Vi siete mai chiesti quali sono le città con le reti metropolitane più grandi al mondo? Vediamo insieme la top 15 delle metropolitane con estensione maggiore, calcolando la lunghezza complessiva in km.
Ecco la classifica delle Metropolitane più grandi del Mondo.
Pos. | Città | Lunghezza | N. di stazioni |
---|---|---|---|
1🥇 | Pechino | 879,9 km | 523 |
2🥈 | Shanghai | 837 km | 510 |
3🥉 | Mosca | 530,4 km | 306 |
4 | Nanjing | 521 km | 236 |
5 | Chengdu | 515,7 km | 334 |
6 | Wuhan | 460 km | 291 |
7 | Londra | 402 km | 272 |
8 | New York City | 399 km | 472 |
9 | Shenzhen | 382,1 km | 252 |
10 | Seul | 353,2 km | 728 |
11 | Delhi | 343 km | 288 |
12 | Tianjin | 314,2 km | 222 |
13 | Guangzhou | 306,8 km | 184 |
14 | Madrid | 294 km | 302 |
15 | Città del Messico | 200,8 km | 195 |
Scopri altre curiosità: qual è la rete metropolitana con più stazioni? E quella più antica? E invece quali sono le stazioni metro più belle in Europa e nel mondo? Scopri queste ed altre curiosità qui!
1 - Pechino: 879,9 km
- Anno di inaugurazione 1971
- Numero di stazioni 523
- Media di utenti giornalieri 10,3 milioni
- Media di utenti annuali 3,8 miliardi
La metropolitana di Pechino è stata la prima ad essere costruita nella Cina continentale. Subì una rapida espansione dopo l'annuncio dell'assegnazione alla città dei Giochi Olimpici del 2008. Chiamata anche Dragone sotterraneo, è sicuramente il mezzo più comodo per spostarsi in città.
Per incentivare la raccolta differenziata, è stato introdotto nella metro di Pechino un sistema che permette di viaggiare pagando in… bottiglie di plastica. Sulla linea 10 è possibile inserire in appositi distributori le proprie bottiglie di plastica usate e ricevere un buono sconto con il quale acquistare il biglietto della metro.
2 - Shanghai: 837 km
- Anno di inaugurazione 1993
- Numero di stazioni 510
- Media di utenti giornalieri 10,3 milioni
- Media di utenti annuali 3,7 miliardi
Imbattuta, la metro di Shanghai si conferma la seconda al mondo per lunghezza. Moderna e tecnologica, offre ai viaggiatori la possibilità di visualizzare su tutti i vagoni schermi LED con pubblicità ed informazioni sia in cinese che in inglese.
Alcune app, inoltre, possono aiutare i passeggeri a districarsi tra le varie stazioni, conoscere aggiornamenti in tempo reale sul traffico, ricevere informazioni sul costo dei biglietti, eccetera. Presso la metropolitana di Shanghai effettua servizio anche il Transrapid o Maglev, il famoso e ultra tecnologico treno a levitazione magnetica (350 km/h in 2 minuti).
3 - Mosca: 530,4 km
- Anno di inaugurazione 1935
- Numero di stazioni 306
- Media di utenti giornalieri 8 milioni
- Media di utenti annuali 2,45 miliardi
Oltre ad essere un efficiente mezzo di trasporto pubblico, di facile utilizzo anche per chi non conosce la lingua locale, la metropolitana di Mosca è un luogo da visitare durante un viaggio presso la città grazie alla particolare bellezza di alcune sue stazioni (44 stazioni sono considerate patrimonio culturale). Secondo il Dipartimento trasporti della città, la metro di Mosca è la più puntuale al mondo, con una percentuale del 99,99%: nelle ore di punta passano solo 90 secondi tra un treno e l'altro.
