Indice Mostra di più

Il Kazakistan è un paese ancora poco esplorato dal turismo di massa ma che offre una diversità impensabile di panorami ed esperienze: deserto, steppe immense, laghi e canyon tra i più belli al mondo, paesaggi di montagna e città che offrono ogni comfort. Ecco tutti i dettagli per un viaggio in questa terra ricca di meravigliose sorprese!

Cosa vedere in Kazakistan: parchi, laghi e luoghi di interesse

1 - Parco Nazionale Altyn-Emel

monti aktau altyn emel kazakistan Il Parco Nazionale Altyn-Emel si trova a circa 3 ore mezza di distanza in auto dalla città di Almaty, ed è infatti una delle escursioni naturalistiche in partenza da Almaty che si possono acquistare nelle varie agenzie escursionistiche presenti in città. Il parco si estende per ben 4596 kmq abbracciando una varietà di paesaggi che spaziano da foresta a praterie, montagne e deserto, sia roccioso che sabbioso, e ospitando quindi un'ampia diversità di flora e fauna. Nel parco si ha la possibilità di avvistare i cavalli di Przewalski, gazzelle, stambecchi, argali, cinghiali e, più raramente, anche i leopardi delle nevi. Tra i vari punti di interesse del parco, imperdibile le colorate Aktau Muntains, le particolari Katutau Mountains, e la Singing Dune, una grande duna sabbiosa che, grazie alle correnti, emette suoni man mano che si sposta la sabbia. Inoltre, durante una visita al Parco Nazionale Altyn-Emel, è possibile soggiornare in uno dei piccoli villaggi circostanti gustando pasti tipici e trascorrendo la notte in una Yurta, l'abitazione tradizionale locale. (Ottieni indicazioni)

2 - Laghi Kolsay

I Laghi Kolsay rappresentano un sistema di tre splendidi laghi alpini incastonati tra le maestose montagne del Tien Shan. Il primo lago, Lower Kolsay, è il più accessibile e offre acque cristalline di un intenso colore turchese, circondate da fitte foreste di pini e imponenti cime montuose. È possibile passeggiare lungo le sue rive o noleggiare una barca per ammirare il panorama da diverse prospettive. Per i più avventurosi, sentieri escursionistici conducono al secondo lago, Middle Kolsay, e al più remoto Upper Kolsay, ognuno con la propria bellezza selvaggia e incontaminata. La tranquillità e la purezza di questi laghi offrono un'esperienza rigenerante a contatto con la natura kazaka. (Ottieni indicazioni)

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365! Scopri di più

3 - Lago Kaindy

lago kaindy 1 Il Lago Kaindy è una vera meraviglia naturale, celebre per la sua surreale bellezza. Formatosi a seguito di una frana causata da un terremoto nel 1911, il lago ha intrappolato un bosco di abeti rossi. Oggi, i tronchi degli alberi, ormai secchi, emergono verticalmente dalla superficie dell'acqua turchese, creando uno spettacolo spettrale e affascinante. Immerso in una fitta pineta tra le montagne del Tien Shan, il lago offre uno scenario pittoresco in ogni stagione. Durante i mesi più freddi, il lago ghiaccia, diventando una meta popolare per le immersioni subacquee tra i tronchi sommersi. La sua atmosfera tranquilla e il paesaggio unico lo rendono una tappa imperdibile. (Ottieni indicazioni)

4 - Charyn Canyon National Park

yellow canyon 1 red canyon 1 Il Charyn Canyon National Park è un parco nazionale di 154 km, situato nel sud est del Paese, che comprende 5 diversi canyon: la Valle dei Castelli, il Temirlik Canyon, il Yellow Canyon, il Red Canyon e il Black Canyon. I canyon presenti nel parco sono il risultato di milioni di anni di erosione dell'arenaria rossa da parte del vento e dell'acqua, che hanno modellato le rocce realizzando formazioni colorate, striate e di ogni forma. Il canyon più popolare tra i visitatori è quello rosso, in quanto tra le formazioni rocciose si è creato un sentiero percorribile a piedi (adatto a tutti) in circa 30 minuti di passeggiata, a differenza degli altri canyon che sono principalmente dei punti panoramici da ammirare e fotografare dall'alto. Questo parco è un'escursione naturalistica in partenza da Almaty, da effettuare in giornata oppure insieme ai laghi Kolsay e Kaindy in un tour di 2 giorni con pernottamento solitamente trascorrendo la notte nella tipica Yurta, per una versa esperienza tradizionale. (Ottieni indicazioni)

