Indice Mostra di più

La Galizia è una regione molto caratteristica della Spagna, situata a nord-ovest del paese. Spicca per la sua forte tradizione, per i paesaggi verdissimi e anche per un clima ben diverso da quello che caratterizza il resto della Spagna: in Galizia le piogge invernali sono frequenti e d'estate le giornate, seppur soleggiate, sono fresche e particolarmente godibili.

Un viaggio in terra galiziana rappresenta un tour tra Fari di origine antica e leggendaria, parchi nazionali che custodiscono, all'ombra di secolari alberi, rare specie di animali e piante, spiagge bianche dalle acque cristalline, imponenti cattedrali e piccole e grandi tracce di un popolo che qui segnò la storia per sempre: i Romani. Ecco cosa vedere in Galizia, tutte le città e le attrazioni da non perdere!

Cosa vedere in Galizia: città e attrazioni principali

1 - Santiago de Compostela

cattedrale santiago compostela 1 Santiago de Compostela, meta spirituale per milioni di pellegrini da ogni angolo del mondo, è molto più di un punto di arrivo del Cammino: è una città magica, intrisa di storia, fede e un'atmosfera vibrante e accogliente che avvolge ogni visitatore. Il cuore pulsante di Santiago è la maestosa Cattedrale, un capolavoro dell'architettura romanica e barocca, che svetta sulla Plaza del Obradoiro, il punto di incontro per eccellenza di pellegrini e turisti.

Perdersi nel centro storico, Patrimonio UNESCO, significa immergersi in un labirinto di stradine acciottolate, piazze monumentali e palazzi storici, lasciandosi guidare dal profumo di incenso e dal suono delle cornamuse. Visitate il Pórtico de la Gloria all'interno della Cattedrale, capolavoro scultoreo romanico, esplorate i monasteri e i conventi che punteggiano la città, e vivete l'emozione di arrivare al punto zero del Cammino sentendo la commozione e la gioia condivisa da migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 5 ore

2 - Lugo

lugo galizia spagna citt c3 a0 tramonto Lugo fu fondata dai Romani tra il 26 e il 12 a.C. ed è l'unica città in Europa ad essere circondata dalle antiche Mura Romane, rimaste praticamente intatte. Con ben 71 torri, alte fino a 15 metri e lunghe 2,5 km, le mura sono interamente percorribili gratuitamente e sono state inserite tra i beni facenti parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.

In città ci sono diverse attrazioni storiche che meritano assolutamente una visita: ad esempio, il Ponte Romano, che attraversa il fiume Miño, e la maestosa Cattedrale di Lugo, entrambi risalenti al III secolo. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 5 ore

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365! Scopri di più

3 - La Coruña

la torre di ercole la coru c3 b1a galizia La Coruña, splendida città affacciata sull'Oceano Atlantico, è un centro urbano dinamico e affascinante, un mix perfetto di storia millenaria, architetture moderne e un'energia vibrante che si respira nell'aria. Simbolo indiscusso della città è la Torre di Ercole, antico faro romano Patrimonio UNESCO, che domina la costa e offre una vista panoramica mozzafiato. Esplorate la Cidade Vella (Città Vecchia), con le sue stradine strette e le piazze storiche, e lasciatevi incantare dalle "gallerie", le tipiche balconate vetrate che hanno valso a La Coruña il soprannome di "Città di Cristallo". Passeggiate per la Plaza de María Pita, il cuore pulsante della città, visitate il Castello di San Antón (Museo Archeologico), e rilassatevi sulle spiagge urbane di Riazor e Orzán. La Coruña è una città che conquista con la sua bellezza scenografica, la sua ricchezza culturale e la sua vivacità contagiosa, un'esperienza urbana galiziana completa e indimenticabile. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 5 ore

4 - Vigo

vigo praia de samil Foto di Henrique Pereira. Vigo è una città che si trova nella provincia di Pontevedra, e sorge su un'insenatura dell'oceano Atlantico. Qui si può trascorrere del tempo in spiaggia, è il caso della famosa Praia de Samil, lunga 1.700 metri, passeggiare sul lungomare, ricco di caffetterie, ristoranti e chioschi, andare in giro per il Casco Vello, il centro storico e visitare antichi siti storici.

