Indice Mostra di più

Zagabria, capitale della Croazia, viene spesso messa in ombra da altre famose località croate, soprattutto situate sulla costa. Si tratta, in realtà, di una città meravigliosa che ha tanto da offrire e che, soprattutto, permette di creare una base perfetta per esplorare non solo la Croazia, ma anche per spostarsi nei Paesi vicini.
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare un itinerario di Zagabria in 7 giorni.

Giorno 1

  • Distanza percorsa 1,5 km
  • Luoghi visitati Ban Josip Jelačić Square, Mercato di Dolac, Cattedrale di Zagabria, Lotrscak Tower, Piazza Markov, Chiesa di San Marco, Museo delle Relazioni Interrotte (biglietto d'ingresso qui)
  • Dove mangiare Pranzo presso Bistro Vještica (Ottieni indicazioni), Cena presso Pivnica Mali Medo (Ottieni indicazioni)

Prima volta a Zagabria? Lasciati guidare: per un primo approccio alla città ti consigliamo di fare prima un Free Tour con una guida locale o un giro a bordo del bus panoramico.

1 - Ban Josip Jelacic Square

cattedrale architettura chiesa 4 Iniziate questo viaggio a Zagabria da Ban Josip Jelačić Square, la piazza più importante della città (Ottieni indicazioni).

Dovete sapere che il centro storico di Zagabria si divide in due parti: la Città Bassa, interamente pedonale e dall'architettura più "recente", e la Città Alta, il cuore medievale della capitale. Ban Josip Jelačić Square è situata nella parte bassa, ed è completamente circondata da meravigliosi edifici e locali con tavolini esterni.

Tempo di visita: 15 min

2 - Mercato di Dolac

dolac 01 Foto di Rilegator. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Proprio dietro la piazza troverete il Mercato di Dolac, grande e storico mercato di Zagabria con bancarelle di frutta e spezie (Ottieni indicazioni).

Godetevi una passeggiata tra le bancarelle e fermatevi in quelle delle Kumize, le anziane donne croate che raggiungono la città appositamente per vendere i prodotti delle loro campagne al mercato!

Tempo di visita: 1,5 ore

3 - Cattedrale di Zagabria

cattedrale architettura chiesa 3 Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Raggiungete poi la Cattedrale di Zagabria, il luogo di culto più importante della città. Si trova solamente a 260 m dal Mercato di Dolac, a pochi minuti a piedi di distanza.

La Cattedrale è dedicata all'Assunzione della Beata Vergine Maria e svetta sullo skyline cittadino grazie alle sue due guglie gemelle, alte ben 108 m. La Chiesa ha delle misure davvero importanti, e al suo interno potrete ammirare meravigliosi affreschi, tra cui molti originali del 1200!

Tempo di visita: 30 min

4 - Lotrščak Tower

lotrscak tower zagreb 1 Foto di Modzzak. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita alla Cattedrale raggiungete l'ultima tappa della mattinata, situata nella Città Alta. Dirigetevi allora verso la stazione della Uspinjača, ovvero la funicolare più piccola al mondo. Considerata Patrimonio Culturale protetto, è lunga solo 66 m: arriverete in cima, nella Città Alta, in poco più di un minuto, 64 secondi per l'esattezza.

Una volta scesi alla stazione della Città Alta vi troverete a pochi passi dalla Lotrščak Tower, imponente torre che per secoli è stata il punto di difesa più importante della città! Visitatela all'interno, la visita non vi porterà via molto tempo, ma soprattutto non perdetevi il meraviglioso panorama sulla città!

Tempo di visita: 1 ora

5 - Piazza Markov

st marks chiesa zagabria 3 Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo pranzo dedicatevi all'esplorazione della Città Alta e, tra una passeggiata e l'altra tra le sue meravigliose viette, assicuratevi di non perdervi Piazza Markov, il cuore del quartiere medievale di Zagabria.

Piazza Markov, oltre a essere famosa per la sua bellezza, accoglie anche diversi edifici, tra cui il Hrvatski sabor, che ospita il Parlamento Croato, e la Chiesa di San Marco.

Tempo di visita: 15 min

6 - Chiesa di San Marco

zagabria chiesa di san marco Foto di Lamberto Zannotti. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Approfittate quindi dell'occasione proprio per visitare la Chiesa di San Marco, uno degli edifici più belli della città e uno dei punti più fotografati.

Come noterete non appena avrete messo piede nella piazza, il tetto riporta gli stemmi della Croazia, della Dalmazia e della Slovenia. Entrate nella Chiesa e ammirate i suoi interni, piccoli ma ricchi di opere d'arte.

