Indice

Il Carnevale di Tenerife è uno dei più famosi al mondo, insieme aquello di Rio de Janeiro e Venezia. E' costituito da una serie di celebrazioni per lo più slegate tra loro, che interessano varie città dell'Isola, ma senza dubbio, la principale nota per i festeggiamenti è Santa Cruz de Tenerife.
Vedi anche: Tenerife, Canarie: dove si trova, quando andare e cosa vedere

Quando inizia e quanto dura la festa?

la reina del carnaval de santa cruz de tenerife 2010 Foto di Mariusz Kucharczyk. Il carnevale sull'isola si celebra per almeno 2 settimane generalmente nel mese di Febbraio, anche se le date possono cambiare fra una città e l'altra. Le sfilate ed i concerti si organizzano in tutta l'isola, ogni città redige un proprio programma di eventi e sceglie un tema dei festeggiamenti, ma la città di punta è sicuramente Santa Cruz de Tenerife.

Come detto, alcune città propongono un calendario di festeggiamenti diverso, ad esempio Los Gigantes, in cui la data di inizio del Carnevale coincide con il secondo venerdì dopo la grande parata di Santa Cruz (quest'ultima si tiene il Martedì Grasso).

Carnevale di Santa Cruz: date e programma 2025

carnaval de santa cruz de tenerife carnival dame 2012 Foto di Tamara Kulikova. I festeggiamenti del carnevale iniziano Venerdì 31 Gennaio e finiscono Domenica 9 Marzo, con il tema "L'Africa Segreta".

Per oltre un mese sono previste sfilate, esibizioni di murgas (bande in maschera che mischiano teatro e musica), concerti, balli e tanto altro ancora.

Sono particolarmente famosi e apprezzati i vari concorsi che coinvolgono adulti e bambini, come quello per l'elezione del migliore costume (Concurso Disfraces) ma soprattuto quelli per l'elezione della "Regina del carnevale", della "reginetta bambina" (Reina Infantil) e della "regina degli anziani" (Eleccion de la Reina y Festival de Agrupaciones de los Mayores).

Tra gli appuntamenti più immancabili ci sono sicuramente i cortei e le sfilate. Come la Cabalgata Anunciadora, che vede sfilare la Reina accompagnata dalle sue dame d'onore e dai gruppi del Carnevale. Un altro importante corteo è il Coso, ovvero la parata del Martedì Grasso.

Non mancano poi gli spettacoli musicali del gruppo lirico Los Fregolinos, il concerto de la Zarzuela del Circulo de Amistad XII de EneroI (27 febbraio) e dell'orchestra Afilarmónica Nifu - Nifa (2 marzo), quest'ultima chiuderà i festeggiamenti. Infine gli ultimi due eventi a conclusione del carnevale: l'annunciazione del tema del Carnevale successivo e il Grande Spettacolo Pirotecnico.

Di seguito il programma:

  • 31 Gennaio Inaugurazione del Carnaval.
  • 7,8 Febbraio Murgas Infantiles (1ª, 2ª Fase).
  • 9 Febbraio Festival Coreográfico.
  • 10,11,12,14 Febbraio Murgas Adultas (1ª, 2ª, 3ª Fase, FInale).
  • 26 Gennaio Final de Murgas.
  • 15 Febbraio Concurso de Agrupaciones Musicales.
  • 16 Febbraio Gala de Elección de la Reina Infantil.
  • 19 Febbraio Gala de Elección de la Reina de los Mayores.
  • 21 Febbraio Canción de la Risa.
  • 22 Febbraio Concurso de Comparsas.
  • 23 Febbraio Concurso de Disfraces.
  • 23 Febbraio Certamen Rondallas.
  • 25 Febbraio Concierto de Los Fregolinos.
  • 26 Febbraio Gala de Elección de la Reina del Carnaval.
  • 27 Febbraio Concierto de la Zarzuela del Circulo de la Amistad XII de Enero
  • 28 Febbraio Cabalgata anunciadora.
  • 1 Marzo Carnival Infantil, Pasacalle de Las Rondallas, Certamen de Ritmo y Armonia.
  • 2 Marzo Concierto de Los Fregolinos - Nifu Nifa
  • 3 Marzo Gala Dragnaval
  • 4 Marzo Concierto de Los Fregolinos - Nifu Nifa, Coso (parata del Martedì Grasso).
  • 5 Marzo Entierro de la Sardina.
  • 6 Marzo Festival de Rondallas
  • 7 Marzo Coso infantil y Festival Galardonados.
  • 9 Marzo Concierto de la Zarzuela del Circulo de la Amistad XII de Enero, Gran Concurso En la Ciudad de Automoviles Antiguos, Concierto Nifu Nifa, Carnaval Senior, Annuncio Tema del Carnevale 2026, Baile con Orquesta, Gran Exhibition Pirotecnica.

