Indice
- Dove si trova e come arrivare
- Spiagge più belle
- Playa del Inglés (Maspalomas)
- Playa e Faro de Maspalomas
- Playa De Amadores
- Puerto Rico de Gran Canaria
- Playa Guigui (La Aldea de San Nicolas)
- Playa del Confital (Las Palmas)
- Playa de Mogán
- Playa Taurito (Puerto Rico-Puerto de Mogán)
- Playa de San Agustín (Maspalomas)
- Playa de Las Canteras (Las Palmas)
- Cosa vedere a Gran Canaria
- Las Palmas de Gran Canaria
- Quartiere di Vegueta
- Puerto de Mogán
- Mirador Cuatro Cañones
- Maspalomas
- La Charca de Maspalomas
- Barranco di Guayadeque
- Caldera de Bandama
- Parco Rogue Nublo
- Puerto de Las Nieves
- Casco de Teror
- Jardin Canario
- Cenobio de Valerón
- Pueblo de Fataga
- Riserva di Los Tilos de Moya
- Parco Archeologico Cueva Pintada
- Mirador del Pico de los Pozos de la Nieve
- Santa Brigida
- Telde
- Aguimes
- Tufia
- Risco Caido e Monti Sacri
- Museo Canario
- Zona Arqueológica de Cañada de Los Gatos
- Mirador de Veneguera
- Cosa fare a Gran Canaria: escursioni e tour
- Itinerario di un giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Itinerario di 7 giorni
- Quanto costa una vacanza a Gran Canaria? Prezzi, offerte e consigli
Con la sua varietà di paesaggi, fra distese di sabbia dorata e alta montagna, l'isola Gran Canaria sembra essere una sorta di piccolo continente in miniatura. Percorrendo pochi chilometri si passa dalle dune di Maspalomas, uguali in tutto e per tutto al deserto, ai canyon situati nella zona centrale dell'isola, per poi arrivare ai boschi sub tropicali dove cogliere frutta esotica direttamente dagli alberi, passeggiando per impervi sentieri.
Insomma Gran Canaria è un paradiso naturale capace di accontentare gli amanti di qualsiasi tipo di vacanza.
Ecco tutto quello che dovete sapere per organizzare il vostro viaggio.
Dove si trova e come arrivare
Gran Canaria è una delle Isole Canarie, e politicamente condivide lo status di Capoluogo delle Isole Canarie con Santa Cruz de Tenerife in cui ha sede il parlamento, mentre a Las Palmas de Gran Canaria si trova la sede del Governo delle Canarie.
Gran Canaria ha un solo aeroporto internazionale, situato nei pressi della capitale Las Palmas de Gran Canaria. L'isola è collegata all'Italia da numerosissimi voli, alcuni dei quali diretti in partenza da Roma e Milano (con compagnie come Ryanair e Vueling Airlines). Il viaggio ha una durata di circa quattro ore e trenta. Voli da Roma a partire da €117,00 - guarda le offerte
Come muoversi
Gran Canaria ha un sistema di trasporti pubblici abbastanza ben sviluppato, con autobus che collegano le principali città, spiagge e attrazioni dell'isola. Sono disponibili sia biglietti singoli che opzioni di abbonamento per più giorni.
Tuttavia se preferite avere più libertà di movimento e visitare luoghi che non sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, il noleggio di un mezzo privato potrebbe essere la scelta migliore. I costi per il noleggio dipendono dalla stagione, dalla durata del noleggio e dal tipo di veicolo scelto. In generale, il noleggio di un'auto può variare dai €25,00 ai €50,00 al giorno, mentre il noleggio di un motorino può essere intorno ai €20,00 al giorno.
Spiagge più belle
1 - Playa del Inglés (Maspalomas)
Forse la più celebre tra le spiagge di Gran Canaria, Playa del Inglés vanta quasi 3 chilometri di sabbia ininterrotta ed un lungomare perfetto per stupende passeggiate vista oceano. Si trova, come molti dei litorali più famosi, nel sud dell'isola, ed è collegata con altre due spiagge attigue, ovvero Maspalomas e a est da San Agustín.
Questa perla è tra le più rinomate e di conseguenza frequentate dell'isola ed attira specialmente in alta stagione una notevole quantità di visitatori. E' comunque possibile trovare il proprio posto sulla sabbia, o dedicarsi all'esplorazione dei numerosi locali, ristoranti e discoteche che vi si affacciano. E' adatta a tutti: sia a famiglie, che a coppie che a giovani e fuori stagione è il top per il relax e la pace.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova sulla costa sud-est dell'isola, in località Maspalomas. La si può facilmente raggiungere in auto oppure tramite i bus della compagnia Global (linea 1 Las Palmas San Telmo-San Agustin, €5,60, circa 50 minuti) - Ottieni indicazioni
- Ideale per vita di mare tra onde, localini e relax; adatta a tutti
- Tipologia sabbia dorata
- Tempo di visita 2 ore
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365!
Scopri di più
2 - Playa e Faro de Maspalomas
La Playa de Maspalomas è perfetta per chi è alla ricerca di scenari da sogno e panorami indimenticabili: le alte dorate Dune di Maspalomas sono caratteristiche di questo angolo di Gran Canaria ed il paesaggio che creano è davvero inconfondibile. Chiunque capiti su queste onde di sabbia resta a bocca aperta davanti a questo spettacolo naturale.
