroporto LAX.
  • Giorno 9 - Los Angeles Check-out dall'hotel. Trasferimento all'aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX) per il volo di rientro. Pasti liberi.

Quanto costa? Prezzo a persona a partire da €2.000,00. La quota comprende: voli intercontinentali a/r, tutti i pernottamenti con colazione in strutture 3/4 stelle, noleggio auto per tutta la durata del soggiorno (escluso carburante), traghetto per Alcatraz, ingresso 17-Mile Drive, ingresso Monterey Bay Aquarium. La quota non comprende: assicurazione di viaggio, tasse aeroportuali, pasti e bevande, ingressi ai parchi nazionali, altre spese di carattere personale.

Itinerario di 14 giorni: Full Immersion in California

  • Giorno 1 - San Francisco Arrivo all'aeroporto internazionale di San Francisco (SFO). Trasferimento e check-in in hotel in zona centrale (Union Square). Visita: Union Square, Top of the Mark (aperitivo panoramico), North Beach (Little Italy). Cena libera a North Beach. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 2 - San Francisco Mattina: escursione all'Isola di Alcatraz (traghetto). Pomeriggio: Fisherman's Wharf, Pier 39, giro in battello nella Baia di San Francisco (opzionale). Pasti liberi. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 3 - Yosemite National Park Trasferimento in auto a Yosemite National Park (circa 3-4 ore). Check-in in lodge/hotel in zona Yosemite Valley. Visita: Yosemite Valley, El Capitan, Half Dome, Yosemite Falls, Bridalveil Fall, Lower Yosemite Fall Trail, Cook's Meadow Loop, Valley View. Pranzo libero. Cena libera in Yosemite Valley. Pernottamento in Yosemite Valley.
  • Giorno 4 - Yosemite National Park Mattina: Glacier Point (vista panoramica, aperto stagionalmente). Pomeriggio: Mariposa Grove of Giant Sequoias (o Tuolumne Grove/Merced Grove). Rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento in zona Yosemite.
  • Giorno 5 - Parco Nazionale di Sequoia e Kings Canyon Trasferimento in auto a Sequoia & Kings Canyon National Park (circa 2-3 ore). Check-in in lodge/hotel in zona parchi. Visita: Giant Forest, General Sherman Tree, Grant Grove. Pranzo libero. Cena libera in zona parchi. Pernottamento in zona Sequoia/Kings Canyon.
  • Giorno 6 - Parco Nazionale di Sequoia e Kings Canyon Mattina: Kings Canyon Scenic Byway, punti panoramici, Zumwalt Meadow Trail o Mist Falls Trail (trekking opzionale). Pranzo libero nel parco. Pomeriggio: proseguimento esplorazione parco o relax in hotel. Cena libera. Pernottamento in zona Sequoia/Kings Canyon.
  • Giorno 7 - Santa Barbara Trasferimento in auto a Santa Barbara (circa 5-6 ore). Check-in in hotel a Santa Barbara. Visita Santa Barbara, centro storico, State Street. Cena libera a Santa Barbara. Pernottamento a Santa Barbara.
  • Giorno 8 - Santa Barbara e Solvang Mattina: Santa Barbara (spiaggia o giardino botanico). Pomeriggio: escursione in auto a Solvang (circa 45 minuti), visita di Solvang, degustazione vini nella Santa Ynez Valley (opzionale). Rientro a Santa Barbara. Cena libera. Pernottamento a Santa Barbara.
  • Giorno 9 - Big Sur Trasferimento in auto sulla Big Sur (Highway 1). Sosta ai punti panoramici: Bixby Bridge, Pfeiffer Big Sur State Park, McWay Falls. Pranzo libero a Big Sur. Sistemazione in hotel/lodge zona Big Sur o Carmel. Cena libera. Pernottamento in zona Big Sur/Carmel.
  • Giorno 10 - Monterey Mattina: Carmel-by-the-Sea. Percorso in auto sulla 17-Mile Drive (a pagamento). Pomeriggio: Monterey Bay Aquarium. Cena libera a Monterey o Carmel. Pernottamento a Monterey/Carmel.
  • Giorno 11 - San Francisco Trasferimento in auto a San Francisco (circa 2-2.5 ore). Check-in in hotel a San Francisco. Pomeriggio libero per esplorazione personale (Golden Gate Park, Haight-Ashbury, Mission District). Cena libera a San Francisco. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 12 - San Francisco Giornata libera a San Francisco o escursione facoltativa (Napa Valley o Sacramento). Pasti liberi. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 13 - San Francisco Giorno extra a San Francisco o per recupero/imprevisti. Ultime visite (Lombard Street, Painted Ladies, musei). Cena libera. Pernottamento a San Francisco.
  • Giorno 14 - San Francisco Check-out dall'hotel. Trasferimento all'aeroporto internazionale di San Francisco (SFO) per il volo di rientro. Pasti liberi.

