Indice
Toronto è sicuramente una delle destinazioni più famose del Canada. Ma, per godervi il viaggio al meglio, sicuramente è fondamentale individuare il periodo migliore per visitare la città: se non tollerate il freddo, sicuramente l'inverno è il periodo meno adatto, a meno che non vogliate sperimentare un inverno canadese.
Ecco tutti i nostri consigli su quando andare a Toronto.
Clima, temperature e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | -9 / -2° | 12 gg / 65 mm |
Febbraio | -9 / -1° | 8 gg / 50 mm |
Marzo | -4 / 5° | 9 gg / 50 mm |
Aprile | 2 / 11° | 10 gg / 80 mm |
Maggio | 8 / 19° | 9 gg / 80 mm |
Giugno | 14 / 24° | 9 gg / 90 mm |
Luglio | 16 / 27° | 9 gg / 85 mm |
Agosto | 16 / 26° | 8 gg / 70 mm |
Settembre | 11 / 22° | 8 gg / 80 mm |
Ottobre | 6 / 14° | 10 gg / 70 mm |
Novembre | 0 / 7° | 10 gg / 75 mm |
Dicembre | -5 / 1° | 10 gg / 60 mm |
- Periodo migliore il periodo migliore va da metà maggio a fine settembre, quando le giornate sono più calde e soleggiate e si possono fare attività all'aria aperta;
- Periodo da evitare l'inverno, soprattutto se non sopporti il freddo. In questo periodo, tra dicembre e marzo, le temperature sono spesso sotto lo 0.
Toronto è caratterizzata da un clima di tipo continentale. Si presenta, quindi, con inverni decisamente rigidi e freddi, con grandi nevicate e ondate di freddo polare, durante le quali può soffiare anche il blizzard, un vento del nord. Le estati, invece, sono più calde e soleggiate, con massime che in media arrivano intorno ai 27°. E' possibile che si siano alcune ondate di caldo, con temperature a 37°, ma durano pochi giorni.
Le precipitazioni, invece, sono ben distribuite durante tutto l'anno, ma in inverno si presentano sotto forma di nevicate. Le nevicate in inverno sono infatti frequenti e si distribuiscono generalmente tra fine novembre e marzo, in base agli anni è possibile avere qualche nevicata già da ottobre. In estate, invece, le precipitazioni si manifestano principalmente sotto forma di veloci temporale pomeridiani.
Quando conviene andare a Toronto: il periodo più economico
Il periodo più economico per visitare Toronto va da gennaio a marzo, soprattutto a causa delle temperature rigidi, che tengono lontani la maggior parte di turisti. Se volete risparmiare ma allo stesso tempo non dovervi preparare per l'inverno canadese, potreste valutare mesi come aprile e novembre, delle vie di mezzo. Anche in questi mesi il meteo è un po' instabile, ma le temperature sono leggermente più alte rispetto ai mesi invernali.
Toronto in Primavera
La primavera può essere un buon periodo per visitare Toronto, bisogna però mettere in conto continui sbalzi di temperatura tra le diverse giornate, anche in base ai venti che soffiano, e possibili precipitazioni. Aprile comunque rappresenta un ottimo compromesso, da metà maggio le temperature invece si alzano. Sicuramente, per combattere il freddo e le giornate piovose, potete anche scoprire la città a bordo del bus turistico, che segue un itinerario preciso fermandosi proprio di fronte le principali attrazioni.
In questa stagione la città ospita comunque alcuni interessanti eventi. In aprile Toronto ospita il film festival Hot Docs Canadian International Documentary Festival, e a maggio il Toronto Comic Arts Festival. Un weekend di fine maggio si tiene il Door Open, evento durante il quale la città apre le porte di alcuni dei suoi palazzi più belli, un po' come le giornate FAI in Italia. Tra fine aprile e inizio maggio, inoltre, potrete assistere alla fioritura dei ciliegi ad High Park.