La chilometrica spiaggia di Maspalomas è suddivisa in diverse aree, caratterizzate dalla tipologia di bagnanti che la vivono: esiste una zona per famiglie, una frequentata principalmente dalla comunità LGBT ed una riservata ai nudisti.
Maspalomas è parte di una riserva naturale, la Reserva Natural Dunas de Maspalomas, che comprende aree lagunari, palmeti ed una ricca fauna. Dotata di un fascino unico,sono molte le attività all'aria aperta che qui vengono organizzate sfruttando le sue immense dune.
Maspalomas non è solo natura: il suo faro storico, il Faro de Maspalomas, è un simbolo dell'isola e un punto panoramico perfetto per ammirare il tramonto. Dopo una giornata di esplorazioni, rilassati in uno dei tanti ristoranti lungo la costa e assapora la cucina locale con vista sull'oceano. Un mix perfetto di avventura e relax!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova sulla costa sud-est, è ben collegata con i mezzi pubblici da tutte le principali località di Gran Canaria (da Las Palmas San Telmo a Faro de Maspalomas, bus 30, €6,15, circa 1 ora) - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax, sport e contatto con la natura
- Tipologia sabbia chiara dorata
- Tempo di visita 1,5 ore
3 - Playa De Amadores
Si merita la Bandiera Blu per le sue acque cristalline e la sua qualità: Playa de Amadores è una striscia di sabbia chiara meta ideale di chi cerca tranquillità e vuole allontanarsi dalla confusione. Perfetta per le coppie o anche per chi viaggia con i bambini, è presa in considerazione anche dai giovani che preferiscono un po' di pace alle mete più affollate.
La Spiaggia degli Amanti, con i suoi 800 metri di fondo sabbioso, è servita anche da numerosi ristoranti e bar, ed ha tutti i servizi necessari per godersi giornate in spiaggia indimenticabili.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova nel sud-ovest di Gran Canaria, la si raggiunge facilmente da Las Palmas in auto con la GC-1 oppure in bus (Línea 91 diretta, da Las Palmas San Telmo a Puerto Rico, €7,55, circa 90 minuti) - Ottieni indicazioni
- Ideale per coppie, famiglie, chi ama la tranquillità
- Tipologia sabbia chiara
- Tempo di visita 2 ore
4 - Puerto Rico de Gran Canaria
Puerto Rico è famosa per le sue acque tiepide e tranquille praticamente tutto l'anno. Il suo clima è infatti considerato tra i più piacevoli al mondo e non per niente negli anni nelle sue vicinanze sono sorti parecchi hotel, residence e locali di ogni genere.
Una piccola valle incantata insomma dove ci si può godere le onde ed il sole sulla pelle per 365 giorni consecutivi. La spiaggia si estende per circa 300 metri e la baia incastonata tra le colline ha un fondo sabbioso che degrada lentamente verso il mare, rendendola luogo perfetto anche per i più piccoli.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova La spiaggia si trova nei pressi dell'omonimo paese, sulla costa sud. E' raggiungibile sia in auto che con gli autobus di linea (Línea 91 diretta, Las Palmas San Telmo - Puerto Rico, €7,55, circa 70 minuti) - Ottieni indicazioni
- Ideale per relax, momenti in famiglia
- Tipologia sabbia bianca
- Tempo di visita 2 ore
5 - Playa Guigui (La Aldea de San Nicolas)
Foto di Jarek Prokop. Se siete alla ricerca di un'oasi incontaminata e selvaggia, e non avete paura di dover affrontare lunghe escursioni prima di arrivare al vostro tesoro, allora Güigüí è la spiaggia perfetta per voi.
Il sentiero per raggiungere Playa de Güigüí parte dalla località Tasartico. Dopo aver posteggiato l'auto qui, il percorso prevede circa 3 ore di camminata prima di poter scorgere le spiaggette idilliache di Güigüí. Il sentiero è sconnesso, con molti dislivelli e a tratti friabile, ma la scarpinata ripaga della fatica con un panorama meraviglioso. La natura più nuda si mostra in tutto il suo splendore in questo angolo di Gran Canaria riparato e difficilmente accessibile. Uno di quei luoghi riservati a chi ha davvero voglia di scoprirli.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova nel lato ovest di Gran Canaria, ed oltre a poterla raggiungere a piedi, esistono anche taxi boat per raggiungerla, dalla zona di Tasartico (circa €10,00 a tratta) - Ottieni indicazioni
- Ideale per trekking, sport, natura incontaminata
- Tipologia sabbia vulcanica
- Tempo di visita 2 ore
6 - Playa del Confital (Las Palmas)
Foto di El Coleccionista de Instantes Fotografía & Video. La Playa del Confital è la spiaggia più settentrionale di Gran Canaria e si trova nella penisola de La Isleta, una riserva naturale affacciata su Las Palmas. E' possibile raggiungere la spiaggia percorrendo un sentiero stretto e sterrato, per arrivare ad un litorale appartato che gode di un'aria impervia ma al contempo molto accogliente.
