L'Italia, culla di civiltà millenarie e scrigno di inestimabile patrimonio artistico e culturale, è da sempre un paese profondamente urbano. Le sue città, pulsanti centri di storia, economia e tradizioni, raccontano secoli di evoluzione e continuano ad essere il cuore pulsante della vita nazionale. Ma qual è la città italiana più grande? Ecco la classifica ufficiale dei comuni italiani per numero di abitanti e per densità (abitanti per km quadrato)...
NB: La classifica fa riferimento alla popolazione del solo comune (non dell'area metropolitana) e riporta i dati statistici più recenti disponibili sul sito ISTAT (Novembre 2024).
Città | Abitanti | Densità(abitanti/km²) |
---|---|---|
Roma, Lazio | 2.748.165 | 2.134 |
Milano, Lombardia | 1.370.229 | 7.537 |
Napoli, Campania | 908.552 | 7.745 |
Torino, Piemonte | 853.488 | 6.555 |
Palermo, Sicilia | 626.217 | 3.972 |
Genova, Liguria | 564.038 | 2.357 |
Bologna, Emilia Romagna | 390.608 | 2.781 |
Firenze, Toscana | 362.582 | 3.601 |
Bari, Puglia | 315.260 | 2.702 |
Catania, Sicilia | 297.697 | 1.643 |
1 - Roma, Lazio
Foto di Oliver-Bonjoch. Roma oltre ad essere la più popolata delle città Italiane, si piazza al quarto posto tra le più popolate a livello europeo subito dopo Londra, Berlino e Madrid.
Secondo gli ultimi dati, la popolazione di Roma è pari a 2.748.165. Roma è tra le città italiane più belle, ricchissima di storia e di arte.
VEDI ANCHE: COSA VEDERE ASSOLUTAMENTE A ROMA
- Superficie: 1.287,36 km²
- Popolazione: 2.748.165 abitanti
- Densità Abitativa: 2.152 abitanti per kmq
2 - Milano, Lombardia
Foto di Conte di Cavour. Milano è la seconda città italiana per numero di abitanti con 1.370.229 milioni di persone. E' considerata la capitale economica del bel paese, polo commerciale per il settore della moda e del disegno industriale. E' l'unica città globale italiana, e come tutte le metropoli del mondo è piena di pregi e difetti: fare acquisti in corso Buenos Aires è fantastico, rimanere in fila alla cassa per ore probabilmente un pò meno...
Anche se Milano non è la città con più abitanti in Italia, la sua regione, la Lombardia, è in assoluto la più popolata.
Vedi anche: Cosa vedere a Milano, 10 must da non perdere
- Superficie: 181,76 km²
- Popolazione: 1.370.229 abitanti
- Densità Abitativa: 7.566 abitanti per kmq
3 - Napoli, Campania
Napoli è la più popolosa città del mezzogiorno italiano. "Vedi Napoli e poi muori" così dicono i napoletani. E in effetti è veramente qualcosa di magnifico: il capoluogo campano fa davvero sognare. Anche qui le strade sono trafficate da automobilisti abituati a guidare in maniera piuttosto spericolata, per fortuna però i cittadini possono contare sulla rete di trasporti metropolitana, la quale vanta una delle stazioni più belle d'Europa: la stazione di Toledo.
Con una stazione metropolitana così bella, viaggiare con i mezzi pubblici è senza dubbio meno seccante.
- Superficie: 119,02 km²
- Popolazione: 908.552 abitanti
- Densità Abitativa: 7.752 abitanti per kmq
4 - Torino, Piemonte
Foto di torephoto. La prima capitale del Regno d'Italia, è la quarta città della nazione per numero di abitanti, nonché terzo centro economico-produttivo del paese. Sfiora il podio con poco meno di 900 mila abitanti. Ancora oggi Torino è un importantissimo fulcro culturale, artistico, scientifico ed economico.
- Superficie: 130,17 km²
- Popolazione: 853.488 abitanti
- Densità Abitativa: 6.598 abitanti per kmq
5 - Palermo, Sicilia
Foto di Xerones. In top 5 Palermo, capoluogo della regione Sicilia. Qui si incontrano importanti civiltà del passato quali Greci, Fenici, Arabi e Normanni; i cui tratti artistici e culturali si intrecciano creando un'atmosfera veramente unica.
La città risulta essere tanto bella quanto caotica, soprattutto per quanto riguarda il traffico in strada. Guidare a Palermo è veramente un inferno!
VEDI ANCHE: POSTI PIU' BELLI DA VISITARE IN SICILIA
- Superficie: 160,59 km²
- Popolazione: 626.217 abitanti
- Densità Abitativa: 3.972 abitanti per kmq
6 - Genova, Liguria
Il Comune di Genova conta oltre mezzo milione di residenti, ma il suo agglomerato urbano arriva ad una popolazione di quasi 870 mila abitanti. Nota anche come "la Superba", è stata una importantissima Repubblica Marinara, dando i natali a Cristoforo Colombo.
- Superficie: 240,29 km²
- Popolazione: 564.038 abitanti
- Densità Abitativa: 2.357 abitanti per kmq
7 - Bologna, Emilia Romagna
Foto di Steffen Brinkmann, claimed to be Szs. Bologna è una storica città universitaria, abitanta da un gran numero di studenti che la rendono un centro culturale e sociale particolarmente movimentato. Qui ha sede la Alma Mater Studiorum, l'università più antica del mondo. Bologna è particolarmente apprezzata anche dal punto di vista turistico, non solo per la ricchezze artistiche e monumentali ma anche per la cucina tradizionale.
VEDI ANCHE: VISITARE BOLOGNA, COSA VEDERE E COSA MANGIARE
Curiosità: Nel 2000 è stata tra le Capitali Europee della Cultura
- Superficie: 140,73 km²
- Popolazione: 390.608 abitanti
- Densità Abitativa: 2.781 abitanti per kmq
8 - Firenze, Toscana
La bellissima Firenze occupa l'ottava piazza. Insieme a Prato e Pistoia, costituisce un'area metropolitana che conta oltre un milione e mezzo di abitanti. Negli anni 70 il comune ha raggiunto il picco demografico sfiorando i 458mila residenti.
- Superficie: 102,41 km²
- Popolazione: 362.582 abitanti
- Densità Abitativa: 3.601 abitanti per kmq
9 - Bari, Puglia
Foto di salviF. Alla nona posizione ecco la favolosa Bari, città di mare e di fede abitata da oltre 315.260 persone. Bari è una città mercantile, storicamente in stretto contatto con le civiltà medio-orientali ed est-europee.
- Superficie: 117,39 km²
- Popolazione: 315.260 abitanti
- Densità Abitativa: 2.702 abitanti per kmq
10 - Catania, Sicilia
Foto di Ji-Elle. Insomma per farsi scrivere una ricetta dal proprio medico a Catania si rischia di perdere un'intera mattinata. Sia chiaro però, al di là di alcuni problemini organizzativi tipicamente italiani, Catania rimane una delle città più belle della nazione, splendido esempio di arte barocca siciliana.
VEDI ANCHE: LE CITTA' BAROCCHE DELLA VAL DI NOTO
- Superficie: 182,90 km²
- Popolazione: 297.697 abitanti
- Densità Abitativa: 1.643 abitanti per kmq