Indice

Folle incredibili, ballerine meravigliose, musica e colori sgargianti, fiumi di alcol, il Carnevale di Rio de Janeiro è tutto questo e molto di più!
Pittoreschi costumi, balli travolgenti su ritmi incalzanti ed imponenti carri allegorici rendono l'atmosfera euforica ma al tempo stesso consentono una totale immersione nella tradizione brasileira.
Ecco tutto quello che dovete sapere sulla festa: la storia e le origini delle scuole di samba, le bande musicali, i cortei e le sfilate in maschera.

Quando inizia e quanto dura la festa?

Costumi del Carnevale di Rio Il carnevale brasiliano si svolge 40 giorni prima di Pasqua. Come da tradizione, consiste nel momento dell'anno in cui la gente si sfoga e da sazio agli ultimi "piaceri della carne" prima del periodo quaresimale.

L'edizione 2024 si svolge nel periodo compreso fra venerdì 28 febbraio e sabato 8 marzo (giorno della Parata dei Campioni).
Vedi anche: Cosa vedere a Rio de Janeiro

Carnevale di Rio 2025: il programma delle parate al Sambodromo

carnevale rio sfilate sambodromo Le sfilate di samba rappresentano il culmine del carnevale. Ballerini e musicisti, a bordo di incredibili carri allegorici, tengono in ostaggio Rio per due notti, coinvolgendo i turisti in vorticose danze ad alto tasso erotico. Per vedere il Samba Show di Rio dovete recarvi al Sambódromo, una sorta di enorme pista/stadio in cui avvengono le tradizionali parate delle Scuole di Samba, queste si sfidano fino alla proclamazione di un vincitore.

Il vincitore proclamato fra le scuole minori, vince l'accesso al gruppo speciale per l'anno successivo. Invece il vincitore del gruppo speciale, viene proclamato campione assoluto e si esibisce nella grande "Parata dei Campioni" che chiude le celebrazioni (sabato 8 marzo). Per scoprire tutti i segreti dietro la preparazione di questo evento incredibile, vi consigliamo di partecipare ad un tour dietro le quinte del Carnevale.

Ecco i due gruppi diversi che si esibiranno sulla base di un calendario di 5 serate:

  • Gruppo di accesso (costituito da 16 scuole minori)
    1° serata: Botafogo Samba Clube, Arranco do Engenho de Dentro, Inocentes de Belford Roxo, Unidos da Ponte, Estácio de Sá, União de Maricá, Em Cima da Hora, União da Ilha do Governador
    2° serata: Tradição, União do Parque Acari, Acadêmicos de Vigário Geral, Unidos de Bangu, Unidos do Porto da Pedra, São Clemente, Acadêmicos de Niterói, Império Serrano
  • Gruppo Speciale (composto dalle 12 scuole più prestigiose)
    1° serata: Unidos de P. Miguel, Imperatriz, Viradouro, Mangueira
    2° serata: Unidos da Tijuca, Beija-Flor, Salgueiro, Vila Isabel
    3° serata: Mocidade, Paraíso do Tuiuti, Grande Rio, Portela
Data Orario Evento Dettagli
Venerdì antecedente al Carnevale N/A Cerimonia di Apertura Il Re del Carnevale (Momo) viene incoronato dal sindaco e riceve le chiavi della città.
Venerdì 28 Febbraio 21:00 - 02:15 Sfilata di apertura (1ª parte) 1° Gruppo d'Accesso (8 scuole)
Sabato 1 Marzo 21:00 - 02:15 Sfilata di apertura (2ª parte) 2° Gruppo d'Accesso (8 scuole)
Domenica 2 Marzo 22:00 - 02:30 Sfilata del gruppo speciale (1ª serata) 1° Gruppo Speciale (4 scuole)
Lunedì 3 Marzo 22:00 - 02:30 Sfilata del gruppo speciale (2ª serata) 2° Gruppo Speciale (4 scuole)
Martedì 4 Marzo 22:00 - 02:30 Sfilata del gruppo speciale (3ª serata) 3° Gruppo Speciale (4 scuole)
Sabato 8 Marzo 22:00-03:00 Parata dei campioni Celebrazioni finali con le migliori scuole di samba dell'edizione.

Carnevale di Rio 2025: altri eventi

parata Foto di Randal Sheppard. Ovviamente, oltre alle parate ufficiali, sono previsti altri momenti di celebrazione sparsi nei vari quartieri dal tramonto in poi. Nelle zone di Av. Rio Branco, Embalo ed Empolgação si esibiscono vari gruppi tradizionali come Cordão da Bola Preta, Cacique de Ramos, Bafo da Onça, solo per citarne alcuni. Nei quartieri della zona sud, come Gávea, Ipanema, Leblon, Copacabana o Botafogo, si esibiranno invece i gruppi Banda de Ipanema, Simpatia é Quase Amor, Monobloco, Dois pra lá, Dois para aqui, Suvaco do Cristo, Clube do Samba.

