Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
- Oscar Wilde
Non sarà di certo la festa della sincerità, ma per certi versi è la festa delle feste.
Ricca di tradizione e di storia, affonda le radici nelle Dionisiache greche o nelle Saturnali romane, ed oggi assume connotati sempre diversi in ogni paese. Ma quali sono le feste di carnevale più famose d'Italia? Quali i carnevali più belli? Scopriamolo in questa classifica.

16 - Carnevale a Castelnuovo al Volturno (Isernia)

rito uomo cervo Se ami i carnevali autentici e intrisi di tradizione, non puoi perderti il Carnevale di Castelnuovo al Volturno, meglio conosciuto come il Rito dell'Uomo Cervo o Gl'Cierv. Questo evento unico, che si svolge nei giorni 1 e 2 marzo 2025, è una delle celebrazioni zoomorfe più antiche e suggestive d'Italia. Il cuore del Carnevale è la piazza principale del paese, dove la storia prende vita in una performance intensa e coinvolgente. Qui, la figura del Cervo - simbolo di natura selvaggia e spirito indomabile - si scontra con quella del cacciatore in una rappresentazione dal sapore ancestrale.

Il mix di ritmi tribali, maschere spettacolari e l'atmosfera magica di Castelnuovo creano un'esperienza che ti trasporta indietro nel tempo, rievocando antichi rituali legati alla natura e alla fertilità. È uno di quei momenti che ti fanno sentire parte di qualcosa di più grande, come se il passato e il presente si incontrassero davanti ai tuoi occhi. Oltre allo spettacolo, potrai immergerti nella cultura locale, gustare specialità molisane e vivere l'accoglienza calorosa degli abitanti. Questo Carnevale è più di un evento: è un viaggio nella tradizione più autentica dell'Italia rurale!

  • Date: 1,2 marzo
  • Maschera: Uomo Cervo (Gl'Cierv), Cacciatore e altre figure della natura
  • Eventi Principali: Spettacolo rituale nella piazza principale, Sfilate e rievocazioni storiche, Musica tradizionale e danze folkloristiche, Degustazioni di piatti tipici del Molise.
  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte

15 - La Sartiglia (Oristano)

sartiglia 04 Foto di Vincenzo_1949. Iniziamo subito con un evento carnevalesco unico nel suo genere. La Sartiglia è una tradizionale e storica giostra equestre che si svolge a Oristano, in Sardegna, durante il periodo del Carnevale. Questo evento è uno dei più antichi e suggestivi nel suo genere in tutto il Mediterraneo e rappresenta una parte fondamentale del patrimonio culturale sardo.

La Sartiglia si svolge l'ultima domenica e il martedì di Carnevale (quest'anno il 2 e il 4 marzo 2025) ed è suddivisa in più fasi: si inizia con la vestizione dei cavalieri,
segue la "corsa alla stella", poi "le pariglie" e infine la svestizione.

La prova più nota è la corsa alla stella, dove i cavalieri devono infilare una piccola stella appesa ad un filo con una spada mentre galoppano a cavallo. Le "pariglie" consistono invece in spettacolari esibizioni di acrobazie a cavallo.

  • Date 2 e 4 marzo 2025, biglietti da 17,00 a €37,00 acquistabili sul sito ufficiale
  • Maschera Su Componidori (ovvero il capo corsa), che indossa una maschera in ceramica dai tratti androgini. La stessa maschera è indossata da tutti i cavalieri ed è nota come Mascher della Sartiglia
  • Eventi principali corsa alla stella
  • Dove dormire Hotel e b&b a partire da €70,00 a notte - guarda le offerte

14 - Carnevale di Sciacca (Sicilia)

carnevale sciacca 2025 Carnevale storico in Sicilia, fra i più antichi dell'isola, si contraddistingue per una produzione di carri allegorici sorprendente per numero, manifattura e dimensioni. Dalle iniziali sfilate dei carri con il bestiame, si è passato negli anni ad una satira politica pungente.
La festa inizia ufficialmente il 15 febbraio con la presentazione dei carri allegorici in concorso. Successivamente prosegue il 22 e il 23 febbraio con la sfilata dei carri, il luna park, il kids village moltissimi show per tutte le età e il 28 febbraio con il concerto di Dargen D'Amico.
L'1 e 2 marzo prosegue la festa con la proclamazione dei vincitori e il celebre Rogo di Peppe Nappa.

