Nonostante l'Italia sia una delle maggiori economie mondiali, il divario di ricchezza tra regioni italiane è ancora significativo.
Ma cosa misuriamo quando parliamo di "ricchezza" regionale?
Il valore scelto per la nostra classifica (basata sui più recenti dati ISTAT) è il PIL Pro Capite, che valuta la "forza produttiva" di un territorio, tuttavia riportiamo anche il Reddito Pro Capite che ci permette di vedere nel dettaglio il tenore di vita medio e il potere di acquisto dei cittadini, dandoci un punto di vista differente sulla ricchezza di una regione.
Classifica Ricchezza Regioni italiane
Pos. | Regione | PIL Pro Capite | Reddito Pro Capite |
---|---|---|---|
1 | *Alto Adige | 59.800 | 31.355 |
2 | Lombardia | 49.100 | 27.243 |
3 | *Trentino | 46.400 | 24.943 |
4 | Valle d'Aosta | 46.300 | 25.152 |
5 | E. Romagna | 43.300 | 26.072 |
6 | Lazio | 41.800 | 23.348 |
7 | Veneto | 40.600 | 24.103 |
8 | F.V. Giulia | 37.700 | 23.494 |
9 | Toscana | 37.700 | 23.494 |
10 | Piemonte | 36.700 | 24.416 |
11 | Liguria | 37.800 | 25.085 |
12 | Marche | 33.200 | 22.116 |
13 | Abruzzo | 31.000 | 19.768 |
14 | Umbria | 30.500 | 21.636 |
15 | Sardegna | 26.300 | 19.064 |
16 | Basilicata | 27.500 | 17.336 |
17 | Molise | 26.700 | 18.212 |
18 | Puglia | 23.500 | 17.148 |
19 | Campania | 23.200 | 16.445 |
20 | Sicilia | 22.900 | 16.907 |
21 | Calabria | 21.000 | 16.173 |
*L'Alto Adige (o Sudtirolo) e il Trentino presentano dati economici separati perché, pur formando insieme la Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, hanno statuti speciali che garantiscono loro una gestione amministrativa e finanziaria autonoma.
Pil Pro Capite vs Reddito Pro Capite
Per la nostra classifica, basata sui più recenti dati ISTAT, il metodo di classificazione da noi scelto si basa su due parametri che ci danno due punti di vista differenti sulla ricchezza di una regione: PIL pro capite e Reddito Pro Capite.
PIL pro capite: È più utile per valutare la forza produttiva dell'economia di un territorio, la sua capacità di generare valore aggiunto all'interno dei suoi confini. È spesso usato per confrontare l'efficienza economica e il livello di sviluppo industriale di diverse regioni o paesi. È un buon indicatore per capire quanto "lavora" un'economia localizzata.
Reddito pro capite: È più utile per valutare il tenore di vita medio dei residenti e il loro potere d'acquisto. È più direttamente legato al benessere materiale della popolazione che vive in un'area. È più pertinente se si vuole capire quanto "ricchi" si sentono i cittadini di una regione in termini di disponibilità di denaro.