Tempo di visita: 30 min

7 - Museo delle Relazioni Interrotte

zagreb s museum of broken relationships first room 1 Foto di Prosopee. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Infine, concludete questa prima giornata con la visita di un museo davvero unico nel suo genere: il Museo delle Relazioni Interrotte (acquista il biglietto d'ingresso per risparmiare tempo in coda). Situato sempre nella Città Alta, si trova ad appena 2 min a piedi da Piazza Markov.

Questo museo, in croato Muzej Prekinutih Veza, è dedicato alle storie d'amore senza un lieto fine. Le sue collezioni ospitano, infatti, diversi oggetti che simboleggiavano le relazioni e che sono per la maggior parte donate dai turisti. Questo fa si che si tratti di un museo in continuo mutamento, con sempre nuovi oggetti da esporre. Sicuramente unico nel suo genere, merita davvero una visita!

Tempo di visita: 2 ore

Trascorri la serata nella Città Alta: è il centro della movida notturna, grazie ai tanti locali qui presenti! Per un ottimo cocktail potrete trovare il Diplomatico Gin & Rum Bar o il Roots - juice & cocktail bar, per un'ottima birra raggiungete il pub Craft Room.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 8,7 km
  • Luoghi visitati Museo Mimara, Teatro Nazionale Croato, Chiesa di San Francesco d'Assisi, Museo Archeologico, Cimitero di Mirogoj, Zagreb Eye
  • Dove mangiare Pranzo presso Burgeraj (Ottieni indicazioni), Cena presso Nokturno (Ottieni indicazioni)

1 - Museo Mimara

zagabria museo mimara croazia 1 Iniziate questa giornata dal Museo Mimara,uno dei musei più importanti della città e della Croazia. Si trova nella Città Bassa, facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro (Ottieni indicazioni).

Il Museo Mimara espone 3.750 opere di epoche diverse. Si tratta di un museo particolare, perché secondo alcuni illustri critici d'arte più del 95% delle opere al suo interno sarebbero false. Chissà se è vero o meno!

Tempo di visita: 2 ore

2 - Teatro Nazionale Croato

zagabria croazia nazionale teatro 2 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita del Museo Mimara raggiungete il vicino Teatro Nazionale Croato, uno dei teatri storici più rappresentativi d'Europa. I due palazzi distano meno di 5 min a piedi.

Questo monumentale palazzo fu costruito nel 1895 e, al suo interno, nel corso degli anni sono passati artisti locali e internazionali di un certo talento, come il direttore Ivan Zajc, la ballerina Mia Čorak Slavenska, gli attori Laurence Olivier e Sarah Bernhardt, e i tenori José Carreras e Mario Del Monaco. Purtroppo non è visitabile all'interno, se non assistendo ad uno spettacolo, ma è talmente elegante e imponente che merita assolutamente una visita dall'esterno.

Tempo di visita: 15 min

3 - Monastero e Chiesa di San Francesco d'Assisi

franjevci kaptola17 Foto di Donatus. Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Infine, concludete la mattina raggiungendo il Monastero e la Chiesa di San Francesco d'Assisi, una delle strutture francescane più importanti d'Europa. Dal teatro dista appena 15 min a piedi attraversando il centro storico.

La visita vi porterà via davvero poco tempo ed avrete modo di godervi i suoi meravigliosi affreschi che rappresentano la vita di San Francesco d'Assisi.

Tempo di visita: 30 min

4 - Museo Archeologico

archaeological museum in zagreb Fonte: wikipedia. Per raggiungere questa tappa: 9 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Nel primo pomeriggio recatevi al Museo Archeologico, importante museo della città. Fondato nel 1836, in esso sono esposti reperti pervenuti in Croazia e Egitto e si contano più di 450.000 pezzi.

Al suo interno è possibile ripercorrere le diverse epoche che si sono succedute dalla preistoria al Medioevo. Tra le opere da non perdere ci sono il Libro di Lino di Zagabria, il manoscritto etrusco più lungo esistente, e la collezione di monete, una delle più vaste al mondo. All'interno è anche conservata una mummia egizia avvolta in bende iscritte in lingua etrusca.

Tempo di visita: 2 ore

5 - Cimitero Mirogoj

portici monumento storico Per raggiungere questa tappa: 20 min in bus (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al museo, raggiungete il cimitero Mirogoj, famosa attrazione cittadina. Raggiungete a piedi la fermata Kaptol (9 min), poi prendete il bus 226 fino a Mirogoj-Arkade (7 min), proseguite a piedi fino al cimitero (4 min).

