Indice

Quali sono le città italiane più visitate? Oggi vi presentiamo la classifica dei primi 25 comuni italiane per numero di presenze registrate negli esercizi ricettivi. La nostra classifica si basa sull'ultimo rilevamento ufficiale ISTAT (2023).

Il dato positivo è che per la prima volta in Italia si è registrato un aumento delle presenze rispetto ai dati pre-pandemia con un totale di 447.170.049 presenze, il che è indice di un turismo in forte crescita.

Ecco a voi la classifica!

Città più visitate d'Italia

Città Regione Turisti
🥇Roma Lazio 37.2 mln
🥈Venezia Veneto 12.6 mln
🥉Milano Lombardia 12.4 mln
Firenze Toscana 8.9 mln
Cavallino-Treporti Veneto 6.8 mln
Rimini E. Romagna 6.7 mln
Jesolo Veneto 5.4 mln
S.M. al Tagliamento Veneto 5.4 mln
Caorle Veneto 4.5 mln
Lazise Veneto 4.1 mln
L. Sabbiadoro F.V. Giulia 3.6 mln
Napoli Campania 3.6 mln
Bologna E. Romagna 3.6 mln
Torino Piemonte 3.5 mln
Cesenatico E. Romagna 3.4 mln
Riccione E. Romagna 3.3 mln
Cervia E. Romagna 3.2 mln
Sorrento Campania 2.8 mln
Verona Veneto 2.8 mln
Ravenna E. Romagna 2.7 mln
P. del Garda Veneto 2.4 mln
Bardolino Veneto 2.3 mln
Genova Liguria 2.2 mln
Bellaria I.M. E. Romagna 2 mln
Comacchio E. Romagna 2 mln

Da dove arrivano i turisti?
Oltre il 26% arriva dalla Germania, circa il 7,4% dagli USA, poi Francia e Regno Unito rispettivamente con il il 6,3% e il il 6,2%.

25 - Comacchio

palazzo bellini comacchio Foto di Vanni Lazzari. Siamo stavolta in provincia di Ferrara, in Emilia Romagna, per il quarto comune più esteso della regione. Anche qui, con tutto il rispetto per il delizioso paesino del ferrarese, le ragioni della presenza in classifica vanno trovate nella sua vicinanza con Ferrara, Bologna, Ravenna ma soprattutto Rimini e Riccione. Inutile dire che, rispetto alle citate sorelle famose, a Comacchio dormire in hotel dovrebbe costare un po' meno...

Perché visitarla? Nei dintorni ci sono luoghi dal grande interesse turistico e naturalistico. Sicuramente si risparmia sugli alloggi rispetto ai poli turistici limitrofi come Ferrara, Bologna, Ravenna, Rimini.

Presenze negli esercizi ricettivi: 2.076.562

24 - Bellaria Igea Marina

Bellaria Foto di Howwi. Bellaria è un delizioso paesino sul mare, sulla riviera romagnola, con una spiccata crescita turistica e un susseguirsi di hotel e villaggi più che altro ideali per famiglie. Un modello virtuoso di turismo che trae linfa, soprattutto, dall'incoming che generano le sorelle Rimini e Riccione, nonché Ravenna, Cesenatico, Milano Marittima e via discorrendo. Inutile dire che, se a Rimini in estate una camera costa x, qui costa almeno x -1...

Perché visitarla? Per il mare, l'eccellenza ricettiva e la posizione strategica.

Presenze negli esercizi ricettivi: 2.095.404

23 - Genova

genova e il suo porto di sera Foto di freeworld2009. Genova attrae ogni anno milioni di visitatori grazie a un mix unico di storia, cultura e bellezza marittima. Il suo Porto Antico, rivitalizzato da Renzo Piano, è un polo d'attrazione con l'Acquario, uno dei più grandi d'Europa, e il suggestivo Galeone Neptune. Il centro storico, uno dei più vasti d'Europa, è un labirinto affascinante di "caruggi" medievali, palazzi nobiliari come i Palazzi dei Rolli (Patrimonio UNESCO) e chiese storiche. Genova è anche la porta d'accesso alla Riviera Ligure, offrendo un assaggio della rinomata cucina ligure e un'atmosfera vivace e autentica, diversa dalle più turistiche Venezia o Firenze, rendendola una meta affascinante e completa per un viaggio in Italia.