Vedi anche: Sciacca: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

13 - Carnevale di Ronciglione (Lazio)

carnevale ronciglione Considerato fra i carnevali più belli del Lazio, quello di Ronciglione, comune della Tuscia, è ricco di eventi, sfilate e tradizioni. Sono 3 le domeniche del Corso di Gala delle maschere, 16-23 febbraio e 2 marzo 2025, quando le vie centro saranno animate con carri, maschere e spettacoli.

Tra i vari eventi che caratterizzano questo carnevale ci sono il Carnival street artist show, lo Street Food Festival, ma soprattutto la Parata Storica degli "Ussari", una galoppata in staffetta che risale il corso principale con alla fine il capitano che galoppa con il busto rivolto all'indietro a controllare le terziglie. Un evento davvero emozionante che gli abitanti del luogo celebrano sempre con grande entusiasmo!

Un altro evento importantissimo è la Carica dei Nasi Rossi del lunedì di carnevale, una folla di persone vestite tutte con naso rosso e vaso da notte (pitale) al collo, l'abito tradizionale della maschera di Ronciglione. La particolarità sta nel fatto che questi nasi rossi cantano un inno al vino, rincorrono gli spettatori brandendo in aria dei forchettoni, salgono sui balconi ed entrano nelle case per "offrire" i loro maccheroni al sugo!

12 - Carnevale di Tricarico (Basilicata)

mucca e toro Foto di Rocco Stasi. Nel rispetto delle tradizioni contadine, a Tricarico ha luogo la "Transumanza delle maschere". Si, perché qui le maschere hanno la forma di Tori e Giovenche, tutte con un campanaccio al collo e guidate dal "Vaccaro". La mandria in transumanza attraversa il paese, si uniscono al corteo i nobili, e tutto si conclude con la sfilata dei carri, in cui il fantoccio Carnevale viene bruciato e "Quaremma" (la Quaresima) ne piange la morte.

  • Date il rito di apertura avviene il 16 e 17 gennaio, gli altri festeggiamenti avvengono poi dal 27 febbraio al 2 marzo
  • Maschera Tori e Giovenche
  • Eventi principali transumanza delle maschere, distruzione di carnevale e pianto di Quaremma
  • Dove dormire hotel e b&b a partire da €60,00 a notte - guarda le offerte

11 - Carnevale della Coumba Freida (Val d'Aosta)

carnevale fasnet svevo alemanno Nella Valle del San Bernardo i comuni festeggiano il Carnevale della Coumba Freida, letteralmente "della valle fredda", dove viene rievocato il passaggio dei soldati al seguito di Napoleone. Le maschere sono le "Landzette", con uniformi che ricordano quelle napoleoniche del 1800 e maschere di legno. Tengono anche in mano un crine di cavallo e un campanello nella cintura.
Si inizia con il Carnevale di Verrès con il tradizionale veglione di apertura l'11 gennaio in cui verranno annunciati i nuovi interpreti dei Conti Catherine de Challant e Pierre d'Introd. Il 12 gennaio poi ci sarà ad Aosta la sfilata allegorica con le maschere tradizionali, i gruppi storici e i simboli del carnevale in Valle d'Aosta.

Altro Carnevale importante è a Saint-Marcel, dove torna la seconda edizione del Carnaval dé En Mar'ei con personaggi simbolo come "Fra jouer" (portabandiera), le "mineur" e le figure tradizionali "lou toc" e "la tocca".