5 - Mangghystau

La regione di Mangghystau, situata nella parte occidentale del Kazakistan, offre paesaggi desertici unici e affascinanti che spaziano da vaste steppe a imponenti formazioni rocciose e canyon colorati. La costa del Mar Caspio aggiunge un elemento distintivo con le sue scogliere frastagliate e le spiagge selvagge. Questa terra intrisa di storia ospita antiche necropoli, come Beket-Ata, importanti siti di pellegrinaggio Sufi, e vestigia di insediamenti lungo la storica Via della Seta. Mangghystau è una destinazione ideale se ami l'avventura e la natura selvaggia, offrendo un'esperienza autentica lontano dalle rotte turistiche convenzionali. (Ottieni indicazioni)

6 - Shymbulak

stazione sciistica shymbulak Shymbulak è la gemma invernale del Kazakistan con la sua grande stazione sciistica, tra le più conosciute e frequentate del Paese, nonché la più grande di tutta l'Asia Centrale. Si trova a circa 40 minuti di macchina da Almaty, all'interno del Parco Nazionale di d'Ile-Alatau, sulle maestose montagne Zailiisky Alatau a 2200 metri sul livello del mare. Questa località montana, seppur non distante dalla città, offre ai visitatori la fuga dalla frenesia e dal caos urbano grazie alla sua bellezza e pace naturale, con ben 12 km di piste e 3 impianti di risalita, per gli amanti dello sci, dello snowboard o semplicemente dei panorami di montagna i quali possono godersi una o più giornate di relax immersi in bellissimi paesaggi innevati.

E' possibile inoltre praticare anche scii notturno! La stagione sciistica dura da Novembre a Maggio grazie alla sua altitudine, e il comprensorio è ovviamente provvisto di strutture ricettive per fermarsi a Shymbulak più giorni. Lo skipass per una giornata intera costa per gli adulti 7600 Tenge (€15,00) mentre per i bambini costa 2900 Tenge (€5,00). Sono disponibili anche opzioni più economiche con durata inferiore. (Ottieni indicazioni)

7 - Parco Nazionale di Bayanaul

parco naturale nazionale bayanaul kazakistan Il Parco Nazionale di Bayanaul si trova nel nord est del Paese, nella regione di Pavlodar, a 400 km dalla capitale Astana. Questo parco si estende per ben 684 kmq in un paesaggio principalmente montuoso che comprende delle formazioni rocciose dalle forme più strane, le gole Ushchel'ye Ved'm e i laghi Jasybay e Toraygyr. All'interno del parco è possibile effettuare un tour in jeep fermandosi nei vari punti panoramici e di interesse del parco, oppure passeggiare tra i boschi sugli appositi sentieri scegliendo tra percorsi più semplici o più difficili, come ad esempio raggiungere la cima della montagna Akbet (la più alta). Le escursioni per questo parco partono da Astana e, considerando il tempo di percorrenza in auto di 5 ore, solitamente durano almeno 2 giorni, con pernottamento nel vicino paesino di Bayanaul oppure in una delle strutture ricettive presenti nel parco in prossimità dei laghi. Un tour di gruppo di due giorni in questo parco ha un prezzo medio di €200,00 a persona. (Ottieni indicazioni)

8 - Deserto di Bozzhira

Il Deserto di Bozzhira, nel quale poi si trovano le Montagne Tiramisù, è una meraviglia naturale della regione del Mangystau, situato sull'altopiano di Ustyurtnel, nel sud ovest del Kazakistan. Bozzhira non è il tipico deserto sabbioso di colore dorato, ma un'immensa distesa arida dai colori chiari che un tempo era il fondo dell'oceano Tetide, prosciugatosi ormai milioni di anni fa, lasciando il posto ai meravigliosi paesaggi lunari odierni dove, tra km e km di niente, spuntano di tanto in tanto delle formazioni rocciose da ammirare dagli appositi punti panoramici raggiungibili con la jeep. (Ottieni indicazioni)