Uno di questi è la Fortezza di Castro, a soli 15 minuti dal centro. Fu costruita nel 1665 su una collina e da qui si può godere del panorama sulla città e sull'oceano, mentre si è immersi in splendidi giardini. Imperdibile la visita gratuita al Museo Quiñones de León di Vigo, ubicato in uno storico edificio del 1670, e che conserva collezioni preziose di pittura galiziana. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 4 ore

5 - Ourense

roman bridge ourense spain Foto di Victor Hermida Prada. Lontana dal mare ma meritevole di essere scoperta, Ourense è la città galiziana famosa soprattutto per le terme di As Burgas, che sorgono proprio nel centro storico. Fuori dalla città troverete diverse terme, alcune gratuite altre a pagamento e sono tutte raggiungibili a bordo del Tren de las Termas, il treno turistico che fa tappa presso tutte le strutture di acqua termale di Ourense.

Nella zona del centro storico si trova la Plaza Major, dall'aspetto molto particolare, irregolare e dal pavimento inclinato. Da visitare da queste parti la Cattedrale di Ourense, risalente al XII secolo, al suo interno si trova il Portico del Paraiso, ispirato al Portico de la Gloria della Cattedrale di Santiago de Compostela, ricco di archi e magnifiche decorazioni iconografiche (costo visita €5,00). Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 5 ore

6 - Finisterre

spagna galizia capo finisterre Foto di Fresco Tours. Un viaggio in Galizia non può dirsi completo se non si fa visita a Finisterre, un comune in provincia di A Coruña, il cui nome deriva dal latino è significa "confine della terra". Finisterre era ritenuta dai Romani il confine più estremo della terra, considerando che si tratta di uno dei punti più occidentali della Spagna. Alcuni fedeli che intraprendono il cammino di Santiago de Compostela, proseguono il sentiero per un centinaio di km fermandosi proprio a Cabo Fisterra, dove bruciano per tradizione uno degli indumenti indossati durante il cammino.

Una delle maggiori attrazioni della zona è il Faro situato sul monte Facho, a cui si accede percorrendo una stradina che parte dal paesino. Durante il percorso in salita è possibile ammirare il panorama sul litorale e proseguendo ancora si raggiunge l'eremo di San Guillermo. Da qui il tramonto offre uno spettacolo unico: il sole si immerge nelle profondità dell'oceano, colorando il cielo di mille sfumature. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 4 ore

7 - Pontevedra

pontevedra galiza avda santa maria Foto di Juan Mejuto. Pontevedra, adagiata nel cuore delle Rías Baixas, si rivela come un autentico gioiello galiziano, una città che incanta per la sua eleganza discreta e la sua atmosfera rilassata. Dimenticate le frenesie delle grandi metropoli: Pontevedra è una città a misura d'uomo, con un centro storico completamente pedonalizzato, un vero piacere da esplorare a piedi. Perdetevi tra le sue piazze acciottolate e signorili, ammirate i palazzi storici con i balconi fioriti, lasciatevi sedurre dal fascino delle chiese gotiche e barocche. Pontevedra è una città che invita a rallentare, ad assaporare la vita con calma, magari gustando un piatto di freschissimo marisco (frutti di mare) in uno dei tanti ristoranti tradizionali. È la base ideale per esplorare le meraviglie delle Rías Baixas, un punto di partenza per scoprire spiagge, paesaggi naturali e la ricca cultura della Galizia meridionale. Pontevedra è un'esperienza per chi cerca autenticità, bellezza senza ostentazione e il ritmo placido della vita galiziana. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 4 ore

