Indice
- Cosa vedere: città e attrazioni
- Itinerario di 7 giorni: Valle del Reno in bicicletta
- Itinerario di 11 giorni: Borghi e Castelli
- Dove si trova e come arrivare
- Tour ed escursioni nella Valle del Reno
- Organizza il tuo soggiorno: voli, costi e consigli
Il Reno è uno dei fiumi più lunghi d'Europa e, prima di sfociare nel Mare del Nord, passa attraverso ben 6 Paesi. La maggior parte del suo corso, oltre 800 km, scorre però nel territorio tedesco. Questa terra è tutta da scoprire, si presta inoltre per essere visitata in auto o in bicicletta, grazie ad una meravigliosa pista ciclabile adatta a tutti!
La valle è ricca di piccoli borghi, castelli e grandi città, è quasi impossibile scegliere solo alcune cose da visitare! Il nostro consiglio è quello di preparare ad hoc un itinerario, ma qui potete scoprire cosa vedere nella Valle del Reno: città e attrazioni da non perdere!
Cosa vedere: città e attrazioni
1 - Magonza
E' la città di partenza per scoprire la Valle del Reno! Una volta atterrati all'aeroporto di Francoforte, potrete facilmente raggiungere la città con treno diretto (20 min, costo medio €9,00).
Una volta arrivati, verrete subito rapiti dalla bellezza del centro storico di Magonza. Caratterizzata da meravigliose case a graticcio e sede di un'antica Università, a Magonza non potete assolutamente perdere una visita al Museo Gutenberg (mar-sab 9:00-17:00, dom 11:00-17:00, €5,00). Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 4 ore
2 - Colonia
Colonia, vibrante metropoli renana, cattura immediatamente lo sguardo con la maestosità del suo Duomo, un capolavoro gotico imponente e slanciato verso il cielo, Patrimonio UNESCO e simbolo indiscusso della città. Ma Colonia è molto più del suo Duomo: è una città dinamica e cosmopolita, ricca di storia, cultura e una contagiosa joie de vivre. Passeggia per il centro storico con le sue chiese romaniche, esplora i musei di fama mondiale, come il Museo Ludwig con la sua collezione di arte moderna e contemporanea, e immergiti nell'atmosfera effervescente della città vecchia (Altstadt), con le sue birrerie tradizionali, i locali alla moda e i mercatini vivaci. Non dimenticare di scoprire l'originale Acqua di Colonia 4711, un'icona olfattiva nata proprio qui. Colonia è una città che conquista con la sua vitalità, la sua ricchezza culturale e il suo spirito accogliente, una tappa imprescindibile in un viaggio alla scoperta del Reno e della Germania. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 6 ore
3 - Coblenza
Coblenza è l'ultima città che si visita durante un viaggio nella Valle del Reno. Per la verità molti continuano comunque sul tragitto, raggiungendo Bonn e Colonia e poi rientrando in Italia, ma queste si trovano in nella Valle dell'Alto Reno.
Meravigliosa città che si trova nel punto in cui il fiume Mosella si congiunge al Reno, vi consigliamo di dedicarle almeno due giorni. La prima giornata passeggiate per il suo caratteristico centro storico, visitate dall'esterno lo Schloss Koblenz e il Deutsches Eck, un imponente monumento collocato nel punto d'incontro dei due fiumi. La seconda giornata attraversate il Reno e raggiungete l'altra sponda per visitare la Fort Asterstein (sempre accessibile) e il Festung Ehrenbreitstein (10:00-18:00, gratis), una fortenza arroccata su una collina da cui ammirare un panorama spettacolare! Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 5 ore
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365!