9 - Kyzylkup (Montagne Tiramisù)

montagne tiramisu 1 Ma la principale attrazione del deserto sono le Montagne Tiramisù, il cui nome originale è Kyzylkup ma sono chiamate cosi per le loro striature colorate, dovute all'argilla e ai sedimenti rocciosi, che ricordano proprio gli strati del nostro dolce, sulle quali è possibile passeggiare e salire in cima con molta facilità. Le escursioni per esplorare questa zona partono da Aktau, ed è possibile scegliere tra un tour di una giornata intera oppure di due giorni fermandosi a campeggiare nel deserto. Questa seconda opzione però è disponibile solo nei mesi primaverili ed estivi. (Ottieni indicazioni)

10 - Lago d'Aral

Il Lago d'Aral rappresenta una delle più gravi catastrofi ambientali causate dall'uomo. Un tempo uno dei quattro laghi più grandi del mondo, ha subito un drastico prosciugamento a causa dei progetti di irrigazione sovietici che hanno deviato i fiumi che lo alimentavano. Oggi, ciò che rimane è un paesaggio desolato, costellato di relitti di navi arrugginite adagiate sulla sabbia, un triste promemoria delle conseguenze ambientali. Nonostante la perdita della sua importanza come fonte di pesca e di sostentamento per le comunità locali, si stanno compiendo sforzi per tentare un parziale recupero del lago. La resilienza delle popolazioni che vivono nella regione è palpabile, e la visita al Lago d'Aral offre una prospettiva unica sulla fragilità degli ecosistemi. (Ottieni indicazioni)

11 - Mangistau

La regione di Mangistau, situata nella parte occidentale del Kazakistan, offre paesaggi desertici unici e affascinanti che spaziano da vaste steppe a imponenti formazioni rocciose e canyon colorati. La costa del Mar Caspio aggiunge un elemento distintivo con le sue scogliere frastagliate e le spiagge selvagge. Questa terra intrisa di storia ospita antiche necropoli, come Beket-Ata, importanti siti di pellegrinaggio Sufi, e vestigia di insediamenti lungo la storica Via della Seta. Mangistau è una destinazione ideale per chi cerca avventura e bellezza selvaggia, offrendo un'esperienza autentica lontano dalle rotte turistiche convenzionali. La sua atmosfera remota e la sua bellezza austera lasciano un segno indelebile nel visitatore. (Ottieni indicazioni)

Città Principali

1 - Astana

nur astana mosque 2 palazzo presidenziale astana 1 Anche conosciuta come Nur-Sultan, Astana è la capitale e il cuore pulsante del Kazakistan, incredibilmente moderna e futuristica con la sua particolare architettura e il design che la contraddistinguono. Ad Astana si trova uno dei migliori spettacoli architettonici che miscela elementi moderni a quelli tradizionali: un susseguirsi di costruzioni perfettamente allineate tra loro, a partire dalla Torre Bayterek fino a Piazza dell'Indipendenza, comprendendo il Palazzo Presidenziale, il Palazzo di Pace e Riconciliazione, la Moschea Bianca e il Monument Kazakh Eli. Il tutto contornato da incredibili grattacieli fatti di specchi colorati. Ognuno di questi edifici è realizzato con i toni della bandiera kazaka: oro e azzurro. Da non perdere anche il Museo Nazionale del Kazakistan e le altre due imponenti moschee: la blu (Grand Mosque) e la dorata (Nur Astana Mosque). Astana è inoltre una città molto organizzata in fatto di mezzi di trasporto grazie a una capillare rete di autobus, anche se tutte le attrazioni principali sono concentrate in un unico posto da potersi muovere comodamente a piedi. (Ottieni indicazioni)