8 - Ribeira

2017 porto de palmeira ribeira galiza 2 Foto di Luis Miguel Bugallo Sánchez (Lmbuga). Ribeira, affacciata sull'incantevole Ría de Arousa, incarna l'anima marinara più genuina della Galizia, una cittadina che profuma di salsedine, reti da pesca e antiche tradizioni legate al mare. Qui il ritmo della vita è scandito dalle maree e dal lavoro dei pescatori, un'atmosfera autentica e popolare che conquista subito. Visitate il porto peschereccio, cuore pulsante di Ribeira, e magari assistete all'animato mercato del pesce, un vero spettacolo di colori e profumi. Esplorate il centro storico con le sue stradine strette e le case colorate, assaporate la gastronomia locale in uno dei tanti ristoranti e tascas che offrono marisco freschissimo e piatti tradizionali galiziani. Ribeira è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali circostanti, con le spiagge selvagge e i paesaggi costieri della Ría de Arousa. Ribeira è un'esperienza per chi cerca la Galizia più vera, legata al mare, alle tradizioni e ai sapori semplici e genuini. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 3 ore

9 - Parco de la Alameda

alameda santiago de compostela galiza Foto di Luis Miguel Bugallo Sánchez (Lmbuga). Nel cuore della città di Santiago de Compostela sorge questo enorme parco cittadino, che ospita querce secolari, più di 90 specie di piante, numerosi laghi, fontane, panchine e perfino una sontuosa cappella, dedicata a Santa Susanna, in pieno stile barocco. L'area è così grande in quanto comprende tre zone: Paseo da Alameda, la Carballeira de Santa Susana e il Paseo da Ferratura.

Nel parco ci sono diverse terrazze panoramiche, dalle quale si gode di una bellissima e privilegiata vista sulla città, in particolare sulla Cattedrale di Santiago de Compostela. Spesso in questi giardini interno vengono organizzati eventi culturali e concerti. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

10 - Parco Nazionale delle Isole Atlantiche della Galizia

galizia isole c c3 ades atlantico Con una superficie di ben 8,480 ettari, il Parco Nazionale delle Isole Atlantiche della Galizia comprende le Isole Cíes (famose per il loro aspetto tropicale) e le Isole di Ons, Cortegada e Sálvora. Al suo interno si trovano falesie e bellissime spiagge, scogliere a picco sul mare e splendidi fondali dell'oceano Atlantico, dalle mille ricchezze naturali e marine.

Tra le attività da svolgere nel Parco ci sono le immersioni, durante le quali ammirare la varietà biologica presente nei fondali, sentieri da percorrere tra punti di osservazione di rari uccelli e mini-crociere da godersi tra un'isola e l'altra. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

11 - Parco Naturale Fragas do Eume

arco verde fragas do eume Foto di [2]. Nei pressi di La Coruña, sorge il bellissimo Parco Naturale delle Fragas do Eume, il bosco che copre 2.500 ettari e che sorge nel bacino del fiume Eume. Fragas do Eume rappresenta una delle realtà forestali più importanti della Galizia, al suo interno potrete passeggiare sotto l'ombra di alti roveri, querce, betulle e castagni, inoltre l'habitat tipico di questa area risale al neolitico.

Imperdibile la visita al Monastero di Caaveiro, risalente al X secolo, che sorge in mezzo al bosco (gratuito in alcuni giorni). Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 2 ore

12 - Castro de Santa Trega

castro de santa trega a guarda galiza Foto di Luis Miguel Bugallo Sánchez (Lmbuga). Nel comune di A Guarda (nei pressi della città di Pontevedra) si trova il Castro de Santa Trega, situato sulle pendici dell'omonimo monte. Si tratta di un antico insediamento fortificato di origine celtica, costruito a 340 metri sopra il livello del mare, caratterizzato da particolari strutture in pietra ed argilla circolari.

