Indice

L'UNESCO periodicamente stila diversi registri per promuovere l'educazione, la scienza e la cultura, il più famoso dei quali è quello del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, che include siti culturali, naturali o misti di eccezionale valore universale. L'Italia nello specifico è la nazione che vanta il maggior numero di siti UNESCO patrimonio dell'umanità, ovvero 60. In questo articolo nello specifico vedremo quali sono e dove si trovano i siti UNESCO nel Centro Italia. Scopriamoli insieme:

Vedi anche: I Siti UNESCO italiani per regione: Nord Italia I Siti UNESCO italiani per regione: Sud ed Isole ​​​​​​​

Abruzzo - 1 sito

  • le faggete del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che fanno parte delle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa, inserite nella lista nel 2017.

Toscana - 8 siti

  • Centro storico di Firenze, Inserito nella lista nel 1982
  • Piazza dei Miracoli (Pisa), Inserito nella lista nel 1987
  • Centro storico di San Gimignano, Inserito nella lista nel 1990
  • Centro storico di Siena, Inserito nella lista nel 1995
  • Centro storico di Pienza, Inserito nella lista nel 1996
  • Val d'Orcia, Inserito nella lista nel 2004
  • Ville medicee e giardini in Toscana comprende Villa di Cafaggiolo (Barberino di Mugello); Villa del Trebbio (Scarperia e San Piero); Villa di Careggi (Firenze); Villa medicea di Fiesole (Fiesole); Villa di Poggio a Caiano (Poggio a Caiano); Villa di Castello Firenze); Villa La Petraia (Firenze); Giardino di Boboli (Firenze); Villa di Cerreto Guidi (Cerreto Guidi); Palazzo di Seravezza (Seravezza);Villa di Poggio Imperiale (Firenze); Giardino di Pratolino (Vaglia); Villa La Magia (Quarrata); Villa di Artimino (Carmignano). Inserite nella lista nel 2013.
  • Foresta di Sasso Fratino, fa parte delle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa - 2017

Marche - 1 sito

  • Il centro Storico di Urbino, inserito nella lista nel 1998.

Pesaro è stata dichiarata Città Creativa per la Musica dal 2017 e Fabriano Città creativa per Artigianato e Arte Popolare dal 2013!

Umbria - 2 siti

  • Assisi, la basilica di San Francesco e altri luoghi francescani comprende la Città di Assisi, San Damiano, Eremo delle Carceri, Santuario di Rivotorto e paesaggio storico; Basilica di Santa Maria degli Angeli e Palazzo del Capitano (Assisi). Inseriti nella lista nel 2000.
  • Luoghi del potere dei Longobardi in Italia, nello specifico Chiesa di San Salvatore (Spoleto) e Tempietto del Clitunno (Campello sul Clitunno). Inseriti nella lista nel 2011.

La Riserva del Monte Peglia fa parte delle Riserve della Biosfera dal 2018, il Pozzo della Cava di Orvieto nel 2023 è stato inserito nel Global Network of Water Museums del programma UNESCO-IHP, la Cerca e cavatura del Tartufo è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità nel 2021.

Lazio - 5 siti

  • Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura Comprende Centro storico di Roma, Complesso di San Giovanni in Laterano: Basilica, Palazzo Apostolico Lateranense, edifici annessi, Complesso della Scala Santa, Complesso di Santa Maria Maggiore: Basilica e edifici annessi, Palazzo di San Callisto, Edifici su via Sant'Egidio, Palazzo della Cancelleria, Palazzo di Propaganda Fide, in Piazza di Spagna, Palazzo Maffei, Palazzo dei Convertendi, Palazzo detto dei Propilei - nord e sud, Palazzo Pio, Immobili sul Gianicolo, Palazzo del Sant'Uffizio, Basilica di San Paolo fuori le mura. Inserite nella lista nel 1980.
  • Villa Adriana (Tivoli), inserita nella lista nel 1999
  • Villa d'Este (Tivoli), inserita nella lista nel 2001
  • Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, inserite nella lista nel 2004
  • la Foresta di Monte Raschio (Oriolo Romano) e la Foresta di Monte Cimino. Fanno parte delle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa, inserite nella lista nel 2017.

La Macchina S. Rosa di Viterbo nel 2013 è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità.

Altri registri UNESCO: quanti e quali sono?

Oltre alla celebre lista del Patrimonio Mondiale, l'UNESCO gestisce altri importanti registri dedicati alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale in senso più ampio. Vediamoli insieme:

  • Lista del Patrimonio Culturale Immateriale riguarda tradizioni orali, danze, rituali, arti performative, mestieri tradizionali, Esempi sono la pizza napoletana (arte del pizzaiuolo), Il flamenco, la calligrafia araba
  • Registro della Memoria del Mondo raccoglie documenti, manoscritti, archivi, fotografie, film storici di valore universale per la memoria collettiva dell'umanità. Esempi sono i Diari di Anna Frank, i​​​​​Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
  • Rete delle Riserve della Biosfera Parte del programma MAB - Man and the Biosphere, tutela aree che promuovono la conservazione della biodiversità e lo sviluppo sostenibile. Esempi sono il Parco del Circeo in Italia, la Sundarbans in India/Bangladesh.
  • Città Creative UNESCO Un'iniziativa che riconosce città che eccellono in uno dei seguenti ambiti: musica, cinema, letteratura, gastronomia, artigianato, media arts e design. Esempi sono Bologna per la musica, Torino per il design, Parma per la gastronomia.

In Italia, oltre ai 60 siti del Patrimonio Mondiale, ci sono 19 elementi iscritti nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, 10 elementi nel Registro Memoria del Mondo e 13 Città Creative!