Presenze negli esercizi ricettivi: 2.249.509

22 - Bardolino

bardolino vista sul Lago di Garda Qui gli abitanti sono appena 7.000. Siamo in provincia di Verona, in posizione strepitosa in quanto sulla riva del lago di Garda, con tutti i risvolti turistici che ciò comporta... si trova a due passi da Verona, da Mantova, da Peschiera del Garda e a circa 20 km da Gardaland.

Perché visitarla? Per risparmiare sugli alloggi nei poli turistici limitrofi come Gardaland, Verona e Mantova. I periodi migliori sono primavera ed estate.

Presenze negli esercizi ricettivi: 2.386.119

21 - Peschiera del Garda

Peschiera del garda Foto di Zairon. Un altro comune del Veneto, nella provincia Veronese. Qui le ragioni della presenza in classifica sono da imputare a entrambe le ragioni: interesse turistico intrinseco e posizione strategica. Un incanto, davvero. E' chiaro, altresì, che trae linfa anch'esso dal turismo veneto in generale, e più in particolare dal vicinissimo parco divertimenti di Gardaland, che in Peschiera trova praticamente uno dei suoi primi "albergatori".

Perché visitarla? Ha sicuramente un alto interesse turistico, è una cittadina godibilissima, e con una posizione strategica che la rende molto appetibile.

Presenze negli esercizi ricettivi: 2.442.061

20 - Ravenna

Ravenna piazza del popolo Foto di Franco Musa. Torniamo in Emilia Romagna. Ancora una volta ci troviamo all'interno di quell'immaginario quadrilatero che unisce i centri di Venezia, Verona, Firenze e Rimini e che, nel raggio di 200 km, racchiude anche Bologna, Ferrara, Padova, Mantova e, per l'appunto, Ravenna. Con questa premessa non vogliamo togliere meriti a Ravenna, delizioso paese ricco di storia, cultura, noto per i suoi mosaici e le sue chiese. Semplicemente, è la presentazione di un quadro più grande che conferisce ulteriore valore alla città come meta turistica e punto di partenza per un itinerario storico culturale davvero senza eguali.

Perché visitarla? Ravenna ha un enorme interesse storico culturale, e la sua posizione strategica la rende ideale come base per visitare i dintorni.

Presenze negli esercizi ricettivi: 2.723.329

Vedi anche: Cosa vedere a Ravenna e dintorni

19 - Verona

Non c'è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c'è solo purgatorio, c'è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo, e l'esilio dal mondo vuol dir morte. E quindi dire esilio è dire morte con altro termine, falso ed improprio; e tu, a chiamar esilio la mia morte, mi mozzi il capo con un'ascia d'oro, e sorridi del colpo che m'uccide.Verona piazza delle erbe palazzo maffei Foto di Didier Descouens. Queste sono le parole che, secondo William Shakespeare, avrebbe pronunciato un cittadino veronese d'eccellenza, il suo Romeo della celebre tragedia.
Si capisce, dunque, come mai Verona sia visitata ogni anno da milioni di turisti. È una città dalla grande ricchezza artistica e storica, con le sue varie manifestazioni tra cui spicca la stagione lirica che si svolge presso la meravigliosa Arena.

Perché visitarla? Ci sono milioni di motivi, di interesse storico, culturale, artistico. E' una città da visitare assolutamente, e visitabile tutto l'anno.

Presenze negli esercizi ricettivi: 2.832.917

18 - Sorrento

sorrento ed amalfi panoramica dall'alto Siamo sulla costiera amalfitana. Ok, punto, questo già spiega tutto no? La Costiera Amalfitana è una delle aree geografiche più visitate d'Italia, prese di mira soprattutto dal turista made in USA che cerca l'emblema della "Dolce Vita".
E da Sorrento ci si sposta poi ad Amalfi, a Positano, con immancabile capatina a Napoli e dintorni. Una meraviglia!