NB: Il programma è suscettibile di variazioni. Maggiori info sul sito ufficiale.

Carnevale LGBT a Santa Cruz de Tenerife

photo of crowd of people Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife è uno degli eventi più colorati e vivaci al mondo, e la comunità LGBTQ+ ha un ruolo centrale nei festeggiamenti. Gli eventi dedicati al pubblico gay si concentrano negli ultimi 10 giorni del carnevale, con un'area LGBT+ ufficiale situata in Plaza de San Francisco (Ottieni indicazioni), sostenuta dall'associazione Algarabía. Qui, tra trucchi sgargianti, paillettes e parrucche, si respira un'atmosfera di pura festa. La piazza diventa il cuore pulsante del carnevale gay, con spettacoli, artisti dal vivo e musica coinvolgente, mentre le bevande vengono servite a prezzi accessibili.

Un altro punto di riferimento è l'Alameda del Duque de Santa Elena (Ottieni indicazioni), ribattezzata per l'occasione "L'Alameda de la Libertad", uno spazio sicuro per la comunità LGBTIQ+. Organizzato dai Global Canarias Events in collaborazione con la discoteca Clandestina e la festa Hoy me Otro Penca, l'area ospita bar, chioschi, food truck e spettacoli dal vivo, rendendola una tappa imperdibile. Per vivere appieno la festa, il consiglio è di soggiornare nel cuore di Santa Cruz, all'Hotel Urban Anaga, apprezzato per le sue camere di design, la posizione centrale e le ottime colazioni.

Carnevale Estivo di Puerto de la Cruz

coso puerto de la cruz 2008 Foto di secrettenerife.co.uk. Se non riesci a partecipare al celebre Carnevale invernale di Tenerife, non preoccuparti: Puerto de la Cruz offre una versione estiva altrettanto spettacolare! Il Carnevale Estivo è un'esplosione di colori, musica e divertimento che si svolge ogni anno ad agosto, trasformando questa affascinante località costiera in un palcoscenico di pura festa. Il centro nevralgico dell'evento è il Lago Martiánez, dove si organizzano sfilate, spettacoli di drag queen e DJ set fino a tarda notte. L'atmosfera è quella tipica del carnevale canario, con costumi sgargianti, carri allegorici e danze sfrenate sulla spiaggia.

Uno degli eventi più attesi è il Coso del Verano, una sfilata che attraversa il lungomare con ballerini in costumi scintillanti e gruppi di percussioni, culminando in una festa all'aperto sotto le stelle. Non mancano le gare di travestimenti, serate a tema e competizioni di danza, che attirano turisti e locali pronti a godersi il lato più spensierato dell'isola. Il Baile de la Sardina, una parodia dell'iconico "Entierro de la Sardina", chiude i festeggiamenti con un mix di ironia e tradizione.

Curiosità e Tradizioni

  • Parata di Carri Popolari gli abitanti lavorano per diversi mesi alla realizzazione di complesse strutture da sfoggiare ed esilaranti spettacolini teatrali. Durante la sfilata si esibiscono i gruppi di suonatori folkloristici ed hanno luogo le murghe, ovvero tipiche rappresentazioni teatrali in maschera. Le due parate principali sono la "Cabalgata Anunciadora" (la sfilata della Regina del Carnevale) e il Coso (la paratadel Martedì Grasso).
  • Le Murgas sono bande che mischiano musica e teatro, solitamente composte da circa 40 elementi che cantano canzoni satiriche con l'ausilio di "fischietti" e strumenti a percussione. Oggi vengono proposti dei concorsi fra bande per adulti (Murgas Adultas) e per bambini (Murgas Infantiles).
  • Elezione della Regina del Carnevale è un concorso di bellezza fra le ragazze, durante il quale si elegge la "Regina del Carnevale", ovvero la madrina della manifestazione. Da qualche anno vengono elette anche la Reina Infantil (la reginetta bambina) e la Reina de los Mayores (la reginetta degli "anziani").
  • Entierro de la Sardina La "Sepoltura della Sardina" avviene il Mercoledi delle Ceneri. E' una parata che termina con il sacrificio di grandi sardine di cartapesta, bruciate tra la folla composta da persone vestite a lutto, uomini travestiti da donne incinte e vedove piangenti.
  • Las Burras Una versione particolare della sepoltura della sardina che viene organizzata nella zona di Güímar. Qui durante la processione si assiste all'attacco delle streghe "tramutate" in asini (burras) che spaventano la gente del paese prima di essere bruciate.
  • Matar la culebra "Uccidere la vipera" è un rituale di origine afro-cubana durante il quale alcuni uomini vestiti da schiavi neri uccidono a colpi di frusta una vipera, simbolo del male.

Partecipa al Carnevale di Tenerife: Pacchetti volo + hotel