Indice

Il weekend lungo di Pasqua è una delle occasioni perfette per fare un viaggio in una città o capitale europea, magari esplorando anche i dintorni. Sia se cerchi una meta immersa nella natura, sia se cerchi una città dalla ricca cultura o che tu voglia riscoprire la spiritualità di questa festa religiosa, sei nel posto giusto. Ecco le 15 mete dove trascorrere la Pasqua 2025 in Europa:

Non sai quale scegliere? Lascia fare a noi! Con Waynabox scegli città di partenza e date di viaggio, elimini le destinazioni che hai già visitato o in cui non vuoi andare, e parti per un viaggio a sorpresa, scoprirai la tua destinazione 48 ore prima della partenza! Scopri come funziona >>>

Mete Culturali per la Pasqua 2025

Destinazione Volo AR + Alloggio (3 giorni/2 notti)
Parigi da €300,00 a persona - vedi dettagli
Londra da €360,00 a persona - vedi dettagli
Siviglia da €300,00 a persona - vedi dettagli
Lisbona, Sintra e Cascais da €320,00 a persona - vedi dettagli
Atene e Antica Corinto da €260,00 a persona - vedi dettagli
Gand, Bruges e borghi delle Fiandre da €320,00 a persona - vedi dettagli

1 - Parigi, Francia

foto orizzontale davanti alla cattedrale di notre dame Pochi fronzoli: Parigi è stupenda in qualunque periodo dell'anno. Potrebbe capitare che alcune delle tradizionali attrattive rimangano chiuse per la festività ma non disperate! Il bel tempo vi permette di apprezzare alcune meravigliose località meno convenzionali. Inoltre le strade si riempiono di artisti di strada, musicisti e giocolieri, quindi approfittate del sole per per una fantastica passeggiata all'aria aperta: Jardin du Luxembourg, Parc Monceau, Champ de Mars, sono tutti giardini incredibilmente meravigliosi. Non mancate di concedervi una romantica crociera sulla Senna, o regalatevi un ritratto nel quartiere di Montmartre.

Infine, inserite in programma la Visita alla Reggia di Versailles, potrete ammirare la riaccensione delle fontane coi loro incredibili giochi d'acqua.
Vedi anche: Cosa vedere assolutamente a Parigi

2 - Londra, Regno Unito

big ben 5 La festività è particolarmente sentita dalla popolazione perché legata ad antiche tradizioni. Durante il Giovedì Santo, giornata in cui si commemora l'Ultima Cena di Cristo con gli apostoli, ha luogo la celebre Ceremony of the Royal Maundy, risalente al XIII secolo in occasione della quale il Re premia due lodevoli abitanti regalando loro delle "monete reali" appositamente coniate.

Per la Pasquetta invece (il lunedì dell'Angelo), gli uomini si esibiscono nella Morris Dance, un ballo popolare tipico del folklore Britannico.
Da non perdere la tradizionale Easter Egg Hunt, la caccia alle uova di Pasqua, divertimento assicurato soprattutto per i più piccoli. Segnaliamo inoltre la suggestiva "Passione di Cristo", rappresentata a Trafalgar Square il Venerdì Santo.

Ma le temperature invitano a scoprire gli aspetti più belli della città: i Royal Parks iniziano ad affollarsi, i colori dei quartieri come Chelsea, Notting Hill e Portobello diventano più vivaci così come quelli di Regent's Park e del suo zoo. Se amate lo shopping, tuffatevi nei mercati di Camden Town, Oxford Street, Regent's Street e Neal's Yard.
Vedi anche: Cosa vedere assolutamente a Londra

Autorizzazione Digitale: dal 2 aprile 2025 sarà necessaria l'ETA (Electronic Travel Authorization) sia per entrare in UK che per fare scalo.

