Indice
- Isola Rossa, Sardegna
- Riserva Marina Protetta di Miramare, Friuli Venezia Giulia
- Grotta Azzurra, Puglia
- Area Protetta di Portofino, Liguria
- Capo Vaticano, Calabria
- Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, Toscana
- Isola di Panarea, Sicilia
- Riserva Statale di Torre Guaceto, Puglia
- Maratea, Basilicata
- Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, Sardegna
- Monte Conero, Marche
- Talamone di Orbetello, Toscana
- Manfredonia, Puglia
- Area Marina Protetta dell'Isola di Ustica, Sicilia
- Tropea, Calabria
In questi ultimi tempi si sente spesso parlare di "snorkeling", ma in cosa consiste esattamente? Lo snorkeling è un'escursione che si svolge nelle acque del mare e che permette di ammirare la vita marina, come ad esempio i pesci, la barriera corallina, gli scogli...
Insomma, si tratta di un'attività molto semplice e che richiede un'attrezzatura minimale, tra cui maschera, pinne e boccaglio. Il bello dello snorkeling è che per praticarlo non è necessario essere dei grandi nuotatori: è sufficiente sapersi muovere in mare e non aver paura di mettere la testa sott'acqua. Si consiglia comunque sempre di praticarlo in compagnia.
Vediamo ora i 15 posti migliori per fare snorkeling in Italia.
1 - Isola Rossa, Sardegna
Foto di Toninaj. Le spiagge di questo meraviglioso posto sono di roccia rossa... e da qui ecco il nome dell'isola. Ci sono molte insenature in cui i pesci cercano rifugio, perfette da esplorare con lo snorkeling grazie all'acqua sempre chiara anche nei giorni di moto ondoso.
2 - Riserva Marina Protetta di Miramare, Friuli Venezia Giulia
Foto di Sofia Pan. Questa bellissima riserva si trova nel Golfo di Trieste: la zona a protezione integrale è di 30 ettari, mentre attorno vi è un'altra zona a protezione parziale di 90 ettari. Vi è presente una fauna selvaggia composta da molluschi, crostacei e pesci ossei.
3 - Grotta Azzurra, Puglia
Foto di Glen Scarborough. Grotta alta circa 7 metri e profonda 15, raggiungibile solo con imbarcazione e situata sotto la città di Castro. La luce si riflette sulle pareti della grotta, dando all'acqua un colore blu cobalto.
VEDI ANCHE: LE 10 SPIAGGE PIU' BELLE DELLA PUGLIA
4 - Area Protetta di Portofino, Liguria
Foto di Pierre-Selim Huard. Area protetta istituita nel 1999 situata tra Camogli, Santa Margherita Ligure e Portofino. Suddivisa in tre zone (riserva integrale, riserva generale e riserva parziale), le falesie sommerse ospitano una vasta fauna e una flora unica nel Mediterraneo.
5 - Capo Vaticano, Calabria
Foto di Marcomob. Posto turistico molto frequentato e ben organizzato dal punto di vista delle spiagge e dell'animazione, Capo Vaticano offre un mare cristallino, con fondali ricchi di fauna ittica e con elementi tipici dei mari tropicali, tra cui conchiglie, denti di squalo e coralli.
6 - Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, Toscana
Fonte: wikimedia commons. Questo parco nazionale comprende ben 7 isole: Capraia, Elba, Giglio, Giannutri, Pianosa, Montecristo e Gorgona. Sono diverse le zone che permettono di praticare snorkeling, per ammirare non solo pesci e flora, ma anche celebri relitti, tra cui quello del cargo mercantile Elviscot.
7 - Isola di Panarea, Sicilia
Foto di Petr Vykoukal. Panarea, così come tutte le altre isole Eolie, ben si presta per lo snorkeling. Le acque sono incontaminate, e le coste sono accessibili principalmente in barca: questo comporta una presenza ridotta di turisti.
VEDI ANCHE: LE ISOLE PIU' BELLE DELLA SICILIA
8 - Riserva Statale di Torre Guaceto, Puglia
Riserva dell'Alto Salento, con alcune spiagge premiate con l'insigne di Bandiera Blu, che si estende per 1.200 km e con un fronte marino che si sviluppa per 8.000 metri.
9 - Maratea, Basilicata
Foto di gian luca bucci. Maratea è l'unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul Tirreno: con i suoi splendi paesaggi costieri e montani, è una delle principali mete turistiche della regione.
VEDI ANCHE: DOVE ANDARE IN ESTATE IN ITALIA
Chi pratica snorkeling o immersione qui può immergersi in acque blu e limpide.
10 - Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, Sardegna
Foto di Gianni Careddu. Parco istituito nel 1994, copre una superficie marina di 15.046 ettari e con circa 180 km di coste. Il mare è cristallino e permette di ammirare i magnifici fondali.
11 - Monte Conero, Marche
Foto di Gabri307. Le spiagge del Monte Conero sono raggiungibili solo tramite ripidi sentieri (denominati "stradelli") e sono separate le une dalle altre da tratti in cui la costa si immerge direttamente nel mare. Ideale per chi desidera praticare snorkeling godendo di posti non affollati.
12 - Talamone di Orbetello, Toscana
Foto di Alessio Damato. Questa frazione di Orbetello si trova nel mezzo di una laguna, collegata alla terraferma solo tramite delle sottili strisce di sabbia. L'acqua custodisce un'ampia varietà di specie marine.
13 - Manfredonia, Puglia
Manfredonia, in provincia di Foggia, è situata sul golfo omonimo, a sud del promontorio del Gargano. Il mare è bellissimo e ben si presta per snorkeling e immersioni; in più, Manfredonia è molto sviluppata dal punto di vista turistico e di animazione.
14 - Area Marina Protetta dell'Isola di Ustica, Sicilia
Foto di Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.. Istituita nel 1986, questa area marina è una delle mete più ambite per gli amanti dello snorkeling: nei fondali si incontrano diverse specie di fauna tra cui la cernia di fondale, tonni, alalunghe, triglie di scoglio e dentici.
15 - Tropea, Calabria
Tropea ha spiagge bianchissime e un mare trasparente, perfetto per chi ama lo snorkeling e l'immersione. Celebri le grotte di Tropea: la più famosa è la Grotta Azzurra, una delle attrazioni più rinomate di questa località marittima.
VEDI ANCHE: COSA VEDERE A TROPEA