Quanto costa? Prezzo a persona a partire da €3.000,00. La quota comprende: voli intercontinentali a/r, voli interni (opzionali), tutti i pernottamenti con colazione in strutture 3/4 stelle, noleggio auto per tutta la durata del soggiorno (escluso carburante), traghetto per Alcatraz, ingresso 17-Mile Drive, ingresso Monterey Bay Aquarium, degustazione in cantina (1 a scelta), show serale a Las Vegas (budget limitato, opzionale). La quota non comprende: assicurazione di viaggio, tasse aeroportuali, pasti e bevande, ingressi ai parchi nazionali, degustazioni extra, escursioni opzionali, altre spese di carattere personale.

Mese Temperatura media Giorni di pioggia
Gennaio 9 / 21° 6 gg / 85 mm
Febbraio 10 / 21° 6 gg / 90 mm
Marzo 11 / 22° 5 gg / 55 mm
Aprile 13 / 23° 3 gg / 20 mm
Maggio 15 / 24° 2 gg / 8 mm
Giugno 16 / 26° 0 gg / 2 mm
Luglio 18 / 29° 0 gg / 1 mm
Agosto 18 / 29° 0 gg / 0 mm
Settembre 18 / 29° 0 gg / 3 mm
Ottobre 16 / 27° 2 gg / 15 mm
Novembre 12 / 24° 3 gg / 20 mm
Dicembre 9 / 20° 6 gg / 65 mm
  • Clima mediterraneo sulle coste meridionali (Los Angeles, 15°C inverno / 28° C estate), temperato oceanico nelle coste settentrionali (San Francisco, inverni piovosi, estate fresca con medie 18 °C). Entroterra (Sacramento) piovoso d'inverno, Death Valley desertico. Mare sempre freddo (medie 17°C)
  • Periodo migliore dalla primavera all'autunno, specialmente aprile/giugno perché non piove mai (tranne più a sud) e non fa molto caldo. Comunque è una meta che si può visitare tutto l'anno.
  • Periodo da evitare luglio e agosto per le zone desertiche (Death Valley, Joshua Tree), si toccano temperature altissime; i mesi invernali da dicembre a marzo sono i più piovosi. Nei parchi come Yosemite in inverno molte aree sono chiuse per neve, quindi meglio evitare.

Dove si trova e come arrivare

Situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico. Confina a nord con l'Oregon, ad est con il Nevada, a sud-est con l'Arizona, a sud con lo Stato messicano della Bassa California e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Con una superficie di 423.970 kmq è il terzo Stato americano per estensione, dopo l'Alaska e il Texas.

Per arrivare gli aeroporti principali sono quelli di Los Angeles e San Francisco, ma vista la vicinanza, e in base all'itinerario, da valutare anche quello di Las Vegas. I voli durano circa 12-14 ore (circa 10.000 km). In bassa stagione si trovano voli anche a €400,00, in alta stagione siamo sui €900,00/1.000,00 - guarda le offerte

Come muoversi

L'opzione più comune e conveniente per esplorare la California è noleggiare un'auto. Questo ti offre la massima flessibilità e ti permette di raggiungere le attrazioni principali in modo indipendente. Puoi noleggiare un'auto presso gli aeroporti o in città: si spende in media circa €1.000,00 per 20 giorni. Assicurati di avere una patente di guida valida e di familiarizzare con le leggi stradali locali.

All'interno delle principali città della California, come Los Angeles e San Francisco, puoi beneficiare dei sistemi di trasporto pubblico, che includono autobus, metropolitane e tram.