  • Date Ollomont: 11 gennaio, Bionaz: 18 gennaio, Valpelline: 25 gennaio, Allein: 15 e 16 febbraio, Etroubles: 27-28 febbraio, Saint-Oyen: 1 marzo, Roisan: 1-3 marzo, Gignod: 1-4 marzo, Doues: 2-4 marzo, Saint-Rhémy-en-Bosses: 2-4 marzo.
  • Maschera Landzette
  • Eventi principali tradizionale sfilata della Benda, dove sfilano le "Landzette"
  • Dove dormire hotel e b&b a partire da €85,00 a notte - guarda le offerte

10 - Carnevale di Cento (Emilia Romagna)

carnevale cento Gemellato con il Carnevale più bello del Mondo, quello di Rio de Janeiro, è caratterizzato da carri allegorici che si issano oltre i 20 metri di altezza! Ma la vera caratteristica è la tradizione del gettito, che consiste nel lancio, da parte dei figuranti che stanno sopra i carri in movimento, di oggetti e gadget come palloni, peluche, ecc.

Quest'anno si tiene 16 e 23 febbraio, 1-2 marzo, 7-8-9 marzo con l'evento finale il 16 marzo. Tra gli eventi centrale, la Rievocazione Storica a cura della Compagnia del Gambero di Cento, la Corsa in Maschera a cura della Polisportiva Centese, il raduno auto a cura del gruppo Drive Your Passion e il tradizionale rogo della Maschera di Tasi, un uomo elegante raffigurato sempre con una volpe al guinzaglio che, secondo la leggenda, fu costretto a scegliere tra la moglie e l'osteria...ma preferì la seconda.

  • Date 16 e 23 febbraio, 1-2 marzo, 7-8-9 marzo, 16 marzo. Maggiori info qui
  • Maschera Tasi, personaggio centese dell'800, amante del buon vino
  • Eventi principali sfilata e il corteo dei carri con il gettito; Rogo di Tasi, che dopo aver aperto le sfilate vestito in frac e accompagnato dalla volpe, viene bruciato l'ultimo giorno
  • Dove dormire hotel e b&b a partire da €70,00 a notte - guarda le offerte

9 - Carnevale di Fano (Marche)

carnevale fano E' il Carnevale più antico d'Italia nonché uno dei più antichi del "Vecchio Continente": il primo documento risale niente meno che al 1347. Anche qui, come a Cento, la caratteristica è il "getto", una pioggia di dolciumi, cioccolatini e caramelle che dai carri vengono lanciati sul pubblico. L'ingresso al perimetro dell'area delimitata per il carnevale potrebbe essere a pagamento.

Quest'anno l'edizione è intitolata "I sogni son desideri" e celebra la possibilità di ciascuno di vivere i propri sogni attraverso i trasvestimenti. Chiunque può diventare il proprio eroe dei sogni dando forma ai propri desideri.

8 - Carnevale di Madonna di Campiglio (Trentino Alto Adige)

carnevale clown Atmosfere magiche e di altri tempi nel Carnevale Asburgico, che trasforma Madonna di Campiglio da capitale sciistica a città del Carnevale principesco. Più di un contorno ottocentesco, un vero e proprio tuffo nel passato con la coppia imperiale formata dalla Principessa Sissi e il consorte Francesco Giuseppe che sfilano con un corteo di dame e cavalieri. Per questa occasione il Salone Hofer del Grand Hotel Des Alpes diverrà un luogo magico, rievocando l'arrivo della principessa Sissi nel 1889 e il suo ritorno nel 1894.

Tra i principali eventi si avranno il tè con Sissi, la Sciata Asburgica e il Gran Ballo dell'Imperatore, per i quali è richiesta la prenotazione sul sito ufficiale.