Scopri di più
4 - Francoforte Sul Meno
Foto di scot2342. Francoforte sul Meno, potente centro finanziario e città cosmopolita, sorprende con il suo skyline di grattacieli moderni, unico in Germania, che contrasta con il fascino del suo centro storico (Altstadt), ricostruito con cura dopo la guerra. Esplora la Römerberg, la piazza centrale con le case a graticcio colorate, visita il Duomo imperiale, e immergiti nell'atmosfera vivace del quartiere di Sachsenhausen, con le sue tradizionali Apfelweinwirtschaften (osterie del vino di mele). Passeggia lungo le rive del Meno, ammira i ponti che attraversano il fiume, e visita il Museumsufer, la riva dei musei, che offre una concentrazione eccezionale di istituzioni culturali per tutti i gusti. Francoforte è una città di contrasti affascinante, un mix dinamico di finanza, cultura, storia e modernità, un'esperienza urbana intensa e stimolante. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 6 ore
5 - Bonn
Foto di Stefan Becker. Bonn, antica capitale della Germania Ovest e città natale di Ludwig van Beethoven, offre un'atmosfera elegante e colta, un mix affascinante di storia, cultura e vivacità universitaria. Visita la Beethoven-Haus, la casa natale del celebre compositore, e immergiti nel mondo della musica classica. Esplora il centro storico (Altstadt) con la sua Piazza del Mercato (Marktplatz) dominata dal Vecchio Municipio (Altes Rathaus), un gioiello rococò. Passeggia lungo le rive del Reno, visita il Poppelsdorfer Schloss (Castello di Poppelsdorf) con il suo Orto Botanico, e lasciati conquistare dall'atmosfera tranquilla e raffinata di questa città renana. Bonn è una destinazione ideale per chi cerca cultura, storia, musica e un'eleganza discreta, un'esperienza diversa rispetto alle città più vivaci del Reno, ma altrettanto ricca e appagante. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 6 ore
6 - Bingen am Rhein
Bingen am Rhein, adagiata alla confluenza tra Reno e Nahe, accoglie i visitatori come una vera porta d'accesso alla magia della Valle del Reno. Questa vivace cittadina, ricca di storia e tradizioni vinicole, offre un mix affascinante di cultura, natura e sapori autentici. (Ottieni indicazioni)
Passeggia per il centro storico con le sue pittoresche case a graticcio, lasciati incantare dalla Basilica di San Martino, e immergiti nell'atmosfera romantica del Giardino delle Klopp, con la sua vista panoramica sulla valle. Non perdere l'occasione di visitare il Museo del Reno per scoprire la storia della navigazione fluviale e della regione. E naturalmente, assapora i rinomati vini del Rheingau in una delle accoglienti Weinstuben (osterie del vino) del centro. Bingen è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del Reno Romantico, un invito a lasciarsi conquistare dalla bellezza di questa valle leggendaria.
Tempo di visita: 4 ore
7 - Rüdesheim am Rhein
Foto di Ted McGrath. Rüdesheim am Rhein pulsa di vita e allegria, un borgo pittoresco che incarna perfettamente lo spirito gioioso del Rheingau, la regione vinicola più celebre della Germania. La sua via più famosa, la Drosselgasse, è un concentrato di osterie del vino, musica tradizionale e atmosfera festosa, un vero must per chi vuole immergersi nel folklore locale. (Ottieni indicazioni)
Sali al Niederwalddenkmal, l'imponente monumento che celebra l'unità tedesca, per godere di una vista spettacolare sui vigneti e sul Reno. Esplora il centro storico con le sue case a graticcio, visita il Museo del Vino del Rheingau per approfondire la cultura enologica della regione, e lasciati tentare da una degustazione di Riesling in una delle tante cantine storiche. Rüdesheim è un'esperienza sensoriale completa, un inno alla gioia di vivere e alla bellezza del Reno.
Tempo di visita: 3 ore
8 - Burg Rheinstein
Burg Rheinstein, arroccato su uno sperone roccioso a picco sul Reno, sembra uscito direttamente da un libro di fiabe, un castello romantico che incarna il fascino medievale della valle. Questo maniero restaurato con cura è un vero gioiello, con le sue torri merlate, i cortili interni, gli arredi d'epoca e le viste panoramiche mozzafiato. (Ottieni indicazioni)
Esplora le sue sale ricche di storia, immagina le gesta dei cavalieri che lo abitavano, e lasciati trasportare indietro nel tempo. Il castello ospita anche un ristorante e un hotel, offrendo la possibilità di vivere un'esperienza davvero unica, magari con una cena romantica a lume di candela o un soggiorno indimenticabile in un'atmosfera d'altri tempi. Burg Rheinstein è una tappa imperdibile per chi cerca emozioni suggestive e un tuffo nel passato glorioso del Reno.