Sono pochi i servizi disponibili qui, soprattutto fuori stagione, ma la sabbia mista a tratti rocciosi della Playa del Confital è amatissima dai locali che ne godono in ogni periodo, per rilassarsi, mangiare in compagnia vista oceano o dedicarsi a surfare tra le onde. Come in molte altre spiagge di Gran Canaria, anche Playa del Confital è adatta per praticare snorkeling e ammirare il mondo sottomarino delle Isole Canarie.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova La spiaggia si trova circa 6 km a nord di Las Palmas, nella penisola de La Isleta. E' raggiungibile in auto o con i bus (da Las Palmas Rafael Cabrera-Teatro linee 12+20 fino a Coronel Rocha, circa 30 minuti) - Ottieni indicazioni
- Ideale per tranquillità, surf
- Tipologia sabbia mista a roccia
- Tempo di visita 1,5 ore
7 - Playa de Mogán
A Playa de Mogán la parole d'ordine è calma: lontana dal caos, riparata dal vento, mare piatto e trasparente, questa spiaggia è fatta apposta per chi ama godersi il mare senza distrazioni e senza fretta, pur non rinunciando a godersi del buon cibo nei numerosi locali lungo la costa dove è possibile gustare dei piatti tipici delle isole.
Puerto de Mogán è un porticciolo di pescatori davvero caratteristico che infonde serenità solo a guardarlo e la zona della spiaggia è molto ben attrezzata, così da essere adatta a tutti coloro che ne vogliono godere la bellezza in piena sicurezza.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova a sud di Gran Canaria, accanto a Puerto de Mogan. Raggiungibile sia in auto che in bus (Las Palmas - Cruce de Mogán, linea 91, €7,75, circa 120 minuti) - Ottieni indicazioni
- Ideale per locali sul mare, relax
- Tipologia sabbia dorata
- Tempo di visita 2 ore
8 - Playa Taurito (Puerto Rico-Puerto de Mogán)
Foto di Kenraiz. Playa Taurito è un litorale sabbioso dalle sfumature grigie vulcaniche, situato in una piccola baia fra Puerto Rico e Puerto de Mogán, al sud di Gran Canaria.
La sua particolarità è quella di essere ben riparata da due costoni di roccia che la incastonano e proteggono, rendendola particolarmente ospitale.
Chi la sceglie vuole dedicarsi a praticare snorkeling o diving e godersi indisturbato sia il sole delle Canarie che le occasioni di mangiar bene che si possono trovare in zona. Le sue acque cristalline e la privacy che la spiaggia offre completano il pacchetto.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova per raggiungerla basta seguire la indicazioni per Mogán, o affidarsi ai bus pubblici che arrivano comodamente in zona Taurito (da Las Palmas San Telmo 1 fino Taurito, €7,75, circa 90 minuti) - Ottieni indicazioni
- Ideale per sport, relax
- Tipologia sabbia vulcanica
- Tempo di visita 1,5 ore
9 - Playa de San Agustín (Maspalomas)
Foto di John - el - Castillo. Playa de San Agustín è una splendida distesa di sabbia scura, tranquilla sia di giorno che la sera, ma animata da punti di ristoro, ristoranti dove gustare dell'ottimo pesce e negozietti dove sbizzarrirsi nello shopping.
Dotata di servizi, docce e comodo posteggio, la spiaggia è anche ben collegata con le limitrofe Playa del Inglés e Maspalomas. I suoi 650 metri di sabbia ed il mare tendenzialmente calmo, la rendono meta ideale per crogiolarsi al sole tra un tuffo e l'altro, oltre che per praticare snorkeling e ammirare la natura circostante, tipicamente canaria, tra coste rocciose e rigogliose aree verdi.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova La spiaggia dispone di ampio posteggio se si arriva in auto. In bus, Playa Del Inglés è ben collegata sia con Las Palmas che con le spiagge attigue (linea 30, Las Palmas - Clinica Roca, €5,60, circa 1 ora) - Ottieni indicazioni
- Ideale per ristoranti, relax, shopping
- Tipologia sabbia scura
- Tempo di visita 1,5 ore
10 - Playa de Las Canteras (Las Palmas)
E' la spiaggia più ampia di Las Palmas ed è caratterizzata da un mare decisamente calmo, grazie alla presenza della "Barra": si tratta di una barriera naturale che funge da protezione e blocca le onde, facendo sì che Las Canteras goda di un tratto di mare placido e sicuro per tutti i bagnanti.
Una zona della spiaggia, quella nel punto in cui la Barra si interrompe, sfugge alla regola, ed è caratterizzata da mare agitato ideale per la pratica di sport acquatici.
Las Canteras è in grado di accontentare quindi chiunque, grazie anche alle ottime attrezzature da spiaggia di cui dispone. Davvero molti sono locali e negozi in zona, per unire vita da mare, movida e shopping.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Dove si trova a Las Palmas, sul lato ovest della penisola che porta a La Isleta. E' raggiungibile facilmente in auto, o a piedi dal centro di Las Palmas - Ottieni indicazioni
- Ideale per movida, sport, shopping
- Tipologia sabbia dorata
- Tempo di visita 1,5 ore
Cosa vedere a Gran Canaria
1 - Las Palmas de Gran Canaria
Las Palmas de Gran Canaria è la città più grande delle Isole Canarie, situata sull'isola di Gran Canaria. Località cosmopolita, situata all'estremità nord orientale dell'Isola, è una città che accontenta tutti i gusti.