Organizza il tuo soggiorno: voli, costi e consigli

La California si presta per un on the road fai da te e, nonostante quel si possa pensare, con i dovuti accorgimenti, non è una meta troppo costosa. Il volo è la spesa che incide di più; è preferibile volare su Los Angeles o Las Vegas (su San Francisco è generalmente più costoso). Prenotando con largo anticipo, anche in alta stagione, si riesce a trovare un a/r sui €900,00.

Per visitare i parchi, quasi sempre il motivo principale di un viaggio in California, è convenientissima la Tessera Parchi USA: costa 80,00 USD (€70,00) e vale per veicolo.

Il noleggio auto è vantaggioso: una media di €1.300,00 per 20 giorni e la benzina costa pochissimo! Per dormire vanno benissimo i motel (€80,00/90,00 a notte), spesso è inclusa anche la prima colazione. Le tappe che incidono maggiormente sul budget sono quelle nelle città: €5,00 per 15 min di parcheggio a Los Angeles!

Questione pasti: i ristoranti sono abbastanza cari, ma mangiare a poco prezzo e in modo sano si può. Ci sono infatti valide catene di supermercati (specializzati in bio e organic food) con aree buffet dove si trova di tutto. Scegli, paghi a peso e mangi in modalità take-away.

  • Periodo minimo per un tour in California 10 giorni
  • Città consigliate per fare base Los Angeles, Page, San Francisco, Las Vegas, Moab Bryce, Williams
  • Requisiti d'ingresso passaporto, biglietto di andata e ritorno, ESTA (sistema elettronico per l'autorizzazione al viaggio). Visto non necessario per i cittadini italiani per soggiorni inferiori a 180 giorni
  • Come muoversi il miglior modo per muoversi da una città all'altra è l'auto a noleggio o il camper
  • Voli gli aeroporti principali sono quelli di Los Angeles e San Francisco. I voli durano circa 12-14 ore (circa 10.000 km). In bassa stagione si trovano voli anche a €400,00, in alta stagione siamo sui €900,00/1.000,00 - guarda le offerte
  • Alloggi e sistemazioni i motel sono le strutture che vanno per la maggiore. Media di €80,00/90,00 a notte in alta stagione, spesso con colazione inclusa - guarda le offerte

Info pratiche e norme di comportamento

  1. Per guidare in California (così come in Nevada) è sufficiente la patente italiana. Consigliata comunque per ogni evenienza la Patente internazionale
  2. Le distanze si misurano in miglia. 1 miglio corrisponde a 1,60934 km. Ricordatevene quando progettate gli spostamenti per calcolare bene i tempi
  3. Rispettare scupolosamente i limiti e la segnaletica stradale
  4. Se si viene fermati dalla polizia si deve accostare immediatamente
  5. Se ci si limita alla costa va benissimo una macchina sportiva e/o familiare, magari con il tettuccio che si apre per godere del sole californiano
  6. Se l'itinerario prevede i parchi nazionali (Yosemite, Death Valley, Sequoia, Joshua Tree, Lake Tahoe) consigliamo un fuoristrada per evitare problemi specie quando è troppo caldo oppure se la stagione è fredda e c'è ancora neve
  7. Fare il pieno appena se ne ha l'occasione. Potrà capitarvi di percorrere centinaia di chilometri in mezzo al nulla
  8. Il carburante è molto conveniente rispetto ai prezzi cui siamo abituati in Italia. Ricordate che le gas station nei parchi nazionali e nel deserto sono meno frequenti e costano di più. Tenetene conto!
  9. I liquidi si misurano in galloni. Un gallone equivale a 3,78 litri
  10. Si incontrano quasi esclusivamente self service station, nelle quali rifornirti da solo. Se riscontrerai qualche problema potrai comunque rivolgerti all'addetto che si trova al banco interno
  11. Generalmente le auto a noleggio vanno a benzina (petrol). Ci sono 3 versioni: Regular, Mid-Grade e Premium. La differenza risiede nel numero degli ottani. Se non avete esigenze specifiche, andate sulla Regular, la più economica
  12. Solitamente la benzina va pagata prima. Non preoccuparti, dopo che avrai effettuato il rifornimento, scontrino alla mano, l'addetto ti renderà il dovuto
  13. Spesso, prima di fare benzina, la macchinetta della gas station richiede lo zip code, si tratta semplicemente del tuo codice postale italiano

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.