7 - Carnevale Ambrosiano di Milano (Lombardia)

carnevale milano Foto di Effems. Il Carnevale di Sant'Ambrogio ha uno svolgimento un po' originale, nel senso che allorquando tutti carnevali finiscono... qui inizia! Il Martedì Grasso infatti non sancisce qui la fine del carnevale, che si posticipa di una settimana. Questo perché in un'occasione, proprio al tempo di Sant'Ambrogio, prima di iniziare i riti quaresimali si volle attendere il vescovo di Milano che ritornava da un pellegrinaggio.
Vedi anche: Cose da vedere assolutamente a Milano

6 - Carnevale di Mamoiada (Sardegna)

carnevale di mamoiada Foto di Gianni Careddu. Un carnevale in pieno stile sardo quello di Mamoiada, con le più che caratteristiche maschere degli Issohadores e Mamuthones. Per cosa si caratterizzano queste maschere? Be', gli Issohadores indossano corpetti rossi, maschera bianca, berretti e un piccolo scialle, e scortano i Mamuthones che indossano pelli di ovino, maschere di legno e portano sulla schiena i "sa carriga", niente popò di meno che 30 kg di campanacci!

  • Date 2 e 4 marzo 2025
  • Maschera i Mamuthones e gli Issohadores
  • Eventi principali La vestizione e il corteo dei Mamuthones. Pare che questi riti risalgano all'età dei nuraghi e simboleggiano il rispetto e la venerazione per gli animali, e servano per propiziare abbondanti raccolti e scacciare gli spiriti malevoli
  • Dove dormire hotel e b&b a partire da €70,00 a notte - guarda le offerte

5 - Carnevale di Acireale (Sicilia)

carnevale acireale 1 Probabilmente il carnevale più bello della Sicilia, si caratterizza per un'apoteosi di colori e musiche.
Il periodo carnevalesco qui è ricco di eventi gastronomici, musicali, nella esclusiva cornice barocca del paese.

Il programma include vari eventi fra sfilate, concorsi, spettacoli teatrali, esposizioni e concerti, che vengono distribuiti in un periodo di circa 2 settimane. Ci saranno spettacoli a ingresso libero come lo Spettacolo di danza a cura delle Scuole di danza di Acireale, la Chiusura Aci Comics con Premiazioni e Spettacolo Musicale, il Carnival Factory Live Dj-Set, ma anche altri eventi a pagamento.

4 - Carnevale di Viareggio (Toscana)

carnevale viareggio 1 Fra i più antichi, famosi e spettacolari d'Italia, il Carnevale di Viareggio si caratterizza per enormi carri allegorici e per una scuola di mastri cartapestai composta da oltre 25 ditte più di 1.000 operai! Più che di carri, si tratta di veri e proprio teatri in cammino.

L'evento principale è proprio il corso mascherato diviso nelle 6 giornate, a conclusione delle quali ci sarà la proclamazione dei vincitori e lo spettacolo pirotecnico.
Vedi anche: Viareggio: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

3 - Carnevale di Putignano (Puglia)

carnevale putignano Anche il carnevale di Putignano è considerato uno dei più antichi d'Europa, con più di 600 anni di storia.
In passato le celebrazioni partivano già dal 17 Gennaio, in occasione della festa di Sant'Antonio Abate, ed ogni giovedì era dedicato ad una categoria di strato sociale, tra satira e divertimento: il Giovedì dei Monsignori, e di seguito quelli dei Preti, delle Monache, delle Vedove, dei Pazzi, delle Mogli e, infine, il Giovedì dei Cornuti. In questa ultima occasione si svolgeva il simpatico rito del taglio delle corna.

Oggi il culmine della festa son le sfilate dei carri che attirano visitatori da tutta Italia. A Putignano infatti si lavora nella "Fabbrica dei Giganti di Carta" per tutto l'anno, con i mastri cartapestai che si danno battaglia nell'affermare la scuola di Putignano, ad oggi nota in tutto il mondo.

Il programma 2025 prevede circa un mese di festeggiamenti, organizzati in diverse tipologie: riti e tradizioni, workshop, concerti, dj set, musica popolare spettacoli originali, sfilate e molto altro.