Perché visitarla? E' una città deliziosa, ed è perfetta come punto di partenza per visitare la regione turistica della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina.

Presenze negli esercizi ricettivi: 2.865.305

Vedi anche: Sorrento: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

17 - Cervia

cervia panoramica Foto di Kaosrimo. Torniamo ancora una volta sulla riviera romagnola, che sta praticamente cannibalizzando la classifica. Anche Cervia si nutre del turismo estivo della riviera. Mare, sole, divertimento a più non posso e una posizione che, per gli amanti delle escursioni andata e ritorno in giornata, vi garantisce mezza Italia a portata di auto!

Perché visitarla? Per la movida sicuramente, ma anche per il mare e per la posizione strategica, vicino a mete rinomate e parchi.

Presenze negli esercizi ricettivi: 3.278.313

Vedi anche: Cervia: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

16 - Riccione

Spiaggia di Riccione al tramonto Foto di Paolo Sarteschi. Altra icona della Riviera Romagnola, Riccione è sinonimo di glamour, tendenza e divertimento. Viale Ceccarini, le terme, i locali notturni alla moda, i parchi acquatici come Aquafan e Oltremare, e le spiagge attrezzate e vivaci attirano un pubblico giovane e dinamico.

Presenze negli esercizi ricettivi: 3.343.596

15 - Cesenatico

Portocanale di cesenatico vista Foto di Lumini Mattia. Qui l'estate è di quelli che amano far tardi la notte, che se ne infischiano dell'orologio, che amano l'amore e il mare, e che spesso li confondono. Cesenatico è, insieme a Milano Marittima, la regina della Riviera Romagnola a nord di Rimini e Riccione.

Perché visitarla? E' uno dei centri principali per la movida e il divertimento estivo.

Presenze negli esercizi ricettivi: 3.403.237

Vedi anche: Cesenatico: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera

14 - Torino

Torino dall'alto Torino è la capitale italiana dell'industria automobilistica ma anche una città da tempo definita "magica". Forse è per la presenza dell'importantissimo Museo Egizio, un luogo che attira ogni anno tantissimi visitatori e alunni in gita scolastica. Forse è a causa del Museo della Sindone, che si trova nella cripta della chiesa del SS. Sudario, dove gli interessati a questo mistero ed i credenti possono visualizzare, oltre al reperto, anche documenti, immagini tridimensionali e foto del sacro sudario. Più semplicemente, Torino è una delle città più belle d'Italia.

Presenze negli esercizi ricettivi: 3.536.538

13 - Bologna

Bologna panoramica dall'alto Bologna è una città dove una vivace grinta si fonde con un aspetto prettamente medievale. Nel corso della sua storia si è guadagnata tanti soprannomi come La Grassa, a causa dell'ampia tradizione culinaria (di cui si ricorda il delizioso ragù), La Dotta, in quanto la sua è la più antica università d'Europa, fondata nel 1088 e La Rossa, nome che allude alla ubiquità della terracotta degli edifici medievali ornati di lunghi portici.

Perché visitarla? E' una delle città più importanti d'Italia, capace di soddisfare tutti gli interessi, da quello storico culturale a quello enogastronomico, fino ai giovani in cerca di movida.

Presenze negli esercizi ricettivi: 3.617.717

Vedi anche: Cosa vedere a Bologna

12 - Napoli

Costa di Napoli vista dall'alto Napoli è un'altra città ricca di contraddizioni ma dal fascino senza tempo che è in grado di attirare milioni di turisti. Il suo golfo, con il mare che incontra la sagoma incombente del Vesuvio è stupendo e inoltre da non sottovalutare anche la sua cucina, con la pizza e i golosi dolci.

Presenze negli esercizi ricettivi: 3.633.549

Vedi anche: 10 Cose da vedere assolutamente a Napoli

11 - Lignano Sabbiadoro

tramonto su lignano sabbia d'oro Foto di Giuseppe Milo. Meta ultra vip quella di Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine ma che ha a che fare per lo più con il mare del litorale veneziano. A due passi infatti dalla città del carnevale, si trova nel golfo di Marano e a due passi da Bibione, Caorle e Jesolo. Inoltre da non sottovalutare la possibilità di incontrare qualche vip!