Tempo di visita: 2 ore
9 - Burg Reichenstein
Foto di Larry Myhre. Burg Reichenstein, imponente e maestoso, domina la valle del Reno con la sua mole imponente, un castello che incute rispetto e fascino allo stesso tempo. Meno "turistico" di altri castelli, Burg Reichenstein conserva un'atmosfera più autentica e selvaggia, invitando a una scoperta più intima e personale. Esplora le sue mura possenti, ammira le torri svettanti, e scopri i cortili interni che raccontano storie di assedi e battaglie. Il castello ospita anche un museo con una collezione interessante di armi e armature medievali. Sali sulla torre per godere di una vista panoramica impareggiabile sulla valle del Reno, un orizzonte sconfinato che abbraccia borghi, vigneti e le sinuose anse del fiume. Burg Reichenstein è una fortezza che emoziona, un luogo dove la storia si fonde con la bellezza del paesaggio in un connubio indimenticabile. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
10 - Kloster Eberbach
Foto di SBT. Ma non solo castelli, la Valle del Reno è infatti ricca di meravigliose abbazie di diversi secoli! Alcune sono rimaste tali fino ai giorni nostri, altre invece sono state riconvertite ad altre funzioni. Una di quest'ultime è la bellissima Kloster Eberbach, abbazia in stile romantico e gotico. Si trova nella località di Eltville am Rhein (Ottieni indicazioni), non molto distante da Magonza (28 km) e Rüdesheim am Rhein (15 km).
Questa abbazia fu sconsacrata nel 1803 e oggi è stata riconvertita in cantina che produce vino e ospita eventi (10:00-19:00, sab, dom e festivi dalle 9:00). Qui potrete prendere parte a tour del vino o tour del Monastero, infatti la sua architettura e i suoi interni sono stati conservati e da fuori sembra una vera e propria abbazia! Numerosi anche gli eventi organizzati, soprattutto nella bella stagione, come concerti e degustazioni! Per tutte le info, i programmi e i costi, potete consultare il sito ufficiale.
Tempo di visita: 2 ore
11 - Sankt Goar
Sankt Goar, adagiata in una posizione strategica nel cuore del Reno Medio, è una cittadina incantevole che seduce con il suo fascino tranquillo e la sua atmosfera accogliente. La sua particolarità è di essere sovrastata da ben due castelli: le rovine imponenti di Burg Rheinfels, uno dei più grandi castelli sul Reno, e il grazioso Burg Katz, che si specchia nelle acque del fiume. Esplora il centro storico con le sue case a graticcio, visita la chiesa romanica, e passeggia lungo il lungofiume per ammirare il panorama sui castelli e sul Reno. Sankt Goar è una base ideale per esplorare la zona circostante, magari con una crociera sul Reno o un'escursione in bicicletta lungo le rive. Un luogo perfetto per assaporare la bellezza autentica e rilassata della Valle del Reno.
Tempo di visita: 4 ore
12 - Loreley
Foto di Guido Radig. La Loreley, rocca mitica che si erge maestosa a picco sul Reno, è uno dei luoghi più iconici e leggendari della valle, un promontorio avvolto da storie di sirene, naufragi e bellezza ammaliante. Sali sull'altopiano della Loreley per godere di una vista panoramica a 360 gradi sulla valle del Reno, uno spettacolo mozzafiato che abbraccia le anse sinuose del fiume, i borghi pittoreschi e i vigneti che si arrampicano sulle colline. Visita il centro visitatori per approfondire la storia e le leggende legate alla Loreley, e lasciati ispirare dalla magia di questo luogo intriso di mito e poesia. La Loreley è un'esperienza emozionale intensa, un incontro con la bellezza selvaggia della natura e il fascino intramontabile delle leggende del Reno. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1 ora
13 - Schloss Stolzenfels
E' un meraviglioso castello da non perdere assolutamente, si trova a meno di 10 km da Coblenza (mar-ven 10:300-16:45, sab, dom e festivi 10:00-18:00, €5,00, parcheggio auto €1,00/ora). Situato anche questo in una posizione strategica, su un piccolo promontorio da cui ammirare tutti i dintorni, è circondato da alberi e da una natura incontaminata e silenziosa, rendendo l'atmosfera e la location ancora più magica!