Coprì anche la funzione di rifugio antiaereo, durante la Seconda Guerra Mondiale, offrendo riparo ad oltre 500.000 persone. C'è anche una leggenda legata alla metropolitana di Mosca: pare che la linea circolare fu disegnata dopo che, durante una riunione, Stalin posò la propria tazza di caffè sopra la piantina della metro. Guardando la macchia circolare lasciata dal fondo della tazza, lo stesso Stalin ordinò di realizzare proprio su quel tracciato una linea di trasporto che, ancora oggi, è indicata con il colore marrone.
4 - Nanjing: 521 km
- Anno di inaugurazione: 2005
- Numero di stazioni: 236
- Media di utenti giornalieri: 7 milioni
- Media di utenti annuali: 2,2 miliardi
La metropolitana di Nanjing, inaugurata nel 2005, supporta una delle città più importanti della Cina orientale, un centro storico e culturale significativo, nonché un hub industriale e tecnologico in rapida crescita. Nanjing, antica capitale di diverse dinastie cinesi, oggi è un importante nodo per il commercio, l'istruzione e la ricerca.
La sua moderna metropolitana è fondamentale per gestire la crescente urbanizzazione e il volume di pendolari, collegando le zone industriali, universitarie, il centro storico e le nuove aree residenziali, sostenendo così la continua espansione economica e demografica della città
5 - Chengdu: 515,7 km
- Anno di inaugurazione: 2010
- Numero di stazioni: 334
- Media di utenti giornalieri: 5,2 milioni
- Media di utenti annuali: 1,6 miliardi
La metropolitana di Chengdu, inaugurata nel 2010, serve la capitale della provincia del Sichuan, una delle città più dinamiche e in crescita della Cina occidentale. Chengdu, famosa per la sua cultura rilassata e per essere la "casa dei panda", è diventata un importante centro economico, tecnologico e turistico.
La sua metropolitana, con linee moderne e talvolta a tema, è essenziale per supportare la rapida urbanizzazione e il crescente flusso di persone, collegando zone residenziali, parchi industriali, centri di ricerca e attrazioni turistiche in questa città chiave della Cina occidentale.
6 - Wuhan: 460 km
- Anno di inaugurazione: 2004
- Numero di stazioni: 291
- Media di utenti giornalieri: 3,6 milioni
- Media di utenti annuali: 1,22 miliardi
La metropolitana di Wuhan, inaugurata nel 2004, è cruciale per la mobilità di una delle città più popolose e industrializzate della Cina centrale, un importante nodo di trasporto e un centro manifatturiero e commerciale. Wuhan, situata alla confluenza del fiume Yangtze, ha una posizione strategica e una grande concentrazione di industrie e università.
La sua metropolitana, nonostante le recenti sfide globali, continua ad espandersi, offrendo un servizio di trasporto pubblico essenziale per collegare i centri industriali, i distretti commerciali, le aree residenziali e gli istituti di ricerca, sostenendo la ripresa e lo sviluppo della città.
7 - Londra: 402 km
- Anno di inaugurazione 1893
- Numero di stazioni 272
- Media di utenti giornalieri 3,2 milioni
- Media di utenti annuali 1,07 miliardi
Ecco la più antica metropolitana al mondo, che si distingue ancora oggi per la sua efficienza ed affidabilità. Chiamata dai londinesi semplicemente the tube, ha compiuto da poco i suoi primi 150 anni. Un cartellone del 1911 recitava "Underground, the way for all" , proprio per sponsorizzare l'utilizzo di questo mezzo pubblico e per esprimere l'apprezzamento ricevuto dai londinesi sin da subito.
Infatti la metro è stata concepita per essere utilizzata da tutti i ceti sociali. Purtroppo la metro di Londra non è solo bellezza e innovazione, ma è tristemente nota anche per gli attacchi terroristici avvenuti nella mattina del 7 luglio 2005.