3 - Siviglia, Spagna

plaza de espana 4 Se siete interessati a partecipare a suggestive funzioni religiose, la destinazione ideale è Siviglia. La Semana Santa spagnola è il più importante avvenimento pasquale di tutto il mondo.
Le celebrazioni della "Semana Santa" hanno inizio la Domenica delle Palme e durano fino alla Pasqua e le confraternite lavorano per tutto l'anno per organizzare le rappresentazioni della "Passione di Cristo" ed alle processioni dei misteri. La Madrugada è il momento topico delle celebrazioni solenni, in cui hanno luogo le processioni organizzate dalle più importanti confraternite.

A parte l'aspetto religioso, a Siviglia le temperature sono già pre-estive, e la visita della città e delle sue attrazioni acquista già un altro sapore: è il momento migliore per visitare l'Alcázar, scoprire gli angoli nascosti e i cortili del Barrio Santa Cruz e San Bartolomè, ma anche semplicemente per andare a zonzo, da Plaza de España al Barrio de Triana, il quartiere gitano; proprio qui, è assolutamente un must assistere ad un autentico spettacolo di flamenco.
Vedi anche: Pasqua a Siviglia - le tradizioni della Settimana Santa

4 - Lisbona, Sintra e Caiscais - Portogallo

tram storico 1 Lisbona è una meta turistica visitata da milioni di turisti, moltissimi italiani. Il clima è dolce e ventilato, caratteristica che rende la capitale portoghese una delle destinazioni ideali della primavera. Ad Aprile non bisogna perdere il festival culinario "Lisboa Fish and Flavoursˮ: durante i 10 giorni della sua durata ci saranno esibizioni di show-cooking e degustazioni, con specialità preparate da chef stellati, sia portoghesi, che internazionali.

In generale, in questo periodo le giornate si allungano, le temperature sono gradevolissime e non c'è ancora il caldo un po' afoso dell'estate. E' il momento migliore per scoprire la città, passeggiare fra i suoi Bairros, godere della musica del Fado nel quartiere dell'Alfama e andare in giro fra tram ed elevador.
Ma soprattutto, il consiglio è quello di dedicare un giorno ad un'escursione a Sintra, Cabo da Roca e Cascais: scoprirete un viaggio fatto di incredibili castelli, rigogliosi giardini e maestose coste.
Vedi anche: Cosa vedere assolutamente a Lisbona

5 - Atene e Antica Corinto, Grecia

atene cariatide grecia tempio 2 Atene è certamente una meta visitabile tutto l'anno, ma gli appassionati di storia e archeologia troveranno in questo periodo il clima e le condizioni ideali. Le temperature non sono ancora quelle estive, dove è facile superare i 30 gradi e quindi è faticoso dedicarsi ad escursioni e visite guidate all'aperto. Nel periodo pasquale invece si respira un clima perfetto per dedicarsi alla visita della città.

onsigliamo di iniziare con una Visita all' Acropoli di Atene, per scoprire quanto di più bello possa offrire la città: il Partenone, il tempio di Atena Nike, l'Eretteo, i Propilei, il teatro di Dioniso. Dedicate poi del tempo alle belle piazze e quartieri ateniesi, come Monastiraki, Piazza Syntagma e il quartiere Plaka, e tuffatevi nella gastronomia locale!

Se avete a disposizione un giorno in più, approfittatene per un'escursione nella storica regione dell'Argolide, alla scoperta di Corinto, Epidauro e Micene: scoprirete i luoghi di nascita di Apollo, il Santuario di Asclepio e il regno leggendario di Agamennone!

6 - Gand, Bruges e borghi delle Fiandre

cattedrale san bavone 2 Gand è una splendida cittadina, una delle mete preferite delle Fiandre e dagli amanti dell'arte. Da visitare è la Cattedrale di San Bavone, un edificio religioso costruito in stile gotico brabantino che custodisce il meraviglioso polittico (pala d'altare) dei fratelli van Eyck intitolato "L'Adorazione dell'Agnello Mistico", risalente al 1342. Inoltre, ogni domenica vengono organizzati alcuni mercati dell'usato o dell'antiquariato.