Durante il Carnevale, i quartieri di Lapa e Santa Teresa offrono un'esperienza unica grazie alla loro affascinante atmosfera artistica e storica. Questi quartieri conservano tracce del passato coloniale di Rio, con edifici neoclassici che emergono tra le infrastrutture moderne. Il tram di Santa Teresa, che attraversa un antico acquedotto trasformato in ponte, collega queste due aree. Lapa è famosa per la sua vivace vita notturna, con numerosi bar e locali dove turisti e residenti si lasciano trascinare dal ritmo della musica.

Per la giornata finale, invece, va menzionato il Magic Ball, l'evento clou super esclusivo (in passato hanno partecipato vip come Paris Hilton e Gerard Butler) che richiama varie celebrità e che si tiene all'interno del Copacabana Palace Hotel; l'evento raggiungere il culmine con la cena di gala domenica 1 marzo.

Partecipa al Carnevale di Rio: costi, consigli e pacchetti volo+hotel

  • Dove alloggiare
    Nella zona di Lapa i prezzi per gli alloggi sono molto inferiori rispetto a Ipanema o Copacabana e sarete comunque vicini ai luoghi topici. La soluzione più economica è sicuramente scegliere un ostello.
    b&b e ostelli a Lapa (Rio de Janeiro) da €35,00 a notte - guarda le offerte
  • Dove festeggiare
    Se volete vedere lo spettacolo del Carnevale, dovete andare al Sambodromo; i biglietti per le parate vanno acquistati con largo anticipo sul sito ufficiale. Per vivere l'euforia dei festeggiamenti, potete anche vagare per le strade trascinati dalla folla nei quartieri caratteristici, come Copacabana (il più "selvaggio") o Ipanema (frequentato dalla comunità LGBT).
  • Quanto costa
    i prezzi variano da €23,00 a €1.149,00 a seconda del settore e della giornata scelta. Di seguito una tabella riassuntiva:
Categoria Gruppo d'accesso Gruppo speciale Parata dei campioni
Gradinate da €23,00 da €106,00 da €120,00
Sedie Numerate N/A da €106,00 da €106,00
Front Box N/A da €1149,00 da €302,00
Box Coperto da €389,00 da €937,00 da €937,00
Folia Tropical da €330,00 da €687,00 da €687,00

Voli, hotel e pacchetti all inclusive

Storia del carnevale di Rio

Storia del Carnevale di Rio Le prime notizie sui festeggiamenti del carnevale di Rio risalgono al 1723. Furono gli immigrati da Madeira, Capo Verde e dalle isole Azorre ad introdurre questa tradizione. La gente praticava scherzi in un clima giocoso, scendeva per le strade con tigli e secchi d'acqua con l'intento di fare gavettoni, e chiunque era una potenziale vittima.

Borghesi, nobili e perfino funzionari politici prendevano parte al divertimento. Tra la fine del 700 e l'inizio dell'800 nacquero le prime cordões, gruppi di gente che sfilava per la città a ritmo di musica; erano antesignani delle moderne bande.

Origini del Samba Rio Show: le parate del Sambodromo

Carro allegorico al sambodromo Ma la più grande tradizione è quella della Samba, la caratteristica danza brasiliana.
Tutto iniziò alla fine del XIX secolo, in quella che allora era conosciuta come "Pequena Africa". Furono le donne provenienti dallo stato di Bahia le prime a praticare questa danza. Esse professavano la religione Candomblé, che ebbe una grande influenza in tutta la comunità.
Oltre un secolo più tardi, alla fine degli anni '20, nacque la prima Escola de samba (scuola di samba), termine con cui oggi si identificano i grandi gruppi culturali impegnati nell'organizzazione delle parate carnevalesche.

Divertimento e trasgressione: un Carnevale senza veli

Ballerina carnevale rio Foto di Nicolas de Camaret. Non preoccupatevi se non siete dei ballerini provetti; basta muovere i piedi a tempo e mantenere il sorriso in volto per lasciarsi trascinare dalla cultura brasiliana.
Divertimento e trasgressione sono le due parole chiave, per un carnevale "senza veli" davvero hot. Se Rio è una delle città più trasgressive del mondo, il merito è anche dei festeggiamenti carnevaleschi.

Giovani ragazze e ragazzi poco vestiti si scatenano senza freni inibitori in un gioco di baci, ammiccamenti e ravvicinati balli sensuali, riversandosi nelle strade di Copacabana fino all'alba.
Vedi anche: Le città più trasgressive del mondo

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.