Oltre a godervi le bellissime spiagge, immergetevi nella sua cultura passeggiando per i quartieri di Vegueta e Triana, sede di edifici storici, oppure visitare il Poema del Mar, uno dei migliori acquari del mondo. La città ha diversi musei, tra cui il Museo Canario, che conserva la storia e la cultura delle Isole Canarie, il Museo di Belle Arti, che espone opere d'arte locali e internazionali, e il Centro Atlantico de Arte Moderno (CAAM), che presenta opere di artisti contemporanei di tutto il mondo. Visita anche la Catedral de Santa Ana.
Visitate anche il giardino botanico di Las Palmas è uno dei più belli in Spagna, i diversi mercati, tra cui il Mercato del Puerto e il Mercato di San Telmo; infine fate tappa anche al Cimitero di Las Palmas, costruito nel 1814 e considerato uno dei cimiteri più belli del mondo - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
2 - Quartiere di Vegueta
Il quartiere di Vegueta, nel cuore storico di Las Palmas de Gran Canaria, è un affascinante labirinto di stradine acciottolate e architetture coloniali. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Vegueta ospita la maestosa Cattedrale di Sant'Anna, un imponente esempio di architettura gotica e neoclassica. Passeggiare per le sue vie significa immergersi nella storia dell'isola, ammirando le facciate colorate delle antiche case signorili e i balconi in legno intagliato. Non perdere una visita alla Casa de Colón, un museo dedicato al passaggio di Cristoforo Colombo durante i suoi viaggi. Vegueta è anche un vivace centro culturale, con numerosi bar, ristoranti e negozi che animano le sue piazze, rendendolo un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per scoprire l'anima autentica di Gran Canaria. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
3 - Puerto de Mogán
Chiamata anche la "Piccola Venezia delle Canarie", Mogán è un villaggio da favola che non puoi perderti durante il tuo viaggio a Gran Canaria. Con i suoi canali, le case colorate e i fiori che decorano ogni angolo, questo luogo ha un'atmosfera romantica e rilassante. Passeggia tra le stradine del porto, dove troverai negozi di artigianato locale e deliziosi ristorantini con vista sul mare.
Mogán è anche il posto ideale per una giornata di mare: le sue acque cristalline sono perfette per nuotare o fare snorkeling. Ogni venerdì, il villaggio ospita un mercato vivace dove puoi acquistare prodotti tipici e souvenir unici. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
4 - Mirador Cuatro Cañones
Foto di El Coleccionista de Instantes Fotografía & Video. Se stai cercando il punto perfetto per una vista mozzafiato su Las Palmas, il Mirador Cuatro Cañones è la destinazione che fa per te! Situato in posizione strategica su una collina, questo mirador offre una vista panoramica spettacolare sulla città, sull'oceano e sui paesaggi vulcanici che rendono Gran Canaria così unica. È il luogo ideale per scattare qualche foto da cartolina, specialmente al tramonto, quando la luce dorata trasforma ogni angolo in pura magia.
Qui troverai anche i resti di antiche fortificazioni, i famosi "quattro cannoni" che danno il nome al sito. Porta con te una bottiglia d'acqua e scarpe comode, perché l'ascesa è breve ma può essere un po' ripida. Una volta in cima, fermati a respirare la pace del luogo e goditi l'energia che solo la natura e una vista incredibile possono regalarti. Perfetto per un momento di relax lontano dal caos! (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 30 mn
5 - Maspalomas
Un viaggio a Gran Canaria non è completo senza una visita a Maspalomas, una delle destinazioni più iconiche dell'isola. Qui troverai le famose dune di sabbia, un paesaggio surreale che ti farà sentire come se fossi nel Sahara, con l'oceano a fare da cornice. È il luogo ideale per lunghe passeggiate, escursioni a dorso di cammello o semplicemente per rilassarti su una delle spiagge più belle di Gran Canaria. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
6 - La Charca de Maspalomas
Foto di Juan Lobo. Un'oasi di pace e natura nel cuore delle famose dune di Maspalomas, La Charca de Maspalomas è il posto perfetto per chi ama immergersi in paesaggi mozzafiato. Questa laguna naturale, situata tra l'oceano e il deserto, è un'area protetta che ospita numerose specie di uccelli migratori e una flora unica. È il luogo ideale per una passeggiata al tramonto, con i riflessi dorati sull'acqua e il canto degli uccelli che creano un'atmosfera magica.
Se ami la fotografia, porta con te la fotocamera: qui potrai catturare scatti incredibili delle dune, della laguna e della fauna locale. È un angolo tranquillo lontano dalla folla, perfetto per chi cerca una connessione con la natura.
Tempo di visita: 1 ora
Se ami passeggiare: abbina la visita a una passeggiata lungo le dune di Maspalomas per un'esperienza davvero completa.
