Indice Mostra di più

Toronto è una città grande e le principali attrazioni sono sparse un po' su tutto il suo territorio. Ma nessun problema: la rete di trasporti urbani è davvero molto efficiente e vi permetterà di muovervi con facilità e raggiungere ogni punto della città.
Ecco tutti i nostri consigli su come muoversi a Toronto.

Consigli utili

cn tower in toronto 1 Toronto è una città molto grande.
Potrete muovervi a piedi solo all'interno di singoli quartieri (ad esempio sfruttando i fantastici Free Tour con una guida locale), ma per raggiungere le attrazioni principali non potrete fare a meno dei mezzi pubblici. Toronto è una città decisamente bike-friendly: è attivo il servizio Bike Share Toronto, che offre oltre 9000 biciclette e più di 800 stazioni, coprendo ben 21 quartieri.

Per quanto riguarda i mezzi pubblici, vi consigliamo di utilizzare la metro, nello specifico la linea gialla Line 1, che collega la stazione di Union con attrazioni come Casa Loma, il Royal Ontario Museum, l'Art Gallery of Ontario e Nathan Phillips Square. Per quanto riguarda il tram, tra le linee più utilizzate ci sono la linea 501 - Queen, una delle linee di tram più lunghe del Nord America, e la linea 504 - King, che conduce direttamente al Distillery District. Tendenzialmente sono meno consigliati gli autobus, fatta eccezione per il bus turistico, che può essere comodo se avete poco tempo, considerando che sosta in tutte le principali attrazioni.

Sconsigliati auto e taxi. I taxi hanno costi decisamente elevati, mentre con l'auto vi troverete ad affrontare il traffico della città e la difficolta nel parcheggiare.

  • Soluzioni e mezzi sconsigliati: bus, auto, taxi

Card trasporti e abbonamenti mezzi pubblici: quale scegliere?

I mezzi pubblici di Toronto, ovvero metro, bus e tram, sono gestiti da un'unica compagnia, la Toronto Transit Commission (TTC). Tutti i mezzi sono quindi soggetti allo stesso sistema tariffario, questo facilita molto gli spostamenti. Per muovervi vi consigliamo di munirvi della PRESTO Card, una carta ricaricabile che vi permette anche di acquistare pass giornalieri e caricarli con facilità sulla carta, in modo da risparmiare sulle corse. Esiste anche la versione digitale, scaricando la PRESTO App. In base agli spostamenti e a quanto vi fermate in città, potrete quindi acquistare: il Presto two-ride ticket a 6,70 CAD (€4,45), il Presto Day Pass ticket a 13,50 CAD (€9,00) e il Presto Monthly Pass a 156,00 CAD (€103,70).

Come arrivare dall'aeroporto al centro di Toronto

Toronto è servita dal Toronto Pearson International Airport, situato a circa 25 km dal centro città. L'aeroporto è ben collegato a Downtown dai mezzi: con il Treno Union Pearson Express, il mezzo più veloce che conduce direttamente alla stazione ferroviaria Union (25 min), con il bus linea 192 Airport Rocket, che dall'aeroporto porta alla stazione della metro Kipling Station, dove transita la linea 2, e con il bus linea 52A Lawrence West, che conduce alla stazione della metro Lawrence, dove transita invece la linea 1. In alternativa, all'uscita del terminal potete prenotare un taxi o, prima della partenza, prenotare un transfer privato online.

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Travel365! Scopri di più

Toronto Pearson International Airport

  • Distanza dal centro 25 km / tempo di percorrenza: 30 min;
  • In treno linea Union Pearson Express / costo ticket: 12,35 CAD (€8,20);
  • In taxi costo medio 55,00 CAD (€36,50) / tempo di percorrenza: 30 min;
  • In bus costo medio 3,25 CAD (€2,20) / linee 192 Airport Rocket e 52A Lawrence West;
  • Transfer privato prenota il tuo transfer privato qui.

Come muoversi a piedi

toronto landmark 1 Toronto è una città grande, con tanti quartieri diversi tra loro e tutti da scoprire e le principali attrazioni situate anche molto distanti una dall'altra. Per questo motivo, visitare la città solamente a piedi non è un'ottima scelta, perdereste anche diverso tempo prezioso, dovrete quindi fare anche affidamento sui mezzi pubblici.