Questo meraviglioso castello, che catturerà subito il vostro sguardo, anche grazie al suo colore bianco completamente in contrasto con il verde della natura, fu costruito nel XIII secolo, ma nel 1689 venne distrutto. Quello che possiamo vedere oggi venne costruito tra il 1836 e il 1847 in stile gotico! Oggi è in parte un museo che potrete visitare, che organizza anche attività interattive anche per i più piccoli! Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
14 - Burg Liebenstein
Foto di Phantom3Pix. Nella località di Kamp-Bornhofen ci sono altri due meravigliosi castelli che meritano assolutamente una tappa ed, essendo vicini, a circa 100 m di distanza, potrete visitarli entrambi in una mattinata! Stiamo parlando del Burg Liebenstein e del Burg Sterrenberg.
Il Burg Liebenstein, arroccato su una collina, è il castello più alto del Medio Reno e fu costruito intorno al 1284, viene chiamato anche Burg Levenstein. Potrete raggiungerlo anche a piedi seguendo il sentiero Rheinsteig e, una volta arrivati in cima, potrete ammirare una bellissima vista su tutta la valle! Oggi il castello è un hotel, ma potrete approfittare del ristorante per un pranzo con vista sul Reno! Ottieni indicazioni.
Il Burg Sterrenberg, distante solo 100 m, è oggi invece un centro eventi, dove oltre a conferenze e manifestazioni si possono organizzare anche matrimoni! Costruito intorno al 1190, fa parte del Patrimonio UNESCO, così come il Burg Liebenstein. Ottieni indicazioni.
Tempo di visita: 2,5 ore
15 - Oberwesel
Foto di Gabriele Delhey. Oberwesel, cinta da una cinta muraria medievale quasi completamente intatta, trasporta i visitatori in un'atmosfera d'altri tempi, un borgo che ha conservato intatto il suo fascino medievale. Passeggia lungo le mura imponenti, ammira le sedici torri di guardia che ancora oggi svettano fiere, e varca le antiche porte della città per entrare in un mondo fatto di vicoli pittoreschi, case a graticcio e chiese storiche. Visita la Liebfrauenkirche (Chiesa di Nostra Signora), un gioiello gotico con vetrate spettacolari. Esplora il Kulturhaus, un centro culturale che ospita mostre e eventi. Oberwesel è un vero gioiello medievale, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ideale per chi cerca autenticità, storia e atmosfera suggestiva. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 3 ore
Valle del Reno in Bici: Siete alla ricerca di un viaggio green e tranquillo? Senza orari, prendendovi il tempo che vi serve e seguendo un ritmo di vita più lento? Allora dovete sapere che molti, ogni anno, decidono di visitare la Valle del Reno in bicicletta! Questa è infatti percorsa da una delle piste ciclabili più belle d'Europa! In media andrete a spendere sui €10,00 al giorno per una bici e lungo il tragitto sono disposti numerosi punti sosta e parcheggi attrezzati per le soste.
16 - Burg Pfalzgrafenstein
Foto di Jörg Braukmann. Burg Pfalzgrafenstein, isolato su un'isoletta nel mezzo del Reno, è uno dei castelli più singolari e scenografici della valle, una fortezza che sembra galleggiare sulle acque del fiume. Raggiungi il castello in traghetto per vivere un'esperienza unica, esplora le sue mura robuste, scopri i cortili interni e le sale che hanno ospitato doganieri e soldati per secoli. La sua posizione strategica lo rendeva inespugnabile e gli permetteva di controllare il traffico fluviale. Ammira il panorama unico sul Reno da ogni angolazione del castello, un'esperienza suggestiva e fuori dal comune. Burg Pfalzgrafenstein è un simbolo di potenza e ingegno medievale, un castello che lascia a bocca aperta e che regala emozioni indimenticabili. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 2 ore
Itinerario di 7 giorni: Valle del Reno in bicicletta
- Giorno 1 - Magonza arrivo in aeroporto a Francoforte (1 h e 40 min di volo da Roma); spostamento a Magonza e visita della città; pernottamento
- Giorno 2 - Rüdesheim am Rhein la Valle del Reno ha una delle piste ciclabili più belle di tutta Europa; partenza da Magonza e arrivo a Rüdesheim am Rhein (circa 40 km); visita della città, visita della Drosselgasse e delle sue osterie. Se hai tempo, visita Niederwalddenkmal, monumento che celebra l'unità tedesca. Pernottamento
