Indice
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Itinerario di un giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove mangiare a Lipari: i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
- Cosa fare a Lipari: escursioni e tour
- Quanto costa una vacanza a Lipari? Prezzi, offerte e consigli
Chiamata dai greci "Lipara" che significa brillante e fertile, Lipari è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle Eolie, in Sicilia. E' la più grande isola dell'Arcipelago, ed anche la più dotata di strutture ricettive e turistiche che la rendono una meta vacanziera molto ambita.
Apprezzata per il suo paesaggio e per le spiagge selvagge è anche una perla dal punto di vista artistico e culturale. Ecco delle info per organizzare al meglio un viaggio a Lipari, Isole Eolie: dove si trova, quando andare e cosa vedere.
Prenota in anticipo il traghetto: specie in alta stagione, è davvero difficile trovare posto a bordo dei traghetti in partenza per Lipari, pertanto ti consigliamo caldamente di prenotare i posti con largo anticipo (almeno 1 o 2 mesi prima).
Dove si trova e come arrivare
Comune italiano della provincia di Messina, l'isola di Lipari appartiene all'Arcipelago delle Eolie; ha un'estensione di 37,6 kmq, una lunghezza di 9,5 km e una larghezza di circa 5 km. Bagnata dal mar Tirreno, dista dalle coste di Milazzo 38,5 km e ha origini vulcaniche.
Si raggiunge in traghetto o aliscafo da Messina o Milazzo in circa 1 ora e 25 minuti / 2 ore (prezzi da €18,00 - confronta i traghetti), ma sono collegate anche a Reggio Calabria (1 ora e 40 minuti), Palermo (4 ore) e Napoli (6 ore) sempre con traghetti e aliscafi Liberty Lines, Fast Ferries e Snav.
In aereo gli aeroporti di riferimento sono Catania, Trapani e Palermo. Quello di Catania è il più vicino, questo si collega ai porti di Messina o Milazzo tramite bus (circa 1 ora e 30 min), da cui imbarcarsi in traghetto o aliscafo.
Come muoversi
In estate è vietato portare un mezzo proprio, pertanto una volta qui è possibile noleggiare scooter o biciclette per girarla. Inoltre è disponibile un servizio di autobus pubblici. Il metodo migliore è sicuramente lo scooter o la bici elettrica, in modo da potersi spostare facilmente e velocemente fra le varie spiagge e calette, così da poterne visitare più di una in un solo giorno senza eccessivi patemi.
Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
1 - Spiaggia di Pietra Liscia
Con un fondale marino bianco per i sedimenti di pietra pomice in contrasto con il nero della sabbia, è unica al mondo. Si raggiunge passando da un canyon caratterizzato da rocce chiare in netto contrasto con il blu del mare. Ottieni indicazioni
2 - Canneto
Foto di kuhnmi. Una spiaggia di sabbia scura e ghiaia, bagnata da acque turchesi e limpide ed incastonata tra le montagne, si raggiunge con piccole imbarcazioni dirigendosi a nord dell'isola. Ottieni indicazioni
3 - Spiaggia Praia di Vinci
Nella parte sud di Lipari, è considerata una delle più belle di tutta la Sicilia, racchiusa tra rocce rosse che fanno da contrasto alla sabbia chiara e al mare azzurro intenso. Ottieni indicazioni
4 - Belvedere di Quattrocchi
Foto di ZioAngelo. E' il punto panoramico più suggestivo di Lipari con visuale sui faraglioni di Pietralunga e Petra Menalda, sulla spiaggia di Valle Muria e le insenature della costa. Ottieni indicazioni
5 - Centro storico
E' un vero gioiello con il castello in posizione panoramica, il Museo Archeologico Eoliano e la Cattedrale di San Bartolomeo, di origine normanna, con l'adiacente chiostro. Ottieni indicazioni
6 - Chiesa della Madonna della Catena
Foto di Effems. Nella frazione di Quattropani, è un piccolo gioiello costruito nella zona più alta dell'isola ed oltre a farvi conoscere un pezzo di storia, qui potrete godere di un panorama mozzafiato tra mare, piante e fiori. Ottieni indicazioni
7 - Quartiere Marina Corta
A due passi dal porticciolo dove attraccano i traghetti, è il punto di partenza dei vicoli di Lipari. Caratterizzato da case con pareti chiare, reti da pesca appese ad asciugare e frequentata da turisti e abitanti regala quell'atmosfera tipica del Mediterraneo. Ottieni indicazioni
8 - Spiaggia di Valle Muria
Foto di Ghost-in-the-Shell. Ha una forma allungata e sembra abbracciare i promontori rocciosi alle sue spalle. Si raggiunge in barca e durante la navigazione potrete avere una perfetta visuale dei Farglioni di Pietra Ligure e Pietra Menalda oltre che la vista della vicina isola di Vulcano. Ottieni indicazioni
9 - Spiaggia di Acquacalda
Foto di Andrea Carveni. nell'omonimo borgo sulla costa settentrionale di Lipari, caratterizzata da cave di pietra pomice è circondata da un paesaggio naturale suggestivo e il litorale ghiaioso attrezzato per soddisfare le esigenze dei turisti. Ottieni indicazioni
10 - Cantina Tenuta di Castellaro
La Tenuta di Castellaro, immersa nella pittoresca campagna di Lipari, offre una serie di esperienze enogastronomiche che promettono di deliziare ogni visitatore. Partendo dalla visita guidata della cantina e dalla passeggiata tra i vigneti, gli ospiti possono immergersi nella ricca storia e cultura vinicola del luogo.