Toronto in Estate
L'estate è sicuramente il periodo migliore per visitare Toronto: le giornate sono più calde, le precipitazioni si presentano sotto forma di temporali estivi ma non durano mai troppo, così come i picchi di caldo sono passeggeri. Questo è il momento perfetto per godersi la città all'aria aperta: godetevi quindi la bellezza dei suoi parchi, passeggiate sul lungolago e partecipate a un Free Tour di Toronto con una guida locale.
In estate, ovviamente, non mancano poi numerosi festival ed eventi. Si parte subito con giugno, mese della celebrazione del Pride e della comunità 2SLGBTQI+. A giugno si celebra anche l'Indigenous Peoples Month, per scoprire le tradizioni e le radici delle popolazioni indigene del Canada. Luglio è un mese di grandi eventi: il Toronto Jazz Festival, le celebrazioni della cultura latina con il festival Salsa in Toronto e i festeggiamenti per il Canada Day il 1 luglio. A cavallo tra luglio e agosto imperdibile il Toronto Caribbean Carnival, una celebrazione della cultura caraibica, mentre l'estate si conclude con la grande fiera Canadian National Exhibition.
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365!
Scopri di più
Toronto in Autunno
In autunno potreste valutare un viaggio a Toronto: tenete conto che le giornate tornano a essere più fredde e più brevi, ma potrete anche assistere al fenomeno del foliage, per cui il Canada è sicuramente famoso. Sicuramente, potrete conciliare attività al chiuso e all'aperto: i musei in città sono tanti, imperdibile il famoso Royal Ontario Museum, ma potrete ancora godervi attività come una crociera turistica del porto.
Anche in autunno non mancano eventi e attività. A settembre si tiene il famosissimo Toronto International Film Festival (TIFF), che celebra il mondo del cinema, mentre a inizio ottobre anche qui potrete trovare l'Oktoberfest. A inizio ottobre si tiene anche la Nuit Blanche, ovvero la Notte Biancha, un'intera notte di eventi e attività aperte.
Toronto in Inverno
L'inverno è sicuramente il periodo meno adatto per visitare Toronto, soprattutto se non siete amanti del freddo. In questo periodo le temperature sono quasi costantemente sotto lo 0 e si verificano grandi nevicate. Toronto però potrebbe sorprendervi: sotto la città, esiste una vera e propria città sotterranea, il The Path. Si tratta di circa 30 km di passaggi sotterranei che collegano tutta la città, dalle stazioni della metro alle attrazioni turistiche, uffici e hotel. Qui troverete anche negozi e ristoranti. Potrete così muovervi in tranquillità nonostante il freddo e la neve!
Inoltre, sarebbe un peccato perdervi gli eventi invernali della città. Si inizia, ovviamente, con il periodo natalizio, quando la città si illumina e ospita tantissime attività: la fontana di Nathan Phillips Square diventa una pista di pattinaggio su ghiaccio, mentre il famoso Distillery District ospita il Distillery Winter Village, un meraviglioso mercatino con oltre 55 espositori. Tra gennaio e febbraio si tiene anche il Winterlicious, una specie di festival con i ristoranti che propongono piatti per l'occasione. Febbraio è, inoltre, il Black History Month.
Come vestirsi: cosa mettere in valigia
- In inverno abiti invernali pesanti, anche abiti invernali tecnici. Maglie termiche, maglioni caldi, giubbotti pesanti. Berretto di lana, sciarpa, guanti e scarponcini da neve.
- In estate abiti di mezza stagione, magliette a maniche corte per le giornate più calde, felpa leggera per le sere o le giornate più fresche. Ombrello per le giornate di pioggia.
- In autunno e in primavera abiti caldi, maglioni pesanti, giubbotti pesanti, qualche felpa più leggera. Berretto di lana, sciarpa e guanti. Ombrello per le giornate di pioggia.
Non hai ancora prenotato il tuo viaggio? Scopri le nostre offerte!
- Voli low cost a partire da €460,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
- Volo + hotel Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €730,00 a persona - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati Free Tour di Toronto Bus turistico di Toronto Crociera turistica del porto e delle isole di Toronto