2 - Almaty

almaty cattedrale dellascensione Almaty è l'ex capitale del Kazakistan, prima di Astana, e proprio grazie al ruolo che ha ricoperto è diventata una città completa di ogni servizio, con lunghi viali ricchi di caffè e ristoranti. Almaty viene visitata principalmente per le attrazioni naturalistiche circostanti, in quanto è il punto di partenza dei tour verso i parchi nazionali che si trovano nei dintorni, alla scoperta di montagne, canyon e laghi, tra le maggiori attrazioni del Paese. Ma durante i giorni di permanenza ad Almaty non mancate una visita alla maestosa e colorata Cattedrale dell'Ascensione, situata nel piacevole Parco delle Guardie Panfilov dove poter passeggiare in tranquillità. Interessante anche fare un giro al Green Bazar, il mercato cittadino dove si può acquistare di tutto: vestiti, souvenir, oggetti di qualsiasi tipo, generi alimentari, dolci e prelibatezze dello street food. E' anche possibile ammirare la città dall'alto, salendo con la funivia sulla collina Kok Tobe dove si trova un parco divertimenti con ruota panoramica e altre attrazioni, ma si può anche semplicemente osservare la pazzesca visuale sulla città circondata dalle montagne. (Ottieni indicazioni)

3 - Aktau

selfie lungomare aktau Aktau è una piccola città della regione di Mangghystau, situata nel sud-ovest del Paese lungo la costa orientale del Mar Caspio, facilmente raggiungibile in quanto dotata di un proprio aeroporto. Si trova alle porte della zona desertica del Mangghystau, e infatti da qui partono le escursioni giornaliere e le spedizioni di più giorni alla scoperta delle bellezze del deserto circostante e dei suoi paesaggi meravigliosi.

In termini di attrazioni, la città di Aktau non offre molto, se non la Moschea e il Museo Regionale della cultura e storia del Mangghystau, ma in compenso è una città moderna che però ha conservato l'aspetto tradizionale kazako dove è possibile immergersi nella cultura locale tra ristoranti tipici e il City Market, senza rinunciare alla modernità con caffetterie, fast food e negozi internazionali. Molto carina è la zona del lungomare, sul quale è situato l'anfiteatro e alcune sculture in ferro. Inoltre da Aktau è possibile spostarsi verso altri piccoli paesini limitrofi più tradizionali raggiungibili in poco tempo col treno dalla stazione Мангистау (Mangghystau). (Ottieni indicazioni)

4 - Aktobe

arch city aktobe central square Aktobe è una piccola città situata nel nord-ovest del Kazakistan, nell'omonima regione, raggiungibile da ogni parte del Paese grazie a un suo aeroporto e alla stazione dei treni ben servita di collegamenti ferroviari. E' una città conosciuta soprattutto per la sua maestosa Moschea Nurgasyr composta da 4 altissimi minareti e una grande cupola dorata, la quale al tramonto offre un panorama davvero suggestivo. Da non perdere anche la Chiesa Ortodossa di San Nicholas, costruita nella tradizionale architettura russa, con cupole appuntite e archi sulla facciata anteriore. Mentre per avvicinarsi e immergersi alla cultura kazaka locale, il Museo Regionale di Aktobe offre un'ampia panoramica delle tradizioni della regione di Aktobe. E infine, da non perdere il Brig Park per godersi una passeggiata rilassante nella natura e sfuggire ai rumori della città. (Ottieni indicazioni)

5 - Atyrau

Imangali Mosque Atyrau è una città di dimensioni modeste, situata nell'omonima regione, nella zona ovest del Paese, a circa 30 chilometri dalla costa nord del Mar Caspio, attraversata dal fiume Ural che le conferisce un fascino maggiore. Questa città è conosciuta soprattutto per essere tra i maggiori centri petroliferi del Kazakistan. Nonostante questo, non è una città del tutto industriale e offre comunque delle attrazioni da visitare quali il Museo Regionale di Atyrau, la Moschea Imangali con la sua cupola blu, il Retro-Park e la piazza principale chiamata Isatay and Makhambet Square. Inoltre nella Old Town è possibile ammirare edifici storici e immergersi nella quotidianità tradizionale kazaka, tra negozi tipici e street food locale. Infine, immancabile una passeggiata lungo le sponde del fiume Ural che caratterizza la città. (Ottieni indicazioni)