Questo è uno dei più bei cimiteri d'Europa progettato nel 1876 da Herman Bollè, architetto tedesco sepolto qui, ed è completamente immerso nel verde, con lunghi viali alberati, racchiuso tra meravigliosi portici monumentali. Visitatelo, perché è un'esperienza davvero unica! Per non perdervi al suo interno, munitevi del libretto con la mappa all'ingresso.

Tempo di visita: 2 ore

6 - Zagreb Eye

citta paesaggio urbano architettura 5 Per raggiungere questa tappa: 20 min in bus (Ottieni indicazioni).

Infine, nel tardo pomeriggio rientrate nella Città Bassa e raggiungete Ban Josip Jelačić Square. Dal Cimitero di Mirogoj riprendete il bus linea 106 o 226 (Mirogoj-Kaptol, 20 min).

Qui, a Ban Josip Jelačić Square, concludete la giornata salendo sul Zagreb Eye, o Zagreb 360° vidikovac, ovvero la terrazza panoramica della città, che regala una splendida vista su tutti i dintorni. Pensate che nei giorni più limpidi la vista si estende a tal punto da rendere visibili i Monti di Moslavina e i Monti di Žumberak. Il tramonto è sicuramente il momento migliore per salire.

Tempo di visita: 1 ora

Trascorri la serata nella Città Bassa: molto movimentata coma la Città Alta! Qui troverai alcuni locali notturni come il Ritz Club e l'Opera Club, per assistere a concerti di musica rock e bere una birra trovate il Night Club & Rock Bar Alcatraz. Per una serata più tranquilla, raggiungete il TESLA New Generation.

Giorno 3

  • Distanza percorsa 29,2 km
  • Luoghi visitati Museo di Arte Naif, Parco di Maksimir, Castello di Medvedgrad
  • Dove mangiare Pranzo presso Vidikovac Cafe (Ottieni indicazioni), Cena presso Konoba Didov San (Ottieni indicazioni)

1 - Museo di Arte Naif

naive art easter egg 1 Foto di Naturpuur. Iniziate questa giornata dal Museo di arte Naif di Zagabria, interamente dedicato a questa forma di pittura, considerato il più importante al mondo nel suo genere. Si trova all'interno di un edificio barocco, il Palazzo Raffay, nella Città Alta (Ottieni indicazioni).

Qui potrete ammirare oltre 2.000 opere d'arte tra quadri disegni, sculture e stampe, la maggior parte da attribuire ad artisti croati. Spesso all'interno vengono organizzate mostre temporanee e convegni che hanno lo scopo di divulgare questa forma di arte, considerata degli ingenui o dei primitivi.

Tempo di visita: 1,5 ore

2 - Parco di Maksimir

maksimir park in zagreb Foto di Rostyslav Malenko. Per raggiungere questa tappa: 20 min in tram (Ottieni indicazioni).

In tarda mattinata visitate il Parco di Maksimir, considerato il parco più suggestivo della capitale. Potrete raggiungerlo comodamente in tram, con le linee 11 o 12, salendo alla fermata Trg J. Jelačića e scendendo direttamente alla fermata Park Maksimir.

Maksimir è il giardino pubblico più antico dell'Europa Balcanica e si estende per 18 ettari. Venne trasformato da bosco a parco alla fine del XVIII dal vescovo Maksimiliam Vrohovac, che fece installare laghetti, ruscelli, piante e fiori in stile inglese. Qui potete anche fermarvi a pranzo nel meraviglioso caffè del parco.

Tempo di visita: 2 ore

3 - Castello di Medvedgrad

medvedgrad 2014 Foto di Tromber. Per raggiungere questa tappa: 25 min in auto (Ottieni indicazioni).

Nel pomeriggio, uscite dal centro per raggiungere quella che è la struttura medievale più importante di Zagabria: il castello di Medvedgrad. Qui la soluzione migliore è prendere un'auto o muoversi in taxi, con i mezzi diventa difficile muoversi.

Il castello fu costruito tra il 1249 e il 1254 con lo scopo di difendere la città dalle invasioni del popolo mongolo e, nel corso dei secoli, la fortezza è appartenuta a diverse famiglie aristocratiche, per poi essere abbandonata dopo il terremoto del 1590. Oggi è possibile ammirare solo alcune parti rimaste, come le possenti mura, una cappella affrescata, alcune torri e l'Altare della Patria. Durante le giornate limpide potrete inoltre ammirare tutta Zagabria e i suoi dintorni dall'alto

Tempo di visita: 1 ora

Trascorri la serata in città: dopo la visita rientra in città e goditi la serata nel centro. Scegli tu se nella parte bassa o alta in base a come ti sei trovato nelle serate precedenti. Sicuramente, noi ti consigliamo di fermarti a cena nel ristorante croato Konoba Didov San, locale dal clima tradizionale dove assaggiare piatti tipici.