8 - New York: 399 km
- Anno di inaugurazione: 1904
- Numero di stazioni: 472
- Media di utenti giornalieri: 5,5 milioni
- Media di utenti annuali: 1,7 miliardi
La metropolitana di New York, inaugurata nel 1904, è il sistema di trasporto vitale per una delle città più iconiche e influenti del mondo, un centro globale per la finanza, la cultura, la moda e l'intrattenimento. New York City, con la sua densità abitativa elevatissima e il suo ruolo di motore economico degli Stati Uniti, necessita di un sistema di trasporto pubblico capillare e funzionante 24/7.
La subway newyorkese, pur con le sue sfide infrastrutturali, è insostituibile per la mobilità urbana, collegando Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island, e permettendo alla città di operare giorno e notte.
9 - Shenzhen: 382,1 km
- Anno di inaugurazione: 2004
- Numero di stazioni: 252
- Media di utenti giornalieri: 3,9 milioni
- Media di utenti annuali: 1,4 miliardi
La metropolitana di Shenzhen, inaugurata nel 2004, riflette l'anima di questa città cinese, un fulcro tecnologico globale e una delle zone economiche speciali più dinamiche della Cina. Shenzhen, nata come piccolo villaggio di pescatori, si è trasformata in una metropoli all'avanguardia grazie alla sua economia orientata all'innovazione e alla tecnologia.
La sua moderna metropolitana è un simbolo di questa rapida ascesa, facilitando gli spostamenti tra i distretti tecnologici, i centri di ricerca, le zone residenziali e le aree commerciali, contribuendo a mantenere Shenzhen competitiva e connessa con il mondo.
10 - Seul: 353,2 km
- Anno di inaugurazione: 1974
- Numero di stazioni: 728
- Media di utenti giornalieri: 8,4 milioni
- Media di utenti annuali: 2,9 miliardi
La metropolitana di Seul, inaugurata nel 1974, è essenziale per la capitale della Corea del Sud, una megalopoli densamente popolata e un importante centro economico, tecnologico e culturale dell'Asia. Seul, cuore pulsante della Corea del Sud, con una popolazione metropolitana enorme e un'economia avanzata, richiede un sistema di trasporto di massa efficiente e capillare.
La sua metropolitana, tra le più utilizzate al mondo, è rinomata per la sua tecnologia avanzata, la pulizia e l'estesa rete, collegando centri finanziari, distretti commerciali, zone residenziali e universitarie, e supportando il dinamismo della città.
11 - Delhi: 343 km
- Anno di inaugurazione: 2002
- Numero di stazioni: 288
- Media di utenti giornalieri: 1 milione
- Media di utenti annuali: 420 milioni
La metropolitana di Delhi, inaugurata nel 2002, è una risposta moderna alle sfide di mobilità di una delle città più caotiche e popolose del mondo, la capitale dell'India e un centro economico e politico in crescita. Delhi, con la sua immensa popolazione e il traffico congestionato, ha trovato nella metropolitana un alleato fondamentale per migliorare la qualità della vita e la mobilità urbana.
Sebbene ancora in espansione, la Delhi Metro sta già avendo un impatto significativo, offrendo un'alternativa di trasporto pubblico affidabile e moderna per milioni di residenti e pendolari, contribuendo a sostenere la crescita economica e lo sviluppo della metropoli indiana.
12 - Tianjin: 314,2 km
- Anno di inaugurazione: 1970
- Numero di stazioni: 222
- Media di utenti giornalieri: 1,2 milioni
- Media di utenti annuali: 408 milioni
La metropolitana di Tianjin, inaugurata nel 1970, serve una delle principali città portuali e industriali della Cina settentrionale, un importante centro per il commercio e la manifattura. Tianjin, con il suo porto strategico e la sua economia diversificata, beneficia di una metropolitana in espansione che supporta il trasporto di merci e persone, collegando le aree industriali, il porto, il centro città e le zone residenziali.