6 - Turkestan

turkistan mausoleo di khoja ahmed yasawi Turkestan è una piccola cittadina nel sud del Kazakistan, raggiungibile in treno da Almaty, o con voli da tutto il Paese nella vicina e più grande Symkent, per poi raggiungerla in taxi. Turkestan, a differenza di molte altre città kazake ormai divenute più moderne, ha conservato il suo fascino antico e tradizionale che si percepisce per le strade e nei vicoli, nell'architettura delle case, nei mercati, e in botteghe e ristoranti. A Turkestan si trova un grande complesso architettonico dove si erge il maestoso Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi, patrimonio UNESCO, costruito in argilla, decorato con tegole e mosaici blu e una grossa cupola altrettanto decorata. Nel complesso si trovano anche la Moschea dedicata sempre a Khoja Ahmad Yassavi, il Mausoleo di Rabia Sultan Begum, e una Moschea sotterranea. Inoltre, per immergersi nella cultura locale, il Kuanysh Bazar è imperdibile. Questo mercato cittadino offre bancarelle di qualsiasi tipo, street food e ristoranti tipici per gustare le principali preparazioni di Turkestan: gli Shashlik (spiedini di carne grigliata) e l'Hasip (zuppa di fegato). (Ottieni indicazioni)

Itinerario di 6 giorni: Astana e Bayanul

  • Giorno 1 - Astana arrivo ad Astana e sistemazione in hotel. Primo giro in città e cena in hotel in un ristorante locale tipico.
  • Giorno 2 - Astana visita dei monumenti importanti di Astana (Torre Bayterek, Palazzo Presidenziale, Museo Nazionale, Palazzo di Pace e Riconciliazione), visita delle moschee della città.
  • Giorno 3 - Parco Nazionale di Bayanaul partenza per tour di 2 giorni nel Parco Nazionale di Bayanaul. Pranzo tipico, hiking fino al lago Jasybay. Sistemazione in guest house con possibilità di scelta tra camera e Yurta.
  • Giorno 4 - Parco Nazionale di Bayanaul visita di un villaggio nomade con varie attività (spettacolo di caccia con l'aquila, cooking class di piatti kazaki, concerto di musica tradizionale, lezione di tiro con l'arco, passeggiata a cavallo). Rientro ad Astana la sera e sistemazione in hotel
  • Giorno 5 - Astana giornata libera ad Astana e cena in ristorante tipico con spettacolo di musica e balli locali.
  • Giorno 6 - Astana Preparazione della valigia, check out, transfer in aeroporto e partenza per l'Italia.

Quanto costa? Prezzo a persona da: €700,00. La quota comprende: voli da e per l'Italia, pernottamenti con mezza pensione, gli spostamenti indicati nel tour, il tour di due giorni nel parco e nel villaggio nomade con spostamenti, pernottamento e accesso al parco. La quota non comprende: tutti i pasti extra, assicurazione di viaggio, ingressi nei monumenti e attrazioni.

Itinerario di 7 giorni: Kazakistan dell'Ovest

  • Giorno 1 -Aktau arrivo ad Aktau e sistemazione in hotel. Primo approccio alla cucina locale e preparazione per la giornata successiva.
  • Giorno 2 - Aktau visita di Aktau e della Moschea, del Museo Regionale. Pomeriggio al City Market e passeggiata sul lungomare.
  • Giorno 3 - Mangghystau partenza per il tour di 3 giorni del Mangghystau. Torysh (Valle delle Palle), Kokala (Argille Giurassiche), Sherkala (Sfinge di Mangystau), Airakty (montagne a forma di castello).Pernottamento ad Airakty.
  • Giorno 4 - Mangghystau Bozjyra Crest (iconiche formazioni rocciose con viste mozzafiato), Mars Panorama (paesaggio simile a quello marziano con scogliere gessose e sfumature rosse). Accampati sopra il Canyon di Bozzhira con viste mozzafiato sul deserto sotto le stelle.
  • Giorno 5 - Mangghystau Deserto di Bozzhira, Montagna di Bokty (formazione simile a una fortezza), Montagne Tiramisù, Fattoria dei cammelli. Ritorno ad Aktau per concludere il viaggio.
  • Giorno 6 - Aktau giornata libera ad Aktau, acquisto ultimi souvenirs, cena in un ristorante tipico.
  • Giorno 7 - Aktau Preparazione delle valigie, check out in hotel, transfer in aeroporto. Partenza per l'Italia