Presenze negli esercizi ricettivi: 3.670.987

10 - Lazise

Lazise panoramica Foto di Alessandro Vecchi. Ora, non ce ne voglia Lazise, anche perché davvero, tutti questi paesini sul Lago di Garda sono una delizia... ma è piuttosto chiara la ragione di oltre 3 milioni di presenze l'anno. La posizione, infatti, è "al centro del mondo", nel senso che nel raggio di appena 200 km, raggiungi quasi tutte le "mete top" del nord Italia.

Presenze negli esercizi ricettivi: 4.138.503

9 - Caorle

Caorle Comune della provincia di Venezia, Caorle si affaccia sulla laguna veneziana a due passi dal capoluogo e da località come Bibione, Lignano Sabbiadoro e Jesolo. Inserita tra i borghi storici più belli d'Italia, vale sicuramente una visita, e la sua posizione la rende una delle principali mete turistiche mitteleuropee. Si tratta infatti delle spiagge più vicine al centro Europa, una sorta di "mare nostrum" delle famiglie dei tedeschi, austriaci, cechi, slovacchi.

Presenze negli esercizi ricettivi: 4.507.661

8 - San Michele al Tagliamento

Bibione A meno di 30 km di distanza da Caorle, sempre in provincia di Venezia, troviamo San Michele al Tagliamento, un altro paese che viene preso d'assalto da chi non ha come prerogativa quella di alloggiare al centro di Venezia. Oltre al capoluogo, la posizione è strategica per le estati sul litorale veneziano, con la frazione di Bibione in prima linea.

Perché visitarla? Per la sua posizione strategica e per l'eccellenza ricettiva specie in estate

Presenze negli esercizi ricettivi: 5.454.803

7 - Jesolo

jesolo Foto di Peter Kirkeskov Rasmussen. Altra località super-vip in provincia di Venezia e molto legata storicamente al capoluogo. Il paese ha visto negli ultimi 20 anni una rinascita edilizia impressionante, con riqualifiche di aree residenziali, nascita di alberghi e villaggi turistici e una darsena turistica che ha fatto spiccare il volo al comune!
Anche Jesolo è una delle principali mete balenari mitteleuropee, si tratta infatti delle spiagge più vicine al centro Europa, una sorta di "mare nostrum" delle famiglie dei tedeschi, austriaci, cechi, slovacchi.

Presenze negli esercizi ricettivi: 5.499.540

Vedi anche: Le spiagge più belle di Jesolo

6 - Rimini

Rimini Foto di Sharon Mollerus. Rimini è l'emblema del turismo estivo italiano, del divertimento, della movida, delle spiagge affollate e delle notti a tirar tardi!
E il dato delle 7 milioni di presenze fa ancor più rumore poiché, a differenza di città d'arte come Roma e Firenze, qui si concentrano in gran parte nella stagione estiva!

Presenze negli esercizi ricettivi: 6.749.523

Vedi anche: Cosa vedere assolutamente a Rimini

5 - Cavallino-Treporti

cavallino chiesa di santa maria elisabetta Foto di Luca Aless. Si ruota ancora intorno a Venezia, ma Cavallino Treporti è davvero un'eccellenza italiana! Ha spiagge attrezzatissime, il camping più grande d'Europa, si trova praticamente al centro della laguna veneziana, praticamente a toccare col capoluogo e in mezzo a tutti gli isolotti della laguna. E' una delle principali mete balenari mitteleuropee, si tratta infatti delle spiagge più vicine al centro Europa, pertanto scelta principalmente da turisti tedeschi, austriaci, cechi, slovacchi.

Presenze negli esercizi ricettivi: 6.818.604

4 - Firenze

Architettura di Firenze dall'alto Firenze è una delle mete preferite dagli stranieri. Turisti provenienti da tutto il mondo rimangono incantati da questa città, un vero e proprio museo a cielo aperto.
Le attrazioni turistiche di Firenze sono infinite, così come le offerte culinarie ed artigianali. La Galleria degli Uffizi risulta al ventesimo posto nella classifica delle gallerie d'arte più visitate al mondo.

