Indice
- Le località e i borghi più belli
- Cosa vedere: posti nascosti e attrazioni
- Riserva di Cavagrande del Cassibile
- Casa di Montalbano e altri luoghi di Montalbano
- Villa Romana del Tellaro
- Villa Romana del Casale
- Calamosche e Riserva di Vendicari
- Necropoli di Pantalica
- Portopalo di Capo Passero
- Resti di Eloro
- Eremo di Santa Maria della Provvidenza
- Riserva Marina del Plemmirio
- Fontane Bianche
- Vulcano Etna
- Riviera dei Ciclopi
- Cosa fare nel Val di Noto: attività, escursioni e tour
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Organizza il tuo viaggio in Val di Noto: info e costi
Il Val di Noto è un'area interprovinciale, nella Sicilia sud orientale, che coinvolge le province di Catania, Siracusa, Ragusa, Enna e Caltanissetta. Presenta itinerari e attrazioni davvero adatti a tutti, da chi è in cerca del mare e del relax a chi vuole immergersi tra storia e musei. Una terra dal passato antico che merita davvero di essere scoperta!
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere nel Val di Noto!
Le località e i borghi più belli
1 - Caltagirone
Foto di Carlo Pelagalli. Caltagirone è un meraviglioso borgo situato su tre diverse colline, che regala una splendida vista su tutta la vallata. Insieme ad altre 7 città del Val di Noto, fa parte del circuito delle città barocche dichiarate Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Negli ultimi decenni si è fatta strada nel mondo del turismo ed è diventata famosa soprattutto per le sue meravigliose ceramiche. Nel borgo potrete infatti visitare il Museo della Ceramica, che ospita circa 2.500 reperti di ceramiche realizzati in Sicilia a partire dal IV millennio a.C. Pezzo forte del borgo è la Scalinata di Santa Maria del Monte, centoquarantadue gradini decorati con mattonelle di ceramica.
Imperdibili, a luglio, i festeggiamenti per la festa patronale di San Giacomo e il mese di dicembre per i meravigliosi presepi.
Vedi anche: Caltagirone: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
2 - Modica
Modica, che rientra sempre nelle Città Barocche del Val di Noto, è una cittadina dalla storia antichissima. Qui potrete conoscere storia, folklore e tradizioni e alternare le visite con la scoperta delle sue prelibatezze gastronomiche, come il famoso cioccolato di Modica, che nel 2018 ha ottenuto dall'Unione Europea il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
La città è conosciuta anche come la città dalle 100 chiese per l'alta presenza di edifici religiosi. Alcuni di questi, come il meraviglioso Duomo di San Pietro e la Chiesa di San Giorgio sono anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Per vivere al meglio la città, vi consigliamo di passeggiare tra i suoi vicoli e gli edifici barocchi, che rendono il suo centro storico un vero e proprio museo a cielo aperto! Imperdibile una tappa al Castello di Modica e al Museo del Cioccolato, per conoscere questa tradizione secolare!
Vedi anche: Modica: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
3 - Catania
Catania è sicuramente tra le città più importanti della regione, ottimo punto di partenza per la scoperta del Val di Noto. Qui infatti si trova l'Aeroporto Internazionale di Catania-Fontanarossa, ben collegato a tutte le città italiane. La soluzione migliore è noleggiare un auto qui e procedere alla scoperta della zona.
Catania sorge a metà strada tra il mare e l'Etna e da ogni angolo della città sarà possibile ammirare sullo sfondo la vetta del famoso vulcano. La soluzione migliore è sicuramente dedicare alla città almeno mezza giornata esplorando il suo centro storico. Per ottimizzare i tempi, consigliamo un tour guidato a piedi (2 h) per poi procedere verso le altre località del Val di Noto. Sicuramente imperdibile una tappa alla Cattedrale di Sant'Agata, dedicata alla Patrona della città, e alla Pescheria, uno dei mercati simbolo di Catania. Ma soprattutto, non si può lasciare la città senza prima aver fatto almeno un'escursione mattutina o al tramonto sull'Etna!
Vedi anche: Cosa vedere a Catania
4 - Noto
Noto, considerata la capitale del barocco siciliano, dà il nome a tutta la zona e si trova a circa un'ora di auto da Catania. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è un vero e proprio scrigno di tesori, un museo a cielo aperto.