Quanto costa? Prezzo a persona da: €1500,00. La quota comprende: voli da e per l'Italia, pernottamenti con mezza pensione, gli spostamenti indicati nel tour, il tour del deserto con spostamenti e pernottamenti. La quota non comprende: tutti i pasti extra, assicurazione di viaggio, ingressi nei monumenti e attrazioni.

Itinerario di 8 giorni: Kazakistan del Sud

  • Giorno 1 - Almaty arrivo ad Almaty e sistemazione in hotel. Primo giro in città e cena in hotel in un ristorante locale tipico.
  • Giorno 2 - Almaty visita di Almaty, Cattedrale dell'Ascensione e Parco delle Guardie Panfilov, Green Bazar, Kok Tob.
  • Giorno 3 - Charyn Canyon National Park partenza per tour di 2 giorni nel Charyn Canyon National Park. Pranzo tipico, visita al Red Canyon, visita al Lago Kolsay. Sistemazione in guest house con possibilità di scelta tra camera e Yurta
  • Giorno 4 - Lago Kaindy partenza per visitare il Lago Kaindy con hiking o passeggiata a cavallo per raggiungerlo, pranzo tipico, visita del Yellow Canyon, visita del Black Canyon. Ritorno ad Almaty e sistemazione in hotel
  • Giorno 5 - Laghi Kolsay arrivo alle montagne del Tien Shan, visita del Lower Kolsay e passeggiata lungo le rive. Pernottamento al Kolsay Lake village.
  • Giorno 6 - Shymbulak partenza per la stazione sciisitica Shymbulak. Pranzo e tempo libero per sciare o passeggiare nel complesso. Ritorno in serata ad Almaty
  • Giorno 7 - Almaty mattina libera ad Almaty, pranzo tipico con degustazione di vini locali, serata libera ad Almaty
  • Giorno 8 - Almaty Ultimo giro in città, acquisto souvenirs, check out. Partenza per l'Italia

Quanto costa? Prezzo a persona da: €900,00. La quota comprende: voli da e per l'Italia, pernottamenti con mezza pensione, gli spostamenti indicati nel tour, la degustazione di vini locali, il tour di due giorni nel parco con spostamenti, pernottamento e accesso al parco, il trasporto per la stazione sciistica. La quota non comprende: tutti i pasti extra, assicurazione di viaggio, ingressi nei monumenti e attrazioni.

Dove si trova e come arrivare

Il Kazakistan è un paese dell'Asia Centrale, il più grande tra gli stati "stan". Confina con la Russia a Nord, Cina a est, Kirghizistan e Uzbekistan a Sud, ed è bagnato dal Mar Caspio a ovest.

Le città principali del Kazakistan sono Astana (la capitale) e Almaty (località strategica per la vicinanza ai principali siti turistici naturali), esistono voli diretti da Milano ad Almaty con Neos, mentre per Astana è previsto almeno uno scalo, solitamente a Istanbul con le compagnie Turkish Airlines e Pegasus. Entrambe queste compagnie hanno anche voli da Roma, sempre con uno scalo a Istanbul.
In alternativa si può raggiungere la Georgia con volo diretto da Milano di WizzAir, per poi proseguire in Kazakistan con la compagnia low cost kazaka FlyAristan. Una volta atterrati ad Amaty, la città si raggiunge facilmente col bus 92, invece per Astana ci sono i bus 10, 12 e 100. I bus costano pochissimi centesimi, ma c'è l'alternativa dei taxi per circa 2500 Tenge (€5,00) - Voli a partire da €200,00 - guarda le offerte