7 - Barranco di Guayadeque
Foto di Luis Suarez. Il Barranco di Guayadeque offre un paesaggio naturale spettacolare, caratterizzato da ripide pareti rocciose e una vegetazione endemica rigogliosa. Questo profondo canyon è famoso per le sue grotte naturali, alcune delle quali sono state abitate fin dai tempi degli aborigeni canari. Oggi, alcune grotte sono state trasformate in case-grotta, ristoranti e persino un eremo, offrendo un'esperienza unica e suggestiva. Esplorare il barranco a piedi è un'attività molto popolare, con diversi sentieri che si snodano lungo il suo corso, permettendo di ammirare la bellezza selvaggia della natura e di scoprire le tracce dell'antico passato dell'isola. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
8 - Caldera de Bandama
Foto di El Coleccionista de Instantes Fotografía & Video. Situato ad est di Las Palmas, questo è un enorme cratere vulcanico ormai spento, dal diametro di 1 km. Qui è possibile effettuare delle escursioni a piedi, o calarsi all'interno dell'enorme voragine, fino ad arrivare a 200 metri di profondità.
La Caldera offre una vista mozzafiato sulla Valle di Bandama e l'oceano Atlantico.
Per raggiungerla, è possibile prendere un autobus da Las Palmas, la capitale dell'isola, fino al villaggio di Santa Brigida, e poi camminare per circa un'ora per arrivare alla Caldera. È anche possibile raggiungerla in auto, ma ci sono alcune strade strette e ripide, quindi è consigliabile essere prudenti durante la guida.
Una volta arrivati alla Caldera, ci sono diverse opzioni per visitarla: è possibile fare un'escursione a piedi per ammirare il panorama, o partecipare a un tour organizzato che include una degustazione di vini locali nella zona circostante. Inoltre, c'è un centro visitatori con informazioni sul sito e sulla sua storia geologica - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
9 - Parco Rogue Nublo
Foto di jtoledo. Il Parco Rurale di Roque Nublo è uno dei simboli naturali più iconici di Gran Canaria. Situato nel cuore montuoso dell'isola, il parco è dominato dall'imponente Roque Nublo, un monolite basaltico di oltre 80 metri di altezza, venerato dagli antichi abitanti dell'isola. L'escursione fino alla cima del Roque Nublo è un'esperienza imperdibile, che offre panorami mozzafiato sull'intera isola, con la possibilità di scorgere, nelle giornate limpide, anche Tenerife e il suo maestoso Teide. Il parco è caratterizzato da una flora endemica unica, tra cui il pino canario, e da formazioni rocciose spettacolari. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
10 - Puerto de Las Nieves
Foto di El Coleccionista de Instantes Fotografía & Video. Puerto de las Nieves è un pittoresco villaggio di pescatori situato sulla costa nord-occidentale di Gran Canaria, nel comune di Agaete. Questo incantevole borgo è famoso per le sue case bianche con persiane blu, il suo piccolo porto animato e la sua atmosfera tranquilla e rilassata. Una delle attrazioni principali era il "Dedo de Dios" (Dito di Dio), una formazione rocciosa a forma di dito che purtroppo è stata distrutta da una tempesta. Tuttavia, il fascino del porto e della costa circostante rimane intatto. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
11 - Casco de Teror
Foto di Toni Teror. Il Casco de Teror è uno dei borghi più affascinanti e tradizionali di Gran Canaria. Situato nell'entroterra dell'isola, Teror è famoso per la sua splendida architettura coloniale canaria, con case colorate dai tipici balconi in legno intagliato che si affacciano su strette stradine acciottolate. Il cuore del borgo è la Basilica di Nostra Signora del Pino, patrona della diocesi di Canarie, un importante luogo di pellegrinaggio. La domenica mattina si tiene un vivace mercato locale dove è possibile acquistare prodotti tipici dell'isola, come formaggi, dolci e artigianato. Passeggiare per le vie di Teror è come fare un salto indietro nel tempo, immergendosi nell'atmosfera autentica e nella ricca storia di Gran Canaria. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
12 - Jardin Canario
Foto di El Coleccionista de Instantes Fotografía & Video. Il Jardin Canario, ufficialmente noto come Jardín Botánico Canario Viera y Clavijo, è un'oasi di biodiversità situata vicino a Tafira Alta, non lontano da Las Palmas de Gran Canaria. Questo vasto giardino botanico è dedicato alla conservazione della flora endemica delle Isole Canarie, una delle più ricche e uniche al mondo. Passeggiando tra i suoi sentieri, si possono ammirare una sorprendente varietà di piante, dai maestosi pini canari alle succulente e ai fiori colorati. Il giardino è organizzato in diverse sezioni che rappresentano i vari ecosistemi presenti nell'arcipelago, offrendo un'esperienza educativa e naturalistica di grande valore. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
13 - Cenobio de Valerón
Foto di Glen Bowman. Il Cenobio de Valerón è uno spettacolare sito archeologico situato nel nord di Gran Canaria, vicino al comune di Santa María de Guía. Questo impressionante complesso di grotte artificiali, scavate nella roccia vulcanica, era utilizzato dagli antichi abitanti dell'isola come granaio comunitario per conservare il raccolto. Le centinaia di cavità di diverse dimensioni, disposte su più livelli, testimoniano l'ingegno e l'organizzazione sociale degli aborigeni canari. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