Una visita al centro storico non può che iniziare dalla Cattedrale Minore di San Nicolò, uno dei simboli del barocco della Val di Noto. Perdetevi poi tra le sue vie e vicoli caratteristici, ammirando i grandi palazzi, come il meraviglioso Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata, con alcune sale interne aperte al pubblico, e le facciate delle Chiese. Se avete abbastanza tempo a disposizione, vi consigliamo di visitare anche Noto Antica, ovvero la parte rimasta distrutta dal terribile terremoto del 1963. Oggi qui è possibile vedere i resti di alcune strutture un tempo presenti.
Vedi anche: Noto: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
5 - Siracusa
Siracusa è situata sulla costa, offre storia, cultura, tradizioni, un mare bellissimo e tanto divertimento. La sua parte più antica è Ortigia, che si sviluppa su una piccola isola proprio di fronte, collegate tra loro dal Ponte Umberto I e il Ponte Santa Lucia.
L'itinerario non può che iniziare dal meraviglioso Duomo di Siracusa, con la sua imponente facciata in barocco e rococò, la chiesa più importante e monumentale della città! Da qui potrete seguire un vero e proprio itinerario nella storia: imperdibile una tappa al Tempio di Apollo, ovvero il tempio dorico più antico della Sicilia, al Castello di Maniace e alla Fontana di Diana. Fuori Ortigia, di grande spessore è il Parco Archeologico delle Neapolis, con il famoso Orecchio di Dionisio. Infine, imperdibile una passeggiata sul suo meraviglioso lungomare, con una splendida vista sulla città e sul mare!
Vedi anche: Siracusa e Ortigia: cosa vedere, spiagge e itinerari consigliati
6 - Scicli
Foto di Veronidae. Scicli, anch'essa una delle otto città barocche della Val Noto dichiarate Patrimonio dell'Umanità UNESCO, si trova in una location davvero unica: tra le colline della provincia di Ragusa, immersa nel verde e a pochi km dal mare.
Un itinerario non può che iniziare da Via Francesco, il cuore del centro storico, nonché la via più suggestiva e "il salotto degli sciclitani". Qui si affacciano meravigliosi palazzi e monumenti barocchi. In città si trovano anche numerose chiese, che al loro interno conservano prestigiosi affreschi. Passeggiate poi tra le viette di "cava di San Bartolomeo", uno dei più antichi quartieri della città. Infine, imperdibile una tappa al Palazzo Beneventano, considerato dallo storico d'arte Sir Anthony Blunt il più bel palazzo barocco di tutta la Sicilia! Purtroppo non è visitabile all'interno, ma potrete ammirare la sua bella facciata.
Vedi anche: Scicli: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
7 - Militello di Val di Catania
Foto di Donmalgioglio. Militello di Val di Catania è un piccolo e meraviglioso borgo nell'entroterra, a metà strada tra la costa e Caltagirone. Anche questa località fa parte delle 8 città barocche del Val Noto e il suo centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Militello di Val Catania vide il suo massimo sviluppo quando Giovanna d'Austria la rese un centro di cultura e arte, alla fine del '500. Oggi a lei è dedicato anche il nome di una delle vie più importanti. La città è ricca di meravigliosi monumenti ed edifici, come la bella Fontana della Ninfa Zizza, l'imponente Santuario di Santa Maria della Stella e il Monastero Benedettino, oggi sede del Comune. Subito fuori la località, inoltre, potrete visitare la Necropoli di Santa Barbara.
8 - Ragusa
Foto di Antonio.scribano. Ragusa è sicuramente uno dei gioielli barocchi più belli del Val di Noto! Il suo centro storico, chiamato Ibla, è un vero e proprio museo a cielo aperto, e si sviluppa in una location davvero incredibile: su una collina completamente circondata dai boschi.
Ragusa Ibla è famosa per le sue numerose chiese, le infinite scalinate e i magnifici palazzi. In questa città si contano ben 30 parrocchie! Nel centro meritano sicuramente una visita il grande Duomo di San Giorgio, l'imponente Cattedrale di San Giovanni Battista, la meravigliosa Chiesa di Santa Maria delle Scale e la Chiesa di Santa Maria dell'Itria. Infine, raggiungendo il Giardino Ibleo, potrete ammirare una splendida vista su tutti i dintorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Ragusa e dintorni
9 - Palazzolo Acreide
Foto di Elyparker. Palazzolo Acreide è l'ultima delle 8 città barocche del Val di Noto. E' di origine greca, situata nel meraviglioso contesto dei Monti Iblei, non troppo distante dalla Necropoli rupestre di Pantalica, uno dei must see del Val di Noto.
