Il tema delle tasse è sempre scottante, soprattutto in Italia in cui, negli ultimi anni, la pressione fiscale è aumentata.
Ci sono dei paesi europei in cui le tasse sono molto più basse, calcolando la cosiddetta pressione fiscale apparente. Questo valore si ottiene dividendo il gettito fiscale per il PIL del singolo paese e ci dà la percentuale di tasse che ogni cittadino è costretto a pagare in relazione al proprio reddito.
Top 10 stati europei con minore pressione fiscale apparente
Pos. | Stato | % di tasse |
---|---|---|
1 | San Marino | 17% |
2 | Irlanda | 21.9% |
3 | Kosovo | 24.9% |
4 | Romania | 27.1% |
5 | Liechtenstein | 28.1% |
6 | Svizzera | 28.6% |
7 | Cipro | 28.8% |
8 | Bulgaria | 30.3% |
9 | Malta | 30.3% |
10 | Lettonia | 30.9% |
Quante tasse si pagano in Italia? L'italia non è presente in questa classifica perché si trova al sesto posto tra i Paesi Europei in cui si pagano più tasse in assoluto, con il 43.3% di tasse. Ciò significa che quasi la metà del reddito di un cittadino finisce nelle casse dello Stato.
Come viene calcolata la pressione fiscale apparente
Il peso delle tasse, nella classifica che vedrete, è calcolato dal rapporto del gettito fiscale totale e il PIL del paese. In questo modo, si evidenzia quanta parte della ricchezza di un popolo viene pretesa dal rispettivo Stato. In buona sostanza, il valore indica quanto la tassazione complessiva incide nel reddito di imprese e lavoratori.
Vedi anche: le città dove si vive meglio in Italia