  • Date dal 2 febbraio al 4 marzo. Maggiori info qui
  • Maschera Farinella
  • Eventi principali i Giovedì del Carnevale; la Campana dei Maccheroni: il rito prevede che, in Piazza Plebiscito, da una grossa campana di cartapesta vengano fatti risuonare (attraverso sistema di amplificazione) 365 rintocchi, a simboleggiare il termine dei festeggiamenti e l'inizio della penitenza. Festa dell'Orso, Elezione del Gran Cornuto dell'Anno, Concerto Le Vibrazioni, Rappresentante di Lista, Concerto Eugenio in Via di Gioia.
  • Dove dormire hotel e b&b a partire da €65,00 a notte - guarda le offerte

2 - Carnevale d'Ivrea (Piemonte)

carnevale ivrea Siamo in Piemonte, per festeggiare un Carnevale assolutamente originale. Qui infatti viene rievocata la rivolta del popolo contro il tiranno, rivolta combattuta... a suon di arance! La Battaglia delle Arance, infatti, che si svolge nella giornata del Martedì Grasso, vede gli "aranceri a piedi", che rappresentano il popolo, scacciare i "lottatori" su carri trainati da cavalli che invece rappresentano il Tiranno, che nel Medioevo rivendicava lo jus prime noctis sulla figlia di un mugnaio, che si ribellò accendendo la rivolta.

Tra i principali eventi ci sono la Cerimonia militare della consegna della bandiera dello Stato Maggiore, la Parata dei carri da getto, la Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio, la sfilata delle squadre degli aranceri e la Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo.

  • Date 16, 23, 27 febbraio, 1,2,3,4,5 marzo. Maggiori info qui
  • Maschera il Tiranno e Violetta la mugnaia
  • Eventi principali la Battaglia delle Arance; l'Abbruciamento dello Scarlo, un falò durante il quale, nella piazza, viene dato alle fiamme un grosso palo ricoperto di erica secca: ciò simboleggia la scacciata della negatività e la rigenerazione della terra in vista di buoni raccolti. Riappacificazione tra i due rioni storicamente antagonisti San Maurizio e Borghetto sul Ponte Vecchio.
  • Dove dormire hotel e b&b a partire da €65,00 a notte - guarda le offerte

1 - Carnevale di Venezia (Veneto)

carnevale di venezia Forse il più famoso d'Italia e fra i più famosi al mondo, dalle origini antichissime, già il setting delle manifestazioni ne giustificano la posizione e il valore. La città più bella d'Italia dà luogo a cortei in barca tra i romantici canali, maschere che animano Piazza San Marco, musica e concerti in ogni angolo di città, in ogni vicolo, in ogni cuore che popola in quei giorni la città.

Quest'anno il carnevale di Venezia celebra la sua 300° edizione con un festival speciale intitolato "il tempo di Casanova", dedicato ad uno dei veneziano più famosi di sempre. Tra i principali eventi la sfilata di Carri Allegorici, la selezione delle 12 Marie del Carnevale, il Venice Carnival Street Show, l'Arsenale Water Show e molto altro!
Vedi anche: Carnevale di Venezia - Date e Programma Ufficiale

  • Date dal 14 febbraio al 4 marzo. Maggiori info qui
  • Maschera la Baùta
  • Eventi principali la Festa delle Marie, un corteo che rievoca la tradizione secondo cui il Doge della Serenissima era solito omaggiare dodici umili e bellissime fanciulle di Venezia; il Volo dell'Angelo dal Campanile di San Marco e il Volo dell'Asino dalla Torre di Mestre; lo Svolo del Leon, che conclude le festività del Martedì Grasso, con il tributo al Leone Alato di San Marco simbolo di Venezia. Sfilata di Carri Allegorici, la selezione delle 12 Marie del Carnevale, il Venice Carnival Street Show, l'Arsenale Water Show.
  • Dove dormire hotel e b&b a partire da €90,00 a notte - guarda le offerte