Potrete invece visitare a piedi i singoli quartieri, immergendovi nella loro atmosfera e scoprendo ogni loro angolo. Vi consigliamo, ad esempio, di scoprire il Distillery District prendendo parte a un tour storico a piedi, potrete anche perdervi sul lungolago di Harbourfront, con una bella vista sull'Ontario Lake, su cui si affaccia Toronto, e visitare la famosa Nathan Phillips Square, dove diventa obbligatorio scattare una foto davanti al Toronto Sign.

Partecipa ad un tour guidato: scopri la città canadese e le sue principali attrazioni e luoghi d'interesse partecipando ad un Free Tour di Toronto con una guida locale.

Con i servizi sharing

Toronto è una città decisamente green, che punta molto sui servizi di sharing, soprattutto sul bike sharing: in città si trova la compagnia Bike Share Toronto. Troverete anche operative diverse società di car sharing. Non troverete i monopattini elettrici: sono infatti vietati a Toronto, quindi nessun distributore è autorizzato a metterli su strada.

  • Bike Share Toronto il servizio di bike sharing della città, che offre oltre 9000 biciclette e più di 800 stazioni, coprendo ben 21 quartieri. Il servizio si utilizza tramite l'apposita app, dove è possibile registrarsi e creare il proprio account. Tramite app si sblocca la bicicletta, si vedono le stazioni e si possono avere dei prezzi agevolati (0,12 CAD/€0,08 al minuto, 24-hour Pass 15,00 CAD/€10,00) . E' possibile utilizzare il servizio anche senza app e senza iscrizione, pagando nei chioschetti vicino alle stazioni delle bici, in questo caso c'è un sovrapprezzo di 1,00 CAD per sbloccare la bici (€0,70);
  • Car sharing in città sono attivi diversi servizi di car sharing, come Communauto, Zipcar, Enterprise CarShare e Turo. Servizi tutti utilizzabili tramite le apposite app, dove bisogna creare l'account e inserire le informazioni richieste, come dati, patente e carta di credito. L'app permette di sbloccare l'auto, utilizzarla e individuare i parcheggi dove poterla lasciare a fine corsa.

Con i mezzi pubblici

white bus beside concrete structure 1 Il trasporto pubblico della città conta su metro, bus e tram, tutti gestiti da un'unica compagnia, la Toronto Transit Commission (TTC). Questo comporta un grande vantaggio e una grande semplicità nell'uso dei mezzi: metro, bus e tram sono infatti soggetti allo stesso sistema tariffario.

Per muovervi sui mezzi vi consigliamo di munirvi della PRESTO Card, una carta ricaricabile che vi permette anche di acquistare pass giornalieri e caricarli con facilità sulla carta, in modo da risparmiare sulle corse. Esiste anche la versione digitale, scaricando la PRESTO App.

Per un giro panoramico della città, vi consigliamo invece di salire a bordo del bus turistico, un bus speciale che segue un determinato tragitto con fermate nei pressi delle principali attrazioni. Potrete così muovervi con facilità mentre ammirate la città. Tra le esperienze da non perdere a Toronto, invece, ci sono sicuramente la crociera turistica del porto, che vi permetterà di ammirare la città da un'altra prospettiva, e lo spettacolare tour panoramico della città in elicottero, per poterla ammirare dall'alto.

Metro

La metro è sicuramente il mezzo più comodo per muoversi in città. Dispone di 3 linee: la Line 1, linea gialla che segue un percorso a "U", da North York verso sud lungo Yonge Street, fino a Union Station, per poi fare ritorno a North York, la Line 2, linea verde che collega la parte occidentale di Toronto a quella orintale, e la Line 4, linea viola che copre una piccola tratta nella parte settentrionale della città. La linea più utile per i turisti è la Line 1, che collega attrazioni come Casa Loma, il Royal Ontario Museum, l'Art Gallery of Ontario e Nathan Phillips Square.

  • Mappa scaricabile mappa-metro-qui
  • Orari lun-sab 6:00-1:30, dom 8:00-1:30
  • Costo ticket/corsa singola 3,30 CAD (€2,20)
  • Costo carnet di biglietti/abbonamento Presto two-ride ticket 6,70 CAD (€4,45), Presto Day Pass ticket 13,50 CAD (€9,00), Presto Monthly Pass 156,00 CAD (€103,70)

La metropolitana di Toronto è sicura di notte? Si, la metro di Toronto è sicura anche di notte. Rimane aperta fino all'1:30, garantendo così una buona copertura.