Giorno 4

1 - Escursione a Lubiana

lubiana inverno autunno citta 5 Dedicate quest'ultima giornata ad un'escursione nei dintorni di Zagabria. Le possibilità sono tante, ma noi vi consigliamo di raggiungere la Slovenia per visitare Lubiana e Bled, due perle del Paese. Potreste noleggiare un'auto per spostarvi o partecipare ad un tour da Zagabria con trasporto incluso (Ottieni indicazioni). Vi sconsigliamo caldamente i mezzi pubblici per questione di tempi.

Lubiana, capitale della Slovenia, è una città piccola, ricca di storia e molto romantica. Con la vostra guida avrete modo di passeggiare nel centro storico, e attraversare i numerosi ponti tra cui spicca il famoso Ponte dei Draghi.

Tempo di visita: 5 ore
Vedi anche: Cosa vedere a Lubiana

2 - Escursione al Lago di Bled

scenic view of lake against sky during sunset Per raggiungere questa tappa: 1 ora in auto (Ottieni indicazioni).

La seconda tappa del tour da Zagabria è il meraviglioso Lago di Bled, una delle perle della Slovenia. Dista 55 km da Lubiana (1 h in auto) e 190 km da Zagabria (2 h in auto).

Qui le attività da fare sono davvero tante: potrete godervi una passeggiata intorno al lago, visitare il meraviglioso castello oppure godervi un giro in barca sul lago. La località di Bled, da cui il lago prende il nome, è davvero graziosa e, mentre passeggiate tra le sue vie, fermatevi in una pasticceria ad assaggiare il dolce simbolo della città, la Kremna Rezina, anche nota come Torta di Bled, ovvero la versione slovena della Kremsnita.

Tempo di visita: 3 ore
Vedi anche: Cosa vedere a Bled e al Lago di Bled

Giorno 5

  • Distanza percorsa 262 km
  • Luoghi visitati escursione ai Laghi di Plitvice e Rastoke (tour da Zagabria qui)
  • Dove mangiare consigliato pranzo al sacco, Cena presso Stari Fijaker (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione ai Laghi di Plitvice e Rastoke

croazia plitvice cascata viaggio Per questa nuova giornata, vi consigliamo di trascorrere qualche ora immersi nella natura. Partite quindi alla scoperta del Parco dei laghi di Plitvice e Rastoke. Anche in questo caso, vi consigliamo di partecipare a un tour da Zagabria, con trasporto e biglietto d'ingresso compresi (Ottieni indicazioni).

Durante il tour da Zagabria avrete prima modo di scoprire Rastoke, un piccolo villaggio immerso nella natura che sembra quasi uscito da una fiaba. Si trova sulla confluenza dei fiumi Slunjčica e Korana ed è famoso per il suo mulino ad acqua.

La seconda tappa è il Parco dei laghi di Plitvice, una delle bellezze naturali della Croazia! Si tratta del parco nazionale più antico e visitato del Paese, dichiarato nel 1979 Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Con la sua folta vegetazione, le meravigliose cascate e i sentieri e ponti che si snodano tra gli alberi e sull'acqua, è sicuramente uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita!

Tempo di visita: 10 ore
Vedi anche: Escursioni da Zagabria

Giorno 6

  • Distanza percorsa 205 km
  • Luoghi visitati escursione al Castello di Trakoscan e Varazdin (tour da Zagabria qui)
  • Dove mangiare consigliato pranzo al sacco, Cena presso Pivnica Medvedgrad Ilica (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione al Castello di Trakoscan

trakoscan medievale castello In questa nuova giornata fate un salto indietro nel tempo, alla scoperta della storia della Croazia. Prima tappa, infatti, è il famoso Castello di Trakoscan, situato a circa 80 km da Zagabria. Per sfruttare al meglio la giornata, facendo anche una successiva tappa a Varazdin, vi consigliamo di partecipare a un tour da Zagabria con trasporto incluso (Ottieni indicazioni).