La storia del suo nome è molto particolare e interessante: Acreide deriva da Akrai, nome greco che venne dato alla città quando venne fondata dai Greci, con i Romani divenne poi Acre. Con i Normanni il nome venne cambiato in Palatiolum, poi Palazzolo che rimase fino al 1862, quanto poi venne aggiunto vicino il nome Acreide. Nel suo centro storico sono conservati importanti monumenti e meravigliosi palazzi: imperdibile una visita alla Basilica di San Paolo e alla Basilica San Sebastiano, le chiese più importanti della località. E per fare un salto indietro nel tempo, vi consigliamo di visitare i resti dell'antico Teatro di Akrai, di origine greca.
10 - Marzamemi
Marzamemi è un piccolo borgo del Val Noto, situato sul mare, in provincia di Siracusa. E' uno dei tanti borghi caratteristici della zona, ma sicuramente merita una menzione per la sua bellezza.
E' infatti un tripudio di colori e viuzze caratteristiche: qui potrete passeggiare tra le casette dei pescatori, tra i piccoli moli, le porte colorate e ristoranti e locali con grandi spazi all'esterno. Impossibile non fermarsi ad assaporare gli ottimi piatti a base di pesce, pescato fresco ogni giorno. La sua attrazione principale è sicuramente la Tonnara, vero e proprio pezzo di storia della località, oggi utilizzata per ricevimenti, cerimonie, convention e matrimoni. Merita comunque una visita dall'esterno, anche per la location in cui si trova.
Vedi anche: Marzamemi: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
Cosa vedere: posti nascosti e attrazioni
1 - Riserva di Cavagrande del Cassibile
Foto di Simona Di Salvo. La Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile è un paradiso naturale situato tra Avola e Noto. Questo canyon, scavato nel tempo dal fiume Cassibile, è caratterizzato da pareti rocciose alte fino a 300 metri e una serie di laghetti naturali dalle acque cristalline, perfetti per un bagno rinfrescante. (Ottieni indicazioni)
Il sentiero più famoso è la Scala Cruci, un percorso impegnativo ma spettacolare che porta fino ai laghetti, tra cascate e grotte preistoriche. La vegetazione mediterranea e la presenza di antichi insediamenti rupestri rendono questa riserva una meta imperdibile per gli amanti del trekking e della natura. Durante l'estate, il sentiero può essere chiuso per motivi di sicurezza, quindi è consigliabile informarsi prima di partire.
Tempo di visita: 4 ore
2 - Casa di Montalbano e altri luoghi di Montalbano
Foto di sara ridolfo. I fan della serie televisiva "Il Commissario Montalbano", tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, troveranno in Val di Noto le location perfette per rivivere le atmosfere del celebre commissario. Punta Secca ospita la casa fronte mare di Montalbano, mentre Scicli è il set del commissariato di Vigata. (Ottieni indicazioni)
Ragusa Ibla, con le sue stradine e chiese barocche, è spesso presente nelle puntate. Anche Modica e Noto fanno da sfondo alle vicende del commissario. Un tour nei luoghi di Montalbano permette di immergersi nell'autenticità della Sicilia sud-orientale, tra architetture storiche e scenari marini mozzafiato.
Tempo di visita: 6 ore
3 - Villa Romana del Tellaro
Foto di Giovanni. La Villa Romana del Tellaro, situata nei pressi di Noto, è un'importante testimonianza dell'epoca romana in Sicilia. Questa residenza aristocratica del IV secolo d.C. è celebre per i suoi mosaici policromi, che presentano scene mitologiche e di caccia, rivelando l'influenza dell'arte africana nelle decorazioni. (Ottieni indicazioni)
Il sito archeologico fu scoperto casualmente negli anni '70 e ha restituito reperti di grande valore, che mostrano lo sfarzo delle dimore romane in Sicilia. Sebbene più piccola rispetto alla Villa del Casale di Piazza Armerina, la Villa del Tellaro offre un'affascinante immersione nella storia romana siciliana.
Tempo di visita: 1 ora
4 - Villa Romana del Casale
Foto di Rino Porrovecchio. La Villa Romana del Casale, situata vicino a Piazza Armerina, è uno dei siti archeologici più spettacolari della Sicilia e Patrimonio UNESCO. Costruita nel IV secolo d.C., è famosa per i suoi mosaici straordinari, che coprono oltre 3.500 mq di pavimenti. (Ottieni indicazioni)
Tra le scene più celebri vi è la "Sala delle Dieci Ragazze in Bikini", che raffigura giovani donne impegnate in attività sportive. Gli affreschi mostrano scene di caccia, mitologia e vita quotidiana, testimoniando l'influenza della cultura romana in Sicilia. La villa era probabilmente una residenza di un alto funzionario dell'Impero.