Come muoversi

Le città principali sono collegate da voli interni giornalieri a prezzi davvero convenienti (da €30,00).
Anche la rete ferroviaria del Kazakistan è molto efficiente e si estende per ben 14400 km collegando le principali città e i paesini che si trovano lungo il percorso. E' gestita dalla compagnia Kazakhstan Temir Zholy e ha prezzi modici tra i €5,00 e i €20,00 (in base alla classe nella quale si intende viaggiare). Si può scegliere tra due opzioni: treni moderni (più comodi e veloci) e il treno sovietico (antico e più lento, ma che consente di vivere un'esperienza autentica). Potete tranquillamente prenotare i biaggi in treno sul posto ma dovrete necessariamente acquistare una scheda SIM locale (assolutamente raccomandato).
Prima di scegliere di viaggiare in treno, bisogna però considerare che alcune tratte sono molto lunghe e richiedono anche un giorno e mezzo di viaggio.

Quanto invece ai trasporti all'interno delle città, tutte sono fornite di una rete di bus perfettamente funzionante e di moltissimi taxi. Questi ultimi sono prenotabili tramite l'apposita app Yandex Maps a prezzi che partono da pochi centesimi, in base alle tratte da effettuare.

Quando andare in Kazakistan

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio -15° / -5° 7 gg / 30 mm
Febbraio -14° / -4° 6 gg / 25 mm
Marzo -10° / 3° 7 gg / 35 mm
Aprile 1° / 12° 9 gg / 50 mm
Maggio 8° / 21° 11 gg / 70 mm
Giugno 14° / 28° 10 gg / 40 mm
Luglio 16° / 32° 8 gg / 30 mm
Agosto 15° / 31° 7 gg / 25 mm
Settembre 10° / 24° 6 gg / 20 mm
Ottobre 3° / 15° 5 gg / 15 mm
Novembre -6° / 5° 6 gg / 25 mm
Dicembre -13° / -2° 8 gg / 35 mm
  • Clima continentale rigido, con inverni molto freddi ed estati molto calde. In inverno si registrano temperature tra -15°C e 3°C, mentre in estate si va dagli 8°C fino ai 32°C. Le precipitazioni sono presenti tutto l'anno, con maggiore frequenza in primavera e autunno, mentre in inverno nevica abbondantemente. La temperatura del mare spazia dai 4°C ai 26°C.
  • Periodo migliore da maggio a settembre per le temperature miti tendenti al caldo e le giornate più lunghe, ottime per esplorare al meglio le bellezze naturali del Paese.
  • Periodo da evitare da novembre a febbraio per le temperature molto basse, le forti nevicate e il rischio di tempeste di vento, che possono rendere difficoltosi gli spostamenti e le visite ai luoghi naturali.
  • Consigli date le variazioni di temperatura in tutte le stagioni, bisogna sempre considerare un abbigliamento a strati, portando dalle t-shirt ai maglioni. Molte attività si svolgono nella natura, quindi portare scarpe comode adatte all'esplorazione, pesanti o leggere in base alla stagione. L'ombrello è fondamentale viste le piogge frequenti. In inverno sono essenziali cappello, sciarpa e guanti. In estate può bastare un giubbotto leggero e qualche maglia a manica lunga oltre alle t-shirt

Organizza il tuo viaggio in Kazakistan: costi e consigli

deserto Un viaggio in Kazakistan di una decina di giorni richiede un budget di circa €1000,00 (ovviamente variabile in base a ciò che si intende fare e alle modalità di viaggio). Per i voli si spazia da €300,00 a €600,00, per gli alloggi un costo medio di €15,00 a notte, per i pasti circa €8,00 a pasto e per un eventuale noleggio auto si parte da €30,00 al giorno. Le escursioni sono disponibili principalmente in forma privata, ma ci sono anche molte opzioni di gruppo. I tour giornalieri variano da €50,00 a €70,00 ciascuno, mentre per tour di due giorni si va dai €150,00 a €400,00, fino a oltre €1500,00 per tour di più giorni. Considerando un viaggio di 10 giorni in un periodo di alta stagione, un pacchetto volo+hotel si aggira intorno ai €600,00 con solo il pernottamento, e €800,00 con mezza pensione.