Sebbene meno estesa di altre metropolitane cinesi, quella di Tianjin è vitale per l'economia regionale e continua a svilupparsi per rispondere alle crescenti esigenze di una città in evoluzione.
13 - Guangzhou: 514.8 km
- Anno di inaugurazione: 1997
- Numero di stazioni: 184
- Media di utenti giornalieri: 7,02 milioni
- Media di utenti annuali: 2,6 miliardi
La metropolitana di Guangzhou, inaugurata nel 1997, è fondamentale per una delle città commerciali più importanti della Cina meridionale, un centro nevralgico per l'export-import e la produzione manifatturiera. Guangzhou, conosciuta anche come Canton, è un motore trainante dell'economia cinese del sud, ospitando la Fiera di Canton, una delle più grandi fiere commerciali del mondo.
La sua metropolitana è essenziale per il trasporto di merci e persone legate al commercio, collegando i centri espositivi, le zone industriali, il porto e il centro città, facilitando l'attività economica e commerciale di questa regione chiave della Cina.
14 - Madrid: 294 km
- Anno di inaugurazione: 1919
- Numero di stazioni: 302
- Media di utenti giornalieri: 1,8 milioni
- Media di utenti annuali: 662 milioni
La metropolitana di Madrid, inaugurata nel 1919, è una delle più antiche d'Europa e serve la capitale della Spagna, un importante centro culturale, finanziario e politico europeo. Madrid, cuore della Spagna e vivace metropoli, beneficia di una metropolitana che, pur non essendo la più estesa del mondo, è densa, capillare e profondamente radicata nella vita cittadina.
La "Metro de Madrid" è vitale per il trasporto quotidiano di milioni di madrileni, collegando i centri amministrativi, culturali, commerciali, le zone residenziali e l'aeroporto, contribuendo a mantenere la dinamicità e l'efficienza di questa capitale europea.
15 - Città del Messico: 200,8 km
- Anno di inaugurazione: 1969
- Numero di stazioni: 195
- Media di utenti giornalieri: 1,2 milioni
- Media di utenti annuali: 660 milioni
La metropolitana di Città del Messico, inaugurata nel 1969, è un sistema di trasporto fondamentale per una delle megalopoli più grandi e popolate del mondo, la capitale del Messico e un importante centro economico, culturale e storico dell'America Latina.
Città del Messico, con la sua vastissima area urbana e le sfide di traffico enormi, trova nella metropolitana un'arteria di trasporto di massa essenziale, soprattutto per le fasce di popolazione a reddito medio e basso. Pur essendo meno estesa di altre in classifica, la "Metro" di Città del Messico è un sistema popolare e intensamente utilizzato, contribuendo a gestire la mobilità in questa complessa e affascinante metropoli latinoamericana.
Alcune curiosità
- Qual è la stazione metropolitana più profonda al mondo? E' la stazione di Arsenal'na facente parte della metro di Kiev e si trova a 105,5 m sotto terra.
- Qual è la metropolitana più antica al mondo? E' la metro di Londra e risale al 1893. Anche la Regina Elisabetta ha preso spesso la metro, non proprio per recarsi al lavoro ma per inaugurare le nuove linee, come ad esempio la la Jubilee Line, chiamata così proprio in onore del Giubileo d'argento della stessa Regina del 1977
- Qual è la metropolitana con più linee al mondo? E' la metro di Pechino, la quale vanta ben 29 linee ed è in costante espansione.
- Qual è la metropolitana con più stazioni al mondo? E' la metropolitana di Seul! Con 728 stazioni è la rete metropolitana con più stazioni al mondo.
- Quali sono le stazioni metro più belle del mondo? Scopri la classifica delle 10 Metropolitane più belle del Mondo.
- Quali sono le stazioni metro più belle d'Europa? Scoprile nella Top 10 Stazioni Metro più belle d'Europa.
- Quali sono le metropolitane più grandi d'Europa? Scopri la classifica delle Metropolitane più Grandi d'Europa.