Tempo di visita: 2 ore
5 - Calamosche e Riserva di Vendicari
Foto di Daniele Chessari. La spiaggia di Calamosche, all'interno della Riserva di Vendicari, è una delle più belle della Sicilia. Questa piccola baia, incastonata tra due promontori rocciosi, offre acque cristalline e fondali ricchi di vita marina, ideali per lo snorkeling. La riserva è un'oasi naturale che ospita fenicotteri, aironi e tartarughe marine, ed è percorribile attraverso diversi sentieri. (Ottieni indicazioni)
Tra le attrazioni principali vi sono anche la Tonnara di Vendicari, un antico stabilimento di pesca, e la Torre Sveva, da cui si gode di una vista mozzafiato.
Tempo di visita: 4 ore
6 - Necropoli di Pantalica
Foto di Andrew Malone. La Necropoli di Pantalica, Patrimonio UNESCO, è uno dei siti archeologici più suggestivi della Sicilia. Situata tra Siracusa e Sortino, comprende oltre 5.000 tombe scavate nella roccia, risalenti tra il XIII e l'VIII secolo a.C. (Ottieni indicazioni)
Questo luogo fu un'importante area abitativa durante la preistoria siciliana. I sentieri che attraversano la necropoli regalano panorami mozzafiato su gole e fiumi, offrendo un'esperienza unica tra archeologia e natura.
Tempo di visita: 3 ore
7 - Portopalo di Capo Passero
Foto di Acquario51. Portopalo di Capo Passero è il punto più meridionale della Sicilia, una località perfetta per chi ama il mare e la natura. Qui si trova l'Isola delle Correnti, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si incontrano creando un fenomeno unico. (Ottieni indicazioni)
Le spiagge dorate, le acque cristalline e i panorami sul vecchio borgo marinaro rendono Portopalo una meta ideale per relax e avventura.
Tempo di visita: 2 ore
8 - Resti di Eloro
Foto di Maarten Sepp. I Resti di Eloro sono ciò che rimane di un'antica colonia greca del VIII secolo a.C., situata a pochi chilometri da Noto. Il sito conserva tracce di templi, mura e strade, offrendo un'interessante testimonianza della presenza ellenica in Sicilia. L'area si trova vicino alla spiaggia di Marianelli, rendendo possibile una visita tra storia e mare. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
9 - Eremo di Santa Maria della Provvidenza
Foto di Codas2. a 11 km da Noto, eremo costruito nel 1723 e gestito dalle Suore Carmelitane fino al 1800. Purtroppo oggi risulta abbandonato, ma si può ancora scorgere la sua antica bellezza. Situato vicino a Buccheri, questo eremo risale al XIII secolo ed è immerso nel verde dei Monti Iblei. Un luogo di grande spiritualità, perfetto per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato sulla Val di Noto. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
10 - Riserva Marina del Plemmirio
Foto di salvatore bazzano. La Riserva Marina del Plemmirio è un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Situata a pochi chilometri da Siracusa, offre grotte sottomarine, scogliere mozzafiato e una ricca biodiversità marina. Il sentiero costiero permette anche di ammirare il panorama e raggiungere calette isolate. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
11 - Fontane Bianche
Foto di Gianfranco Vitolo. Fontane Bianche è una delle spiagge più rinomate della Sicilia, situata a sud di Siracusa. Caratterizzata da sabbia bianca finissima e acque turchesi, è perfetta per famiglie e amanti degli sport acquatici. La presenza di stabilimenti e ristoranti rende la località ideale per una giornata di mare all'insegna del relax. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
12 - Vulcano Etna
Foto di Josep Renalias. Il Vulcano Etna, il più alto d'Europa, è una delle attrazioni naturali più spettacolari della Sicilia. Con escursioni guidate è possibile raggiungere i crateri sommitali e ammirare un paesaggio lunare unico. L'Etna offre anche sentieri escursionistici, grotte laviche e viste panoramiche incredibili. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 4 ore
13 - Riviera dei Ciclopi
Foto di Dror Feitelson. La Riviera dei Ciclopi, tra Aci Trezza e Aci Castello, è un tratto di costa caratterizzato da faraglioni basaltici di origine vulcanica. Secondo la mitologia, sarebbero i massi lanciati da Polifemo contro Ulisse. Il borgo di Aci Trezza è famoso per le sue barche colorate e il legame con il romanzo I Malavoglia di Verga. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
Cosa fare nel Val di Noto: attività, escursioni e tour
Itinerario di 3 giorni
Si parte da Catania. Vi consigliamo un tour guidato a piedi per ottimizzare i tempi e non perdere i must della città. Se intendete soffermarvi di più qui, rinunciando a qualche altra tappa, non perdete anche un tour sull'Etna con trekking fino ai crateri sommitali.