Bus

La rete dei bus urbani cittadini è decisamente capillare: dispone di oltre 150 linee che coprono ogni punto della città. Sono comunque un mezzo che risente anche del traffico, quindi non del tutto consigliato, soprattutto se dovete raggiungere un punto già coperto dalla metro. E' attivo anche un servizio notturno, grazie ai Night Bus.

  • Mappa scaricabile mappa-bus-qui
  • Orari 24h
  • Costo ticket/corsa singola 3,30 CAD (€2,20)
  • Costo carnet di biglietti/abbonamento Presto two-ride ticket 6,70 CAD (€4,45), Presto Day Pass ticket 13,50 CAD (€9,00), Presto Monthly Pass 156,00 CAD (€103,70)

Tram

Infine, in città troverete i tram, che rappresentano una delle rete più estese del Nord America. Ci sono ben 11 linee diurne che coprono tutta la città, oltre a 7 linee notturne. Le linee più utilizzate dai turisti sono quelle che seguono le vie principali di Toronto, come Queen St, King St e Bathurst St. Nello specifico, la linea 501 - Queen è una delle linee di tram americane più lunghe, coprendo tutto il percorso da est a ovest. Molto utile anche la linea 504 - King che conduce direttamente al Distillery District.

  • Mappa scaricabile mappa-tram-qui
  • Orari 24h
  • Costo ticket/corsa singola 3,30 CAD (€2,20)
  • Costo carnet di biglietti/abbonamento Presto two-ride ticket 6,70 CAD (€4,45), Presto Day Pass ticket 13,50 CAD (€9,00), Presto Monthly Pass 156,00 CAD (€103,70)

In auto

aerial photo of buildings near body of water Le alternative per muoversi in città sono davvero tante grazie all'ottimo servizio di trasporti urbani, per questo motivo l'auto è decisamente sconsigliata. Inoltre, Toronto è una città decisamente trafficata, con ampie strade e diversi incroci molto frequentati, soprattutto nelle ore di punta.

Sconsigliati anche i taxi: di certo non mancano, sono presenti fuori dagli hotel, dalle stazioni e nei pressi delle principali attrazioni, ma sono decisamente costosi. Molto meglio utilizzare servizi alternativi, come il conosciuto Uber.

L'auto sicuramente è indispensabile, invece, se state facendo un on the road lungo il Canada, o volete raggiungere parchi nazionali e aree verdi fuori dalla città. In questo caso, la soluzione migliore è cercare un alloggio con servizio parcheggio incluso, in modo da dimenticarsi dell'auto nei giorni in cui visiterete Toronto.

A Toronto si usa Uber? Si, a Toronto è attivo il comodo servizio di Uber. Utilizzabile tramite app ufficiale, è ideale se non sai come raggiungere la prossima attrazione o se ti muovi di sera. Potrai prenotare la corsa tramite l'app e vedere in anticipo sia il costo della corsa sia le valutazioni dell'autista date dagli altri viaggiatori. Potrai seguire anche tutto il percorso in tempo reale e il pagamento avverrà sempre tramite app.

ZTL

In città non sono previste delle vere e proprie ZTL, ci sono però delle zone con alcune limitazioni. Nel quartiere di Downtown, alcune strade come le laterali di Queen St W e Younge St, hanno limiti di velocità ridotti e restrizioni per quanto riguarda il parcheggio, per cui è necessario richiedere un Temporary On-Street Parking, mentre intorno a Yonge-Dundas Square ci sono diverse zone pedonali, con accesso limitato ai veicoli.

Soste e parcheggi

Parcheggiare a Toronto non è semplice: bisogna fare attenzione ai costi, alle disponibilità di parcheggio e alle limitazioni, soprattutto per quanto riguarda il parcheggio su strada. In alcune vie, infatti, è necessario richiedere un Temporary On-Street Parking, un permesso di 24h, 28h o settimanale che permette di parcheggiare l'auto in una determinata strada. La soluzione migliore, soprattutto per evitare incomprensioni e multe spiacevoli, è utilizzare i parcheggi sotterranei e multipiano, con tariffe e limiti di tempo sempre esposti. In base alla zona, si passa da una tariffa di 15,00 CAD (€10,00) a 30,00 CAD (€20,00) al giorno.