14 - Pueblo de Fataga
Foto di Uwe Barghaan. Il pueblo de Fataga è un incantevole villaggio situato nel sud di Gran Canaria, immerso in una valle spettacolare caratterizzata da palme e montagne rocciose dai colori caldi. Con le sue case bianche in stile tradizionale canario, le strette stradine acciottolate e l'atmosfera tranquilla, Fataga sembra un'oasi fuori dal tempo. Il villaggio è famoso per la sua bellezza paesaggistica e per essere una tappa popolare per chi esplora l'interno montuoso dell'isola. Fataga offre anche diverse botteghe artigiane dove è possibile acquistare prodotti locali. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
15 - Riserva di Los Tilos de Moya
La Riserva Naturale Speciale di Los Tilos de Moya è un vero gioiello naturalistico situato nel nord di Gran Canaria. Questa piccola ma preziosa area protetta ospita una delle ultime foreste di laurisilva (bosco di lauro) dell'isola, un ecosistema relitto dell'era terziaria caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e umida, con alberi sempreverdi coperti di muschio e felci. Passeggiare lungo i sentieri ben segnalati della riserva è come entrare in un mondo incantato, avvolti dal profumo delle foglie e dal suono del vento tra gli alberi. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
16 - Parco Archeologico Cueva Pintada
Foto di Wolfgang Sauber. Il Parco Archeologico Cueva Pintada, situato nel comune di Gáldar, è uno dei siti archeologici più importanti di Gran Canaria. La sua attrazione principale è la Cueva Pintada (Grotta Dipinta), una grotta artificiale decorata con straordinarie pitture rupestri geometriche realizzate dagli antichi abitanti dell'isola. Il parco offre un'esperienza immersiva nella cultura aborigena canaria, con un moderno museo che espone reperti archeologici e fornisce informazioni dettagliate sulla storia e sulle tradizioni di questo popolo. La visita alla Cueva Pintada permette di ammirare da vicino l'arte e la simbologia degli antichi canari, offrendo una preziosa testimonianza del loro passato. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
17 - Mirador del Pico de los Pozos de la Nieve
Foto di Pepelopex. Il Mirador del Pico de los Pozos de la Nieve è uno dei punti panoramici più elevati di Gran Canaria, situato a oltre 1900 metri di altitudine. Da questo belvedere si gode di una vista spettacolare a 360 gradi sull'intera isola, con la possibilità di ammirare il Roque Nublo, il Teide di Tenerife nelle giornate limpide e un paesaggio montuoso impressionante. Il nome del mirador deriva dagli antichi pozzi di neve che venivano utilizzati per conservare la neve e il ghiaccio durante i mesi più caldi. Il Pico de los Pozos de la Nieve è facilmente accessibile in auto. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
18 - Santa Brigida
Foto di Bengt Nyman. Non distante dalla Caldera, questa è una piccola località caratteristica, famosa per le sue ceramiche, e vicina alla Playa de la Laja.
Per raggiungere Santa Brigida in auto, si può seguire la strada GC-15 dalla città di Las Palmas de Gran Canaria, che dista circa 15 km. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come l'autobus. Una volta giunti a Santa Brigida, i visitatori possono godersi una passeggiata attraverso le strade pittoresche del centro storico, conosciuto come "Casco Antiguo". Qui si possono ammirare le case tradizionali canarie con i loro caratteristici balconi in legno. Da non perdere la chiesa di Santa Brigida, risalente al XVI secolo.
Santa Brigida è un ottimo punto di partenza per fare escursioni nelle aree vicine, come la già citata Caldera o le montagne circostanti come il Pico de las Nieves, il punto più alto dell'isola, da cui si può godere di una vista panoramica mozzafiato. Infine, gli amanti del cibo possono assaggiare la gastronomia locale in uno dei molti ristoranti e bar del paese, dove potrete gustare piatti tipici come il "puchero canario" o le "papas arrugadas" - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
19 - Telde
Foto di Esteban Luis Cabrera Santiago. Seconda città più grande di Gran Canaria, è conosciuta per il suo centro storico, caratterizzato dalla presenza di diverse chiese, e per l'acciottolato delle strade.
Per raggiungere Telde puoi prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Maspalomas o Puerto Rico. In alternativa, puoi noleggiare un'auto o un motorino per esplorare l'isola in modo indipendente. Una volta a Telde, potrai godere della sua bellissima spiaggia e delle acque cristalline.
Potrai anche fare snorkeling o immersioni subacquee per esplorare la ricca fauna marina dell'isola. Non mancano inoltre ristoranti e bar dove poter gustare specialità locali. Se vuoi esplorare la zona circostante, puoi fare una passeggiata lungo la costa fino alla vicina città di Arguineguin o fare un'escursione al vicino Parco Naturale di Pilancones - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
20 - Aguimes
Aguimes è una città situata nel sud-est di Gran Canaria, famosa per la sua architettura tradizionale e il suo patrimonio culturale. È un'ottima scelta per chi cerca una vacanza culturale e per scoprire l'autentico spirito delle Canarie. Per raggiungere Aguimes puoi prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Las Palmas o Maspalomas oppure usare un mezzo a noleggio.