Tra le varie proposte, spiccano degustazioni di vini selezionati, accompagnati da deliziosi taglieri di salumi, formaggi e patè di capperi bio, ideali per gli amanti del vino e per chi cerca un'autentica esperienza siciliana. Le esperienze più suggestive includono il "Pic-Nic in Vigna", dove si può gustare un pasto tra i vigneti con una vista mozzafiato sul mare, e il "Brindisi al Tramonto", un momento magico per ammirare il tramonto con un calice di vino in mano. Ogni attività alla Tenuta di Castellaro è pensata per offrire un connubio perfetto tra la bellezza naturale della Sicilia, la sua eccellenza enologica e la sua tradizione gastronomica, rendendo la visita un ricordo indimenticabile per ogni turista.
Prezzi a partire da €40,00 a persona, maggiori info sul sito.
Itinerario di un giorno
Inizia la tua giornata rilassandoti per circa due ore presso la bellissima Spiaggia Praia di Vinci. Goditi il sole e il mare in questo angolo incantevole. Successivamente, prendi l'auto per un breve tragitto di circa 11 minuti per raggiungere il Centro Storico di Lipari. Dedica un'ora e mezza all'esplorazione delle sue vie, magari visitando il Castello o la Cattedrale. Dopo aver scoperto il cuore storico, spostati a piedi in circa 5 minuti verso il vivace Quartiere di Marina Corta. Qui potrai passeggiare per circa un'ora, ammirando le barche e magari fermandoti per un caffè o uno spuntino.
Infine, concludi la tua giornata con un breve viaggio in auto di circa 8 minuti per raggiungere il Belvedere di Quattrocchi. Fermati qui per circa un'ora per ammirare il panorama mozzafiato sui faraglioni e sulla costa di Lipari, un modo perfetto per concludere la tua visita.
- Spiaggia Praia di Vinci Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Centro storico Per raggiungere questa tappa: 11 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Quartiere Marina Corta Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Belvedere di Quattrocchi Per raggiungere questa tappa: 8 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Inizia la tua avventura a Lipari con una mattinata di relax sulla spiaggia di Canneto. Nel pomeriggio, spostati verso nord per scoprire la Spiaggia di Acquacalda e goderti un altro bagno rinfrescante. Verso il tardo pomeriggio, potresti fare una breve sosta alla caratteristica Chiesa della Madonna della Catena. Il giorno seguente, ti suggerisco di iniziare la giornata a Praia di Vinci, una spiaggia davvero incantevole. Prosegui poi per la bellissima Spiaggia di Valle Muria, raggiungibile con una breve gita in barca o una passeggiata panoramica. Concludi la giornata in bellezza ammirando il tramonto dal Belvedere di Quattrocchi, un punto panoramico imperdibile. Per la tua ultima giornata, dedica la mattinata all'esplorazione del Centro Storico di Lipari, passeggiando tra le sue affascinanti stradine. Poi, goditi l'atmosfera vivace del Quartiere di Marina Corta, magari fermandoti per un pranzo con vista sul mare. Nel pomeriggio, concediti una piacevole visita con degustazione presso la Cantina Tenuta di Castellaro, per scoprire i sapori autentici dell'isola
Giorno 1
- Canneto Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 3 ore
- Spiaggia di Acquacalda Per raggiungere questa tappa: circa 15-20 min in auto da Canneto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
- Chiesa della Madonna della Catena Per raggiungere questa tappa: breve tragitto in auto da Acquacalda (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
Giorno 2
- Spiaggia Praia di Vinci Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2.5 ore
- Spiaggia di Valle Muria Per raggiungere questa tappa: circa 10-15 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 3 ore
- Belvedere di Quattrocchi Per raggiungere questa tappa: circa 10 min in auto da Valle Muria (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
Giorno 3
- Centro storico Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Quartiere Marina Corta Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
- Cantina Tenuta di Castellaro Per raggiungere questa tappa: circa 20-25 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Dove mangiare a Lipari: i migliori ristoranti
- Da Filippino locale con maioliche e piatti decorati sulle pareti che accoglie i clienti da 1990 e propone principalmente specialità di mare dal 1910.
Prezzo medio a persona: €28,00
Indirizzo e contatti: Piazza Giuseppe Mazzini, 98055 - Ottieni indicazioni, tel: 090 981 1002 - Il Corallo piccola location tra i vicoli di Lipari, con ambiente curato e servizio accogliente, propone un menù di terra e mare con specialità tipiche dell'isola.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Corso Vittorio Emanuele II, 43, 98050 - Ottieni indicazioni, tel: 338 728 1860 - Al Tramonto locale con un bellissima terrazza che guarda l'isola di Salina, famoso per i suoi piatti a base di pesce fresco come i tagliolini ai ricci di mare e paccheri allo scoglio.