- Giorno 3 - Sankt Goar partenza da Rüdesheim am Rhein e arrivo a Sankt Goar (circa 35 km); lungo il tragitto tappa a Lorely; sistemazione nell'alloggio a Sankt Goar, visita di Burg Rheinfels e Burg Katz ma anche della chiesa romanica, cena e pernottamento
- Giorno 4 - Coblenza partenza da Sankt Goar e arrivo a Coblenza (circa 36 km); visita dello Schloss Koblenz e il Deutsches Eck; sistemazione nell'alloggio a Coblenza, cena e pernottamento
- Giorno 5 - Bonn partenza da Coblenza e arrivo a Bonn (circa 48 km), visita di Marktplatz e Rathaus, visita del bellissimo distretto di Bad Godesberg; sistemazione nell'alloggio a Bad Godesberg, cena e appartamento
- Giorno 6 - Colonia partenza da Bonn e arrivo a Colonia (circa 40 km); sistemazione nell'alloggio a Colonia, visita del Duomo e dell'Altstadt, qui venne fatta la celebre Acqua di Colonia 4711, l'originale profumo! Cena e appartamento
- Giorno 7 - Colonia giro per la città di Colonia; visita delle chiese romaniche e del Museo Ludwig. trasferimento all'aeroporto di Colonia/Bonn e rientro in Italia (2 h di volo fino a Roma)
Quanto costa? Prezzo a persona a partire da €800,00
Itinerario di 11 giorni: Borghi e Castelli
- Giorno 1 - Magonza arrivo in aeroporto a Francoforte (1 h e 40 min di volo da Roma); spostamento a Magonza e giro esplorativo della città; visita del celebre Museo Gutenberg. pernottamento
- Giorno 2 - Magonza colazione in hotel; visita della città di Magonza, al suo centro storico, al Duomo a 6 torri; nella sera spostamento alla città di Bingen am Rhein (30 km), sistemazione in hotel e pernottamento
- Giorno 3 - Bingen am Rhein giornata a Bingen; mattina visita al Museum am Strom e al castello; pomeriggio escursioni a piedi nella zona Binger Weintor fino al Monastero Sankt Rupertus Kloster; pernottamento
- Giorno 4 - Sankt Goar partenza la mattina per raggiungere Sankt Goar; lungo la strada tappe per visitare nella mattina il castello di Rheinstein e il castello Reichenstein, pausa pranzo nella cittadina di Niederheimbach, nel pomeriggio visita alla cittadina di Oberwesel; arrivo a Sankt Goar e pernottamento
- Giorno 5 - Sankt Goar escursione giornaliera alla Gola del Reno e pomeriggio nel centro storico della cittadina; pernottamento a Sankt Goar
- Giorno 6 - Coblenza partenza nella mattina da Sankt Goar, arrivo dopo mezzora a Coblenza (40 km), sistemazione in hotel e pranzo; pomeriggio visita del centro storico e del Schloss Koblenz; cena e pernottamento
- Giorno 7 - Coblenza visita della città di Coblenza e di attrazioni importanti come Deutsches Eck, Fort Asterstein, della Fortezza di Ehrenbreitstein e del Prince Elector's Castle; pernottamento
- Giorno 8 - Bonn partenza la mattina da Coblenza, arrivo prima di pranzo a Bonn (80 km, un'ora di macchina); sistemazione in hotel e pranzo; pomeriggio visita al castello di Drachenburg nella località di Königswinter; cena e pernottamento
- Giorno 9 - Bonn visita del centro storico, del Duomo, della Casa di Beethoven e del Castello di Poppelsdorf; nella sera partenza per Colonia (30 km, 28 minuti di macchina); sistemazione in hotel, cena e pernottamento
- Giorno 10 - Colonia visita della centro storico di Colonia, includendo le attrazioni principali come il Duomo, il Koln Triangle, l'Altern Markt, il Frankenwerft; nel pomeriggio godetevi una crociera sul Reno; cena e pernottamento
- Giorno 11 - Colonia approfittate delle ultime ore per un ultimo giro e per un giro nella Hohe Strasse, la via dello shopping; nel pomeriggio trasferimento all'aeroporto di Colonia/Bonn e rientro in Italia (2 h di volo fino a Roma)
Quanto costa? Prezzo a persona a partire da €1.100,00
Dove si trova e come arrivare
La Valle del Reno si trova in Germania e si sviluppa intorno al corso del fiume Reno. Lungo il percorso, su entrambe le sponde, potrete trovare numerosi borghi, castelli e città. La parte più conosciuta a livello turistico e più visitata è quella della Valle del Medio Reno, con partenza da Magonza e fine a Coblenza. Ma la valle del Reno si spinge anche più a nord, nella parte della Valle Alta del Reno, dove si trovano grandi città come Bonn, Colonia e Dusseldorf.