Una volta a Aguimes, potrai ammirare le bellezze del centro storico, con le sue strade lastricate e le case tradizionali. Tra le attrazioni principali, si possono citare la Chiesa di San Sebastian, il Museo di Storia di Aguimes e la Casa-Museo di Antonio Padrón. Non mancano inoltre ristoranti e bar dove poter gustare specialità locali come il mojo, la papas arrugadas o il pesce fresco. Se vuoi esplorare la zona circostante, puoi fare una passeggiata lungo il sentiero che conduce alla Montagna di Aguimes o visitare il vicino sito archeologico di Cuatro Puertas - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
21 - Tufia
Tufia è un piccolo villaggio di pescatori situato sulla costa est di Gran Canaria, a 10 km circa da telde, noto per le sue casette bianche e il suo porto naturale.
Antico villaggio di pescatori, gode di due delle spiagge più belle della zona: Playa de Aguadolce, situata in una caratteristica insenatura, e una spiaggia più piccola fatta di roccia vulcanica, sulla quale affaccia il villaggio
Per raggiungere Tufia, puoi prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Las Palmas o noleggiare un'auto o un motorino per esplorare l'isola in modo indipendente.
Tufia si trova a circa 20 km da Las Palmas e il percorso in auto dura circa mezz'ora. Una volta a Tufia, potrai ammirare le bellissime casette bianche, alcune delle quali risalgono al XVIII secolo, e godere della vista panoramica sul porto naturale. Potrai anche fare una passeggiata lungo il sentiero che costeggia la costa e ammirare la bellezza naturale dell'isola - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1,5 ore
22 - Risco Caido e Monti Sacri
Il sito archeologico di Risco Caído e i Monti Sacri rappresentano un complesso culturale di eccezionale importanza, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Risco Caído è una grotta naturale con un soffitto a forma di cupola dove sono incisi simboli triangolari che si pensa avessero una funzione astronomica e rituale per gli antichi abitanti di Gran Canaria. I Monti Sacri, che circondano Risco Caído, erano considerati luoghi sacri e ospitano numerosi siti archeologici, tra cui villaggi trogloditici e necropoli. La visita a questo sito offre un'affascinante finestra sul mondo spirituale e sulle conoscenze astronomiche degli aborigeni canari, permettendo di comprendere meglio la loro complessa cultura. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 4 ore
23 - Museo Canario
Foto di LBM1948. Curiosa di scoprire le origini di Gran Canaria? Il Museo Canario è il posto giusto per te! Situato nel cuore del quartiere storico di Vegueta, questo museo ti porterà in un viaggio nel passato, tra antichi reperti e storie affascinanti del popolo guanche, i primi abitanti dell'isola. Qui troverai di tutto: ceramiche, mummie, utensili e persino ricostruzioni delle abitazioni guanche.
È un'esperienza educativa e coinvolgente, che ti aiuterà a capire meglio la cultura e la storia di Gran Canaria. Il museo è ben organizzato e facile da visitare, perfetto anche se hai solo un'ora a disposizione. Non dimenticare di fare un salto al negozio di souvenir: troverai libri, oggetti e piccoli tesori legati alla storia delle Canarie. Un luogo che ti farà vedere l'isola con occhi nuovi! (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
24 - Zona Arqueológica de Cañada de Los Gatos
Foto di Jesús Pérez Pacheco. Per gli amanti della storia e dell'archeologia, una visita alla Zona Arqueológica de Cañada de Los Gatos è un'esperienza imperdibile. Situata vicino a Puerto de Mogán, questa antica area archeologica offre uno sguardo sulla vita dei guanche, i primi abitanti di Gran Canaria. Camminando tra i sentieri ben curati, potrai esplorare resti di abitazioni, tombe e strutture utilizzate per scopi cerimoniali.
Visita questa zona al tramonto per goderti i colori spettacolari che avvolgono il paesaggio. Porta scarpe comode, perché il terreno può essere un po' irregolare. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
25 - Mirador de Veneguera
Foto di Thomas Jacob. Il Mirador de Veneguera è uno di quei luoghi che ti lasceranno senza fiato, un vero e proprio gioiello nascosto tra le montagne di Gran Canaria a Mogan. Situato nella tranquilla valle di Veneguera, questo punto panoramico offre viste mozzafiato su paesaggi che spaziano dalle colline verdeggianti fino all'oceano in lontananza. È il luogo ideale per immergersi nella natura e ammirare il lato più selvaggio e autentico dell'isola. Se ami la fotografia, preparati: qui ogni angolo è uno scatto da cartolina, specialmente durante le ore dorate del tramonto.