Da questa posizione strategica è possibile godere di una magnifica vista sull'oceano Atlantico, sul fiume Miño e sul vicino e confinante Portogallo. Se si raggiunge il monte in auto occorre pagare un pedaggio di €1,00. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

Itinerario di 7 giorni: Entroterra Galiziano

  • Giorno 1 - Santiago de Compostela arrivo all'aeroporto di Santiago di Campostela e sistemazione in albergo; pernottamento
  • Giorno 2 - Santiago de Compostela visita alla città di Santiago di Compostela, passeggiata a Plaza del Obradoiro, visitia alla Cattedrale e al Museo, al Centro Galiziano di Arte Contemporaneo; pernottamento a Santiago di Compostela
  • Giorno 3 - Pontevedra trasferimento a Pontevedra (70 km); visita alla città e alla Rías Baixas, gli estauri lungo la costa, assaggio del piatto tipico "marisco"; pernottamento a Pontevedra
  • Giorno 4 - Vigo escursione giornaliera alla città di Vigo (30 km), con visita alle famose Isole Cies e relax a praia de Samil. rientro a Pontevedra e pernottamento
  • Giorno 5 - Ourense trasferimento a Ourense (95 km); visita alla città e alla riserva naturale Sil Canyon, eventualmente nel pomeriggio trasferimento alle terme di As Burgas tramite "Tren de las Termas"; pernottamento a Ourense
  • Giorno 6 - Lugo trasferimento a Lugo (95 km), con escursione della città lungo le antiche Mura Romane; Visita al Ponte Romano e passeggiata lungo il fiume Miño. pernottamento a Lugo
  • Giorno 7 - Santiago de Compostela rientro a Santiago di Compostela (100 km) e transfer all'aeroporto per il volo di rientro per l'Italia

Quanto costa? Un itinerario di questo genere ha un prezzo a persona che parte dai €650,00.

Itinerario di 7 giorni: Galizia Costiera

  • Giorno 1 - Vigo arrivo all'aereoporto di Vigo e sistemazione in albergo; pernottamento
  • Giorno 2 - Vigo visita alla città di Vigo e alle Isole Cies, dove sorge il Faro nell'isola omonima; relax a praia de Samil. pernottamento a Vigo
  • Giorno 3 - Ribeira trasferimento a Ribeira (96 km), visita della città e del Faro di Corrubedo, visita del porto peschereccio. Assaggiate la splendida gastronomia locale; pernottamento a Ribeira
  • Giorno 4 - Finisterre viaggio verso Finesterre (96 km), visita alla famosa Costa de la Muerte, escursione al faro di monte Facho e al Faro di Cabo Vilàn, sosta all'eremo di San Guillermo; pernottamento a Finesterre
  • Giorno 5 - La Coruña viaggio verso La Coruna (100 km) passando per il Faro di Laxe, visita alla città di La Coruna con escursione alla Torre d'Ercole. Visitate della Cidade Vella e del Castello di San Antón; pernottamento a La Coruna
  • Giorno 6 - La Coruña escursione giornaliera verso il Faro di Cabo Priorino a Ferrol, il Faro de Punta Frouxeira a Valdoviño e al Faro di Candieira; rientro a La Coruna e pernottamento
  • Giorno 7 - Santiago de Compostela trasferimento a Santiago (75 km) e volo di rientro verso l'Italia

Quanto costa? Un itinerario di questo genere ha un prezzo a persona che parte dai €550,00.

Tour ed escursioni in Galizia

Organizza il tuo soggiorno: info, costi e consigli

Il periodo migliore per visitare la Galizia è quello che va da maggio a metà settembre, poiché il clima rende piacevole le escursioni un po' in tutta la regione, specialmente lungo le coste.
Essendo periodo di alta stagione, sia il costo dei voli che quelli per gli alloggi può essere elevato, anche se non in modo significativo rispetto alla bassa stagione; il consiglio è quello di prenotare con largo anticipo.