Per arrivare gli aeroporti di riferimento sono Francoforte (30 km da Magonza, punto di partenza soprattutto per la Valle Media del Reno), e Colonia/Bonn, dove finiscono molti tour (confronta i voli).
Come muoversi
In auto, treno e bicicletta lungo pista ciclabili fra le più belle d'Europa, con un percorso adatto anche a chi non è allenato, con aree parcheggio e soste. Alcune città possono essere raggiunte in traghetto (es: da Bonn a Colonia)
Tour ed escursioni nella Valle del Reno
Organizza il tuo soggiorno: voli, costi e consigli
Un viaggio nella Valle del Reno è un'esperienza indimenticabile, in quanto potrete scoprire paesaggi meravigliosi e da cartolina: da città come Magonza (Mainz in tedesco), Coblenza, Bonn e la bella Colonia, a piccoli borghi medievali sulle sponde del fiume, da antichi castelli a percorsi di trekking.
E' possibile organizzare un viaggio low cost tra queste bellezze, ad esempio noleggiando un'auto e spostandosi liberamente e prenotando per tempo tutti gli alloggi. Ma se volete vivere un'esperienza ancora più autentica, il nostro consiglio è quello di noleggiare una bicicletta: la Valle del Reno è percorsa da una delle piste ciclabili più belle d'Europa! In media andrete a spendere sui €10,00 al giorno per una bici e lungo il tragitto troverete punti sosta e parcheggi attrezzati. Inoltre il tragitto è molto semplice, per la maggior parte pianeggiante, con un livello di difficoltà medio/basso, quindi davvero adatto a tutti!
- Periodo minimo per un tour nella Valle del Reno 7 giorni
- Dove dormire le città consigliate per fare base sono Magonza, Bingen, Bonn, Colonia. In media prezzi da €50,00 a notte per camera - confronta i migliori alloggi su Booking
- Voli low cost gli aeroporti di riferimento sono Francoforte (30 km da Magonza, punto di partenza soprattutto per la Valle Media del Reno), e Colonia/Bonn, dove finiscono molti tour (confronta i voli)
Viaggiare informati: info utili
- Città principali Magonza e Coblenza, punto di fine e di inizio della valle del Reno
- Lingue tedesco
- Moneta locale euro (€)
- Clima continentale, con estati calde e inverni freddi, con temperature che scendono anche sotto lo 0. I periodi migliori per visitare questa zona sono le mezze stagioni, quando le temperature sono piacevoli
- Distanza dall'Italia 957,75 km (1 h e 40 min di volo) da Roma all'aeroporto di riferimento della Valle del Reno, l'Aeroporto di Francoforte (30 km da Magonza)
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 0 / 5° | 10 gg / 45 mm |
Febbraio | 0 / 6° | 7 gg / 35 mm |
Marzo | 3 / 11° | 9 gg / 50 mm |
Aprile | 5 / 15° | 9 gg / 45 mm |
Maggio | 9 / 19° | 10 gg / 60 mm |
Giugno | 12 / 22° | 10 gg / 60 mm |
Luglio | 14 / 25° | 9 gg / 65 mm |
Agosto | 14 / 24° | 8 gg / 55 mm |
Settembre | 11 / 20° | 8 gg / 50 mm |
Ottobre | 8 / 15° | 9 gg / 55 mm |
Novembre | 3 / 9° | 10 gg / 50 mm |
Dicembre | 1 / 5° | 10 gg / 55 mm |
- Periodo migliore da metà maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli anche se poco soleggiate. Possono verificarsi giornate fresche e piovose (massime sui 15°); Nel mese di settembre le giornate cominciano ad accorciarsi
- Periodo da evitare l'inverno non è proprio da evitare ma, certamente, il meno indicato. Essendo influenzata dall'oceano è la zona più mite della Germania, ma è anche umida e a volte ventosa
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.