Prezzo medio a persona: €32,00
Indirizzo e contatti: Via mazzini Giuseppe, 98055 Acquacalda - Ottieni indicazioni, tel: 090 982 1094 - Trattoria del Vicolo locale in pieno centro che propone un menù tipico di pesce rivisitato con accostamenti nuovi e moderni. vini locali e profumati.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Vico Ulisse, 15 - Ottieni indicazioni, tel: 090 981 1066 - La Tavernella locale in centro che propone piatti della tradizione eoliana a prezzi modici
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: Via Vittorio Emanuele, 271 - Ottieni indicazioni, tel: 360 268 512
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
La vita notturna è vivace e ben organizzata, seppur minore rispetto a quella di altre isole come Panarea e Vulcano.
La maggior parte dei locali che servono da bere e suonano musica si trovano sulla via principale dell'isola: Corso Vittorio Emanuele.
Tuttavia, ci sono anche location esclusive e panoramiche, fuori dal centro, ideali per un aperitivo al tramonto o per ballare fino a tarda notte.
- Punta Papisca Cocktail Garden in una location spettacolare, vicino alla baia di Canneto, è un locale adatto soprattutto per gli aperitivi ed è dotato di un bel giardino e terrazze panoramiche sul mare.
Indirizzo e contatti: Strada Provinciale, 189 Canneto di Lipari - Ottieni indicazioni - Cafè du Port per chi vuole bere qualcosa dopo cena, a Marina Corta si trova questo cocktail bar panoramico perfetto per chi vuole ascoltare anche un po' di musica.
Indirizzo e contatti: Piazza Ugo S. Onofrio, 98055 - Ottieni indicazioni - Turmalin sotto il castello di Lipari, incastonata su una scogliera a picco sul mare, la discoteca Turmalin è l'ideale per chi vuole ballare fino all'alba.
Indirizzo e contatti: Piazza Giuseppe Mazzini, 10, 98050 - Ottieni indicazioni - Cafè La Precchia nella via principale di Lipari, alla moda, con barman professionisti che preparano ottimi cocktail e la sera ottima musica dal vivo!
Indirizzo e contatti: Corso Vittorio Emanuele II, 191 - Ottieni indicazioni - L'Approdo locale perfetto per la movida notturna, concerti live, birre artiginali e ampia scelta di vini.
Indirizzo e contatti: Via F. Maurolico, 18 - Ottieni indicazioni
Cosa fare a Lipari: escursioni e tour
Quanto costa una vacanza a Lipari? Prezzi, offerte e consigli
I mesi di luglio e agosto, essendo alta stagione, sono anche quelli in cui una vacanza a Lipari costa di più.
Considerate, poi, che le isole Eolie non sono propriamente economiche, ma anche qui organizzandosi e adattandosi un po' si può risparmiare qualcosa.
Per quanto riguarda i pernottamenti il consiglio è di affittare un appartamento vacanze o una stanza in un b&b che consentono di essere più autonomi.
Chi, invece, preferisce avere tutti i servizi può alloggiare in uno dei numerosi hotel dell'isola.
I prezzi vanno da €55,00 a più di €200,00 per una stanza doppia a seconda della tipologia scelta. Per quanto riguarda i costi per mangiare, sull'isola ci sono sia paninoteche/pizzerie dove con circa €10,00 è possibile mangiare qualcosa, sia ristoranti e locali dove il costo medio per una cena, a persona si aggira intorno ai €30,00.
Considerate comunque in media di spendere da €800,00, in sù, per una settimana di vacanza a Lipari.
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €55,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost voli per Catania a partire da €46,00 - guarda le offerte
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 11 / 15° | 9 gg / 50 mm |
Febbraio | 11 / 15° | 8 gg / 50 mm |
Marzo | 12 / 17° | 7 gg / 35 mm |
Aprile | 14 / 19° | 5 gg / 40 mm |
Maggio | 17 / 22° | 3 gg / 20 mm |
Giugno | 20 / 26° | 1 gg / 10 mm |
Luglio | 24 / 29° | 1 gg / 5 mm |
Agosto | 24 / 30° | 1 gg / 20 mm |
Settembre | 21 / 27° | 4 gg / 55 mm |
Ottobre | 19 / 24° | 7 gg / 75 mm |
Novembre | 15 / 20° | 9 gg / 75 mm |
Dicembre | 11 / 16° | 9 gg / 65 mm |
- Clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate, l'afa è spesso temperata dalla brezza marina e le temperature si aggirano intorno ai 28° di media
- Periodo migliore da maggio a ottobre quando le giornate sono soleggiate e calde; per chi vuole godersi il mare i mesi più indicati sono da luglio a settembre
- Periodo da evitare da novembre a marzo perché è facile avere giornate di pioggia e maltempo
- Abbigliamento indumenti leggeri in estate, scarpe da scoglio e antiscivolo, costumi, cappello e occhiali da sole, prodotti solari; nelle mezze stagioni giacca a vento, felpa e maglioncino. Zainetto per le escursioni, borraccia e coltellino multiuso