Ma forse la città più famose delle Fiandre, al pari della capitale, è Bruges, per il suo aspetto così fiabesco. Fra piazze e palazzi gotici, oltre il Lago dell'Amore e il Ponte degli Innamorati, c'è anche un aspetto enogastronomico niente male! Bruges, e il Belgio in generale, sono infatti noti per la tradizione di mastri birrai! Qui potrete visitare lo storico birrificio De Halve Maan. Ma non solo birra: a Bruges c'è anche un Museo delle Patatine Fritte e uno del cioccolato! Niente male come idea, eh?

Se vi soffermate qualche giorno in più, segnate nell'itinerario alcuni bellissimi borghi e paesi delle Fiandre: Ypres, Ostenda, Oudenaarde e, poco più lontana, Anversa.

Mete Naturalistiche per la Pasqua 2025

Destinazione Volo AR + Alloggio (3 giorni/2 notti)
Marsiglia, Avignone e Parco della Camargue da €250,00 a persona - vedi dettagli
Copenaghen e Castelli Danesi da €350,00 a persona - vedi dettagli
Malaga e Caminito del Rey da €280,00 a persona - vedi dettagli
Salisburgo, Mondi del Sale e dei Giganti di Ghiaccio da €300,00 a persona - vedi dettagli
Amsterdam, Tulipani e Mulini a vento da €340,00 a persona - vedi dettagli
Sofia e Parco Nazionale di Rila da €280,00 a persona - vedi dettagli

1 - Marsiglia, Avignone e Parco della Camargue

Ponte di avignone Marsiglia è una città accogliente, calorosa, che risente dell'influenza mediterranea sia nel clima che nel mood. La Pasqua è un periodo perfetto per visitarla, il clima mite permette di passeggiare per la bellissima Corniche e di spingersi fino ai Calanchi, le bianche scogliere al margine della città. Forse è un po' presto per la fioritura della lavanda, ma i primi colori si potranno già intravedere.

Avignone è uno dei baluardi della cristianità, una città medievale situata nel sud della Francia. Le antiche mura racchiudono straordinarie bellezze, molte delle quali appartengono al Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Ad Avignone si trova il complesso gotico più grande del mondo, Il Palazzo dei Papi, che è stato residenza papale nel XIV secolo. Nel mese di Aprile ci sono eventi speciale dedicati ai bambini: il Festival dei Clowns e il Festo Pitcho dove è possibile assistere a show di marionette, spettacoli teatrali musica dal vivo e danza.

Se avete qualche giorno in più, dedicatelo ad un'escursione al Parco della Camargue: passate da Arles, la città scelta da Van Gogh per trascorrere i suoi ultimi anni.

2 - Copenaghen e Castelli Danesi

copenaghen nyhavn canale estate Terminato il freddo impervio e tagliente, anche in Danimarca è tempo di primavera: le giornate si allungano, le temperature si mitigano e la città si illumina di sole. Attenzione, il giubbotto rimane sempre un must, eh, ma di certo non patirete temperature proibitive.
Al contrario dell'inverno e dell'autunno, in questo periodo potrete godervi le giostre e i divertimenti del Parco di Tivoli, che riapre le porte intorno all'ultima settimana di marzo.

Anche le minicrociere in battello sul canale Nyhavn acquista un altro sapore, baciati dal sole primaverile, e passeggiare fino alla statua della Sirenetta o all'interno della città libera di Christiania sarà un piacere.

Dopo un paio di giorni alla capitale danese, se avete a disposizione un giorno in più non perdete l'occasione per un'escursione al Castello di Amleto, nella vicina Helsingør. Si tratta proprio del castello che ispirò Shakespeare per il suo famosissimo romanzo, ed ancora oggi il maniero è in perfette condizioni!

3 - Malaga e Caminito del Rey

cattedrale architettura costruzione 4 La Spagna è come una sorta di "cugina" che ci viene subito in mente di andare a trovare alla prima occasione. E se è vero che nel periodo pasquale è Siviglia ad attirare più l'attenzione, rimanendo nella regione andalusa vin suggeriamo di tenere d'occhio anche Malaga, città costiera da cui parte tutta la Costa del Sol, con le varie Torremolinos, Buenalmadena, Marbella.