In Galizia ci sono tantissime città e paesini da visitare, nonché Riserve Naturali, reperti storici e Fari panoramici, quindi la soluzione migliore è noleggiare un'auto. Ma se non si ha voglia di programmare itinerari sofisticati, è possibile affidarsi ai Treni turistici, i quali offrono diversi pacchetti tematici per tutti i gusti. Tanti tipologie di alloggi sorgono a ridosso delle città più turistiche e ai punti di interesse, dagli Hotel di lusso, ad interi appartamenti, fino alle tende in graziosi e confortevoli campeggi.

  • Periodo minimo per un tour in Galizia 7 giorni
  • Città consigliate per fare base Santiago de Compostela, Lugo, La Coruna, Vigo
  • Come muoversi le principali città sono collegate con treni veloci o pullman più economici ma più lenti. La scelta migliore è noleggiare un'auto oppure optare per treni turistici che percorrono itinerari tematici
  • Voli in alta stagione (primavera inoltrata ed estate) i voli partono da €100,00. In inverno si abbassano molto. gli aeroporti principali Santiago de Compostela, La Coruna o Vigo - confronta i voli
  • Alloggi e sistemazioni la Galizia offre diverse tipologie di alloggio, dagli Hotel a 5 stelle agli ostelli più economici e pensioni specie per i viaggiatori lungo il cammino di Santiago - confronta gli alloggi su Booking

Viaggiare informati: info utili e documenti necessari

  • Abitanti 2,7 milioni
  • Capoluogo Santiago de Compostela
  • Lingue spagnolo, gallego
  • Moneta locale euro (€)
  • Clima oceanico mite, con inverni miti e piovosi (temperatura media 11°) ed estati fresche e soleggiate (temperatura media 20°)
  • Distanza dall'Italia 2.664 km (2 ore e 55 min di volo) da Roma a Santiago de Compostela

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova e come arrivare

La Galizia si trova nella parte nord-ovest della Spagna. Confina a est con le due regioni spagnole Asturie e Castiglia e Léon, a sud con il Portogallo, mentre ad ovest è bagnata dall'oceano Atlantico e a nord dal Mar Cantabrico.

Puoi volare direttamente in Galizia atterrando negli aeroporti principali della regione: l'aeroporto di Santiago de Compostela (SCQ), l'aeroporto di Vigo (VGO) o l'aeroporto di La Coruña (LCG). Questi aeroporti sono collegati a diverse destinazioni nazionali e internazionali

Come muoversi

Una volta atterrato, puoi noleggiare un'auto o utilizzare il trasporto pubblico per spostarti all'interno della regione.
Le principali città sono collegate con treni veloci o pullman più economici ma più lenti. Non tutte le località di interesse sono raggiungibili coni mezzi, ecco perché la scelta migliore è sicuramente noleggiare un'auto.

Quando andare: clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio 5 / 12° 14 gg / 115 mm
Febbraio 6 / 13° 12 gg / 90 mm
Marzo 7 / 16° 12 gg / 85 mm
Aprile 8 / 17° 14 gg / 105 mm
Maggio 10 / 19° 13 gg / 90 mm
Giugno 13 / 23° 7 gg / 55 mm
Luglio 15 / 24° 5 gg / 35 mm
Agosto 15 / 25° 6 gg / 40 mm
Settembre 14 / 23° 8 gg / 70 mm
Ottobre 11 / 19° 14 gg / 140 mm
Novembre 8 / 15° 15 gg / 145 mm
Dicembre 6 / 12° 15 gg / 150 mm
  • Clima in Galizia il clima è di tipo oceanico, influenzato dall'oceano Atlantico e caratterizzato da estati fresche e inverni miti
  • Periodo migliore estate, da giugno alla prima metà di settembre, essendo il periodo più secco e soleggiato. Anche in piena estate è da considerare il rischio pioggia. Le notti sono fresche sulla costa e un po' più fredde nelle zone interne
  • Periodo da evitare a meno che non ci si rechi in zona appositamente per sciare, gennaio e febbraio sono i mesi più freddi e piovosi; stesso discorso per novembre e dicembre anche se leggermente più tollerabili

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.