E' tempo di raggiungere Noto (90 km, 1 h). Passeggiate per il centro storico. Godetevi qualche ora nella Riserva di Vendicari e nel tardo pomeriggio raggiungete Marzamemi, per un aperitivo al tramonto e una cena a base di pesce. Dopo cena rientro a Noto (23 km, 25 min), per trascorrere la notte.
Il giorno 2 si parte per Modica (35 km, 40 min), famosa per il suo cioccolato (museo €3,00) e le chiese. Pomeriggio a Scicli (10 km, 15 min), tra centro storico e paesaggio dalle terrazze naturali. La sera rientro a Modica.
Ultimo giorno si raggiunge Ragusa (16 km, 25 min). Visitate il Duomo di San Giorgio (gratis) e il suo centro, per poi ammirare il panorama dal Giardino Ibleo (gratis). Dopo pranzo raggiungete Caltagirone (60 km, 50 min), famosa per le sue meravigliose ceramiche. Inoltre si trova in un'ottima posizione: potrete raggiungere facilmente Catania (70 km, 1 h) se dovete rientrare in aereo oppure proseguire il vostro itinerario in Sicilia.
Giorno 1
- Catania Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Vulcano Etna Per raggiungere questa tappa: 1 h in auto o bus (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 4 ore
- Noto Per raggiungere questa tappa: 1 h in auto (90 km) (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Calamosche e Riserva di Vendicari Per raggiungere questa tappa: 15 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Marzamemi Per raggiungere questa tappa: 20 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 2
- Modica Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Scicli Per raggiungere questa tappa: 15 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
Giorno 3
- Ragusa Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Casa di Montalbano e altri luoghi di Montalbano Per raggiungere questa tappa 35 min in auto (Ottieni indicazioni) / tempo di visita: 1 ora
- Catania Per raggiungere questa tappa: 1 h in auto (Ottieni indicazioni )
Dove si trova e come arrivare
Il Val di Noto si trova nel territorio dell'omonima città, Noto. Comprende quindi la zona della Sicilia sud orientale, delimitata dai fiumi Salso, Dittaino e Simeto. E' compresa tra le province di Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa e Siracusa.
Come muoversi
La soluzione migliore è il noleggio auto, che permette di muoversi liberamente e senza orari tra i borghi, le spiagge e le attrazioni naturali. I singoli borghi e città sono poi visitabili a piedi.
Organizza il tuo viaggio in Val di Noto: info e costi
Il costo della vita è nella media siciliana. Si presta sia a viaggi low cost che a viaggi con budget più elevati. La soluzione migliore è sicuramente quella di noleggiare un'auto, meglio direttamente all'Aeroporto di Catania (in media da €30,00/giorno). Questo vi permetterà di muovervi in autonomia tutto il weekend.
Se non intendete visitare numerosi musei, i costi per le attrazioni saranno contenuti: le meravigliose Chiese hanno quasi tutte l'ingresso gratuito e la vera bellezza delle località sta nei loro centri storici, dei veri e propri musei a cielo aperto. Sicuramente, vi consigliamo di non perdervi dei musei caratteristici, come quello delle ceramiche a Caltagirone. Ma anche in questo caso i costi d'ingresso sono contenuti.
Infine, per pranzi e cene avrete un'ampia scelta: questa parte della Sicilia offre una gastronomia meravigliosa! Potrete spaziare dall'economico ma delizioso street food alle cene di pesce in riva al mare!
- Costi per mangiare circa €40,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni circa €10,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
- Trasporti circa €50,00 a persona (indica costi per mezzi pubblici, eventuali taxi e transfer da e per aeroporto) complessivi per il weekend
- Hotel, alloggi e b&b da €50,00 a camera - guarda i migliori alloggi su Booking
- Svago da €30,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend da €260,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)
- Quando andare consigliate le mezze stagione per le visite culturali e dei borghi. Integrando anche la spiaggia, consigliati i mesi di giugno, luglio e settembre. Agosto è davvero molto caldo e molto affollato