Presenze negli esercizi ricettivi: 8.928.336

Vedi anche: Cosa vedere a Firenze

3 - Milano

Duomo di Milano Foto di Steffen Schmitz. Milano è una città indaffarata, alcune volte grigia e avvolta dalla famosa "scighera", la proverbiale nebbia. Ma Milano può essere anche molto colorata, di tutte le tinte che i grandi stilisti portano in passerella in ogni stagione, del verde di parco Sempione, dei mercatini natalizi all'ombra della maestosa cattedrale del Duomo.

Presenze negli esercizi ricettivi: 12.496.921

Vedi anche: Cosa vedere assolutamente a Milano

2 - Venezia

Gran Canale Venezia Venezia è la città degli innamorati per antonomasia, la città del romanticismo e delle gite in gondola al chiaro di Luna. Piazza San Marco, anche quando è invasa dall'acqua, ospita ogni anno milioni di turisti entusiasti.
Passano gli anni ma niente riesce a scalfire nemmeno un po' il fascino eterno della città veneta.

Presenze negli esercizi ricettivi: 12.628.079

Vedi anche: Cosa vedere a Venezia

1 - Roma

Fontana di Trevi Roma Foto di Sitomon. Roma rimane la città eterna, preferita da milioni di turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Le attrattive di questa città non sono elencabili, data l'infinita disponibilità di itinerari, opere d'arte, monumenti e rovine di qualsiasi periodo storico.

Presenze negli esercizi ricettivi: 37.254.980

Vedi anche: Cosa vedere assolutamente a Roma

Quali sono i musei più visitati in Italia?

Riportiamo di seguito anche la più recente Rilevazione dell'Ufficio Statistica del Ministero della Cultura in merito ai siti culturali più visitati in Italia:

  1. Parco archeologico del Colosseo (Roma): 12.298.246 Visitatori
  2. Pantheon (b) (Roma): 5.196.106 Visitatori
  3. Gallerie degli Uffizi (Firenze): 5.138.588 Visitatori
  4. Parco archeologico di Pompei (Pompei): 4.087.164 Visitatori
  5. Galleria dell'Accademia di Firenze (Firenze): 2.013.914 Visitatori
  6. Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e Passetto di Borgo (Roma): 1.321.834 Visitatori
  7. Fondazione del Museo delle Antichità Egizie (Torino): 1.061.157 Visitatori
  8. Reggia di Caserta (Caserta): 934.029 Visitatori
  9. Villa Adriana e Villa D'Este (Tivoli): 748.656 Visitatori
  10. Vittoriano e Palazzo Venezia (c) (Roma): 639.744 Visitatori
  11. Musei Reali (Torino): 626.321 Visitatori
  12. Musei del Bargello (Firenze): 610.203 Visitatori
  13. Galleria Borghese (Roma): 590.891 Visitatori
  14. Parco archeologico di Ercolano (Ercolano): 563.165 Visitatori
  15. Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Napoli): 553.141 Visitatori
  16. Parco archeologico di Paestum e Velia (Capaccio Paestum): 506.853 Visitatori
  17. Cenacolo Vinciano (Milano): 483.231 Visitatori
  18. Pinacoteca di Brera (Milano): 464.871 Visitatori
  19. Palazzo Reale di Napoli (Napoli): 434.910 Visitatori
  20. Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria reale (Venaria Reale): 429.820 Visitatori
  21. Museo Archeologico di Venezia (Venezia): 387.683 Visitatori
  22. Castel Sant'Elmo (Napoli): 386.655 Visitatori
  23. Museo storico e Parco del Castello di Miramare (c) (Trieste): 343.162 Visitatori
  24. Museo Nazionale Romano (Roma): 318.434 Visitatori
  25. Parco archeologico di Ostia antica (Roma): 314.511 Visitatori
  26. Palazzo Ducale di Mantova (Mantova): 287.433 Visitatori
  27. Terme di Caracalla (Roma): 286.046 Visitatori
  28. Gallerie dell'Accademia di Venezia (Venezia): 265.893 Visitatori
  29. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (Roma): 253.915 Visitatori
  30. Castello Scaligero (Sirmione): 247.924 Visitatori