Il Castello di Trakoscan, immerso nel verde delle colline croate, è probabilmente uno dei castelli più famosi del Paese. Risale probabilmente al 1334 e fino al 1944 appartenne alla famiglia nobiliare Draskovic. Qui potrete visitare ancora gli arredi originali, oltre a perdervi nel suo meraviglioso giardino.

Tempo di visita: 3 ore

2 - Escursione a Varazdin

torre di guardia museo varazdin Per raggiungere questa tappa: 1 ora in auto (Ottieni indicazioni).

Seconda tappa del tour da Zagabria è la meravigliosa cittadina di Varazdin, una delle perle nascoste della Croazia. Dal Castello di Trakoscan la potrete raggiungere in circa 50 min in auto.

Varazdin, spesso lasciata fuori dai giri più turistici, è in realtà una località davvero meravigliosa, ricca di palazzi ed edifici in stile barocco e molto attiva culturalmente. Un tempo era, inoltre, la capitale della Croazia. Prendetevi tutto il tempo per passeggiare tra le viette del suo centro storico.

Tempo di visita: 3 ore

Giorno 7

  • Distanza percorsa 333 km
  • Luoghi visitati escursione a Fiume
  • Dove mangiare Pranzo presso Restaurant Boonker (Ottieni indicazioni), Cena presso Submarine Burger Bogovićeva (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Fiume

spiaggia di opatija rijeka panorama 1 1 Per questa ultima giornata, raggiungete la costa croata, in particolare la città di Fiume. Qui la soluzione migliore è sicuramente muoversi in auto, le due città distano circa 165 km (2 h - Ottieni indicazioni). In alternativa, potete valutare anche il collegamento bus Autotrans by Arriva (Zagreb Central Bus Station-Rijeka Central Bus Station, 2 h 15 min).

Fiume, o Rijeka in croato, è una città portuale, affacciata sulla baia del Quarnaro, e vista la sua posizione è un melting pot di diverse culture: passeggiando per le sue vie potrete infatti incontrare edifici di epoca asburgica, con influenze italiane e slovene. La città è, inoltre, la porta d'ingresso alle isole croate e dal suo porto partono i traghetti per raggiungere le Isole del Quarnaro, ovvero le isole di Veglia (o Krk), Cherso (o Cres) e Pago (o Pag).

Tempo di visita: 8 ore

Quanto costa una settimana a Zagabria

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €300,00 €210,00 €50,00 €90,00 €650,00 €92,00
Medio €480,00 €490,00 €100,00 €150,00 €1.220,00 €174,00
Lusso €800,00 €700,00 €150,00 €200,00 €1.850,00 €264,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona. (lascia questa dicitura)

cattedrale architettura chiesa 2 Zagabria è sicuramente una destinazione economia, soprattutto se comparata ad altre capitali europee, Se arrivate dal Nord Est d'Italia potrete raggiungerla anche in auto (da Trieste 2 h 45 min), in alternativa la città è servita dall'Aeroporto di Zagabria-Pleso (confronta i voli).

Una volta arrivati, la soluzione migliore è soggiornare nella Città Alta, il cuore della città. In tutta la città potrete comunque trovare alloggi a ottimi costi. Inoltre, soggiornando nel centro, potrete tranquillamente muovervi a piedi, per un primo approccio vi consigliamo il Free Tour di Zagabria con una guida locale. Alcune attrazioni più distanti potrete anche raggiungerle comodamente con il bus turistico. Infine, anche i costi per mangiare sono contenuti: fermatevi nelle taverne tipiche e gustatevi i piatti della tradizione, abbondanti e con ottimi prezzi!

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Zagabria l'inverno è decisamente freddo, ma Zagabria a Natale è davvero meravigliosa. Preferisci comunque l'estate, ideale anche per visitare i dintorni - scopri di più qui;
  • Come arrivare dal Nord Est puoi raggiungere la città anche in auto. In alternativa, la città è servita dall'Aeroporto di Zagabria-Pleso. Prenota il transfer privato da/per l'aeroporto per raggiungere il centro;
  • Dove dormire la zona migliore è la Città Alta, comoda e vicino alle principali attrazioni, ricca di ristoranti, hotel e alloggi - mappa dei quartieri qui;
  • Come muoversi il centro è perfetto da esplorare a piedi, ricco di zone completamente pedonali. Per un primo approccio, prendi parte a un Free Tour di Zagabria. Molto comodo anche il bus turistico - scopri di più qui;
  • Immergiti nella tradizione culinaria croata buona, sostanziosa e soprattutto economica! La cucina croata è un mix di diverse influenze, potrai vivere un vero e proprio viaggio nel viaggio - scopri di più qui.