Forse le temperature non saranno propriamente estive, anche se facilmente si va sopra i 20 gradi, ma Malaga è una città che offre davvero il meglio di sé in questo periodo. Anche qui la Semana Santa è una ricorrenza molto sentita, e sempre in questo periodo si susseguono eventi e festival molto interessanti!
Ma soprattutto vi invitiamo ad organizzare una delle escursioni più belle e adrenaliniche: il Caminito del Rey! Si tratta di uno dei paesaggi andalusi più belli, un sentiero su una passerella a 105 metri di altezza su una gola con belvedere incredibili!

4 - Salisburgo, Mondi del Sale e dei Giganti di Ghiaccio

Panorama di salisburgo In competizione con Vienna, Salisburgo è una delle mete turistiche più gettonate in Austria. Oltre alle classiche attrazioni, come la Fortezza Hohensalzburg, la Casa Natale di Mozart e il Duomo, è possibile assistere, proprio nel periodo di Pasqua, al prestigioso Festival di Pasqua di musica classica.

Se vi soffermate oltre un weekend, vi consigliamo di esplorare i dintorni di Salisburgo. Nello specifico, una bellissima esperienza è la visita dei Mondi del Sale, un'avventura nelle miniere di salgemma in cui già i Celti estraevano il sale nel 400 a.C. Qui si può fare un percorso in trenino attraverso la montagna, tra laghi salati, percorsi multimediali e scivoli dei minatori.

E dopo i Mondi del Sale, passate ai Mondi dei Giganti di Ghiaccio: si tratta della grotta di ghiaccio più grande del mondo! Un sistema di gallerie di 42 km con brillanti formazioni di ghiacco che prendono nomi fiabeschi, come "Regno dei diamanti". Si può salire a piedi fino al Mondo dei giganti di ghiaccio oppure con la funivia più ripida dell'Austria fino all'ingresso della grotta!

5 - Amsterdam, Tulipani e Mulini a vento

3b0be8d4 cd43 4e6f adda fc87a739da3d Va bene che Amsterdam è bella sempre, ma se c'è un periodo ideale, è proprio questo. La primavera è la stagione di Amsterdam, perché la città sboccia insieme ai suoi tulipani e ai suoi giardini. Le temperature passano da quelle ancora fredde di marzo a quelle gradevoli di aprile e della piena primavera.
E allora via con le passeggiate e le visite alla città, dalla iconica Piazza Dam fino al Red Light District; ma soprattutto, si popolano parchi e giardini: il Vondelpark con i suoi corsi d'acqua, ponticelli e aree giochi, il Royal Zoo con le sue 800 specie di animali, ma in primis i Giardini Keukenhof. E' proprio questo il regno dei tulipani olandesi, nella vicina città di Lisse, ad appena 30 km, pertanto inserite in programma un'escursione con visita al giardino.

E già che siamo in tema di escursioni, è il periodo perfetto per scoprire le vie dei Mulini, con un'escursione a Zaanse Schans, Volendam e Marken.

6 - Sofia e Parco Nazionale di Rila

monastero di rila 5 La capitale della Bulgaria è una meta ricca di fascino, con caratteristiche diversissime dalle nostre città italiane. È perfetta per il periodo di Pasqua perché il mese di Aprile segna il passaggio tra l'inverno e la primavera e le temperature aumentano sempre di più, in relazione anche alle ore di sole.
Il soggiorno in questa città sarà così molto piacevole, sarà possibile visitare le principali attrazioni della città tra cui la Cattedrale Alexander Nevski, la Chiesa Boyana e il caratteristico Museum of Socialist Art.