  • Dove dormire le strutture ricettive più diffuse nelle città sono gli ostelli (da €4,00 a notte) e gli appartamenti (da €10,00 a notte). Per un'esperienza più tradizionale, è possibile dormire in Yurta quando si effettuano escursioni naturalistiche. La Yurta è la tipica abitazione mobile utilizzata dai popoli nomadi dell'Asia, e si trovano negli ecovillaggi situati nei parchi nazionali. Molti tour prevedono il pernottamento in Yurta su richiesta. - Hotel e b&b a partire da €4,00 a camera - guarda le offerte
  • Voli low cost migliori città dove atterrare Astana, Almaty e Aktau. guarda le offerte
  • Volo + hotel Volo A/R + 5 giorni/5 notti da €646,00 a persona - guarda le offerte
  • Noleggio auto consigliato in aeroporto, da €50,00 al giorno
  • Costi per mangiare Per un pasto in un ristornate spenderete in media €30,00

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti 19.899.377
  • Capitale Astana (Nur-Sultan)
  • Lingue il kazako è la lingua di Stato. Il russo è la seconda lingua ufficiale. In minima parte si parla anche inglese
  • Moneta locale tenge kazako (KZT) / €1,00=505 Tenge
  • Fuso Orario rispetto all'Italia +5 ore ad Astana e Almaty, +4 ore ad Aktau, Aktobe, Atyrau e Uralsk. La differenza si riduce di un'ora quando in Italia vige l'ora legale, in quanto il Kazakistan non effettua il cambio d'ora stagionale
  • Distanza dall'Italia 5.932 km (10-12 ore di volo) da Roma alla capitale Astana

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Sicurezza, Visto e documenti necessari

  • Requisiti d'ingresso passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Visto non necessario per i cittadini italiani per soggiorni inferiori a 30 giorni, per un totale massimo di 90 giorni in 6 mesi
  • Vaccinazioni Nessuna vaccinazione richiesta. I viaggiatori provenienti da Paesi a rischio febbre gialla devono presentare il certificato di vaccinazione. Per soggiorni lunghi è richiesto il certificato di sieronegatività al test dell'HIV
  • Restrizioni l'importazione non autorizzata di armi, munizioni e letteratura o oggetti di carattere religioso sono soggetti a confisca e sanzioni
  • Norme di comportamento essendo un paese prevalentemente musulmano, è necessario rispettare luoghi sacri e momenti di preghiera. In molti luoghi, soprattutto nelle case, è richiesto di togliere le scarpe all'ingresso. La contrattazione dei prezzi è parte integrante della cultura locale, purchè avvenga con rispetto e senza insistenza. Infine, è preferibile evitare conversazioni su argomenti politici
  • Sicurezza il Kazakistan è un Paese sicuro, vi basterà adottare le classiche precauzioni per non incorrere in problemi (evitare luoghi isolati di notte, non esporre oggetti di valore, non lasciare incustoditi i propri effetti personali), ad ogni modo si consiglia sempre di consultare il sito viaggiaresicuri.it prima della partenza.
  • Consigli utili i pagamenti con carta non sono accettati ovunque, quindi è necessario avere sempre un minimo di contanti. Inoltre si consiglia di portare comunque degli indumenti pesanti, anche in estate, per le temperature serali. Infine, l'inglese non è una lingua diffusa perciò tutto è scritto in kazako e molta gente parla solo kazako e russo, ma nonostante questo tutti sono molto gentili e disponibili a comunicare utilizzando un traduttore sul cellulare
  • Come pagare Il sistema di pagamento più utilizzato è l'app Kaspi che consente di trasferire denaro tramite un codice QR, ma questa è disponibile solo in lingua kazaka. L'alternativa è pagare con i contanti (molte attività non sono provviste di POS, così come i taxi ed i mezzi pubblici). Inoltre, molte agenzie che organizzano escursioni, non sono provviste di sito web per effettuare le prenotazioni, ma solo di pagine social, quindi viene data la possibilità di pagare dall'Italia attraverso il sistema Paypal.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.