Raggiungere il mirador è già un'avventura: il percorso attraversa strade panoramiche che si snodano tra le montagne e piccoli villaggi pittoreschi. Una volta arrivato, rilassati e lasciati avvolgere dalla calma del luogo, lontano dal caos turistico. Porta con te uno snack o una bottiglia d'acqua per fare una pausa rigenerante, e se sei un'amante del trekking, puoi esplorare i sentieri circostanti per un'esperienza ancora più immersiva! (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 45 min
Cosa fare a Gran Canaria: escursioni e tour
Itinerario di un giorno
Una giornata a Gran Canaria combina splendide spiagge, cultura urbana e paesaggi naturali unici. Inizia dalla Playa de Las Canteras, una delle spiagge urbane più belle d'Europa. Con la sua lunga distesa di sabbia dorata e le acque cristalline, è perfetta per rilassarti, fare snorkeling o semplicemente goderti il sole.
Dopo esserti ricaricato, dirigiti a Las Palmas de Gran Canaria, il cuore culturale e storico dell'isola. Non è possibile fare una visita approfondita, quindi visita il quartiere di Vegueta, scopri la Cattedrale di Sant'Anna e immergiti nell'atmosfera vivace dei mercati locali. Questa città offre un mix affascinante di architettura coloniale, negozi moderni e caffetterie accoglienti.
Concludi la giornata con una visita alle iconiche Dune di Maspalomas, un paesaggio naturale unico che sembra trasportarti in un deserto nel cuore dell'oceano. Passeggia tra le dune, esplora la riserva naturale e ammira il tramonto che colora il paesaggio di tonalità dorate. È un'esperienza mozzafiato che cattura l'essenza selvaggia e romantica dell'isola.
- Playa de Las Canteras (Las Palmas) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Las Palmas de Gran Canaria Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi o 5 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Maspalomas Per raggiungere questa tappa: 45 min in auto o 1 ora in bus (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Itinerario di 3 giorni
Giorno 1
- Playa de Las Canteras (Las Palmas) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1,5 ore
- Las Palmas de Gran Canaria Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Mirador Cuatro Canones Per raggiungere questa tappa: 15 min in auto o taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
- Quartiere di Vegueta Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Museo Canario Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
- Maspalomas Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Playa e Faro de Maspalomas Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- La Charca de Maspalomas Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 3
- Playa de Mogán Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Zona Arqueológica de Cañada de Los Gatos Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Puerto de Mogán Per raggiungere questa tappa: 10 min in auto o 25 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Mirador de Veneguera Per raggiungere questa tappa: 20 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
Itinerario di 7 giorni
Una settimana intera vi permetterà di godervi il grosso dell'isola. Il consiglio in questo caso è quello di dedicare una giornata ad ognuna delle città più importanti sull'isola, così da avere una panoramica completa di ciò che offre. Ecco come organizzare le varie tappe:
- Giorno 1 Las Palmas de Gran Canaria (Plaza e Catedral de Santa Ana, Casa de Colon, Museo Canario, Mirador Cuatro Canones, Playa de Las Canteras)
- Giorno 2 Dune di Maspalomas, Playa de Maspalomas, La Charca de Maspalomas, Faro de Maspalomas
- Giorno 3 Playa de Mogan (Centro storico, Zona Arqueológica de Cañada de Los Gatos, Puerto di Mogan, Relaxo in spiaggi a e Mirador Mogan)
- Giorno 4 Telde (Basilica de San Juan Bautista, Casa Museo Léon y Castillo, El Baladero, Cuatro Puertas, Melenara, Playa de San Borondon, Playa del Hombre)
- Giorno 5 Playa del Inglés e dintorni (Yumbo Centrum, Paseo Costa Canaria, Mirador Playa del Inglés, Avenida dos gatos)
- Giorno 6 Aguimes
- Giorno 7 Arucas e dintorni (Playa El Puertillo, Parroquia de San Juan Bautista, Museo Municipal de Arucas, Heredad de Aguas de Arugas y Firgas, Parque Municipal)
Quanto costa una vacanza a Gran Canaria? Prezzi, offerte e consigli
Il prezzo medio dell'alloggio a Gran Canaria parte da €35,00: ma molto dipende dal periodo scelto e dalla zona. Un pasto in un ristorante di classe media per due persone, di tre portate, può costare da €20,00 a €70,00 mentre, per l'affitto di un auto si possono pagare da €20,00 a €50,00, in base alla marca e alla tipologia dell'auto. Il prezzo della benzina oscilla fra €1,00 e €1,30 a litro mentre, la tariffa a chilometri applicata dai taxi è di €0,64: l'inzio corsa invece, va da €1,70 a €2,90. A Gran Canaria la patente italiana è valida.
- Dove dormire vicino Playa del Inglés, Meloneras, Puerto Rico e Puerto Mogán, Las Palmas e Agaete. Hotel e b&b a partire da €74,00 a camera
- Voli low cost l'aeroporto di riferimento è l'Aeroporto di Gran Canaria (LPA) detto anche Aeropuerto Gando. Voli a partire da €117,00
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti poco più di 829.597
- Capitale Las Palmas de Gran Canaria
- Lingue spagnolo
- Moneta locale euro
- Quando andare il clima è subtropicale oceanico. Per fare vita da spiaggia i mesi migliori vanno da maggio a metà ottobre, ma se siete surfisti, troverete le onde migliori in inverno.
- Vaccinazioni nessuna vaccinazione richiesta
- Requisiti d'ingresso carta d'identità valida per l'espatrio
- Distanza dall'Italia 2.937 km ( 4-7 ore di volo)
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.