Poco distante, vi consigliamo di prevedere un'escursione ai Sette Laghi e al Monastero di Rila, sito patrimonio dell'umanità UNESCO
Vedi anche: Cosa vedere assolutamente a Sofia in Bulgaria

Mete Spirituali per la Pasqua 2025

Destinazione Volo AR + Alloggio (3 giorni/2 notti)
Roma da €320,00 a persona - vedi dettagli
Cracovia da €310,00 a persona - vedi dettagli
Santiago de Compostela da €300,00 a persona - vedi dettagli

1 - Roma e Città Del Vaticano

roma basilica di san pietro Foto di Luca Aless. Roma è una delle destinazioni più suggestive per trascorrere la Pasqua, specialmente in vista del Giubileo 2025, che porterà eventi e celebrazioni uniche nella Città Eterna. Durante la Settimana Santa, il momento più atteso è la Via Crucis al Colosseo, presieduta dal Papa il Venerdì Santo, un'esperienza intensa e suggestiva che attira fedeli da tutto il mondo.

Oltre agli eventi religiosi, la Pasqua è il momento perfetto per ammirare il fascino senza tempo di Roma, dalle maestose Basilica di San Pietro e Cappella Sistina ai simboli della grandezza imperiale come il Colosseo e i Fori Romani. Passeggiando per il centro, è d'obbligo una tappa alla Fontana di Trevi, al Pantheon e a Piazza Navona, che con la primavera si riempiono di colori e atmosfera festiva. Per una pausa immersi nel verde, i Giardini di Villa Borghese offrono panorami mozzafiato sulla città. Con il Giubileo imminente, Roma sarà più viva che mai, con eventi culturali, concerti e itinerari speciali dedicati ai pellegrini e ai visitatori.
Vedi anche: Cosa vedere a Roma: le migliori attrazioni e cose da fare

2 - Cracovia e i Luoghi di Giovanni Paolo II

krakow poland cracovia polonia Foto di Jose A.. Cracovia è una delle mete più significative per trascorrere la Pasqua, grazie alla sua profonda tradizione cristiana e ai luoghi legati a Papa Giovanni Paolo II, una figura amatissima dai fedeli di tutto il mondo. Durante la Settimana Santa, la città si anima con processioni, celebrazioni solenni e la suggestiva Veglia Pasquale nella Cattedrale di Wawel, dove il futuro Papa celebrò molte delle sue messe prima di diventare pontefice.
Per un itinerario di fede, imperdibile è il Santuario della Divina Misericordia, luogo di culto dedicato a Santa Faustina Kowalska, e il Santuario di Giovanni Paolo II, che conserva reliquie e testimonianze della sua vita. Passeggiando nel centro storico, tra le strade medievali e la magnifica Piazza del Mercato, si possono ammirare la maestosa Basilica di Santa Maria e la Chiesa di San Floriano, dove Karol Wojtyła fu vicario.
A pochi chilometri da Cracovia, una visita emozionante è quella al Santuario di Kalwaria Zebrzydowska, uno dei principali luoghi di pellegrinaggio della Polonia, spesso frequentato da Giovanni Paolo II.

3 - Santiago de Compostela e il Camino

the cathedral in santiago de compostela Foto di Fresco Tours. Santiago de Compostela è una destinazione simbolo della spiritualità cristiana, perfetta per trascorrere la Pasqua immersi nella storia e nella tradizione del Cammino di Santiago. Durante la Settimana Santa, la città si anima con solenni processioni e celebrazioni liturgiche nella maestosa Cattedrale di Santiago, che custodisce la tomba dell'apostolo Giacomo, meta finale del famoso pellegrinaggio. La Messa del Pellegrino, celebrata ogni giorno, è ancora più suggestiva in questo periodo, e i fedeli possono assistere al rito del Botafumeiro, l'enorme incensiere che oscilla nella navata centrale della cattedrale.

Passeggiare nel centro storico di Santiago, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, significa immergersi in un'atmosfera unica, tra stradine medievali e piazze suggestive come Praza do Obradoiro, cuore pulsante della città. Tra le tappe imperdibili ci sono il Monastero di San Martiño Pinario, la Chiesa di Santa María Salomé e il Museo della Cattedrale, che permette di approfondire la storia millenaria del santuario.